Risultati ricerca
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jaopo Nardi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchj alla c. 1v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(igno)re di Fermo alla c. 1r Pietro Carnesecchi 1508-1567, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come protonotario de Carnesecchi alla c. 1r Agnolo Borghini 1506-1557, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agnolo borghini alla c. 1r Bernardo Vecchietti sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) b(er)nardo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/59
Lettera, Venezia 1555-07-13 ( Nel testo: "alli 13 diluglio 1555". )
mm. 318x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo benedetto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXV...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.45.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_59]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Iacopo Guidi segretario del granduca Cosimo de' Medici ; m. 1582, destinatario ( IBI ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) iacopo alla c. 1r Pier Maria dalle dalle pagatore de Pozze pagatore della Depositeria, copista ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come pier maria delle poze alla c. 2v Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come bindo altoviti alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come duca alla c. 1r Iacopo di Prato di Prato procura Polverini procuratore fiscale di Cosimo I de' Medici ; m. 1555, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come iacopo polverini alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 28
Lettera, Firenze 1555-07-29 ( Nel testo: "il di 29 di luglio 1555". )
mm. 293x218 (c. 1); bianche cc. 1r-2v.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia di una supplica la quale era stata i(n) tesaureria e detta copia e di mano di pier maria delle poze gli i(n)t(er(essi quali i(n) questa sua ec(ellen)tia commette che mi sieno dati: non mi sono mai stati d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 14.23.09 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_28]
Varchi, Benedetto
Salvietti, Giovanni Battista & Salvietti, Cesare
Componimenti pastorali, di M. Benedetto Varchi
In Bologna : a instanza de Gio. Battista, & Cesare Saluietti.1576
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE001864]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Amannatj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/32
Lettera
mm. 292x218; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 26x98) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi maggiore e patron mio"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "43", numero della pagina all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 16.39.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_32]
mittente: Fabio Benvoglienti giurista ; letterato ; 1518-ca. 1567, mittente ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Fabio Benvoglienti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Nunzio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) Nuntio alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es(s(er) Fr(ances)co alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/34
Lettera
mm. 295x202.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et (Reverendissi)mo m(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio oss(ervantissi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "45", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 11.19.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_34]
Scheda del ms. Varchi I/68
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 9.44.58 (Questa camicia �� vuota perch�� il frammento di lettera che Giuseppe Molini vi aveva conservato era da unirsi a quello conservato in Varchi I/55, dove si colloca attualmente: i due fr...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_68]
destinatario: Baccio, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Baccio mio alla c. 1r Rodolfo Lotti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ridolpho Lotti alla c. 1r Filippo Argenti monaco, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Argento alla c. 1r Benedetto monaco, nome citato ( Dal categgio. ); il nome �� citato nel ms. come do(n)i Benedetto alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/35
Lettera
mm. 291x212.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "44", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "XXVIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 16.02.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_35]
mittente: Carlo Lenzoni, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Carlo lenzoni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giambullari alla c. 1r Baldo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come baldo alla c. 1r Francesco Torelli n. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come francesco torello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/31
Lettera
mm. 293x222; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x102), di altra mano: "Lettera di Carlo Lenz(oni) [...]"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "39", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "lxviii", relativo ad un'antica cartu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 9.08.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_31]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come U(golino) M(artelli) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/41
Lettera
mm. 293x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Suo hon(oan)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Firenze", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "50", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penn...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 13.49.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_41]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchj alla c. 1V Lorenzo Lenzi 1444-1517, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(igno)re alla c. 1r Silvestro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sil(estr)o alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come busino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/61
Lettera
mm. 279x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "71", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penn...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.58.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_61]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellaj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 1r Iacopo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Iac(op)o alla c. 1r Clemente Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Cleme(n)te alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo Le(n)zi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/83
Lettera
mm. 293x221.)
Su un foglietto sciolto (mm. 15x93), l'indirizzo: "A suo Mag(nifi)co et Hon(ora)to M(es)s(er) Benedetto". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "94", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "LVJ", relativ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 16.38.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_83]
mittente: Giulio Salviati, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Jul(io) Salviati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Alberto alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Carlo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/84
Lettera
mm. 307x218.)
Su un foglietto (mm. 15x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi molto mio hon(orando)". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "96", numero della pagina all'interno della cassetta; in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 9.18.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_84]
mittente: Lorenzo Strozzi, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o Strozi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/104
Lettera
mm. 295x212; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "117", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XLV", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con band...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 15.44.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_104]
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Cavalier Caro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/135
Lettera
mm. 334x218; lacerati i margini superiore ed inferiore della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co S(ign)or) Benedetto Varchi mio maggiore oss(ervantissimo)"; traccia del sigillo. La lacerazione del margine inferiore della carta rende illeggibili, luogo, data e firma, di cui si legge solo "Pittore". A c. 1r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2009 11.25.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_135]
Varchi, Benedetto
Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
La suocera commedia di messer Benedetto Varchi
Già in Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli [Napoli ; senza nome]1720
Note tipografiche false: probabilmente pubblicato a Napoli intorno al 1720, cfr. NUC vol. 630, n. 0045992
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE028715]
Nardi, Jacopo <1476-1563>
Lettera di Jacopo Nardi a Benedetto Varchi
Firenze : Tipografia all' Insegna di S. Tommaso1869
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649201]
Arte della lana <Firenze>
Deliberatione fatta per li signori conservadori dell'Arte della lana sotto d�� 1. di marzo. 1555
In Fiorenza : appresso i Giunti.1579
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017609]
Firenze
Marescotti, Giorgio
Deliberatione sopra le monete forestiere prohibite, publicata adi 28 di febbraio 1555
In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti.1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027549]
L'*arte a Siena sotto i Medici, 1555-1609: Siena, Palazzo Pubblico, 3 maggio-15 settembre
Roma: De Luca\1980!
Introduzione al catalogo di Enzo Carli - Catalogo cura di Fiorella Sricchia Santoro.
BNCF - materiale a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:LIA0202861]