Risultati ricerca
Lottini, Giovanni Angelo <1549-1629>
Sermartelli, Michelangelo
Sacra rappresentazione di sette beati fondatori della religione de' Serui. Di F. Gio. Angelo Lottini
In Firenze : presso Michelagnolo di Bart. Sermartelli.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE027822]
Canovai, Giovanni; Buzzi, Antonio
Il Convito di Baldassarre | Tragedia Lirica | dell'avv: Gio: Batta: Canovai | Milano, 15 nov. 1853. | Se ne permette la rappresentazione | osservate le cancellature e le correzioni | [nota della I.R. Polizia illeggibile]
s.l. : autografo1853
15-11-1853 data di permesso di rappresentazione dell'Imperial Regia Polizia a Milano ; cancellazioni e note di censura ; Francesco Lucca edita il libretto per la rappresentazione
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00040]
Golinelli, Giuseppe; Hellmesberger, Joseph jr. <1855-1907>
Porcellana | di Meissen | (Meissner Porzellan) | Ballo | in un prologo ed un atto | di | Giusppe Golinelli | musica del Maestro | G. Hellmesberger jun. | Tutti i diritti riservati | Proprietà Archivio Coreografico E. Carozzi | per la rappresentazione e la stampa in Italia
s.l. : s.n.1903-1931
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00112]
Anonimo
Tullio Serafin e Ottorino Respighi ritratti a figura intera, di profilo, durante le prove della prima rappresentazione de 'La campana sommersa' a New York. Ritratto doppio. La campana sommersa
1928
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
'note all'opera:' La campana sommersa. Ottorino Respighi, compositore ; Claudio Guastalla, librettista. Allestimento: New York, 1928. Prima rappr.: Amburgo, Stadttheater, 18-11-1927
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_887]
Anonimo
Alberto Franchetti (seduto al centro) ad un banchetto offerto dal Comune di Parma dopo la rappresentazione di 'Germania' al Teatro Regio. Con lui i membri della Commissione teatrale e alcuni artisti. Ritratto di gruppo. Germania
1901-1910
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Informazione ricavata da «Musica e Musicisti», anno 60, vol.1, n.3, 1905, p. 180
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
'note all'opera:' Germania. Alberto Franchetti, compositore ; Luigi Illica, librettista
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1334-04]
Golinelli, Giuseppe; Hellmesberger, Joseph jr. <1855-1907>
PORCELLANE DI MEISSEN | (Meissner Morzellan) | BALLO | in un Prologo ed un Atto | di | GIUSEPPE GOLINELLI | musica | del Maestro | G. HELMESBERGER jun. | Proprietà esclusiva per la rappresentazione e stampa in Italia della Ditta G.Ricordi e C. di Milano
s.l. : s.n.1931
Libretto dattiloscritto , in front.: NB. Copia dell'Agosto 1931, da libretto a stampa
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00113]
Bassani, Gigi
Tito II Ricordi (a sinistra) con Giacomo Puccini dietro le quinte, dopo la prima rappresentazione milanese de ''La Fanciulla del West'', Milano, Teatro alla Scala, 29 dicembre 1912. Ritratto doppio. La fanciulla del West
Bassani1912-12-29
Fotografia ; ritratto di gruppo in interno ; Confrontare anche con la fotografia AS 531bis ; Informazione ricavata dal timbro sul verso della fotografia
'note ai nomi:' Gigi Bassani, fotografo (Milano, Via Passerella, 20)
'note all'opera:' La fanciulla del West. Giacomo Puccini, compositore ; Guelfo Civinini, librettista ; Carlo Zangarini, librettista. Allestimento: Milano, Teatro alla Scala, 29-12-1912
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_655]
Golinelli, Giuseppe; Hellmesberger, Joseph jr. <1855-1907>
Porcellana | di Meissen | (Meissner Porzellan) | Ballo | in un prologo ed un atto | di | Giusppe Golinelli | musica del Maestro | G. Hellmesberger jun. | Tutti i diritti riservati | Proprietà Archivio Coreografico E. Carozzi | per la rappresentazione e la stampa in Italia
s.l. : s.n.1903-1931
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00111]
Valente, Giovanni <1825-1890>
Campesi, Luigi <1840-1916>
prima Rappresentazione / de lu ballo / brahma / n'coppa na montagna / Poesia dell'artista Luigi Campesi / Musica del M.o Giovanni Valente / Rappresentato la prima volta al Teatro La Fenice la sera del / 7 agosto 1869 dalla Compagnia F [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 1869c)1869
Titolo uniforme: Branche 'ncoppa a na montagna . S, S, S, B, B, B, B, B, B, Coro(S, T, B), fl, cl1, cl2, cor1, cor2, tr, trb1, trb2, vl1, vl2, vla, vlc, cb
Incipit: La campagna na gran cosa sa na gran cosa
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0155264]
Persico, Mario
Sbragia , Luigi; Persico , Mario; Serafin , Tullio
Morenita|Dramma lirico in un atto|di|Luigi Sbragia|Musica di|Mario Persico|Partitura d'orchestra|''I.o Premio al Concorso lirico Nazionale 1922''|1.a Rappresentazione: R.Teatro S. Carlo di Napoli il 19 Aprile 1923
autografo1910-1940
Titolo uniforme: MORENITA; S,T,T,Br,B,Coro(S,S,A,A,T,T,B,B),ott,fl1,fl2,eh,cb,cl1,cl2,cl-b,fag1,fag2,cfag,tr1,tr2,cor1,cor2,cor3,cor4,trb1,trb2,trb3,tba-b,vl1,vl2,vla,vlc,cb,triang,pt,cast,glock,gong,tamblo,tamb,gc,timp,mand,chit,cel,arp,pf
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0161643]
Delfino, Emilio
Le Porte di Milano : Con l'antico tracciato dei Bastioni condotto sui rilievi della citta nel 1629 e la rappresentazione odierna delle Porte monumentali e celebrative tratte dal diario di viaggio di Emilio Delfino / E. Delfino delineavit.
Milano : Vallardi1990
Fa parte di: foglio 27 di 59, [Giornale nautico e diario di viaggio] / E. Delfino delineavit {IT SGI CASTA 393}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_426]
Poletto, G.B. <fotografo ; Roma>
Roma, 12/02/49 : Prima rappresentazione in Italia dell'opera Il Sacrificio di Lucrezia, nel camerino del maestro Santini: la sig.ra Santini, il regista Lattuada e il maestro Santini
Roma : G. B. Poletto.1949
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0674174]
Grassi, Simone <n.1650>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'amazone sagra di Nicomedia S. Barbara gloriosissima verg. e mart. Rappresentazione tragicomica di Simone Grassi fiorentino Academico Infecondo di Roma. Dedicata all'illustriss. sig. marchese Ferdinando D'Elci
In Bologna : per Gioseffo Longhi [Bologna ; Longhi, Giuseppe]1689
Ultime 2 c. bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021598]
Riva, Salvatore <sec. 18.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
Idomeneo rappresentazione scenica contenente gli esercizi cauallereschi, con cui si trattengono i nobili conuittori diretti da' chierici regolari della Congregazione di S. Paolo nella citta di Vdine opera del Padre D. Saluador Riua della stessa Congregazione
In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe impressore dell'Instituto delle Scienze [Bologna ; Dalla Volpe, Lelio]1758
Ultima p. bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE003581]
Padelletti Dino
Padelletti Dott. Dino - Rappresentazione grafica del lavoro in coordinate polari e sua applicazione al lavoro di una macchina a vapore - Tav. 39 (1874:A. 22, nov., 1, fasc. 11, vol. 6)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1874:A. 22, nov., 1, fasc. 11, vol. 6) {EVA 215 F16930}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314499]
Associazione italiana di anglistica
Bonadei, Rossana; Gotti, Maurizio; De Stasio, Clotilde
La rappresentazione verbale e iconica: valori estetici e funzionali : atti dell'11. Congresso nazionale dell'A.I.A., Bergamo, 24 e 25 ottobre 1988 / a cura di Clotilde de Stasio, Maurizio Gotti, Rossana Bonadei
Milano : Guerini.1990
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:UBO0058357]
Convegno di studi su Pietro Mascagni <4. ; 1991 ; Livorno>
Paloscia, Alberto; Ostali, Nandi; Ostali, Piero
��L'��amico Fritz nel centenario della prima rappresentazione : atti del 4. Convegno di studi su Pietro Mascagni : Livorno, Palazzo civico, Sala consiliare, 20-21 settembre 1991 / a cura di Piero e Nandi Ostali ; presidente: Mario Morini ; relatori: Alberto Paloscia ... [et al.].
Milano : Casa musicale Sonzogno.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10345375]
Prologo|La gloria del martirio nella Rappresentazione di S. Giacopo L'interciso con due intermezzi.|P.o Golia e Davide Vincitore|2.o Il Giuditio di Salomone|da rapresentarsi nella Chiesa de P.P. delle Scuole Pie d'Ancona|data in luce da M[..] R.do Pre Alessio della Concezione| e fú composto dal [Sig;r]C.B. l'Anno 1665 li 23 Apprile|
copia, [1691-1700]1690-1700
Carte: A c. 1 in alto:D.S.C.B. probabilmente di mano dell'A.[ C.B.] Incipit:seconda battuta del 2° incipit non congruente con la misura.Basso numerato
Titolo uniforme: La Gloria del Martirio. prologo. S, 2str, bc
Incipit: Porgete Aquile altere a questo terga
Fa parte di: [Miscellanea di testi teatrali e musicali] {IT\ICCU\MSM\0017176}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0017177]
Caillavet, Gaston Armand de <1869-1915>; Flers, Robert de <1872-1827>; Terrasse, Claude-Antoine <1867-1923>
IL SIRE DI VERGY | OPERETTA IN TRE ATTI | DI | G. A. DE CAILLAVET E ROBERT DE FLERS | MUSICA DI | CLAUDE TERRASSE | Prima rappresentazione, Milano, Teatro Fossati, 15 Dicembre 1904 | Compagnia MARCHETTI | PER USO MESSA IN SCENA | G. RICORDI e C. | EDITORI-STAMPATORI
s.l. : s.n.1904-1905
Libretto a stampa con correzioni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00815]
Bolognese, Domenico <1819-1881>; Petrella, Enrico <1813-1877>
L'ASSEDIO DI LEYDA | Elnava | L'Assedio di Leyda | Melodramma Tragico diviso in un Prologo e 3 Atti | Poesia di Domenico Bolognese | Musica del M.o E. Petrella | Milano, 12 Novembre 1855 | Sene permette la rappresentazione | osservate le cancellature e le correzioni | Della I. R. Direzione della Polizia | Barbareschi
Milano : s.n.1855-1856
Libretto manoscritto ; data permesso di rappresentazione della polizia austriaca "Milano, 12 Novembre 1855"
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00256]
Dingler Gio. Gotifredo
Descrizione e rappresentazione di varj apparati a vapore, co' quali trarre a profitto i vapori acquei per cucinare e scaldare, tanto in diversi pubblici istituti, quanto nell'economia domestica e rurale, nelle fabbriche, ecc. (I estratto) (1818:A. 3, set., 1, vol. 11)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1818:A. 3, set., 1, vol. 11) {EVA 207 F15939}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299907]