Risultati ricerca
Dottori, Carlo : de'
Orazione funebre panegirica in morte di madama serenissima di Mantova. Alla maest�� cesarea dell'imperadrice figliuola di sua altezza.
In Padova : per Pietro Maria Frambotto.1695
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003884]
Benoni, Germano <fl. 1686-1714>
Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724>; Scolari, Giuseppe <sec. 17.-18.>; Zanoni, Andrea <sec. 17.-18>; Manfr��, Giovanni; Tipografia del Seminario di Padova
��La ��Maest�� coronata componimento istorico-panegirico diviso in molti discorsi fondati sopra l'istoria della solennissima coronazione della sagrata immagine della Santissima Vergine Maria di Loreto della Giara in Verona de' m.rr. padri cherici regolari teatini: formato sotto i felicissimi auspizi di ... Gianfrancesco Barbarigo ... dal kav. Germano Benoni ..
In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfr��.1714
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007625]
Gemelli Careri, Giovanni Francesco <1651-1725>
��9: ��Tomo nono cio�� aggiunta a' Viaggi d'Europa ove si contiene spezialmente il viaggio della maest�� di Carlo 3. da Vienna a Barcellona, e quanto �� accaduto di pi�� notabile in guerra dalla morte del serenissimo Carlo 2. fino al presente
[4], 288 p.1728
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:IEIE006095]
Rosa, Pier Luigi : dalla
Relazione fatta dal signor marchese Pier Luigi dalla Rosa sub delegato dal serenissimo signor duca di Parma delegato dalla sacra cesarea maest�� dell'imperatore nella causa vertente tra'li serenissimi signori duca, e duchessa di Mantova, et il signor principe don Vincenzo Gonzaga di Guastalla. Per i feudi di Guastalla, Luzzara, e Reggiolo.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013767]
Copia di lettera scritta dal campo sotto Vienna a Bologna all'illustriss. sig. Gio. Carlo Mattesilani residente della Maest�� del r�� di Polonia, concernente l'assedio de' Turchi sotto li 12. luglio, e soccorso dato dall'armi cesaree, e polacche li 12. settembre 1683.
In Lucca : per Salvator Marescandoli.1683
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012593]
Campana, Cesare <ca. 1540-1606>
Greco, Giorgio
��2: ��Della guerra di Fiandra fatta per difesa di religione dalla maest�� di don Filippo secondo re di Spagna. Per lo spatio di anni quattordici, diligentemente da Cesare Campama (|) aquilano descritta parte seconda: Che contiene le cose auuenute dall'anno 1578 fin al 1593 ..
In Vicenza : appresso Giorgio Greco.1602
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E003809]
Campana, Cesare <ca. 1540-1606>
Greco, Giorgio
��3: ��Della guerra di Fiandra fatta per difesa di religione dalle maest�� di don Filippo secondo, & terzo re di Spagna. Per lo spatio di anni otto, diligentemente da Cesare Campana aquilano descritta parte terza. Che contiene le cose auuenute dall'anno 1593 fin'al 1601 ..
In Vicenza : appresso Giorgio Greco.1602
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E003810]
Ram��rez de Le��n, Melchor <sec. 17.>
Zannetti, Alessandro
Relatione sommaria della vita, santita, miracoli et atti della canonizatione di s. Isidoro Agricola patrone, e protettore della villa di Madrid corte della maest�� cattolica. ... Cauata fedelmenee (!) da i processi authentici di questa causa dal dottore don Melchior Ramirez de Leon ..
In Roma : per Alessandro Zannetti.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005473]
Austria; Venezia <Repubblica>
Pazzoni, Alberto erede
Trattato fra Sua Maest�� l'Imperatrice Regina e la Serenissima Repubblica di Venezia sopra lo stabilimento de' limiti ed altre controversie private miste vertenti fra il Cremonese, il Lodigiano e la Giara d'Adda da una parte e il Cremasco dall'altra parte
Mantova : dalla Ducale Stamperia di G. Ferrari erede Pazzoni.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E012907]
Lucretius Carus, Titus
Marchetti, Alessandro <1633-1714>
��Di Tito Lucrezio Caro ��Della natura delle cose libri 6 tradotti in verso toscano da Alessandro Marchetti ora per la prima volta dati alla luce, collazionati sul manoscritto autografo esistente nella pubblica Libreria di Firenze con varia lezione. Alla sacra imperiale maest�� di Caterina Alexiowna 2. imperatrice di tutte le Russie &c &c
.1768
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE018574]
Karl <imperatore ; 5.>
Torrentino, Lorenzo
Dichiaratione della sacra Maest�� Cesarea, in che modo s'habbia da uiuere per l'Imperio nel negotio della Religione sino alla definitione del Concilio generale, proposta & publicata nella dieta di Augusta alli 15 di Maggio l'anno 1548 & riceuuta da tutti gli ordini dell'Imperio, tradotta di lingua Tedesca in Latino ... & poi ... in parlar Toscano ..
.1548
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE034864]
Pirogallo, Francesco Maria<sec. 17.>
Magri, Giovanni Andrea
��Le ��glorie di Pauia dallo stretto assedio e liberatione di essa riportate contro l'armi di Francia di Sauoia, e di Modona l'anno 1655. Alla real maest�� di Filippo quarto r�� delle Spagne &c. dedicate. Opera del dottor Francesco Maria Pirogallo publico lettore delle Belle Lettere nell'Vniuersit�� della medesima citt��, e suo historico.
In Pauia : per Gio. Andrea Magri stampatore della citt�� per contro �� San Martino in Strada Nuoua.1655
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE003999]
Napoli <Regno>
Botti, Niccol�� <sec. 16. 2. met��>; Karl <imperatore ; 5.>; Felipe <re di Spagna ; 2>; Dusinelli, Pietro; Botti, Niccol��
Priuilegii, et capitoli, con altre gratie concesse alla fideliss. citt�� di Napoli, & Regno per li sereniss. r�� (!) di casa de Aragona, confirmati & di nuouo concessi per la maest�� cesarea dell'imperator Carlo quinto, et re Filippo nostro signore, con tutte le altre gratie concesse per tutto questo presente anno 1587. Con nuoue additioni, et la tauola delle cose notabili
In Venetia : per Pietro Dusinelli, ad instantia di Nicol�� de Bottis.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE006297]
Marquez, Juan <1565-1621>
Rampini, Innocenzo <fl. 1620>; Viola, Nicol��
Origine delli frati eremitani dell'ordine di S. Agostino, e la sua vera institutione auanti al gran Concilio Lateranense. Raccolta dal m.r.p. maestro f. Giouanni Marquez, predicatore della maest�� catolica di Filippo 3... Tradotta dalla lingua spagnuola nella nostra italiana dal r.p. fra Innocentio Rampini da Tortona..
In Tortona : appresso Nicol�� Viola.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E008112]
Ferrara, Francesco<1767-1850>
Pastore, Francesco
Storia generale dell'Etna che comprende la descrizione di questa montagna: la storia delle sue eruzioni, e dei suoi fenomeni: la descrizione ragionata dei suoi prodotti; e la conoscenza di tutto ci��, che pu�� servire alla storia dei vulcani. Dedicata alla maest�� di Ferdinando 4. re delle Due Sicilie dall'ab. Francesco Ferrara.
Catania.1793
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE002901]
Salvadori, Andrea <m. 1635>
Cecconcelli, Pietro
��Il ��Medoro d'Andrea Salvadori rappresentato in musica nel palazzo del Serenissimo G. duca di Toscana in Fiorenza. Per la elezione all'imperio della sacra Cesarea Maest�� dell'imperatore Ferdinando secondo. Dedicato al serenissimo don Ferdinando Gonzaga duca di Mantoua, e di Monferrato
In Fiorenza : appresso Pietro Cecconcelli alle stelle Medicee.1623
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:TO0E005202]
altra relazione di D.I.: Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come magnifici oratori fiorentini alla c. 1r Lorenzo Lenzi 1444-1517, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come magnifici oratori fiorentini alla c. 1r Alamanno Salviati politico fiorentino ; m. 1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come magnifici oratori fiorentini alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 36
Summario dei capituli stipulati a Milano sotto di xij di octobre 99 per li magnifici oratori fiorentini colla cristianissima maest��, alla c. 1r
99: capituli facti ad Milano, alla c. 2v (Di mano di Niccol�� Machiavelli.).
mm. 290x215 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Sommario dei capitoli e convenzioni stipulate a Milano il d��2 Ottobre fra gli Oratori fiorentini ed il Re di Francia Luigi XII. L'intitolazione a tergo �� del Machiavelli".
A c. 1...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/05/2009 10.18.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_36]
altra relazione di D.I.: Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Clem(en)te vij�� alla c. 1r Karl imperatore ; 5. ; 1500-1558., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta cesarea alla c. 1r Giambartolomeo da Gattinara da Gattinara m. 1544 Arborio m. 1544, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Bartholomeo Gattinara alla c. 1r Iulius papa ; 3. ; 1487-1555, altra relazione di D.I. ( Giovanni Maria Ciocchi, arcivescovo di Manfredonia, papa nel 1550 con il nome di Giulio III.; EC ); il nome �� citato nel ms. come Arch(iepisco)pi sipo(n)tino alla c. 2r Gian Matteo Giberti datario apostolico ; cardinale ; 1495-1543, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come vescovj [...] et di verona alla c. 2r Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Salviati alla c. 2r Lorenzo Ridolfi mercante fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo ridolfi alla c. 2r Colonna famiglia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Colonnesi alla c. 2v Andrea Doria uomo d'armi ; 1466-1560, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Andrea Doria alla c. 3r Philibert Chalon principe d'Orange ; m. 1530, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come principe d orange Filiberto di Chialon alla c. 3v Pedro Ramirez castellano di Cesena, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pedro ramirez alla c. 4r Jeronimo Mendoza, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Jeronimo de mendosa alla c. 4r Alonso Gioiosa, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Alonso Gioiosa alla c. 4r Andris Mendez, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Andris mendes alla c. 4r Miguel d'Artesa, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Miguel dartesa alla c. 4r Juan deLano, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Juan d(e) Lano alla c. 4r Onofrio Bartolini arcivescovo di Pisa ; 1519-1555, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Arch(iepisco)pi [...] et pisano alla c. 2r Pompeo Colonna cardinale ; 1479-1532, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo Car(dina)le Colonna alla c. 2v Ferrante Gonzaga conte di Guastalla ; 1507-1557, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; EI ); il nome �� citato nel ms. come Ferrando de Gonzaga alla c. 4r Lodovico conte di Lodrone ; condottiero ; 1484-1532, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; EI ); il nome �� citato nel ms. come Ludovico co(n)te di Laudron alla c. 4r Giovanni d'Urbina condottiero, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Joha(n) durbina alla c. 4r Juan d' d' condo Avalos condottiero, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Joha(n)nj d(e) vallos alla c. 4r Luigi Gonzaga signore di Sabbioneta; condottiero ; 1500-1532, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Luigj di Gonzaga alla c. 4r Rodrigo Ripalta condottiero, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Roderigo d(e) ripalta alla c. 4r Juan deLepe, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Joan de Lepe alla c. 4r Simone Ricasoli banchiere pontificio ; fl. 1516-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come simone da ricasoli alla c. 2r Antonio Pucci vescovo di Pistoia ; 1485-1544, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; EI ); il nome �� citato nel ms. come vescovj di pistoia alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 60
Capitolazione tra la Santit�� di nostro Signore et li agenti per la Maest�� Cesarea adi 5 di giugno 1527, alla c. 1r
Capitulazione di papa Clemente con i Lanzi che nel 1527 presono Roma, alla c. 4v (In verticale, vicino al margine interno della carta.).
mm. 330x228 (c. 1r).)
Nomi citati nel titolo: papa Clemente
All'explicit seguono le firme.
All'explicit seguono le firme.
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Capitolazione fatta il 5 giugno 1527 fra il papa Clemente VII e l'armata di Carlo V dopo il sacco di Roma".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "60", numero del documento ...
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_60]
La galleria delle stelle almanacco per l'anno 1775. Nel quale si contengono alcune osservazioni Critiche, Istoriche, e Naturali, l'ordine delle Calende, delle None, e degli Idi per ciascun giorno, i nomi delle Chiese, dove vi sarà la Musica, e i nomi dei loro rispettivi Maest. di Cappella
In Milano : Per Gaetano Motta Stampatore [Motta, Gaetano]1774-1775
A-F⁸
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE032247]
Bisazza, Felice <1809-1867>
Il trionfo della pace : azione melodrammatica da recitarsi nella inaugurazione del nuovo R. teatro Santa Elisabetta, nella lieta ricorrenza del faustissimo giorno natalizio di Sua Maest Ferdinando 2. (d.g.) Re del Regno delle Due Sicilie addi 12 gennajo 1852 / [testo di Felice Bisazza ; musica di A. Laudamo]
Messina : Stamp. Fiumara1852
Nomi degli autori nella pagina contro il frontespizio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAL0122888]
Taglioni, Salvatore
De Angelis [ballerino]; Craveris <ballerina> [ballerino]; Pingitore, Giovanni [ballerino]; Bolognetti <ballerina> [ballerino]; Jorio [ballerino]; Sandri, Gaetano [scenografo]; Monti-Caresana [ballerino]; Dmasier, Alfonso [ballerino]; Belloni, Angelo [scenografo]; Castagna, Giuseppe < 1836f-1874f> [scenografo]; Cerrone, Orazio [artista (pittore, etc.)]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, etc.)]; Del Buono, Filippo <figurinista>; Deloisio, Luigi; Galluzzi, Leopoldo [scenografo]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Marrone, Giuseppe [scenografo]; Papa, Raffaele [artista (pittore, etc.)]; Politi, Giuseppe <scenografo architetto> [scenografo]; Radice, Matteo [artista (pittore, etc.)]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; Fico, Vincenzo <Scenografo> [scenografo]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]
Il Cid : ballo in sei quadri : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 12 gennajo 1845. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua maest Ferdinando 2. Re del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto dal signor Salvatore Taglioni ; [la musica del signor maestro Mario Aspa]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Caldieri, Salvatore ; Caldieri, Salvatore]1845
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilit ; A p. 3: autore della musica e responsabilit varie ; A p. 4: Personaggi ; A p. 5: Ballabili
Titolo uniforme: Il Cid. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0289260]