Risultati ricerca
Lippomano, Luigi
Guillard, Charlotte
Catena in Genesim ex authoribus ecclesiasticis plus minus sexaginta...authore Aloisio Lippomano...Accessit pr��terea index quadruplex... - Parisiis: ex officina Carol�� Guillard, 1546 (Parisiis: excudebat Carola Guillard, 1546). - ��28], 434 c. : ill. ; 2��.((Marca n.c. (simile a S729) sul front. - Stemma xil. sul verso del front. prob. dell'aut. - Cors., ebr., gr., rom. - Segn.: A-B��� C-D��� (D6 bianca), a-z���, A-2G��� 2H������. - Var. B: Stemma vescovile sul front.
1546
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE005645]
Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Baum, Theodor
Historia Ioannis Cochlaei de actis et scriptis Martini Lutheri Saxonis, chronographic�� ex ordine ab anno Domini 1517. vsque ad annum 1546. inclusiu��, fideliter descripta, & ad posteros denarrata. Cum indice et Edicto Wormatiensi. ..
Coloniae : apud Theodorum Baumium sub sole aureo.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE009424]
Venezia <Repubblica>
Proclama publicato d'ordine de gl'illustrissimi, & eccellentissimi signori Sauij, et Essecutori alle acque, inherendo a moltiplici proclami altre volte publicati in essecutione della parte dell'eccellentissimo Collegio delle acque primo giugno 1546
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1656
'impronta:' e.i. e.A. A.A. A.A. (S) 1656 (Q)
Incipit: Che niuno sia chi si voglia ardisca di fermarsi, o tener Nauilij, Marciliane, Burchi, e Barche
Data di affissione in calce: 1656. Primo Aprile. Publicato sopra le Scale di S. Marco, & Rialto, & alli Traghetti
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1656 (affissione)
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134637]
destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Cosimo de medicj alla c. 2r Gianantonio diFrancesco legnaiolo, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come G. ant(oni)o difranc(esc)o alla c. 2r Giuliano Betini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Giuliano betini alla c. 2r Luca Martini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come lucha marzini alla c. 2r Zanobi diPagno fonditore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Zanobi di Pagnio alla c. 2v Zanobi scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Zanobi alla c. 2v Gabriello Del Zana orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Gab(ri)ello delzana alla c. 2v Giovanni Alamano orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Giovannij alamano alla c. 2v Francesco diMatteo fabbro, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come franc(esc)o di mateo alla c. 2v Domenico lavorante, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come dom(eni)co alla c. 2v Fazio Tavolaccino orafo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come fazio daltavolacino alla c. 2v Niccolòr orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come nic(ccol)o alla c. 2v Gugliemo orefice, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Gugliemo alla c. 2vMarchione scalpellino, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come marchione alla c. 3r Michele Franzese scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come michele franzese alla c. 3r Piero Franzese, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come piero franzese alla c. 3r Giovanni Tasini orafo, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Giovannj tasini alla c. 3r Paolo Paolini, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come pagholo pagholinj alla c. 3r Piero Tavolaccino orafo, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come piero deltavolacino alla c. 3r Francesco delTadda intagliatore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come franc(esc)o deltada dafiesole alla c. 3v Bernardino muratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come b(er)nardino alla c. 3v Nanni, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come nanni alla c. 3v Bastiano, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come bastiano alla c. 3v Bernardino Petirossi intagliatore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come b(er)nardino petirossi da fiesole alla c. 3v Bernardino diAgnolo , altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come b(er)nardino dagnolo di mugello Tonino, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come tonino alla c. 3v Antonio Del Pollaiolo orefice, altra relazione di D.I. ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o delpolaiuolo alla c. 2v Willem van van scultor Tetrode scultore, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; EI ); nome citato nel ms. come Guglielmo fiamingho alla c. 3r Madio daSan Gallo scultore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come madio dasanghalo alla c. 3r Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto celinj alla c. 2r Michele Ruberti funzionario mediceo ; m. 1573, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come michele rub(er)tj alla c. 6v
Conto dato da Benvenuto Cellini di spese fatte, alla c. 1r (Sopra il titolo, di altra mano: "cavato de la filza de lano 1551"; in prossimità del margine inferiore, "1546" fino "1552".).
mm. 295x215 (c. 1); macchie d'inchiostro; bianca c. 1v.
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Conto - redatto in duplice copia - rimesso al granduca Cosimo I de' Medici per le spese sostenute da Benvenuto Cellini dal 1546 al 1552, per opere, ferri ed altro, per un totale di 1178, 8, 9 ducati x.A c. 1r, al centro, "5", numero del documento all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/09/2009 14.09.53 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_5]
Pincherle A. - Grisar H. - Funck-Brentano
Religione: Grisar H., Lutero, la sua vita e le sue opere; Funck-Brentano, Luther ; Booth E., Luther 1483-1546; Gradassi M., Fu pazzo Lutero? - A. Pincherle (1935:giu., fasc. 6, vol. 6)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1935:giu., fasc. 6, vol. 6) {EVA 0AAE F21055}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367262]
1. - 1685. - ; , 363, ; p. : ill. calcogr., 2 ritr. ((Segn.: ��������������A-N���O���(O5+��1, O8+��1-7)G-Z���. - Le c. ��O1-7 paginate 222 a-m. - Il front. inciso reca la data 1684.
1685
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007863]
Biscardi, Serafino
��D. Serafphini Biscardi, Patricii Consentini ... ��Oratio habita in regiis aedibus in die natali Philippi 5. potentissimi, invictissimique Hispaniarum monarchae. - Neapoli : ex typographia Felicis Mosca, 1705. - 36 p. ; 8.((Fregio sul front. - Iniziali xil. - Segn.: A-C4 D6 .
1705
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE004118]
Ninni, Emilio
��L'��industria della pesca nel dopo-guerra / Emilio Ninni. - Roma :L'Italiana, 1918. - 40 p. ; 21 cm. - Estratto dalla rivista La Terra. - In testa al front.: Associazione per la difesa dell'agricoltura nazionale.
1918
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0483825]
New York Times photos <New York>
Glen Head, L. I., nov. 24 : Mrs. Martha Swale Smith, 77, sits in front of one of her many needlework tapetties on which she has reproduces scenes of her childhod in Yorkshire..
New York : The New York Times photos.1949
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0675683]
International news photos <Francoforte>
Bodenfelde, November 26, 1955 : well, something sure is wrong here : a housewife in Bodenfelde, Germany, almost fainted when she turned around at some strange noise and found herself in front of a locomotive ...
Frankfurt am Main : International news photos.1955
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0686930]
Mrs. Coty Graham points to signs she and her husbands, Harold, a World War II veteran, erected on the front of their home (1222 Hillman St.) to protest firing of General Douglas MacArthur by President Truman ...
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0680815]
Ortelius, Abraham; Surhon, Jean
Caletensium et bononiensium ditionis accurata delineatio ; Veromanduorum eorumque confinium exactissima descriptio. Iohanne Surbonio auctore (" CALE= / TENSIVM / ET BONONI= / ENSIVM DITI= / ONIS ACCVRA= / TA DELINE= / ATIO. // Descripta & / edita a Nico= / lao Nicolai / Delphinate / Parisiis 1558 - 2. VEROMANDV= / ORVM EORVM= / QVE, CONFINI= / VM EXACTISSI= / MA DESCRIPT. / Iohanne Surhonio / Auctore")
1558
Fa parte di: Theatrum orbis Terrarum
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001958]
Blegny, Nicolas : de
Chouet, L��onard
Zodiacus medico-gallicus sive Miscellaneorum medico physicorum gallicorum titulo recens in re medica exploratorum, unoquoque mense Parisiis latine prodeuntium annus primus scilicet 1679. Authore Nicolao De Blegny R.G.C.O. Accessere ejusdem tractatus duo utilissimi, prior de herniis, posterior observationes circa luem veneream continens
Genevae : sumptibus Leonardi Chouet.1680
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE022569]
Concilio di Trento <1545-1563>
Bozzola, Giovanni Battista <1.>
Vniuersum sacrosanctum Concilium Tridentinum, oecumenicum, ac generale, legitime tum indictum, tum congregatum: sub s.d.n. pont. max. Paulo 3. anno 1545. 1546. & 1547. Et sub Iulio 3. anno 1551. & 1552. Et sub sanctiss. d.n. papa Pio quarto. anno, 1562. & 1563
Brixiae : cura et impensis Io. Baptistae Bozolae.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE012971]
Concilio di Trento <1545-1563>
Dolce Francesco; Strobino, Giovanni Antonio
Vniuersum sacrosanctum Concilium Tridentinum, oecumenicum, ac generale, legitim�� tum indictum, tum congregatum: sub s.D.N. Pont. Max. Paulo 3. anno 1545. 1546. & 1547. Et sub Iulio 3. anno 1551. & 1552. et sub sanctiss. D.N. papa Pio quarto. Anno, 1562. & 1563
Taurini : cura et impensis Io. Antonii Strobini : in officina Francisci Dulcis.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE012996]
Saraina, Torello <16.sec>
Saraina, Gabriele <1556-1590fl>; Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Dell'origine ed ampiezza di Verona / volgarizzamento fatto nel 1546 da Gabriele Saraina sopra l'opera di Torello suo zio ; e nelle nozze dei nobilissimi signori il conte Antonio Portalupi e la marchesa Maria di Canossa la prima volta pubblicato da Cesare Cavattoni
Verona : C. Vicentini e G. Franchini [Vicentini e Franchini]1851
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10467888]
��Geuerharti ElmenhorstI ��Emendationes ad ApuleI Platonici opera omnia. - Francofurti : in officina Danielis & Dauidis Aubriorum & Clementis Schleichii, 1621. - 394 [i.e. 396], [4], 395-423, [3] p. ; 8��.((Riferimenti: VD17 23:244045F. - Marca di Wechel (Pegaso, cornucopie e caduceo) a c. 2B7r, sul front. e in fine. - Segn.: A-2D���. - Bianche le c. 2B8 e 2D8. - Ripetute le p. 382-383. - A c. 2C8r, con proprio front.: Viri nobilis ... Philippi Cluuerii Animaduersiones in Apulei Platonici librum de mundo.
1621
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE037601]
Chiesa cattolica
Rubeis, Francesco : de; Acsamitek, Francesco Maria; Tipografia della Congregazione di Propaganda Fide
Breviarium feriale Syriacum SS. Ephrem, et Jacob Syrorum juxta ritum ejusdem nationis quod incipit �� feria secunda usque ad sabbatum inclusiv��. Additis variis hymnis, ac benedictionibus ab Athanasio Saphar episcopo ... - Rom�� : typis Sacr�� Congregationis de Propaganda fide : per Franciscum de Rubeis, & Franciscum Mariam Acsamitek �� Kronenfeld linguarum orientalium typographi, 1696. - 1 v. ill.; 4��.((Testo in lingua siriaca. - Segn.: pi greco2, A-2Z4. - Front. e testo in rosso e nero inseriti in cornice. - Sul front. insegna della congregazione della fede. - A c. A1 vignetta calcogr. raffigurante l'apparizione della Vergine a S. Efrem. - Fascicoli cuciti da destra a sinistra.
1696
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018654]