Risultati ricerca
Firenze <Ducato>
Torrentino, Lorenzo
Legge seconda dell'illustrissimo, & eccelentissimo signore, il signor Duca di Fiorenza sopra la gabella della macine passata nel suo Consiglio de. 48. el di. 9. di decembre. 1553. & publicata in Fiorenza el di. 11. del medesimo
[Firenze : Lorenzo Torrentino].1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017917]
Toscana <Granducato>
Nuouo ordine sopra la macine del di 3. di agosto 1645
In Firenze : nell'Offizio delle farine.1645
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017324]
Antiquaria - Cave di antiche macine a braccia (1827:A. 12, feb., 1, vol. 45)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1827:A. 12, feb., 1, vol. 45) {EVA 207 F16112}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A303747]
Macine di pietra artificiale per i mulini da grano (1857:A. 5, lug., 1, vol. 5)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1857:A. 5, lug., 1, vol. 5) {EVA 217 F18121}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324148]
Venezia <Repubblica>
1553. Adi 8. Marzo. In Conseglio di Diece
[Venezia] : stampata in calle delle Rasse1553
'impronta:' e.di iadi r-ro o-i, (S) 1553 (Q)
Incipit del testo: De quanto buon frutto siano state le prouision fatte contra li biastematori del Santissimo nome di Dio
Nel titolo i numeri 1553 e 8 sono espressi: MDLIII e VIII
Luogo di pubblicazione desunto dall'indirizzo della tipografia
Stampato probabilmente da Francesco Rampazetto <1.>
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE132998]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lod(ovico) Dolce alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovanni Battista Possevini m. 1549, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Possevini alla c. 1r Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Boccaccio alla c. 1r Publius Vergilius Maro 70-19 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Virgilio alla c. 1v Gabriele Moles poeta napoletano ; sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gabriello Moles alla c. 1r Gabriele Giolito de' Ferrari editore ; post 1536-1579, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Gabriello Giolito alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/86
Lettera, Venezia 1553-05-13 ( Nel testo: "A xiij di Maggio 1553". )
mm. 315x215.)
A c. 1vnindirizzo: "Al Mag(nifi)co M(esser) Benedetto Varchi osser(vantissi)mo Sig(no)r mio. A Fiorenza"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "116", numero della pagina all'interno della cassetta.
A c. 1r, in alto a sinistra, a penna, "CCXLVIJ",...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 10.04.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_86]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Dolce alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Plutarchus 46?-ca. 129, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Plutarco alla c. 1r Gabriele Moles poeta napoletano ; sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gabriel Moles alla c. 1r Ercole Bentivoglio scrittore ; 1507-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Hercole Bentivoglio alla c. 1r Girolamo Ruscelli 1500?-1573, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo Ruscelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/87
Lettera, Venezia 1553-05-27 ( Nel testo: "A xxvij di Maggio 1553". )
mm. 319x220.)
Su un foglietto sciolto (mm. 22x88), conservato in una bustina, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(eeser) Benedetto Varchi osser(vantissi)mo S(ign)or mio ".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "117", numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 10.04.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_87]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lo(ovico) Dolce alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Varchi alla c. 1r Gabriele Moles poeta napoletano ; sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gabriel Moles alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1v Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1v Dante Alighieri 1265-1321, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Dante alla c. 1r Giorgio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giorgio alla c. 2r Fortunio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Fortunio alla c. 2rr Girolamo Muzio 1496-1576, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mutio alla c. 1r Publius Papianus Statius 40?-ca. 96, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Statio alla c. 1r Homerus sec. 8.? , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Homero alla c. 1r Ludovico Ariosto 1474-1533, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ariosto alla c. 1v Giovanni Battista Amalteo 1525-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Amaltheo alla c. 2rr Marco Aurelio Regio sec. 16.?, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Regio alla c. 1r Lorenzo Valla 1407-1457, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Valla alla c. 1r Quintus Smyrnaeus sec. 4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Q(unito) Calab(ro) alla c. 1r Gabriele Giolito de' Ferrari editore ; post 1536-1579, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ihn)or Giolito alla c. 2r Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aldo alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/88
Lettera, Venezia 1553-06-17 ( Nel testo: "A xvij di giugno 1553". )
mm. 319x217 (c. 1r).)
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "118" e "119", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, a c. 1. "ccxlix", ed a c. 2r, "249", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime carte timbro "Bi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 11.36.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_88]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco Nasi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o nasi alla c. 1r Pandolfo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) pandolfo alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come busino alla c. 1r Antonio daBarberino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o da barberino alla c. 1r Antonio Brucioli 1498?-1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bruciolo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/54
Lettera, Venezia 1553-01-03 ( Nel testo: "addj iij digennaio 1553". )
mm. 317x220.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) Benedetto Varchi. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "64", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.14.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_54]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Pandolfo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pandolfo alla c. 1r Paolo Giovio 1483-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Iovio alla c. 1r Lodovico Domenichi 1515-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come domenichi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/55
Lettera, Venezia 1553-06-10 ( Nel testo: "alli 10 di giugno 1553". )
mm. 318x224.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) Benedetto Varchi. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "65", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.19.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_55]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Pandolfo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Pandolfo alla c. 1r Paolo Giovio 1483-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Iovio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/56
Lettera, Venezia 1553-06-17 ( Nel testo: "alli 17 digiugno 1553". )
mm. 318x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) Benedetto Varchi. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "66", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.25.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_56]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Va(rchi) alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/57
Lettera, Venezia 1553-07-01 ( Nel testo: "Alli p(rim)o di Luglio 1553". )
mm. 300x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Va(rchi m)io h(o)n(ora)ndo. A firenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "67", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.31.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_57]
Valegio, Francesco
Fiorenza. Siena ("FIORENZA. fra.co vallegio f. SIENA. fran. valezo")
[1625]
Fa parte di: Raccolta delle più illustri et famose città di tutto il mondo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005701]
Quadrio, Francesco Saverio
Agnelli, Antonio <1.>
Lettera intorno a' titoli d'onore all'eccelentissimo signor conte Gian Luca Pallavicini consigliere attuale ... scritta dall'abate Francesco Saverio Quadrio.
(In Milano : nella stamperia di Antonio Agnelli.1751
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E014113]
Giustiniano, Pier Giuseppe
Farroni, Giovanni Maria & Pesagno, Nicol�� & Barbieri, Pier Francesco
Poesie alla maniera del Petrarca, d'Orazio, e di Pindaro, di Pier Gioseppe Giustiniano, all'illustriss. et eccelentissimo principe di Massa d Carlo Cybo.
In Genova : per Gio. Maria Farroni.1639
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE003145]
Georgi, Giovanni
Hieronymus Fracastorius veronensis philosophus medicus et poeta aetatis anno LXX denatus an. 1553
1648
Fa parte di: Antiquitatum veronensium libri VIII
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003591]
Cambiagi, Gioacchino
��1: ��Tomo primo contenente le cose occorse da' primi cogniti tempi fino al 1553 ...
1770.1770
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE005897]
Cambiagi, Gioacchino
��2: ��Tomo secondo contenente le cose occorse dal 1553 fino al 1725 ...
1770.1770
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE005899]
Toscana <Ducato>
Pignoni, Zanobi
Bando che non si faccino ragunate, ne quistioni. Publicato a di 13 di nouembre 1553
In Firenze : per Zanobi Pignoni.1616
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027225]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, apr., 10, fasc. 1553, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307652]