Risultati ricerca
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Vellutello, Alessandro <n. 1473>; Vitali, Bernardino
��Il ��Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello e con molte altre vtilissime cose in diuersi luoghi di quella nuouamente / da lui ag
.1528
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010699]
Calestani, Girolamo <1510-1582?>
Bertucci, Giovanni Battista <1560fl.>; De Franceschi, Francesco <senese>
��[2]: ��Parte seconda. Oue si insegna di comporre gli antidoti, & medicamenti che piu si constumano in Italia, all'vso della medicina, secondo il parere de' medici antichi, e moderni esaminati. Con l'ordine di comporre, & fare diuersi conditi, & col modo di conseruarli. Nouamente dal medesimo auttore ricorretta, & ampliata. Con due tauole vtilissime di m. Gio. Battista Bertuccio da Sal��
In Venetia : appresso Francesco senese.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:CFIE000082]
Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Gabriele
Orlando furioso di M. Ludouico Ariosto ornato di varie figure, con alcune stanze et Cinque canti d'vn nuouo libro del medesimo nuouamente aggiunti, & ricorretti. Con alcune allegorie, et nel fine vna breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari.1548
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE002650]
Della Barba, Pompeo
Eugeni, Lattanzio; Torrentino, Lorenzo
Espositione d'vn sonetto platonico, fatto sopra il primo effetto d'Amore che e il separare l'anima dal corpo de l'Amante, doue si tratta de la immortalita de l'anima secondo Aristotile, e secondo Platone. Letta nel mese d'Aprile nel 1548. nel consolato del magnifico Gianbatista Gello��Pompeio da Pescia!
In Fiorenza.1549
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE013666]
Virgilio, Polidoro
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>; Giolito de Ferrari, Gabriele
��Polydoro Virgilio di Vrbino ��De la origine e de gl'inuentori de le leggi, costumi, scientie, arti, et di tutto quello che a l'humano uso conuiensi, con la espositione dil Pater nostro: ogni cosa di latino in volgar tradotto da Pietro Lauro Modonese, con la tauola di cio che si contiene ne l'opera
In Venetia : appresso Gabriel Gioli di Ferrarij.1543
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE027818]
Tignosi, Angelo Francesco
Tradate, Agostino; Servi di Maria Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Regio diadema di dodeci pietre pretiose. Per espositione del cantico Salue regina. Consecrato alla serenissima reina del cielo. Contesto da f. Angel Francesco Tignosi seruita, ... Diuiso in dodeci lettioni. ... Con tr�� tauole; la prima de gli argomenti di ciascuna lettione, la seconda delle auttorit�� della Scrittura diffusamente spiegate, & la terza delle cose pi�� notabili.
In Milano : appresso Agostino Tradate.1600
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012634]
Carello, Girolamo
Combi, Sebastiano <il giovane> & La No��, Giovanni
Dottrina de sacri riti, ouero Espositione dialogica sopra le rubriche del breuiario romano per le monache et anco per altri, ... opera del p.f. Girolamo Carello da Schio ... in cui con facilit�� volgarmente si spiegano le sacre regole dell'hore canoniche, & di loro l'origine , & cause cos�� mistiche, come morali. Cauata da auttori classici, cos�� antichi, come moderni
In Venetia : presso Combi, & La No��.1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007821]
Euclides
Tartaglia, Niccol�� <1499?-1557>; Ruffinelli, Venturino; Guglielmo da Fontaneto & Facolo, Pietro & Tartaglia, Niccol��
Euclide megarense philosopho: solo introduttore delle scientie mathematice: diligentemente reassettato, et alla integrita ridotto per il degno professore di tal scientie Nicolo Tartalea, brisciano, secondo le due tradottioni: e per commune commodo & vtilita di latino in volgar tradotto. con vna ampla espositione dello istesso tradottore di nouo aggionta. ..
.1543
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE005309]
Chiesa cattolica
Passero, Bonaventura <m. 1630>; Greuter, Johann Friedrich <1590?-1662>; Carlucci, Lelio <fl. 1617>; Cantalicio, Giovanni Battista; Mascardi, Giacomo <1.>
Vfficio della gloriosissima Vergine Maria con l'espositione italiana del R.mo Mons.r Battista Valentini vescouo di Ciuita di Penna, et d'Atri, detto il Cantalicio. Riuista dal R.P.M. Buonauentura Passero da Nola ... Opera vtilissima ... data in luce dal sig.r Lelio Carlucci pronepote di detto vescouo. ..
In Roma : appresso Iacomo Mascardi.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE038845]
Cavalca, Domenico
��Al segno della ��Speranza
Espositione del reuerendo padre frate Dominico Caualca da Vico Pisano dell'ordine di santo Dominico, sopra il Credo ouero Dodeci articoli della Fede. Nellaquale tanto bene essi articoli sono esposti, che �� pena piu desiderar si puote da qualunque che christianamente viuere desidera
In Venetia : al segno della Speranza.1550
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010404]
Sanpedro, Jeronimo
Ulloa, Alfonso : de; Sessa, Melchiorre <1.> eredi
Militia celeste del pie della rosa fragante: nella qual si trattano le vite, & prodezze de gl'ill.mi patriarchi, & principi del popolo Hebreo: con la espositione delle auttorita, & figure della Bibbia. Del sig. Hieronimo S. Pietro. Nuouamente tradotta dalla lingua Spagnuola dal signor Alfonso de Ulloa
In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002014]
Il barchetto di Buffalora, in cui il regolatore dell'indovinelli di Cintia notifica le sorti politiche, e militari d'Europa, sopra l'anno 1717. La notificazione de quali hà per il passato lasciata ad altri suoi discepoli ... Di più dissegna ogni giorno l'espositione delle santissime Quarant'hore
In Milano : per Giuseppe Pandolfo Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Pandolfo]1716
Antip. calcogr ; Pubblicato presumibilmente nel 1716, come si desume dal tit
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046804]
Faddi, Nicolò <compositore>; Cornaro, Giorgio <Cardinale e Vescovo di Padova>, dedicatario; Fiorati, Biaso <dedicante>
Il sacrificio d'Abramo, oratorio recitato nella chiesa parochiale di S. Giacomo di Padova nella espositione del SS.mo Sacramento di martedi li 23. di giugno 1699. Consecrato all' [...] Giorgio cardinale Cornaro vescovo di Padova [...] e messo in musica dal molto [...] sig. D. Nicolò Faddi organista del Santo e maestro dell'illustriss. Accademia de signori Ricovrati
In Padova : Per li Fratelli Sardi [Padova ; Sardi fratelli]1699
2 parti ; A5 ; Alle pp. 3-4: Dedica di Biaso Fiorati Guardiano della Fraglia del SS.mo Sacramento, Padova 20 giugno 1699 ; Alle pp. 5-6: Introduzione all'Oratorio ; A p. 12 alla fine della prima parte: "Qui segue una sinfonia" ; I personaggi sono ric...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321202]
Cavalca, Domenico
Espositione del reuerendo padre frate Dominico Caualca da Vico Pisano dell'ordine di santo Dominico, sopra il Credo ouero Dodeci articoli della Fede. Nellaquale tanto bene essi articoli sono esposti, che à pena piu desiderar si puote da qualunque che christianamente viuere desidera
In Venetia : al segno della Speranza1550
Adams C 1173; EDIT 16 v. 3 3278; Index Aureliensis 134.532 ; Cors.; rom ; L'ultima c. e bianca ; Iniziali xil. Figurate ; A c. 224 inizia: La seconda parte come Christo e vero et legittimo signore & humile.
Altri titoli:'variante del titolo:' Espositione del reverendo padre frate Dominico Cavalca da Vico Pisano …
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE010404]
Aemilius Probus; Petrarca, Francesco <1304-1374>; Plinius Caecilius Secundus, Gaius; Philostratus, Flavius; Suetonius Tranquillus, Gaius; Cassander, Georg <1513-1566>; Della Seta, Lombardo; Suidas; Maggi, Girolamo; Petri, Heinrich
Vitae virorum illustrium, autoribus Aemylio Probo de uita excellentium imperatorum, ex uetustorum & probatae fidei exemplarium collatione, �� mendis quibus scatebat, repurgato: cum annotationibus Hieronymi Magii Anglarensis ... Georgio Cassandro, de uiris illustribus qui ante Procam in Latio fu��re. C. Plinio Secundo de uiris illustribus, ... C. Suetonio Tranquillo de claris grammaticis & rhetoribus. Fr. Petrarcha de rebus memorandis & uiris illustribus Lobardo Sirichio in supplemento epitomatis illustrium uirorum. Fl. Philostrato de heroibus Troianis, ... Suida, quotquot imperatorum uitas descripsit, ... Accedente rerum & uerborum memorabilium indice copiosissimo
Basileae : per Henricum Petri.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE017951]
Fioravanti, Leonardo
Dello specchio di scientia vniversale dell'eccellente medico & cirugico m. Leonardo Fiorauanti ... libri tre : nel primo de' quali si tratta di tutte l'arti liberali & mecanice & si mostrano tutti i secreti più importanti che sono in esse, nel secondo si tratta di diuerse scientie & di molte belle contemplationi de' filosofi antichi, nel terzo si contengono alcune inuentioni notabili vtilissime & necessarie da sapersi : nuouamente ristampato con molte cose aggiunte
In Venetia : appresso Andrea Rauenoldo, 1567.1567
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300232]
Inchino, Gabriele <m. 1608>
Farri, Onofrio <sec.16.>; Farri, Domenico
Prediche del reuerendo don Gabriello Inchino, canonico regolare lateranense, sopra i quattro Nouissimi; da lui predicate in alcune citt�� d'Italia. Vtilissime ad ogni stato, grado, e conditione di persone; ma principalmente a' parochi, a' curato, & a' predicatori; che ne potrannno cauare molti sermoni, e prediche sopra diuersi passi del sacro Euangelio. Con vna tauola di tutte le cose notabili, che in esse prediche si contengono. ..
In Venetia : appresso Domenico Farri.1593
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE016958]
Marmochino, Santi <fl. 1538>; Vacca, Pietro; Giunta, Lucantonio <1.> eredi; Camaldolesi : Monastero di Camaldoli
��La ��Bibbia tradotta in lingua toscana, di lingua hebrea, per il reuerendo maestro Santi Marmochini fiorentino ... con molte cose vtilissime, & degne di memoria ... Aggiuntoui il terzo libro de Macchabei non piu tradotto in lingua volgare. Oltra le precedenti stampe, di nuouo riueduta, corretta, & emendata dall'hebreo, quanto al testamento vecchio, & dal greco, quanto al nuouo: & mutati molti vocaboli non bene tradotti, & limati, seguendo la propria verita. ..
In Vinegia.1546
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:BVEE022001]
Pomodoro, Giovanni; Scala, Giovanni
La geometria prattica di Gio. Pomodoro ... cauata da gl'elementi d'Euclide, e d'altri famosi autori : con l'espositione di Gio. Scala ... : ridotta in cinquanta tauole scolpite in rame dalle quali con facilità si possono apprendere tutte le cose che al buon geometra appartengono : opera necessaria à misuratori, ad architetti, à geografi, à cosmografi, à bombardieri, à ingegneri, à soldati & à capitani d'eserciti ..
In Roma : appresso Gio. Angelo Ruffinelli, 1624 (In Roma : appresso Andrea Fei : a spese di Gio. Angelo Ruffinelli, 1623)1624
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300761]
Cartari, Vincenzo
Malfatti, Cesare <n. 1550?>; Deuchino, Evangelista <1593-1631>
��Le ��imagini de gli dei de gli antichi del signor Vincenzo Cartari reggiano, nelle quali sono descritte la religione de gli antichi, ... con l'aggiunta di molte principali imagini, che nell'altre mancauano, et con l'espositione in epilogo di ciascheduna, & suo significato. Estratta dall'istesso Cartari per Cesare Malfatti padoano, con vn cathalogo del medesimo di cento, e piu famosi dei, ... estratto da questo & altri autori; ..
In Venetia : appresso Euangelista Deuchino.1624
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE014673]
Bartoli, Pietro Sante <1635-1700>
De Rossi, Giovanni Giacomo
Colonna Traiana eretta dal senato, e popolo romano all'imperatore Traiano Augusto nel suo foro in Roma. Scolpita con l'historie della guerra dacica la prima e la seconda espeditione, e vittoria contro il re Decebalo. Nuovamente disegnata, et intagliata da Pietro Santi Bartoli. Con l'espositione latina d'Alfonso Ciaccone, compendiata nella vulgare lingua sotto ciascuna immagine, accresciuta di medaglie, inscrittioni, e trofei, da Gio. Pietro Bellori. ..
In Roma : ... data in luce da Gio. Giacomo de Rossi dalle sue stampe : alla Pace.1673
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE030287]