Risultati ricerca
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Vellutello, Alessandro <n. 1473>; Vitali, Bernardino
��Il ��Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello e con molte altre vtilissime cose in diuersi luoghi di quella nuouamente / da lui ag
.1528
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010699]
Buoni, Tommaso <sec. 16./17.>
Ciotti, Giovanni Battista
Nuouo thesoro de' prouerbij italiani del sig. Tomaso Buoni cittadino lucchese. Oue con brieue espositione si mostra l'origine; & l'vso accomodato loro: distinto in sei capi: ... Al molto magn. & illustre sign. Piero Martinengo
In Venetia : presso Gio. Battista Ciotti senese, al segno dell'Aurora.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE006081]
Buoni, Tommaso <sec. 16./17.>
��2: ��Seconda parte del thesoro de gli prouerbij italiani di Tomaso Buoni cittadino lucchese academico romano. In cui si dichiara l'origine, & vso loro; con espositione delle cose naturali, dell'historie, & fauole. ..
In Venetia : appresso Gio. Battista Ciotti senese, al segno dell'Aurora.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE019667]
Euclides
Tartaglia, Niccol�� <1499?-1557>; Nav��, Curzio Troiano
Euclide Megarense philosopho, solo introduttore delle scientie mathematice. Diligentemente rassettato, et alla integrit�� ridotto, per il degno professore di tal scientie Nicolo Tartalea Brisciano. Secondo le due tradottioni. Con vna ampla espositione dello istesso tradottore di nuono aggiunta. ..
In Venetia : appresso Curtio Troiano.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004473]
Camillo, Giulio
Arf�� <famiglia>; Giolito de Ferrari, Gabriele
��2: Il ��secondo tomo dell'opere di M. Giulio Camillo Delminio, cio��, La topica, ouero dell'elocutione. Discorso sopra l'idee di Hermogene. La grammatica. Espositione sopra il primo & secondo sonetto del Petrarca
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE006652]
Filiarchi, Cosimo <1520ca.n.>
Marescotti, Giorgio
Espositione de Salmi de tre notturni dell'officio della Beata Vergine. Esposti e letti nel Duomo di Firenze l'anno 1582 dal m.r.m. Cosimo Filiarco Pistorese canonico & teologo Fiorentino. All'illustriss. & reuerendiss. monsig. il sig. cardinale Alessandrino
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.1583
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001391]
Titelmans, Franz <1502-1537>
��Al segno della ��Speranza
Espositione del R.P. frate Francesco Titelmano de i misteri e cerimonie, le quali si osseruano nel santissimo sacrificio della messa ... Con due espositioni del sacro canone. Aggiontoui anchora vn Trattato delle sante meditationi ..
In Venetia : al segno della speranza.1548
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE006275]
Olita, Giovanni<sec. 17.>
Mollo, Roberto
Espositione delli sacri hinni del nuouo Breuiario romano in due libri diuisa con la tauola dell'hinni nel principio. Et con altre tauole nel fine ... Opera vtile, e curiosa di Giouanni Olita sacerdote da Vignola.
In Napoli : per Roberto Mollo.1639
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E006002]
Angeli, Angelo <m. 1694>
Trattati sopra tutti li Vangeli della Quaresima, e delle tre feste di Pasqua, con l'espositione litterale di quelli, condita con viui sensi mistici, e morali. Opera del P. Angelo Angeli da Feltre ...
In Venetia : presso Steffano Curti [Venezia ; Curti, Stefano]1687
'marca:' Un leone poggia la zampa sul globo terrestre. Motto: Vicit leo de tribu iuda.
Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE044213_IT-BR0009]
Camillo, Giulio
2: Il secondo tomo dell'opere di M. Giulio Camillo Delminio, cioè, La topica, ouero dell'elocutione. Discorso sopra l'idee di Hermogene. La grammatica. Espositione sopra il primo & secondo sonetto del Petrarca
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari ; [Venezia : Gabriele Gilito de' Ferrari] [Venezia ; Giolito de Ferrari, Gabriele]1560
Titoli correlati:'pubblicato con:' La Topica, ouero della elocutione, di m. Giulio Camillo Delminio
'pubblicato con:' Discorso di m. Giulio Camillo sopra Hermogene
'pubblicato con:' Espositione di m. Giulio Camillo Delminio, sopra'l primo, et...
Fa parte di: Opere di M. Giulio Camillo ..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE006652]
Colonna, Stefano <m. 1548>
��Al segno del ��Diamante; Comin da Trino
��I ��sonetti, le canzoni, et i triomphi di m. Laura in risposta di m. Francesco Petrarcha per le sue rime in vita, et dopo la morte di lei peruenuti alle mani del magnifico m. Stephano Colonna, gentil'huomo romano, non per l'adietro dati in luce
[Venezia] : a san Luca al segno del Diamante.1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE014672]
Miranda, Juan : de <sec. 16.>
Troiano, Massimo <fl.1565>; Giuffredi, Argisto; Sermartelli, Bartolomeo <2.>
��Il ��compendio del signor Massimo Troiano tratto dalle Osseruationi della lingua castigliana del signor Giouanni Miranda nel quale in dialogo si ragiona della differenza, & conuenienza dell'alfabeto spagnuolo, & italiano, col quale si puo imparare �� leggere, intendere, parlare, & proferire la detta lingua castigliana. Con le annotazioni del signor Argisto Giuffredi. Vtilissime non solo per saper la lingua spagnuola, m�� per saper molte cose della toscana
In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli il giouane.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE036434]
Fioravanti, Leonardo<1517-1588>
Dello specchio di scientia vniuersale, dell'eccell. dottore, & caualier m. Leonardo Fiorauanti bolognese. Libri tre. Nel primo de' quali, si tatta di tutte l'arti liberali, & mecanice, & si mostrano tutti i segreti pi�� importanti, che sono in esse. Nel secondo si tratta di diuerse scientie, e di molte belle contemplationi dei filosofi antichi. Nel terzo si contengono alcune inuentioni notabili, vtilissime & necessarie da sapersi.
In Venetia : appresso Lucio Spineda.1603
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003562]
Magni, Pietro Paolo <n. 1525>
A.Q.P.; Castiglione, Giuseppe <m. 1616>; Cittadini, Celso <1553-1627>; Bonfadino, Bartolomeo
Discorso di Pietro Paolo Magni piacentino sopra il modo di fare i cauterij �� rottorij �� corpi humani, nel quale si tratta de siti, oue si hanno da fare, de ferri che vsar vi si debbono, del modo di tenergli aperti, delle legature, & delle palline, & dell'vtilit�� che da essi ne vengono, cose vtilissime non solo �� barbieri, ma �� tutte le persone, che n'hanno bisogno
In Roma : appresso Bartolomeo Bonfadino.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE006052]
Hecatommithi ouero Cento nouelle di M. Giouanbattista Giraldi Cinthio nobile ferrarese. Nelle quali, oltre le diletteuoli materie, si conoscono moralita' vtilissime a gli huomini per il ben viuere; & per destare altresi' l'intelletto alla sagacita': potendosi da esse, con facilita'apprendere il vero modo di scriuere toscano. Et aggiuntaui la vita dell'Auttore, scritta da Ieronimo Gioannini da Capugnano bolognese. Parte prima.
In Venetia : appresso Domenico Imberti.1593
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE007553]
Hecatommithi, ouero Cento nouelle di M. Giouanbattista Giraldi Cinthio nobile ferrarese. Nelle quali, oltre le diletteuoli materie, si conoscono moralita' vtilissime a gli huomini per il ben viuere, & per destare altresi' l'intelletto alla sagacita'. Et vi sono tre Dialoghi della vita ciuile, liquali a gli huomini mostrano come deono ammaestrar i lor figliuoli, & a giouani come ben reggersi ... Parte seconda.
In Venetia : appresso Domenico Imberti.1593
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE007556]
Cecchetti, Giovan Battista
Regole volgari in dialogo tra il maestro, e'l discepolo, vtilissime da imparare con facilit�� la gramatica non pi�� vsate, tradotte, e composte dal m.r. Gio. Batista Cecchetti da Cortona, doue s'insegna nel fine il vero modo di comporre l'epistole con le sue none idi, ... con la sua tauola delle cose pi�� notabili.
In Firenze : per Istefano Fantucci Tosi.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005495]
Vicenza
Rosio, Cristoforo
Repertorium super vicentino statuto alphabetico ordine digestum, iuris studiosis omnibus, et causidicis adeo necessarium. Ut quascunque huiusce operis materias vnusquisque facillime, & commode inuenire possit. Opus Ludouici Pouegliani Vicentini, longe pulchrum, & laboriosum, diutius optatum. In hac nouissima impressione statuti postremae impressioni partium videlicet, & decretorum sereniss. doiminij addictione adaucti vtilissime accommodatum. Ad illustriss. et sapientissimum d. Bernardum Rota ..
Vincentiae : typis Christophori Rosij.1657
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE001783]
Calderari, Cesare <m. 1588>
Viani, Andrea
Concetti scritturali intorno al Miserere. Del reu. d. Cesare Calderari da Vicenza ... Spiegati in 33. lettioni, le quali furno lette dall'istesso nel Sacro Tempio della Nontiata di Napoli, l'anno 1573. Co due vtilissime tauole, l'vna de i luoghi esposti della sacra Scrittura, l'altra delle cose piu notabili. Aggiuntoui di nuouo il Trofeo della Croce del medesimo autore
In Pauia : appresso Andrea Viani.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E023432]
Giliberti, Vincenzo <1562-1656>
Dusinelli, Pietro
��La ��citta d'Iddio incarnato, descritta per d. Vincenzio Giliberto chierico regolare, sopra il salmo, Magnus Dominus. Oue pienamente si tratta della predestinazione, concezzione, natiuit��, vita, morte, e glorificazione; e di tutte le virt��, doti, & eccellenze di Maria vergine, con cinque tauole copiose, & vtilissime; ..
In Venetia : appresso Pietro Dusinello.1612
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E008170]
Bartolomeo : da Saluzzo
��Le ��sette trombe per risuegliare il peccatore a penitenza; et il di lui Conforto per rallegrarlo dallo spauenteuole vdito suono di esse. Operette vtilissime molto, & di notabile profitto, per la salute dell'anime de' peccatori, & peccatrici. Composte dal r. p. f. Bartolomeo da Saluthio ..
In Venetia : appresso Barezzo Barezzi.1621
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019189]