Risultati ricerca
Toscana <Ducato>
Prouisione facta da gli magnifici. s. consiglieri di sua eccellentia illustriss. in subsidio dell'Arte de fabricanti. l'anno. 1561. die 12 decembre
In Fiorenza.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017147]
Toscana <Ducato>
Prouisione facta da magnifici-s. consiglieri di sua eccel. illustris. in subsidio dell'Arte de fabricanti, l'anno. 1561. die. 12. decembre
.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017168]
Arte dei Fabbricanti <Firenze>
Marescotti, Giorgio; Toscana <Ducato>
Prouisione fatta da gli magnifici S. Consiglieri di Sua Eccellentia illustrsis. In subsidio dell'Arte de Fabbricanti. L'anno 1561, die 12 di decembre. Nuouamente ristampata
In Fiorenza : nella Stamperia Ducale, appresso Giorgio Marescotti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003813]
Prunes, Mateus
[Portolano, 1561].
[S.l. : s.n.]1900-1999
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_415]
LULL Ramón <1232/35 - 1315>
Mercuriorum liber iam tandem subsidio manuscripti exemplaris perfect editus ...
Birckmann Johann, Colonia1567
Legatura coeva in cuoio con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto e centrati da un rosone sormontato, sul piatto anteriore, dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. Sul taglio di piede la scritta, a penna: R.Lulli...
'provenienza:' Giardino dei Semplici
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\RMLE\\007826]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)b(a)t(sta) gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/10
Lettera, 1561-10-21 ( Nel testo: "Addj 21 dottobre 1561". )
mm. 254x200.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto H(onoran)do M(es)s(er) Benedetto Varchj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "10", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXXI", relativo ad un'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 15.51.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_10]
Toscana <Ducato>
Marescotti, Giorgio
Bando per la decima ducale publicato l'anno 1561
1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027474]
Poggiani, Giulio <1522-1568>
Graziani, Antonio Maria <1537-1611>; Lagomarsini, Girolamo; Salomoni, Giovanni Generoso
��2: ��Volumen 2. continens scriptas annis 1560 et 1561
Romae : excudebat Generosus Salomonius bibliopola.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007453]
Fabre, Jean Claude
Mariette, Pierre Jean <1694-1774>
��32: ��Depuis l'an 1561. jusqu'en 1562
A Paris : chez Pierre-Jean Mariette, rue Saint Jacques, aux Colonnes d'Hercule.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E054850]
Vessodus, Antonius
��Antonij Vessodi Rhuteni ��Grammaticarum institutionum libri quatuor Graeci et latini ... Lugduni : apud Theobaldum Paganum, 1561 (Lugduni : apud Ioannem Pidaeium, 1561)
1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003359]
Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Valgrisi, Vincenzo
��Ioan. Baptistae Pignae ��Poetica Horatiana. Ad Franciscum Gonzagam cardinalem ampliss. - Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1561 (Venetiis : excudebat Vincentius Valgrisius, 1561 )
1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010820]
mittente: Francesco da Diacceto da Diacceto 1531-1595 Cattani 1531-1595, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come F(rancesc)o Diacceto alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Francesco da Diacceto da Diacceto 1466-1522 Cattani 1466-1522, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come avolo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/80
Lettera, Firenze 1561-09-09 ( Nel testo: "Il 9 di sette(m)bre 1561". )
mm. 289x212; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x91) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co S(ign)or suo oss(ervantissi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "108", numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 12.25.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_80]
mittente: Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, mittente ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; Allegretti, Antonio, "De la trasmutatione de metalli", Roma, Edizioni Mediterranee, 1981 ); il nome �� citato nel ms. come A. Alleg(re)tti alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r Alessandro Lenzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Aless(and)ro Lenzi Francesco Matteucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matteucci alla c. 1v Niccol��ieschi vescovo di Savona ; m. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vesc(ov)o di savona alla c. 1v Libradoro Libradori nipote di Benvenuto Cellini ; fl. 1553, nome citato ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Libradore libradori alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/104
Lettera, Roma 1561-08-15 ( Nel testo: "allj 15 da(gost)o 1561". )
mm. 284x212.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "145", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXL", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 10.15.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_104]
mittente: Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Andrea dell'Anguillara alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giuseppe Betussi poeta ; 1520-1573, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Joseppe Bettusi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/113
Lettera, Venezia 1561-06-18 ( Nel testo: "a di 18 di Giugno 1561". )
mm. 299x216.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi maggior mio hon(orandissi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "159", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a pe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 10.41.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_113]
Arte di Por San Piero <Firenze>
Publicatione della riforma delli statuti dell'Arte di por San Piero, e fabricanti della citta di Firenze, concernenti l'esercitio de' fornaciai.
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017474]
Firenze <Ducato>
Ferie nuouamente ordinate per sua eccellentia nella corte della merchantia di Firenze bandite adi 9. febraio. 1542
.1543
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017561]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Legge di sua eccellentia illustrissima, come s'intendono rotte l'offese, pubblicata a di 2. di agosto 1547
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1576
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017653]
mittente: Giuliano de' de' 1543-1606 Ricci 1543-1606, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano de riccj alla c. 1r; destinatario: Bernardo Machiavelli 1503-1564, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Ber(nardo Ma)chiavegli alla c. 2v Bartolomea Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come mia madre alla c. 1r Giovanni Ricci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Mio padre alla c. 1v Niccol�� Machiavelli, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come nic(ol)o suo figlo alla c. 1v Ippolita di Alessandro di Alessandro moglie di Rinuccini moglie di Bernardo di Niccol�� Machiavelli, nome citato ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); il nome �� citato nel ms. come M(on)na Ipolita alla c. 1v Maddalena Rinuccini, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(on)na Madalena alla c. 1r Frosino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) fruosino alla c. 1v Guido Machiavelli m. 1567, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Guido alla c. 1r Annibale Rinuccini accademico fiorentino ; sec. 16. 2. met��, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Anibale renuccini alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/58bis
Lettera, Firenze 1561-12-09 ( Nel testo: "Il di viiij di Diciembre 1561". )
mm. 297x222 (c. 1r); bianca c. 2r; inchiostro ferroso.)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et hon(oran)do Zio M(es)s(er) Ber(nardo Ma)chiavegli Tesaur(ier)e dell'u(m)bria oss(ervandissi)mo. In Perugia" traccia del sigillo.
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 9.41.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_58_bis]