Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandolfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( EI ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Antonello Petrucci m. 1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Secretario alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni ag(no)lo alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come nicco(l��) alla c. 1r Jacopo Tolomei sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Tolomei alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come naccio alla c. 1r Latino Pio da Carpi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Latino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/39
Lettera, Firenze 1482-01-03 ( Nel testo: "die iij Januarij 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x212.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandolfino oratorj (flore)ntino. (Nea)polj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "27", relativo ad un'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.14.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_39]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Lorenzo Giustini 1430?-1487, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lor(enz)o alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/29
Lettera, Firenze 1481-12-06 ( Nel testo: "vj Dece(m)bris 1481". )
mm. 295x214.)
Mano di Giovanni Antonio di Arezzo
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro Maiorj hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratorj flo(renti)no. Neapolj"; traccia del sigillo; in vericale, lungo il margine esterno, "1481 dafirenze adi12 didicemb(re)".
A c. ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2010 16.24.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_29]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandolphino alla c. 2v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( EI ) Antonello Petrucci m. 1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Secretario alla c. 1r Lorenzo Giustini 1430?-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Stefano Taverna, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Stefano Taverna alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Antonio Gazzo, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Gazo alla c. 1r Bongianni Gianfigliazzi 1418-1484, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Bo(n)gianni alla c. 1r Tommaso Ridolfi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ro ambasciatore alla c. 1r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di ferrara alla c. 1r Giovanni Albino 1445?-post 1494, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Albino alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/30
Lettera, Firenze 1481-12-09 ( Nel testo: "Die viiij Decembr(is) 1481". )
mm. 294x216 (c. 1); bianca c. 2r; recisa la met�� inferiore di carta 2.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandolphino oratorj flo(renti)no. Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "11", relativo ad un'antica cartulazi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2010 16.24.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_30]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandofino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( EI ) Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Lorenzo Giustini 1430?-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Guicciardini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guiccardino alla c. 1r (Potrebbe trattarsi sia di Luigi <1407-1487> che di Jacopo <1397-1490>: cfr. Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990], p. 141, n. 4.) Francesco Aragona, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o daragona alla c. 1r Roberto Orsini m. 1479, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come orsino alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Virginio alla c. 1r Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Don federico alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/31
Lettera, Firenze 1481-12-12 ( Nel testo: "die xij Decembris 1481". )
mm. 228x208.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandofino oratorj florenti(no). (Ne)apolj"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, 1481 dafirenze adi 19 didicemb(re)".
A c. 1r, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.11.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_31]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulphino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Tommaso Ridolfi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Florio Roverella, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come florio roverella alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( wwwcondottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come R(ober)to alla c. 1r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura,it ); il nome �� citato nel ms. come Jo(an) franc(esc)o alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca durbino alla c. 1r Antonello Petrucci m. 1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come secr(etari)o alla c. 1v (In cifra e decifrato in intelinea.) Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)nj agnolo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/32
Lettera, Firenze 1481-12-17 ( Nel testo: "xvij dece(m)bris 1481". )
mm. 293x215.)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co Maiorj hon(orando) Petrophilippo pandulphino oratorj florenti(no). (Ne)apolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "15", relativo ad un...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.12.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_32]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Co(n)te Hieronymo alla c. 1r Lorenzo Giustini 1430?-1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Carlo Manfredi 1439-1484, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/33
Lettera, Firenze 1481-12-18 ( Nel testo: "xviij dece(m)b(ris) 1481". )
mm. 258x206.)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro Maiorj hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratorj florenti(no). (Ne)apolj"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, 1481 dafirenze adi 26 didicemb(re)".
A ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.12.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_33]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Antonio daMontecatini, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o da mo(n)tecatini alla c. 1r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re alla c. 1r Bongianni Gianfigliazzi 1418-1484, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bongianni alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca di Calabria alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come hyeronjmo alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1v Jacopo Tolomei sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o ptolomei alla c. 1v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Lorenzo Giustini 1430?-1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o alla c. 1v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni agnolo alla c. 1v Bernardo Rucellai politico fiorentino ; 1448-1514, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come b(r)nardo rucellaj alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/35
Lettera, Firenze 1481-12-22 ( Nel testo: "xxij decembris 1481". )
mm. 293x215.)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro Maiorj hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratorj florenti(no). (Ne)apolj"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, 1481 dafirenze adi 26 did...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.13.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_35]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandulphino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( EI ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Giovanfranc(esc)o alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni agnolo alla c. 1r Diomede Carafa m. 1487, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Co(n)te alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/36
Lettera, Firenze 1481-12-26 ( Nel testo: "die xxvj Decemb(ris) 1481". )
mm. 292x207.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandophino oratorj florenti(no). (Ne)apolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "22", relativo ad un'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.13.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_36]
mittente: Tommaso Ridolfi, mittente ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Tom(m)aso ridolfi alla c. 3r; destinatario: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, destinatario ( EI ) Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 3r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 3r Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo alla c. 1r; mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Lorenzo Giustini 1430?-1487, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Giacoppo Petrucci sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giacoppo alla c. 1r Pier Antonio Saragniola, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come pierant(oni)o alla c. 1r Giocondi famiglia, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come gioco(n)di alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Co(n)te alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni agnolo alla c. 1v Antonio Alessandri 1420?-ca. 1499, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o dalexandro alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/37
Lettera
Lettera, Firenze 1481-12-26 ( Nel testo: "xxvj decembris 1481". )
mm. 162x213; bianca c. 3v.)
"Copia duno cap(ito)lo della lett(e)ra di Tom(m)aso ridolfi del xij".
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 3r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "23", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centr...
mm. 294x210.)
Mano di Giovanni di Antnio d'Arezzo.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro Maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandulfino oratorj florenti(no). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "24", relativo...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.14.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_37]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandulfino alla c. 2v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( EI ) Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Giovanni Albino 1445?-post 1494, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Albino alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca alla c. 1r Lorenzo Giustini 1430?-1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Albino, ; Lor[enz]o alla c. 1v Florio Roverella, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come florio alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/38
Lettera, Firenze 1481-12-29 ( Nel testo: "die xxviiij Decemr(is) 1481". )
mm. 297x220 (c. 1).)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 2v, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiorj honor(ando) Petrophilippo Pandulfino oratorj (flore)ntino. Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 2r �� incollata una polizza in cifra.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.14.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_38]
mittente: Marino Tomacelli 1419-1515, mittente ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Marinj Tomacellj alla c. 2r; destinatario: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ad Laurentiu(m) de Medicis alla c. 1r Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 2r Jacopo Tolomei sec. 15., nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Tolomei alla c. 2r; mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Calabria alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 2. ; 1469-1496, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come San P(iero) in vincula alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca durbino alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Naccio alla c. 1r Francesco Coppola 1420-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Coppola alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/24
Lettera, Siena 1482-02-03 ( Nel testo: "iij februarij". )
Lettera, Firenze 1482-02-11 ( Nel testo: "xj februarij hora 22". )
mm. 294x222 (c. 2); bianca c. 3.)
Mano di Giovanni Antonio da Arezzo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "41", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona r...
mm. 260x212.)
Mano di Giovanni Antonio da Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co tanq(uam) P(at)ri hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratorj flo(rentino). Neapolj"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine eterno: " 1481da f(iren)z(e) adj 18 di febr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2010 16.23.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_24]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 2v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Lucrezia Tornabuoni 1425-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mia madre alla c. 1r Bernardo Rucellai, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo rucellai alla c. 1r Agostino Fregoso condottiero di ventura ; 1442-1486, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Agostino fregoso alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re ferdinando alla c. 1v Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca di Calabria alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come hyer(oni)mo alla c. 1v Cola Montano, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Cola montano alla c. 1v Niccol�� Vitelli condottiero ; 1414-1486, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Nic(olo) vitelli alla c. 1v Taddeo Manfredi signore di Imola ; 1431-ca. 1486, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Taddeo alla c. 1v Antonio Maria Ordelaffi signore di Forl�� ; 2. ; 1460-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come quello di Furli alla c. 1v Costanzo Sforza condottiero ; 1447-1483, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Gostanzo alla c. 1v Roberto di Sigismondo di Sigismondo signore Malatesta signore di Rimini ; m. 1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re di Riminj alla c. 1v Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Piero capponi alla c. 2r Giuliano di Leonardo di Leonardo mercante; Gondi mercante; banchiere ; 1421-1501, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come gondino alla c. 2r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto S(ignore) alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come belplatto alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/52
Lettera, Firenze 1482-03-28 ( Nel testo: "28 martii 1482, hora II nocti(s)". )
mm. 292x217 (c. 1).)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)co tanq(uam) P(at)ri Petrophilippo pandulfino Oratori Floren(tino). In foro Semp(ro)nij"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "53", relativo ad un'anti...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.06.35 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_52]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandolphino alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( EI ) Lorenzo Giustini 1430?-1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lore(nz)o alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ieronimo alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Carlo Manfredi 1439-1484, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo di faenza alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Galeotto Manfredi 1440-1488, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Galeotto alla c. 1r Giovanni Bentivoglio 1443-1508, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni bentivogli alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o naccj alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/34
Lettera, Firenze 1481-12-20 ( Nel testo: "die xx dece(m)br(is) 1481". )
mm. 295x219.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandolphino oratorj florenti(no). (Ne)apolj"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, 1481 dafirenze adi 26 didicemb(...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.12.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_34]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Agnolo Pandolfini commissario di Barga, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo d(e) Pandolfinis alla c. 1rv Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto s(ignore) alla c. 1r Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r Giovanni Battista Bentivoglio n. 1412, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovambap(tis)ta alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come naccio alla c. 1r Giovanni Masi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Masi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/51
Lettera, Firenze 1482-03-23 ( Nel testo: "die xxiij Martij". )
mm. 288x208.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Oratori Florentino Petrophilippo d(e) Pandolfinis maiori honor(an)do. Urbinj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "52", relativo ad un'antica cartulazion...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.06.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_51]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 4. die 17 januarij 1691.
Roma : Stamperia Camerale1691
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043411]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 4. die 14. Januarij 1711
Roma : Stamperia Camerale1711
Decreto relativo alla lettera del nunzio di Colonia e arcivescovo Codde, vicario apostolico dei Paesi Bassi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043519]
Tommasoli, Walter
��La ��vita di Federico da Montefeltro (1422-1482) / Walter Tommasoli
Urbino : Argal��a.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0073902]
Universit�� cattolica del Sacro Cuore <Brescia>
Catalogo della Biblioteca di scienze Carlo Vigan�� : fondo antico (1482-1800) e fondo manoscritti
Milano : Vita e pensiero.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0071185]