Risultati ricerca
Campanile, Filiberto
Longo, Tarquinio
��L'��armi, ouero Insegne de' nobili; scritte dal signor Filiberto Campanile. Oue sono i discorsi d'alcune famiglie nobili, cos�� spente, come viue del regno di Napoli
In Napoli : nella stamperia di Tarquinio Longo.1610
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE000734]
Orchestra Romagnola Leo Pasini
Grisoli, R. [autore]
Filiberto
Italia : COLUMBIA1900-1950
Fa parte di: Filiberto {IT-DDS0000039979000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000039979000100]
Campanile, Filiberto
Mariotti, Vincenzo; Gramignani, Antonio; Massari, Francesco & Parrino, Domenico Antonio
Dell'armi, ouero insegne de i nobili. Scritte dal signor Filiberto Campanile oue sono i discorsi d'alcune famiglie, cos�� spente, come viue del regno di Napoli
In Napoli : nella stamparia di Antonio Gramignani : a spese di Francesco Massari, Domenico Antonio Parrino librari.1680
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE011723]
Campanile, Filiberto
Dell'armi, ouero insegne de i nobili scritte del signor Filiberto Campanile oue sono i discorsi d'alcune famiglie, cosi spente, come viue del Regno di Napoli
In Napoli : nella stamparia di Antonio Gramignani1680
1 v., esemplare mancante del fasc. [chi]1
'impronta:' iote rero lite Telu (3) 1680 (R)
Fregi e iniziali xil ; La c. [chi]1 contiene l'indice delle famiglie ; La c. 2P erroneamente segnata P.
Altri titoli:'variante del titolo:' Dell'armi, ouero insegne de i nobili scritte del signor Filiberto Campanile.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE017778]
Orchestra Romagnola Leo Pasini
Filiberto ; Cosa vuole? / Orch. Romagnola Leo Pasini
Italia : COLUMBIA1900-1950
Comprende: Filiberto {IT-DDS0000039979000100}
Cosa vuole? {IT-DDS0000039979000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000039979000000]
Rota, Nino <1911-1979>
Fellini, Federico <1920-1993> [regista]; Savina, Carlo <1919-2002> [direttore d'orchestra]
Via Veneto e i nobili
Roma : CAM1991
Fa parte di: La dolce vita {IT-DDS0000006456000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006456000600]
Alunni della Scuola Confalonieri di Milano
Orchestra Pettinato [interprete]; Pettinato, Giuseppe [autore]
La preghiera della patria di S.A.R. E. Filiberto Duca D'Aosta
Italia : GRAMMOFONO1900-1950
Fa parte di: Inno al fante {IT-DDS0000041004000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041004000200]
Savoia, Emanuele Filiberto : di <duca d'Aosta ; 1869-1931> [interprete]
"Invocazione ai caduti" di Emanuele Filiberto di Savoia, duca d'Aosta
2003
Fa parte di: La morte per la patria e il culto dei caduti tra Italia liberale e Italia fascista {IT-DDS0000067916000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000067916001200]
Ministero per l'Educazione Nazionale; Savoia, Emanuele Filiberto : di <duca d'Aosta ; 1869-1931>
Apoteosi ; Invocazione ai caduti / Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta
Roma : DISCOTECA DI STATO, 192.1921-1930
Firma "E. di Savoia" incisa sulla lacca
Comprende: Apoteosi {IT-DDS0000087760000100}
Invocazione ai caduti {IT-DDS0000087760000200}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000087760000000]
Savoia, Emanuele Filiberto : di <duca d'Aosta ; 1869-1931>
Apoteosi ; Invocazione ai caduti / Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta
Roma : DISCOTECA DI STATO, 19..1901-1968
Disco stampato dalla matrice originale Fonotipia Pho-5614 e recante la firma di E. Filiberto incisa sulla lacca
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000083878000000]
Walter
Complesso Walter [interprete]
Caminito : Tango / J. De Filiberto. Nina Gitana : Tango / E. Lucchina ; [in entrambi i brani] Fisarmonicista Walter e il suo complesso
Milano : FONOLA, 195.1951-1960
Comprende: Caminito {IT-DDS0000092992000100}
Nina gitana {IT-DDS0000092992000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000092992000000]
Alunni della Scuola Confalonieri di Milano
Orchestra Pettinato [interprete]; Pettinato, Giuseppe [autore]
Inno al fante ; La preghiera alla Patria di S.A.R. E. Filiberto Duca D'Aosta / Alunni della Scuola Confalonieri [di] Milano ; Orch. Pettinato
Italia : GRAMMOFONO1900-1950
Comprende: Inno al fante {IT-DDS0000041004000100}
La preghiera della patria di S.A.R. E. Filiberto Duca D'Aosta {IT-DDS0000041004000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041004000000]
Portelli, Alessandro
Intervista a informatori non identificati ; Ottava rima ; Nei tempi antichi e nobili signore ; Canzone narrativa
1970-2003
Altri titoli:Ottava rima
Canzone narrativa
Nei tempi antichi e nobili signore
Ottava rima
Canzone narrativa
...
Fa parte di: Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 72 {IT-DDS0000063338000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica; registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000063338000700]
Aldimari, Biagio <1630?-1713>
Del Po, Giacomo <1654-1726>; Magliar, Andrea <ca. 1690>; Raillard, Giacomo
Memorie historiche di diverse famiglie nobili, cos�� napolitane come forastiere, cos�� vive come spente, con le loro arme; e con un trattato dell'arme in generale. Divise in tre libri. Composte dal signor don Biagio Aldimari, ..
In Napoli : nella stamperia di Giacomo Raillard.1691
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE008692]
Carapella, Tommaso
*Fiamme voi che quasi spente
Copia1682
Fa parte di: *15 cantate {FR0084-01D05 A-O}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01D05_F]
Del Buono, Filippo
Nobili. Cremilde
1857
A c.4v: Sannito / Moscato [ecc.]; in calce al figurino, a matita: Nobili. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Cremilde. Yorka, Francesco, coreografo ; Gardi, Achille, compositore. Il Ballo fu rappresentato al teatro San Carlo di Napoli nel 1857.
Fa parte di: Cremilde / Ballo di Yorka {NA0059 C16-33}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-33_F4888]
Del Buono, Filippo
Nobili. Megilla
1861
In alto sul figurino, a matita: Nobili Seguito del Doge Corifei. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Megilla. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 marzo 1861.
Fa parte di: Megilla {NA0059 C3-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-1_F588]
Del Buono, Filippo
Nobili. Lara
1842
Indicazione del personaggio e dell'interprete in calce al figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Lara. Lillo, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 22 novembre 1842.
Fa parte di: Vestiario / per / Lara {NA0059 C17-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-2_F5025]
Del Buono, Filippo
Nobili. Buondelmonte
1846
Indicazione dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Buondelmonte. Pacini, Giovanni, compositore ; Cammarano, Salvatore, librettista. L'opera, su libretto di Salvatore Cammarano, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli il 4 ottobre 1846.
Fa parte di: Buondelmonte / Musica del Maestro Pacini / Primavera 1846 {NA0059 C18-18}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-18_F5654]
Del Buono, Filippo
Nobili. Iselda
1861
A c.21v: N.16 Corifei danzanti [ecc.]; in alto, sul figurino: N.21 / Nobili. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Iselda. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo mino-danzante in 4 atti fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 30 settembre 1861.
Fa parte di: Figurini pel nuovo Ballo / Iselda / del Coreografo / Federico Fusco / da rappresentarsi nel mese di Sett.bre / del 1861 / nel R.l Teatro del Fondo / Uomini {NA0059 C12-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-9_F3450]