Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 3v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierofilippo d(e) pandulfinis alla c. 3v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Sforza Bettini fl. 1467-1497, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sforza alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ridolfo Baglioni alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 2r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 2v Giovanni Lanfredini 1437-1490, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lanfredino alla c. 2v Antonio Maria Pico della Mirandola m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Maria d(e)lla mirandula alla c. 3r Giovambattista Martinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) de martinellis alla c. 3r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 3r Agnolo diNerone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo di nerone alla c. 3v Antonio Altoviti m. 1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio altoviti alla c. 3v Capponi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 3v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/73
Lettera, Firenze 1490-03-30 ( Nel testo: "Die XXX Martij 1490". )
mm. 294x213 (c. 1), mm. 165x204 (c. 5); bianche cc. 4 e 5v.)
A c. 3v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da Lorenzo d(e) Medici 30 di Marzo Al Primo di Aprile".
A c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.22.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_73]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) Pandol(finis) alla c. 2v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Calavria alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/castiglioni/castiglioni4.htm ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/59
Lettera, Firenze 1489-12-15 ( Nel testo: "Die xv decembris 1489". )
mm. 289x204 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandol(finis) o(rato)ri florentino. Mediolani"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 18 didicemb(re) per campanino"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.08.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_59]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Medicis alla c. 1r; nome citato: Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/6
Lettera, Sarzana 1494-11-04 ( Nel testo: "Die iiij Novem(bris) 94". )
mm. 253x203.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis patribus meis hon(orandis) D(ominis) (oratori)bus flor(enti)nis. Petre san(c)te"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "326", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.18.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_6]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) Pandol(finis) alla c. 1v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Asc(anio) alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Nicol�� alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) M(aes)t�� alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Gianluigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come GianLuigi alla c. 1r Francesco Spina, nome citato ( ASF, Mediceo avanti il Principato, Inventari ); il nome �� citato nel ms. come francesco Spina alla c. 1r Girolamo Pilli, nome citato ( Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di Marcello Del Piazzo, Firenze, L. S. Olschki, 1956 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo de Pilli alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/60
Lettera, Firenze 1489-12-22 ( Nel testo: "Die xxij Decembris 1489". )
mm. 290x207.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) Pandol(finis) oratori. Med(iolan)i"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1489 dafirenze adi 18 didicembre per campanino".
A c. 1r,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.09.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_60]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petrus d(e) medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petro filippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Piero Guicciardini 1454-1513, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petro d(e) gui(cciardinis) alla c. 1v Paolo Orsini m. 1502, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pagolo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/7
Lettera, Pietrasanta 1494-10-29 ( Nel testo: "Die xxviiij octob(ris) 1494". )
mm. 191x203.)
A c. 1v indirizzo: "Magnificis tanq(uam) patribus meis hon(orandis) Petro filippo d(e) pandolfinis et petro d(e) gui(cciardinis) Commissaris. pisis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "312", relativo ad un'antica c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.18.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_7]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come petro filippo d(e) pandolfinis alla c. 1r Piero Guicciardini 1454-1513, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petro de Guicciardinis alla c. 1v Carlo daCremona uomo d'arme ; m. ca. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Carlo da Cremona alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/8
Lettera, Pietrasanta 1494-10-28 ( Nel testo: "Die xxviij oct(obris) 1494". )
mm. 280x203.)
A c. 1v indirizzo: "Magnificis tanq(uam) p(at)ribus hon(orandis) petro filippo d(e) pandolfinis et petro de Guicciardinis Commissa(ris). [Pi]sis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "310", relativo ad un'antica cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.19.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_8]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come petro filippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Piero Guicciardini 1454-1513, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petro de Guic)ciardinis alla c. 1v Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come hercole alla c. 1r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Milano alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/9
Lettera, Firenze 1494-10-23 ( Nel testo: "Die xxiij octobris 1494". )
mm. 290x214.)
A c. 1v indirizzo: "Magnificis tanq(uam) p(at)ribus hon(orandis) petro filippo d(e) pandolfinis et (petro de Guic)ciardinis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "286", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.19.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_9]
mittente: Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, mittente; destinatario: Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lau(rentio) Urbini Duci alla c. 2v Mario, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mario alla c. 1r Raffaello diGuerrino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rafaello di Guerrino alla c. 1r Giulio diFrancesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Iulio di Francesco alla c. 1r Fedele, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Fedele alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/55
Lettera, Parigi 1518-12-06 ( Nel testo: "Alli vj di Dicembre MDXVIIJ". )
mm. 280x198 (c. 1); bianche cc 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo: "Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo D(omi)no hon(orando) D(omi)no Lau(rentio) Urbini Duci"; lungo il margine esterno, di altra mano: "le Car(dinale) di Bibbiena die 6 xbre 1518"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superior...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.17.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_55]
mittente: Le Cat, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Le Cat alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/65
Lettera, Parigi 1668-05-17 ( Nel testo: "le 17e. May 1668". )
mm. 228x164 (c. 1); bianche cc. 1v e 2v.)
Lingua del testo: francese.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/10/2010 12.48.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_65]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Antonio Serguidi fl. 1558-1599, destinatario ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Serguidi alla c. 2v Gregorius papa ; 13. ; 1502-1585, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/79
Lettera, Firenze 1577-11-16 ( Nel testo: "alli xvi di 9bre 1577". )
mm. 277x204 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 2.)
A c. 2v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co sig(no)r cavaliere m(es)s(er) Ant(oni)o Serguidi, suo osser(vandissi)mo"; in verticale, lungo il margine inferiore interno: "16 di 9bre 77. M(es)s(er) Piero Vettori"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/10/2010 14.24.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_79]
mittente: Giovanni Casimiro re di Polonia ; 2. ; 1609-1672, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Casimiro alla c. 1r; destinatario: Carlo de' de' cardin Medici cardinale ; 1595-1666, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(ina)le di Toscana alla c. 2v Lorenzo de' de' 1599-164 Medici 1599-1648, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Don Lorenzo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/99
Lettera, Varsavia 1649-01-02 ( Nel testo: "il giorno 2���� del 1649". )
mm. 305x205 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo: "Al Ser(enissi)mo et Rev(erendissi)mo Sig(no)re il Card(ina)le di Toscana"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "99", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bib...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/10/2010 13.10.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_99]
mittente: Guido Bentivoglio cardinale ; 1577-1644, mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Card(inale) Bentivoglio alla c. 1r; destinatario: Vittoria Della Rovere granduchessa di Toscana ; 1622-1694, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come GranDuch(ess)a alla c. 1r (Nell'angolo inferiore interno di c. 1r.)
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/101
Lettera, Roma 1631-12-20 ( Nel testo: "li 20 x(m)bre 1631". )
mm. 263x202; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "101", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/10/2010 10.44.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_101]
mittente: Acquapendente 1533?-1619, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gir(olam)o Fabritij Acquapendente alla c. 1r; destinatario: Cristina di di granduche Lorena granduchessa di Toscana ; 1565-1636, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duchessa di Toscana alla c. 2v Carlo de' de' cardin Medici cardinale ; 1595-1666, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Don Carlo Vittorio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Sig(nor) Vittorio alla c. 1r Papafava, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Sig(nor) Papafava alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/4
Lettera, Padova 1604-11-26 ( Nel testo: "li 26 di Nove(m)bre 1604". )
mm. 302x203 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; foro a c. 2r in corrispondenza del sigillo.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Alla Ser(enissi)ma Gran Duchessa di Toscana"; sopra, di altra mano, "Novembre1604. Paricolari"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "4", numero del documento all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/02/2010 10.37.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_4]
mittente: Pieter Adrian van van sec. 17. Broecke sec. 17., mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus Adrianus vaden Broecke alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Leopoldo Cardinali alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/33
Lettera, Pisa 1673-03-28 ( Nel testo: "quinto Cal: April: m d c L xxiii". )
mm. 268x195 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "33", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/04/2010 12.37.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_33]
mittente: Lorenzo Bellini 1643-1703, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Bellini alla c. 2v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Ferdinando de' de' granduca di Medici granduca di Toscana ; 2. ; 1610-1670, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gran Duca alla c. 1r Alessandro Marchetti 1633-1714, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(nor) Marchetti alla c. 2v Vincenzio Capponi 1605-1688, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/58
Lettera, Pisa 1668-01-02 ( Nel testo: "2 Genn(aio) 1667", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 275x192 (c. 1).)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/04/2010 12.50.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_58]
mittente: Antonio Maria Salvini 1653-1729, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio maria Salvini alla c. 1r; nome citato: Carlo Roberto Dati 1619-1676, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Dati alla c. 1r Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Cardinale Leopoldo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/66
Lettera, Firenze 1676-01-13 ( Nele testo: "13 Gen(nai)o 1675", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 300x205 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "66", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.37.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_66]
mittente: Alessandro Marchetti 1633-1714, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro Marchetti alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/68
Lettera, Pontedera 1676-09-01 ( Nel testo: "il di p(rim)o 7(m)bre 1676". )
mm. 283x200 (c. 1); bianche cc. 1v-2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.38.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_68]
autore: Michelangelo Buonarroti 1568-1646, autore ( DBI ); mittente: Michelangelo Buonarroti 1568-1646, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Michel(ange)lo Buonarroti alla c. 1v; nome citato: Francesca Caccini 1587-1640, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Francesca alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini II/77
Tre villanelle di Castello, alla c. 3r
Lettera, Firenze 1634-02-02 ( Nel testo: "il di 2 Febbraio 1634". )
Nel testo: 276x202 (c. 3); bianca c. 4v.)
Componimento pastorale in ottava rima.A c. 3r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Allegato di Autografi Palatini, cc. 1r-2v
mm. 277x204 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Allegato: Autografi Palatini, cc. 3r-4v, componimento pastorale in ottava rima.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.44.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_77]
mittente: Agostino Coltellini 1613-1693, mittente ( http://213.225.214.179/fabitaliano2/3 storico.htm ); il nome �� citato nel ms. come Agostino Coltellini alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Giacomo Salviati sec. 17.-18., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Salviati alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini III/145
Lettera, Firenze 1650-01-19 ( Nel testo: "19 Gen(nai)o 1649", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 283x202 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "145", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/06/2010 10.31.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_III_n_145]
mittente: Anton Domenico Gabbiani 1652-1726, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Anton Domenico Gabbiani alla c. 1v; destinatario: Vincenzo Dandini 1609-1675, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Vincenzio Dandini alla c. 2v Biffi marchese, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Marchese Biffi alla c. 1r Ulderico Carpegna cardinale; 1595-1679, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Cardinale Carpigna vecchio alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/101
Lettera, Roma 1674-09-01 ( Nel testo: "Pri(m)o 7(m)bre 1674". )
mm. 270x198 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Al Molto Ill(ust)re Sig(nore) mio Sig(nore) et P(ad)rone Ill(ustrissi)mo il Sig(nore) Vincenzio Dandini. Al canto di Parione. Firenze"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "101", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/07/2010 11.51.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_101]
mittente: Ottavio Ferrari 1602-1682, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Oct(avius) Ferrarius alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC )
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/108
Lettera, Padova 1643-02-01 ( Nel testo: "Kal(endas) Februarij Anni M. DC. XLIII". )
mm. 300x210 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
Lingua del testo: latino.A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "108", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da coron...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/07/2010 11.55.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_108]