Risultati ricerca
Dottori, Carlo : de'
Orazione funebre panegirica in morte di madama serenissima di Mantova. Alla maest�� cesarea dell'imperadrice figliuola di sua altezza.
In Padova : per Pietro Maria Frambotto.1695
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003884]
Romani, Felice
Tamburrini [interprete]; Winter <nd-19/t> [interprete]; Galzerani, Antonietta <cantante> [interprete]; Sedlacech, Elisa <cantante> [interprete]; Chizzola <cantante> [interprete]; Benedetti <cantante> [interprete]; Ambrosini, Gennaro [interprete]; Canna, Pasquale [scenografo]; Cerroni, Felice; Novi, Tommaso <costumista> [personale di produzione]; Pellandi, Nicola [scenografo]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria>; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]
La straniera melo-dramma da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo a' 6. luglio 1830. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di sua maest Maria Isabella regina del Regno delle Due Sicilie / [di Felice Romano [!] ; la musica del maestro sig. Vincenzo Bellini]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1830
A p. 3-4: avvertimento del librettista ; A p. 5: autore della musica e responsabilit varie ; A p. 6: personaggi ; Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 14 febbraio del 1829 ; Segnatura: [1]-2 3 ; Fregio xilografico sul frontespizio
Titolo uniforme: La Straniera. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0289068]
Gilardoni, Domenico
Winter, Bernardo <cantante> [interprete]; Galzerani, Antonietta <cantante> [interprete]; Samengo, Paolo <ballerino> [coreografo]; Sedlacek, Elisa <cantante> [interprete]; Tamburrini, Antonio <cantante; 19/p> [interprete]; Canna, Pasquale [scenografo]; Cerroni, Felice [personale di produzione]; Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met> [artista (pittore, etc.)]; Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19> [personale di produzione]; Novi, Tommaso <costumista> [personale di produzione]; Pellandi, Nicola [scenografo]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Gentile, Luigi <Scenografo> [scenografo]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [scenografo]; Boccabadati, Luigia [interprete]
Il ritorno desiderato azione allegorico-melo-drammatica rappresentata nel Real Teatro di S. Carlo in occasione del fausto ritorno dalle Spagne delle loro maest il Re e la Regina del Regno delle Due Sicilie / [la poesia del sig. Domenico Gilardoni ; la musica del maestro sig. Gaetano Donizetti]
Napoli : dalla Tipografia Flautina1830
Autori del testo, della musica e altre responsabilit a p.3 ; A p. 4: personaggi ed interpreti ; Segnatura [1] ; Ultima c. bianca ; Melisi: n. 1830 ; 1. rappr.: 31.07.1830, cfr. Legger, DMI, p.269
Titolo uniforme: Il ritorno desiderato. ct
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0322868]
Gonella, Francesco <librettista ; fl. 1794 - 1812>
Riccardi, Francesca <1778-ca. 1830> [cantante]; Chies, Angela [cantante]; Biscottini, Francesco Antonio [cantante]; Botticelli, Vincenzo [cantante]; David, Giovanni [cantante]; Malanotte, Adelaide [cantante]; Ceseri, Francesco; Bagnani, Giuseppe <costumista>; Facchinelli, Luigi [scenografo]; Garzia, Urbano <coreografo e ballerino> [coreografo]
Maria Stuarda regina di Scozia, dramma serio per musica da rappresentarsi nell'imperial Teatro di Via della Pergola nella primavera del 1812. Sotto la protezione di Sua Maest Napoleone 1. . / [poesia nuova del sig. dott. Franesco Gonnella, posta in musica dal sig. maestro Pietro Casella]
Firenze : presso Giuseppe Fantosini e figlio [Fantosini, Giuseppe & figlio]1812
2 atti ; Autore del testo e autore della musica a carta 1/1v; a carta 1/1v: personaggi e interpreti; a carta 1/2r: coreografo, ballerini; a carta 1/2v: componenti dell'orchestra, scenografi, costumisti ; Segnatura: [1] ; Alle p. 7-12 contiene il prog...
Titolo uniforme: Maria Stuarda regina di Scozia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE009564]
Taglioni, Salvatore
Segarelli [interprete]; Porta, Luisa [interprete]; Gonzales <ballerina> [interprete]; Lamberti [interprete]; Guerra, Antonino <ballerino> [coreografo]; Castelli <ballerina> [interprete]; Biondi <cantante> [interprete]; Bolognetti <cantante> [interprete]; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Carelli <cantante> [interprete]; Coppini <cantante> [interprete]; Pompei <cantante> [interprete]; Prisco <cantante> [interprete]; Cecchetti <cantante> [interprete]; Gusman <cantante> [interprete]; Gabrielli <cantante> [interprete]; Petrocchi <cantante> [interprete]; Valli <cantante> [interprete]; Balassi <cantante> [interprete]; Parmigiani <cantante> [interprete]; Gonzales, Angela <ballerina> [interprete]; Belloni, Angelo [scenografo]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Pappalardo, Domenico [artista (pittore, etc.)]; Pellandi, Nicola [scenografo]; Spadacino [ballerino]; Spertini [artista (pittore, etc.)]; Costantini <cantante> [interprete]
Il ritorno di Ulisse : ballo eroico in quattro parti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 12 gennajo 1836 ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maest (D.G.) Ferdinando 2. Re del regno delle due Sicilie / composto da Salvatore Taglioni [ ...] ; [la musica del ballo stata espressamente scritta dal signor maestro Pietro Romani]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1836
Cfr. Melisi-De Simone: n. 697 ; A p. 5: autore della musica e altre responsabilit; alle p. 3-4: avviso del coreografo; alle p. 6-7: personaggi e interpreti ; A p. 8: ballabili. Parte 1.: "Ballabile delle Ninfe seguaci di Calipso", eseguito in unione ...
Titolo uniforme: Il ritorno di Ulisse. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286987]
Bianchi, Giovanni <ballerino>
Martin [ballerino]; Ottavo [ballerino]; Porta, Luisa [ballerino]; Pingitore, Giovanni [ballerino]; De Mattia [ballerino]; Bolognetti <ballerina> [ballerino]; Petrocchi, Luisa [ballerino]; Rosati [ballerino]; Musmarra, Clemente <violinista> [direttore d'orchestra]; Canna, Pasquale [scenografo]; Cerrone, Felice [personale di produzione]; Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met> [personale di produzione]; Giovinetti, Filippo < sec. 19> [costumista]; Menicanti, Tommaso [scenografo]; Novi, Tommaso [costumista]; Pellandi, Nicola [scenografo]; Schettini, Ferdinando [scenografo]; Quriau, Fortunato [personale di produzione]; Gentile, Luigi <Scenografo> [scenografo]; Morroni, Giuseppe [scenografo]; Niccolini, Antonio <1772-1850>
Barbabl : gran ballo in sei atti : da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera del 14 novembre 1833 ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maest Maria Cristina di Savoja Regina del regno delle due Sicilie / posto in iscena dal sig. Giovanni Bianchi
Napoli : dalla tipografia Flautina [Flauto]1833
Sul front. i dati di rappresentazione seguono l'indicazione del coreografo ; A p. 3: Appaltatori e nota: La musica di diversi autori, meno i primi tre pezzi del primo atto che sono del sig. Gravigli ; A p. 4: personaggi e interpreti ; A p. 5: ballabi...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0030196]
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Napolon I <imperatore dei Francesi> [dedicatario]; Ferrari [interprete]; Sambati [interprete]; Benedetti, Michele <cantante> [interprete]; Pontiggia, T [interprete]; Garcia, J <cantante> [interprete]; Nozzari, Andrea <cantante> [interprete]; Chizzola, <cantante> [interprete]; Ricci, Pietro <ballerino> [personale di produzione]; Smiraglia, Lorenzo <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]; Hus, Pietro [coreografo]
Marco Curzio, melodramma tragico di Giovanni Schmidt, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 15 d'agosto dell'anno 1813. Ricorrendo il nome e la nascita di sua maest Napoleone il grande imperadore e re / [la musica del signor Luigi Capotorti, maestro di cappella napolitano]
Napoli : nella Tipografia al largo del Castello n. 20, [1813] [Tipografia Largo del Castello]1813
2 atti ; Autore della musica a carta [a]3v ; A carta [a]1: occhietto ; La data di pubblicazione si ricava dal titolo ; Segnatura: [a]8 b10 ; A carta [a]3r: argomento ; A carta [a]4r: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Marco Curzio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281749]
Bardare, Leone Emanuele <1820->
Cammarota, Luigi <cantante> [interprete]; Marraffa, Raffaele <cantante> [interprete]; De Cosimo, Luigi <cantante> [interprete]; Gaudioso, Gennaro <cantante> [interprete]; Carlucci, Adamo [artista (pittore, etc.)]; Colucci, Taddeo <scenografo> [regista]; Porro, Giuseppe [direttore d'orchestra]; Romito, Giuseppe [scenografo]; Zoboli, Giovanni <1821-1884>
Carlino e Maso o Ravvedimento e premio : melodramma in due parti : da rappresentarsi nel Real Albergo de' Poveri il 12 gennaio 1856 fausto anniversario di S. Maest il Re N.S.(D.G / [la poesia di Leone Emmanuele Bardare . ; la musica de' signori Troylo, Tondi e Palmieri ...]
Napoli : Tipografia Simoniana [Di Simone]1856
A p. 3: autori della poesia, della musica e varie responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti ; A p. 5: avvetimento al lettore
Titolo uniforme: Carlino e Maso o Ravvedimento e premio. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282884]
Briol, Giovanni
Bolognetti, Gennaro [ballerino]; De Antonio [ballerino]; Tedeschi <ballerina> [ballerino]; Craveris <ballerina> [ballerino]; Pingitore, Giovanni [ballerino]; Colombon Briol <ballerina> [ballerino]; De Rossi <ballerina> [ballerino]; Dmasier, Alfonso [ballerino]; Belloni, Angelo [scenografo]; Del Buono, Filippo <figurinista> [personale di produzione]; Deloisio, Luigi [artista (pittore, etc.)]; Galluzzi, Leopoldo; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; Papa, Michele <macchinista ; sec. 19> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]
Alcidoro : ballo in sei atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 12 gennajo 1847 ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maest Ferdinando 2. Re del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto dal signor Giovanni Briol ; [la musica del signor conte Nicola Gabrielli]
Napoli : Tipografia Flautina [Girard & figli ; Girard & figli]1847
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilit ; A p. 3: autore della musica e altre responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti ; A p. 5: ballabili
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0280359]
Vitale, Pietro
Epiro, Agostino
��La ��felicit�� in trono su l'arriuo, acclamatione, e coronatione delle reali maest�� di Vittorio Amedeo duca di Sauoia, e di Anna d'Orleans da Francia, ed Inghilterra re e regina di Sicilia Gerusalemme e Cipro. Celebrata con gli applausi di tutto il regno tra le pompe di Palermo reggia, e capitale descritta per ordine dell'illustrissimo Senato palermitano dall'abbate don Pietro Vitale segretario di esso.
In Palermo : nella Regia Stamperia di Agostino Epiro.1714
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E071951]
Accademia della Crusca
De Rossi, Bastiano; Sarzina, Giacomo <1.>
Vocabolario degli Accademici della Crusca in questa seconda impressione da' medesimi riueduto, e ampliato, con aggiunta di molte voci degli autori del buon secolo, e buona quantit�� di quelle dell'vso. Con tre indici delle voci, locuzioni, e prouerbi latini, e greci, posti per entro l'opera. Con priuilegio del sommo pontefice, del re cattolico, della serenissima Repubblica di Venezia, e degli altri principi, e potentati d'Italia, e fuor d'Italia, della maest�� cesarea, del re cristianissimo, e del serenissimo arciduca Alberto
In Venezia : appresso Iacopo Sarzina.1623
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE002964]
P.A.F.; Ferraro, Pirro Antonio <sec. 16.-17.>; Prati, Francesco
Cauallo frenato di Pirro Antonio Ferraro napolitano, cauallerizzo della Maest�� di Filippo 2. il re di Spagna N. S. nella real caualerizza di Napoli. Diuiso in quattro libri. Con discorsi notabili, sopra briglie, antiche, moderne, adornato di bellissime figure, ... Et �� questi quattro libri suoi, precede l'opera di Gio. Battista Ferraro suo padre, ... doue si tratta il modo di conseruar le razze, disciplinar caualli, & il modo di curargli; vi sono anco aggiunte le figure delle loro anatomie, ..
In Venetia : appresso Francesco Prati.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE010378]
Galiberto, Giovanni Battista
Kyrner, Johann Jakob
��Il ��cauallo da maneggio, oue si tratta della nobilissima virt�� del caualcare; cio��, come il cauagliere deue star a cauallo; & come si deue domare, gouernare, inferrare, imbrigliare, & ammaestrare ogni sorte di caualli; et in che tempo si deuono pigliar li polledri per ammaestrarli; della razza de'stalloni, de'pelami, & de'segni buoni, e cattiui. Di Gio. Battista Galiberto ... diuiso in tre parti; nella prima si tratta del conoscere i caualli; nella seconda il modo di caualcare; nella terza la regola di medicar ogni sorte d'infermit��, che li pu�� accadere. Con tre copiosissime tauole. Dedicato alla sacra maest�� di Ferdinando 4. ...
[4] : ill. ; 4o.1658
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E020512]
Ulloa, Alfonso : de
Zaltieri, Bolognino
Commentari del sig. Alfonso Vlloa, della guerra, che il sig. don Fernando Aluarez di Toledo duca d'Alua, et capitano generale del serenissimo re catolico ha fatto contra Guglielmo di Nansau principe di Oranges ... nelli Paesi Bassi, che comunemente si chiamano Fiandra. L'anno 1568. Insieme con le cose occorse tra la reina d'Inghilterra, l'ambasciatore catolico appresso quella maest��, & il sopradetto duca d'intorno all'arresto fatto di alcune naui ... Et quel, che pi�� auuenne fino alla morte del principe di Cond�� in Francia questo anno 1569
In Venetia : appresso Bolognino Zaltieri.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE000934]