Risultati ricerca
Lippomano, Luigi
Guillard, Charlotte
Catena in Genesim ex authoribus ecclesiasticis plus minus sexaginta...authore Aloisio Lippomano...Accessit pr��terea index quadruplex... - Parisiis: ex officina Carol�� Guillard, 1546 (Parisiis: excudebat Carola Guillard, 1546). - ��28], 434 c. : ill. ; 2��.((Marca n.c. (simile a S729) sul front. - Stemma xil. sul verso del front. prob. dell'aut. - Cors., ebr., gr., rom. - Segn.: A-B��� C-D��� (D6 bianca), a-z���, A-2G��� 2H������. - Var. B: Stemma vescovile sul front.
1546
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE005645]
Agnese, Battista
[1: Portolano, 1546] / [Battista Agnese].
Milano : Ultreya1997
Fa parte di: 1, [Portolano, 1546] {IT SGI CASTA 274}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_1105]
Fate fuoco ; Cessate il fuoco ; Ritti ; Fine manovra ; A posto ; Armi ; Zaino e bicicletta in spalla ; Accendete i motori ; A cavallo ; Sciabl mano ; Rimettete sciabl ; Avanti ; Passo cadenzato ; Passo di strada ; Accellerate ; Corsa ; Galoppo allungato ; Rallentare ; Passo ; Dietro front ; A destra ; A sinistra
Italia : CETRA, 195.1951-1960
ICBSA - registrazione sonora di musica; registrazione sonora di ambiente - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000140326000000]
Acme newspictures <New York>
Communion near the front
New York : Acme photo.1950
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0676929]
Molineti Cl.
Isidis simulacrum Parisiis repertum (1682:fasc. 10)
1682
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1682}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1682_sp148_8155]
Vaucaire, Maurice <1865-1918>
SCENARIO | de | MADAME AU "FRONT"
s.l. : autografo in parte1916
Scenario dattiloscritto; datato in base a lettera allegata per la proposta del soggetto da parte di Vaucaire del 31-08-1916
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00438]
Bruni Nova foto <Roma>
[Sur le front d'Aragon]
[S. l.] : Bruni foto agenzia.1937
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0687331]
Wide world photos <Parigi>
[Sur le front de Madrid]
Paris : Wide world photos.1937
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0697639]
Coronelli, Vincenzo
Front. sez. "LA DALMAZIA" (""LA DALMAZIA"")
Fa parte di: 3. parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. III")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011306]
Associated press <New York>
Wash up time on war front
New York : Associated press wirephoto.1950
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0696906]
Associated press <Londra>
On the Villarreal front in Spain
London : Associated press.1937
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0679387]
Münster, Sebastian
Sito & figura di Francofordia città, come è nel 1546
1545
Fa parte di: Cosmographia universale ("Cosmographia / Universale, / Nella quale secondo che n'hanno parlato i piu / veraci Scrittori, son designati i siti di tutti gli paesi, / I siti de tutte le parti del mondo habitabile, & le proprie doti: / Le Tauole topographice delle Regioni // ... // Raccolta primo da diversi autori per Sebastiano Munstero, & dapoi corretta & repur- / gata, per gli Censori Ecclesiastici, & quei del Re Catholico nelli paesi / bassi , & per l'Inquisitore di Venetia, In Colonia, Appresso gli heredi d'Arnoldo Byrckmanno, 1575")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006449]
La Bianca, Angelo <sindaco di Palo del Colle ; sec. 17.>
Conclusioni dell'Università della Terra di Palo (1545-1546), copia
S.l. : copia1545-1546
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD\\0000205358]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madre alla c. 1r Alessandro Arrighi, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come lo Arrigo alla c. 1r Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 2r Lattanzio Benucci 1521-1598, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come Dottor debenucci alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/11
Lettera, 1546-08-25 ( Nel testo: "adi 25 d'agosto 1546". )
mm. 296x218 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi patrone suo (o)S(ervanti)S(si)mo. In villa"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "15" e "16", numeri delle pagine all'interno della cassetta....
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 9.21.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_11]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ma(m)ma alla c. 1v Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/12
Lettera, Firenze 1546-11-19 ( Nel testo: "adi 19 de novembre 1546". )
mm. 318x222; lacerato e restaurato il margine inferiore della carta.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "17", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxiv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 10.02.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_12]
mittente: Lorenzo Scala letterato ; fl. 1548, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lorenzo Scala alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto varchi alla c. 1v Anton Francesco Doni 1513-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come doni alla c. 1r Aelius Donatus sec. 4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 1r Publius Vergilius Maro 70-19 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come virgilio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/88
Lettera, Napoli 1546-12-31 ( Nel testo: "il giorno ultimo di dicembre 1546". )
mm. 290x203.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al dottissimo et eccel(entissi)mo benedetto varchi suo h(onoran)do"; traccia del sigillo. L'indirizzo �� ripetuto anche su un foglietto sciolto (mm. 26x98), : "A molto mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)m...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 10.55.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_88]
mittente: Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Man(uzi)o alla c. 1v; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Ravenna. alla c. 2v Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cesare alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/69
Lettera, Venezia 1546-04-07 ( Nel testo: "alli 7 di Aprile 1546". )
mm. 324x220 (c. 1); bianca c. 2r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 2.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo S(ign)or mio oss(ervandissi)mo il S(ign)or Car(dina)le di Ravenna. Firenze"; sotto, "di porto quatro soldi"; in verticale, lungo l'indirizzo, di altra mano, "Sop(r)a le fig(ur)e...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.38.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_69]