Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Agnolo Pandolfini commissario di Barga, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo d(e) Pandolfinis alla c. 1rv Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto s(ignore) alla c. 1r Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r Giovanni Battista Bentivoglio n. 1412, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovambap(tis)ta alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come naccio alla c. 1r Giovanni Masi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Masi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/51
Lettera, Firenze 1482-03-23 ( Nel testo: "die xxiij Martij". )
mm. 288x208.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Oratori Florentino Petrophilippo d(e) Pandolfinis maiori honor(an)do. Urbinj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "52", relativo ad un'antica cartulazion...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.06.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_51]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandophino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) di milano alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto s(ignore) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Agostino Fregoso condottiero di ventura ; 1442-1486, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come agostino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/49
Lettera, Firenze 1482-03-02 ( Nel testo: "die ij Martij 1482". )
mm. 288x205.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori hon(orando) Petrophilippo pandophino oratori Florenti(no). urbinj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "48", relativo ad un'antica cartulazio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 11.01.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_49]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pa(n)dulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(uc) durbino alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/50
Lettera, Firenze 1482-03-08 ( Nel testo: "viij Martij 1481", secondo lo stile fiorentio. )
mm. 293x205.)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro tanq(uam) P(at)ri hon(orando) Petrophilippo pa(n)dulfino oratori Floren(tino). Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "51", relativo ad un...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 11.01.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_50]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandolphino alla c. 2v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto S(igno)re alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca di Calabria alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca di fer(r)ara alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lombardia alla c. 1r Agostino Fregoso condottiero di ventura ; 1442-1486, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Agostino alla c. 1r Roberto di Sigismondo di Sigismondo signore Malatesta signore di Rimini ; m. 1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come R(ober)to di Rimjno alla c. 1r Costanzo Sforza condottiero ; 1447-1483, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Gostanzo alla c. 1v Anello Arcamone, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Anello alla c. 2r Pietro Maria Rossi 1413-1482, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro M(ari)a rosso alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/53
Lettera, Firenze 1482-04-02 ( Nel testo: "ij Aprilis 1482". )
mm. 293x217 (c. 1).)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)co viro honor(ando] Petrophilippo Pandolphino oratori Florentino. Urbinj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "54", relativo ad un'antica cartulazione...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.06.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_53]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandolfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto s(ignore) alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)pa alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Francesco Ricci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o riccio alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca diCalabria alla c. 1r Lorenzo Giustini 1430?-1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o da Castello alla c. 1r Bartolomeo di Cederno di Cederno 1416-1482 Cederni 1416-1482, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come cedernino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/54
Lettera, Firenze 1482-04-05 ( Nel testo: "die v Ap(ri)lis 1482". )
mm. 291x203.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co oratori Florentino Petrophilippo Pandolfino. (Urb)inj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "55", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.07.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_54]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandolfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto s(ignore) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovannag(nol)o alla c. 1r Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/55
Lettera, Firenze 1482-04-10 ( Nel testo: "die x Aprilis 1482". )
mm. 289x206.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori hon(orando) Petrophilippo Pandolfino oratorj Florentino. (Urb)inj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "56", relativo ad un'antica cartulazio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.07.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_55]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 2v Martino Martini cittadino fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Martino martini alla c. 1r Gismonda Martini, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gismonda alla c. 1r Cristofano daMuriano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Christofano da muriano alla c. 1r Nannina diCristofano , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Nannina Nofri Tornabuoni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Nofri Tornabuoni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/18
Lettera, Firenze 1490-04-23 ( Nel testo: "Die xxiij aprilis 1490". )
mm. 235x195.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis oratori florentino. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "159", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta t...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.22.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_18]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Isabella d' d' duchessa Aragona duchessa di Milano ; 1470-1524, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Carlo de' de' 1428?- Medici 1428?-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo d(e) medici alla c. 1r Giovanni Bentivoglio 1443-1508, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Bentivogli alla c. 1v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/85
Lettera, Firenze 1490-04-23 ( Nel testo: "Die xxiij aprilis 1490". )
mm. 293x218 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis oratori flo(renti)no. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 25 dap(ri)le".
A c. 1r, nell'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.13.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_85]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come petro filippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Piero Guicciardini 1454-1513, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petro de Guic)ciardinis alla c. 1v Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come hercole alla c. 1r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Milano alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/9
Lettera, Firenze 1494-10-23 ( Nel testo: "Die xxiij octobris 1494". )
mm. 290x214.)
A c. 1v indirizzo: "Magnificis tanq(uam) p(at)ribus hon(orandis) petro filippo d(e) pandolfinis et (petro de Guic)ciardinis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "286", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.19.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_9]
mittente: Marino Tomacelli 1419-1515, mittente ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Marinj Tomacellj alla c. 2r; destinatario: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ad Laurentiu(m) de Medicis alla c. 1r Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 2r Jacopo Tolomei sec. 15., nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Tolomei alla c. 2r; mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Calabria alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 2. ; 1469-1496, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come San P(iero) in vincula alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca durbino alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Naccio alla c. 1r Francesco Coppola 1420-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Coppola alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/24
Lettera, Siena 1482-02-03 ( Nel testo: "iij februarij". )
Lettera, Firenze 1482-02-11 ( Nel testo: "xj februarij hora 22". )
mm. 294x222 (c. 2); bianca c. 3.)
Mano di Giovanni Antonio da Arezzo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "41", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona r...
mm. 260x212.)
Mano di Giovanni Antonio da Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co tanq(uam) P(at)ri hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratorj flo(rentino). Neapolj"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine eterno: " 1481da f(iren)z(e) adj 18 di febr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2010 16.23.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_24]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 2v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Lucrezia Tornabuoni 1425-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mia madre alla c. 1r Bernardo Rucellai, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo rucellai alla c. 1r Agostino Fregoso condottiero di ventura ; 1442-1486, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Agostino fregoso alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re ferdinando alla c. 1v Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca di Calabria alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come hyer(oni)mo alla c. 1v Cola Montano, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Cola montano alla c. 1v Niccol�� Vitelli condottiero ; 1414-1486, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Nic(olo) vitelli alla c. 1v Taddeo Manfredi signore di Imola ; 1431-ca. 1486, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Taddeo alla c. 1v Antonio Maria Ordelaffi signore di Forl�� ; 2. ; 1460-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come quello di Furli alla c. 1v Costanzo Sforza condottiero ; 1447-1483, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Gostanzo alla c. 1v Roberto di Sigismondo di Sigismondo signore Malatesta signore di Rimini ; m. 1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re di Riminj alla c. 1v Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Piero capponi alla c. 2r Giuliano di Leonardo di Leonardo mercante; Gondi mercante; banchiere ; 1421-1501, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come gondino alla c. 2r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto S(ignore) alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come belplatto alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/52
Lettera, Firenze 1482-03-28 ( Nel testo: "28 martii 1482, hora II nocti(s)". )
mm. 292x217 (c. 1).)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)co tanq(uam) P(at)ri Petrophilippo pandulfino Oratori Floren(tino). In foro Semp(ro)nij"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "53", relativo ad un'anti...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.06.35 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_52]
mittente: Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lucas Antonij de Albizis alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)e(se)r Chriaco alla c. 1r Francesco diMontedoglio uomo d'arme; m. ca. 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Checco alla c. 1r Fieravanti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come il Fierava(n)te alla c. 1r Agnolo Corbinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo Corbinelli alla c. 1r Piero daPiombino connestabile , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pierozo da Piombino alla c. 1v Jacopo connestabile, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo alla c. 1v Guerriero capitano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come capitan Guerrieri alla c. 1v Giovanni Demitri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanni Demitri alla c. 1v Venanzio daCortona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vina(ntio) da Cortona alla c. 1v Cesare daPistoia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Cesare da Pistoia alla c. 1v Giampaolo Manfroni condottiero di ventura ; 1442-1527, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanpaulo Manfroni alla c. 2r Giovanni [?] Melussi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come [...]vanni Melussi alla c. 1r (La carta �� lacerata.) Iacopo Ciacchi capitano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Cracchi alla c. 1v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Renuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/66
Lettera, Livorno 1497-03-23 ( Nel testo: "die xxiij martij 1496. Hora sexta noctis", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 285x213 (c. 1r); una lacerazione sul margine interno di c. 1 rende illegibili l'inizio di due righi; macchie di umido.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; in testa alla carta di mano di Machiavelli �� scritto "presa del bastione"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasv...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/12/2008 12.00.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_66]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); destinatario: Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(u)ca durbino alla c. 1r Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi guicciardini alla c. 1r Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierphilippo Pandolphini alla c. 2r; mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pa(n)dulfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Traiano Bottone, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Traiano alla c. 1r Lorenzo Ricasoli, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo da Ricasoli alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Giiulio Cesare da da signore di Came Varano signore di Camerino ; m. 1502, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come s(ignore) dicamerino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/48
Lettera, Firenze 1482-03-08 ( Cfr. Autografi Palatini VI/50, di cui ���� allegato . )
Lettera, Firenze 1482-02-22 ( Nel testo: "die xxij Febr(uarii) 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 149x203; bianca c. 2v.)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
Intestazione: "Copia della lett(era) al D(u)ca durbino in Pie(r)filippo soscripta di mano p(ro)pria di L(orenz)o".
A c. 2r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "43", relativo ad un'antica cartulazione; alla mede...
mm. 292x206.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro tanquam p(at)rj hon(orando) Petrophilippo pa(n)dulfino oratori floren(tino). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "46", relativo ad un'antic...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 11.00.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_48]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo (de pan)dolfinis alla c. 1v , nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Octo alla c. 1r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) suo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/70
Lettera, Firenze 1490-03-25 ( Nel testo: "Die xxv Martij 1490". )
mm. 186x206.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo (de pan)dolfinis oratori Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "123", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bibl...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.35.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_70]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Luca Ugolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Luca ugolini alla c. 1r Niccol�� Ridolfi, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo ridolfi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/71
Lettera, Firenze 1490-03-27 ( Nel testo: "Die xxvij Martij 1490". )
mm. 160x205.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori flor(enti)no"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "71", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo superiore est...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.15.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_71]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 1r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Francesco da Castrocaro alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/72
Lettera, Firenze 1490-03-28 ( Nel testo: "Die xxviij martij 1490". )
mm. 168x201.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis (orat)ori Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "72", numero del documento all'interno della cassetta; nell'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.20.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_72]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 3v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierofilippo d(e) pandulfinis alla c. 3v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sforza Bettini fl. 1467-1497, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sforza alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ridolfo Baglioni alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 2r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 2v Giovanni Lanfredini 1437-1490, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lanfredino alla c. 2v Antonio Maria Pico della Mirandola m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Maria d(e)lla mirandula alla c. 3r Giovambattista Martinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) de martinellis alla c. 3r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 3r Agnolo diNerone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo di nerone alla c. 3v Antonio Altoviti m. 1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio altoviti alla c. 3v Capponi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 3v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/73
Lettera, Firenze 1490-03-30 ( Nel testo: "Die XXX Martij 1490". )
mm. 294x213 (c. 1), mm. 165x204 (c. 5); bianche cc. 4 e 5v.)
A c. 3v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da Lorenzo d(e) Medici 30 di Marzo Al Primo di Aprile".
A c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.22.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_73]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandolfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( EI ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Antonello Petrucci m. 1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Secretario alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni ag(no)lo alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come nicco(l��) alla c. 1r Jacopo Tolomei sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Tolomei alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come naccio alla c. 1r Latino Pio da Carpi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Latino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/39
Lettera, Firenze 1482-01-03 ( Nel testo: "die iij Januarij 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x212.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandolfino oratorj (flore)ntino. (Nea)polj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "27", relativo ad un'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2010 16.14.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_39]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandulfino alla c. 2r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Obietto Fieschi 1435-1497, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come obietto alla c. 1r Agostino Adorno 1428-1486, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ro)spero alla c. 1r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca diferrara alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Anello Arcamone, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come anello alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Giovanni Bentivoglio 1443-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni bentivogli alla c. 1r Guidantonio Vespucci 1437-1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guidant(ni)o alla c. 1v Gian Filippo Salarolo, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Gianfilippo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/40
Lettera, Firenze 1482-01-06 ( Nel testo: "die vj Januar(ij) 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 291x204 (c. 1); bianca c. 2r.)
Mano di Niccol�� Michelozzi; il postscritum �� di mano Govanni Antonio d'Arezzo.
A c. 2v l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro Maiorj honor(ando) Petrophilippo Pandulfino oratorj (flore)nti(no (Nea)polj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 10.57.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_40]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo Pandolphino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Antonello Petrucci m. 1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Secretario alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca dicalabria alla c. 1v Diomede Carafa m. 1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te alla c. 1v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le diSan p(ier)o ad vincula alla c. 1v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca diferrara alla c. 1v Cristoforo Bianchi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Christophano alla c. 1r Roberto di Antonello di Antonello principe Sanseverino principe di Salerno ; 2., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/41
Lettera, Pisa 1482-01-12 ( Nel testo: "xij Januar(ii) 1481", secondo lostile fiorentino. )
mm. 293x210.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiorj hon(orando) Petrophilippo Pandolphino oratori Florentino. Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "29", relativo ad un'ant...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 10.58.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_41]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandulfino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Anello Arcamone, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come anello alla c. 1r Girolamo Riario 1443-1488, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come hier(oni)mo alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Sa p(ier)o ad vincula alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Roberto Sanseverino conte di Cajazzo ; 1418-1487, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicolo alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio orsino alla c. 1r Niccol�� Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te di pitigliano alla c. 1r Jacopo Conti m. 1500, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Iac(op)o Co(n)te alla c. 1r Florio Roverella, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come florio alla c. 1v Latino Pio da Carpi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Latno da Carpi alla c. 1v Clarice Orsini 1453?-1488, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come clarice alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/42
Lettera, Firenze 1482-01-18 ( Nel testo: "die xviij Januarii 1481", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x216.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Maiorj hon(orando) Petrophilippo pandulfino oratori Floren(tino). Neapolj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "31", relativo ad un'antica cartulazione; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 10.58.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_42]