Risultati ricerca
mittente: Cesare Ercolani, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Ces(are) Hercolani alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/95
Lettera, Roma 1560-06-08 ( Nel testo: "il di viij di Giug(n)o MDlx". )
mm. 285x215; inchiostro ferroso.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 25x95) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co S(ign)or suo et p(ad)ro(n)e oss(ervantissi)mo il S(ign)or Benedetto Varchi ".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "129", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/07/2009 10.32.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_95]
mittente: Bernardino Daniello m. 1565, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernar(di)no Daniello alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Battista, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Batt(ist)a alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Speron alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/78
Lettera, Verona 1538-06-15 ( Nel testo: "Alli xv di Giug(n)o MDXXX viij". )
mm. 303x203; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio oss(ervantissi)mo"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "106", numero della pagina all'interno della cas...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 10.47.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_78]
Braun, Georg; Hogenberg, Frans
Saintes. Anno 1560
[1598]
Fa parte di: Urbium praecipuarum mundi theatrum quintum. Auctore Georgio Braunio agrippinate
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000253]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 86
Lettera, Roma 1689-06-18 ( Nel testo: "18 Giug(no) 1689". )
mm. 270x201 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 85", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "18 Giugno 1689"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/01/2010 18.38.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_86]
Laboccetta, Domenico
Mercadante, Saverio
Il Rimprovero | Quintetto di Laboccetta | Riveduto dal Cav Mercadante | per l'Accademia di Giug.o 1857
autografo1857
Titolo uniforme: Il Rimprovero; 4vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0164122]
Poggiani, Giulio <1522-1568>
Graziani, Antonio Maria <1537-1611>; Lagomarsini, Girolamo; Salomoni, Giovanni Generoso
��2: ��Volumen 2. continens scriptas annis 1560 et 1561
Romae : excudebat Generosus Salomonius bibliopola.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007453]
Fabre, Jean Claude
Mariette, Pierre Jean <1694-1774>
��31: ��Depuis l'an 1555. jusqu'en 1560
A Paris : chez Pierre-Jean Mariette, rue Saint Jacques, aux Colomnes d'Hercules.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E054849]
Registro del Collegio medico A. Dal 1560 al 1595.
23 agosto 1560 - 18 agosto 1595
Rilegatura in pergamena e lacci contenente registrazioni di abilitazioni all’esercizio dell’arte medica da parte dei consoli dell’Arte dei medici e speziali. (stile fior.), con repertorio
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:volume_A]
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. Z. 541 (=1560)
0001-2000
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. Z. 541 (=1560) [Manoscritto] . - cc. I-III, 1-19, I'-II' ; mm 278 x 180. ((membranaceo. )). - CSTOR: 243.15091. - BNMSN: VE0049_Lat_Z_0541_01560
marciana - manoscritto - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CSTOR.243.15091]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come A(nniba)l Caro alla c. 2v Felice Figliucci 1518-1595, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Felice alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Francesco Matteucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matteuccio alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es(s(er) Lelio alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r Giovanni Maria Castelvetro, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fr(ate)llo del Castelvetro alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/66
Lettera, Roma 1560-05-10 ( Nel testo: "a li x di Maggio 1560". )
mm. 285x210 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re osser(vantissi)mo a Firenze"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "89" e "90", numeri delle pagine all'interno della cassetta; a c. ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2009 15.55.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_66]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come A(nniba)l Caro alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Francesco Matteucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matteuzzi alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 2r Felice Figliucci 1518-1595, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Felice alla c. 2r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come vostro Signore alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/67
Lettera, Roma 1560-06-15 ( Nel testo: "ali xv di Giugno 1560". )
mm. 283x214 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Molto mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re osser(vantissi)mo a Fiorenza"; traccia del sigillo; in alto, "Di Annibal Caro".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "91" e "92", numeri della pagina...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2009 16.46.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_67]
mittente: Lodovico Domenichi 1515-1564, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co Domenichi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Antonio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Irene Spilimbergo pittrice ; 1538-1559, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Irene de S(igno)ri Spilimbergo alla c. 1r Pietro Bizzarri n. 1525?, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(iet)ro Bizarro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/93
Lettera, Firenze 1560-02-28 ( Nel testo: "A 28 di Feb(rai)o 1560". )
mm. 293x216; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 28x92) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co et ecc(ellentissi)mo s(ign)or mio M(es)s(er) Benedetto Varchi "; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "125", numero della pagina all'interno...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 17.41.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_93]
mittente: Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Andrea de l'Anguillara alla c. 1r; nome citato: Pietro Paolo Spinoso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pietro Paolo Spinoso alla c. 1r Camillo Spannocchi traduttore ; sec. 16.?, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Cam[...] Spannocchi alla c. 1r (Il nome non �� di difficile lettura perch�� il margine esterno della carta �� lacerato.) Luca Antonio Ridolfi sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucantonio Ridolfi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/112
Lettera, Lione 1560-06-06 ( Nel testo: "a 6 di Giugno 1560". )
mm. 305x220; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "158", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "cclviij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", co...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 9.52.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_112]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Carlo Antonio Gondi segretario di stato del granduca Cosimo III de' Medici ; 1642-1720, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ab(at)e Gondi alla c. 1r
Scheda del ms. Magalotti 43
Lettera, Firenze 1687-06-17 ( Nel testo: "!7 Giug(n)o 1687". )
mm. 299x208 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 43", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "17 Giugno 1687"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/01/2010 12.45.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_43]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 2v; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI ) Innocentius papa ; 11. ; 1611-1689, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1v Louis re di Francia ; 14. ; 1638-1715, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 2r C��sar d' d' cardin Estr��es cardinale ; 1628-1714, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(inal) d'Estree alla c. 1r Jean d' d' mares Estr��es maresciallo di Francia ; 2. ; 1624-1707, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marescial d'Estree alla c. 2r
Scheda del ms. Magalotti 61
Lettera, Roma 1688-06-05 ( Nel testo: "5 Giug(n)o 1688". )
mm. 262x200 (c. 1).)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 61", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "5 Giugno 1688"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2010 9.37.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_61]
mittente: Lorenzo Magalotti 1637-1712, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Magalotti alla c. 1r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Magalotti 62
Lettera, Roma 1688-06-12 ( Nel testo: "12 Giug(n)o 1688". )
mm. 262x200 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, in alto, a sinistra, a penna, "N�� 62", numero del documento all'interno della cassetta; sopra "12 Giugno 1688"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2010 9.59.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Magalotti_62]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1v; destinatario: Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Ducessa alla c. 1r Sforza Almeni cameriere di Cosimo I de' Medici ; m. 1566, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) Sforza alla c. 1r Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de' Nobili alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come gra(n) Duca alla c. 1v
Scheda del ms. Cellini 30
Lettera, Firenze 1562-06-02 ( Nel testo: "il dj 10 dj giug(n)o 1562". )
mm. 298x218 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia di una nota data alla J(llustre) exc(ellentissi)ma S(igno)ra duchessa".
A c. 1r, al centro, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 15.55.02 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_30]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F. de Soderinis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Machiavello alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Totto alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1r Raimondo Raimondi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ramondo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/61
Lettera, Roma 1508-08-03 ( Nel testo: "iij.a Augusti M D viij". )
mm. 280x218; macchia di umido lungo la piegatura centrale della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao Machiavello compatri n(ost)ro Cariss(i)mo. Florentiae"; sotto, il mittente: "F. de Soderinis t(i)t(uli) S(anc)te Susanne p(re)sbit(er) Car(dina)lis vulterranus"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 18.15.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_61]
mittente: Niccol�� Capponi politico fiorentino ; 1473-1529, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Niccolaus Capponeus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao d(e) Machiavellis alla c. 1r Lorenzo Bartolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come lorenzo ba(r)tholini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/67
Lettera, Cascina 1508-08-20 ( Nel testo: "die xx augusti M D viij". )
mm. 230x207.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolao d(e) Machiavellis n(ost)ro fr(at)i suo o(onrando). Alpontadera"; in prossimit�� del margine superiore, a penna di altra mano, "Pontedera 1508"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/02/2009 12.11.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_67]