Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandolfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( EI ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Antonello Petrucci m. 1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Secretario alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni ag(no)lo alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come nicco(l��) alla c. 1r Jacopo Tolomei sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Tolomei alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come naccio alla c. 1r Latino Pio da Carpi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Latino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/39
Lettera, Firenze 1482-01-03 ( Nel testo: "die iij Januarij 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x212.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandolfino oratorj (flore)ntino. (Nea)polj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "27", relativo ad un'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.14.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_39]
mittente: Marchant de, mittente ; il nome �� citato nel ms. come De Marchant alla c. 1v; destinatario: Silvio Fiorilli, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Silvio de fiorilli alla c. 2v Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Leopoldo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/48
Lettera, Parigi 1665-07-10
mm. 219x166 (c. 1); bianca c. 2r.)
Lingua del testo: francese.A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Monsieur Monsieur le Chavelier Silvio de fiorilli. A Florence"; vicino, capovolto, di altra mano: "Racomande au R(everen)de P(ere) Dom. francois de S(ain)t Gierome"; traccia del sigillo....
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.57.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_48]
mittente: Machaut de abate, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come L'abb�� De Machaut alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/49
Lettera, Roma 1668-06-23
mm. 263x193 (c. 1); bianca c. 2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "49", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.57.35 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_49]
mittente: Lodovico Incontri, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lodovico Incontri alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/50
Lettera, 1668-03-28
mm. 273x197 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, in verticale, lungo il margine interno, l'indirizzo: "Al Ser(enissi)mo e Rev(erendissi)mo Principe Card(inal)e Patrone"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "50", numero del documento all'interno della casse...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/10/2010 13.57.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_50]
autore: Alexander von von 1769-1859 Humboldt 1769-1859, autore ( EI ); il nome �� citato nel ms. come von Alexander v. Humboldt alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/51
Perfil de la Peninsula Espanola, alla c. 1r
mm. 334x542; bianca c. 1v.)
Grafico della Penisola Spagnola firmato da Alexander von Humboldt e datato 5 agosto 1823.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.16.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_51]
mittente: Antonio Francesco Gori 1691-1757, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Fr(ancesc)o Gori alla c. 1r; nome citato: Bruchi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bruchi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/52
Lettera, Firenze 1736-11-20
mm. 306x212; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.17.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_52]
mittente: Domenico Dazzi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Dom(eni)co Dazzi alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Leopoldo alla c. 1r Ortensia Baldesi Tedaldi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ortenzia Baldezi alla c. 1r Averardo Tedaldi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Averardo Tedaldi alla c. 1r Galilei, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Galilei alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/56
Lettera, Firenze 1657-01-05
mm. 277x194 (c. 1); bianche cc. 1r-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "56", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.18.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_56]
mittente: Vincenzo Maria Coronelli 1650-1718, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Coronelli alla c. 1r; nome citato: Livi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Livi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/60
Lettera, Roma 1701-07-02
mm. 280x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "60", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.19.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_60]
mittente: Federico Borromeo cardinale ; 1564-1631, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Fed(eric) Card(inale) Borr(ome)o alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/66
Lettera, Milano 1595-09-05
mm. 278x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "66", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.48.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_66]
mittente: Federico Borromeo cardinale ; 1564-1631, mittente ( EC ); destinatario: Cristina di di granduche Lorena granduchessa di Toscana ; 1565-1636, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Granduchessa di Toscana alla c. 1r (Nell'angolo inferiore interno.) Charles duca di Lorena; 3. ; 1543-1608, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/67
Lettera, Milano 1608-06-10
mm. 302x203; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "67", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.48.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_67]
mittente: Francesco Bianchini 1662-1729, mittente ( 1r ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Bianchini alla c. 2r; destinatario: Karl imperatore ; 6. ; 1685-1740., destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Altezza Reale alla c. 1v Giovanni Teodoro diBaviera 1703-1763, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Teodoro alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/68
Lettera, Roma 1723-03-27
mm. 263x202 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "68", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.48.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_68]
mittente: Jean Bertet 1622-1692, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Bertet alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Antonio Morandi mercante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Morandi alla c. 1r Charles d' d' duca di Albert d'Ailly duca di Chaunes ; 1625-1698, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Chaunes alla c. 1r Revolat, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Revolat alla c. 1r Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 2r Robustel, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Robustel alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/69
Lettera, Lione 1668-10-04
mm. 295x207 (c. 1); bianche cc. 1v e 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "69", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.49.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_69]
mittente: Pietro daCortona 1596-1669, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Berettini alla c. 1r; destinatario: Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, destinatario ( EI )
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/70
Lettera, Firenze 1645-08-26
mm. 266x196 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "70", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.49.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_70]
mittente: Roberto Bellarmino cardinale ; 1542-1621, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Roberto Card(inale) Bellarmino alla c. 1r; destinatario: Camilla Bellarmino de' Buratti, destinatario ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Camilla Bellarmina de Buratti alla c. 2v
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/75
Lettera, Roma 1599-03-25
mm. 282x205 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; estese macchie di umido..)
A c. 2v indirizzo: "All'Ill(ustrissi)ma Sig(no)ra la Sig(no)ra Camilla Bellarmina de Buratti. Montep(ulcia)no"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "75", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/10/2010 14.23.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_75]
mittente: Scipione Ammirato il giovane; 1582-1656, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Scipione Ammirato alla c. 1r; destinatario: Ippolito Buondelmonti 1586-1642, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ippolito Buondelmonti alla c. 1r (Nel margine inferiore interno di c. 1.) Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio p(adro)ne alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/78
Lettera, Firenze 1632-06-12
mm. 266x199 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "78", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/10/2010 14.24.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_78]
mittente: Alessandro Segni 1633-1697, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro Segni alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Catherine Charlotte de de 1639-1678 Gramont 1639-1678, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pri(i)n(ci)p(e)ssa di Monaco alla c. 2r Louis re di Francia ; 14. ; 1638-1715, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 2r Marie Therese regina di Francia ; 1638-1683, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/80
Lettera, Parigi 1666-04-09
mm. 226x170 (c. 1).)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "80", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/10/2010 14.24.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_80]
mittente: Paolo Segneri 1624-1694, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Segneri alla c. 1r; destinatario: Alessandro de' de' 1625-1708 Cerchi 1625-1708, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ales(sandr)o Cerchi alla c. 2v Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Granduchessa alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/81
Lettera, 1680-08-02
mm. 198x133 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Alle mani dell'Ill(ustrissi)mo S(igno)r Sen(ato)re Ales(sandr)o Cerchi"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "81", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.20.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_81]
mittente: Leonardo Salviati 1540-1589, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lionardo Salviati alla c. 1r; destinatario: Bianca Cappello 1548-1587, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Signora Padrona alla c. 1r Giacomo Boncompagni 1548-1612, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Sora alla c. 1r Vittorio Cappello fratello di Bianca, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Vittorio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/83
Lettera, Firenze 1582-05-02
mm. 295x210.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "83", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.20.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_83]
mittente: Giovanni Poleni 1683-1761, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Poleni alla c. 1v; nome citato: Giovanni Battista Casotti 1669-1737, nome citato ( BNI ); il nome �� citato nel ms. come Casotti alla c. 1r Gaston Giuseppe Giorgi fl. 1719-1726, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giorgi alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/84
Lettera, Padova 1720-05-02
mm. 240x171 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "84", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.A c. 2v appunto di...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.21.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_84]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aless(andr)o Piccolomini alla c. 1r; destinatario: Giovanna d'Asburgo arciduchessa d'Austria ; 1547-1578, destinatario ( EI ) Maximilian imperatore ; 2. ; 1527-1576, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Imp(er)rador Massimi(lia)no alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/85
Lettera, Siena 1576-11-10
mm. 298x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "85", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.21.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_85]
mittente: Benedetto Menzini 1646-1704, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Menzini alla c. 1r; destinatario: Francesco Maria de' de' cardinale ; 1660 Medici cardinale ; 1660-1711, destinatario ( EC ) Christina regina di Svezia ; 1626-1689, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/86
Lettera, Roma 1686-09-07
mm. 273x193; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "86", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/10/2010 11.21.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_86]