Risultati ricerca
Glielmo, Antonio <1596-1644>
Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
��Le ��grandezze della santissima Trinita del padre Antonio Glielmo sacerdote della Congregatione dell'oratorio di Napoli
In Venetia : per Giunti, & Baba.1647
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007526]
Ferrini R.
Prof. R. Ferrini - Di un nuovo sistema assoluto di misure per le grandezze elettriche e magnetiche (1899:A. 47, dic., 1, vol. 29)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1899:A. 47, dic., 1, vol. 29) {EVA 215 F17193}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A317661]
Mazzolari, Ilario <sec. 17>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Le reali grandezze dell'Escuriale di Spagna, compilate, & descritte dal reuer. padre D. Ilario Mazzolari da Cremona, monaco dell'Ordine di S. Girolamo.
In Bologna : presso Gio. Battista Ferroni [Bologna ; Ferroni, Giovanni Battista]1648
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE008627_1]
Abbiati, Giovanni; Giulii, Giovanni Giacomo de
Historia della madonna santissima d'Oropa, ne' monti della citta di Biella nel Piemonte. ... Diuisa in libri tr��. ..
[Editione terza!.1684
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE000617]
Solis, Pedro : de
Elogios a Maria santissima senora nuestra, que hizo, y declar�� el reu. padre fray Pedro de Solis ...
En Milan : en la emprenta real.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013757]
Potenza e Marsico Nuovo <Diocesi>
Omaggio festivo reso a Maria Santissima Immacolata pel decreto dommatico del Gran Mistero dalle chiese di Marsico e Potenza
Potenza : Stab. Tip. di V. Santanello[Potenza ; Stab. tip. di V. Santanello]1855
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBL0714617]
Magno, Celio <1536-1602>
La bella et dotta canzone sopra la vittoria dell'armata della santissima lega, nuouamente seguita contra la turchesca
[non prima del 1571] [Venezia ; Guerra, Domenico]1571
Nome dell'A. a c. A1v, per lo stesso e per la data cfr.: E. A. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, v. 5, p. 243-244 ; Stampato a Venezia da D. Guerra, cfr. Adams I, 238, n.568 ; Cors. ; rom
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:RMLE013410]
Minutoli, Pantaleone
Il monte della Santissima Orazione : opera ascetica del secolo 14. / traduzione di Ellero Cenni ; commento di P. Minutoli.
Messina : Tip. Cristo Re.1965
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:SBL0535693]
Scelta di tre bellissimi miracoli fatti dalla Santissima Annunziata di Firenze composta in ottava rima a pro de' suoi divoti
Firenze, ed in Camerino : per Vincenzo Gori
Segn.: A6. Xil. sul front.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE057259]
Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Le Palais de Viceroi ; Tombeau de D. Pietre de Toledo ; L'Accademie ; Le tabernacle della SS. ma Trinità
[1729]
Fa parte di: La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes...Cette partie comprend le Rome moderne
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0022605]
Falda, Giovanni Battista
Fontana nella Piazza della Trinita' de' Monti nel Rione di campo Marzo, architet.[tur]a del cav. Gio. Lorenzo Bernini
1665
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026924]
Zuccagni-Orlandini, Attilio; De Vegni, L.
Veduta del monastero della S.S. Trinità della Cava nela provincia di principato Citeriore ; Veduta di Atrani presso Amalfi...
1845
Fa parte di: Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume III
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0019895]
Davidico, Lorenzo
Padovano, Giovanni
Laberintho di pazzi composto dal reuerendo et feruente predicatore della catholica verit�� m. Laurentio Dauidico,_a laude della altissima Trinita
In Venetia.1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015602]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.41
Rituale
copia1425
Scrittura umanistica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a pennello. Iniziali in blu alle cc. 12v, 14r, 32v. Sono presenti iniziali, ornate.
A c. 1r e 84v, nel margine inferiore, si legge: 'liber congregationis S. Iustine deputaus in monasterio s. Benedicti de Padolirone'. Il catalogo riporta la data 1425, ma a c. 1r si legge 1452. A c. 89r Mattei-Cerasoli riporta 1472 mentre si legge 142...
numerazione manuale nel margine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 73
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209345]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.51
Biblia sacra
copia1300-1399
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di oro e oro in foglia
Al libro I (Paralipom.) nel margine inferiore troviamo la seguente iscrizione: 'Iste liber totus legitur in refettorio'. Una mano più tarda annota nel margine delle cc. 157 e 252: 'Iste liber est monasterii sancti Laurentii prope Padulam, ordinis car...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 83-86
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209437]
Luna, Sanchio de <magister Hispanus> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.38
Missale monasticum
copia1150-1199
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Sono presenti iniziali, ornate.
Notazione musicale ; note in nero, righi in rosso; alcune carte hanno la musica inserita tra porzioni di testo.
A c. 199r, in rosso, il copista scrive: 'Penula scriptoris quiescat fessa laboris Scriptor sum talis ostendit littera qualis Venimus ad finem, finimus ecce laborem Qui legitis beari, pro me curate precari Pro cartis scriptis, sed non pro versibus ist...
numerazione moderna a matita nel margine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 69-71
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209342]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.43
Breviarium carthusianum
copia1200-1299
Scrittura neogotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate.
Il codice del XIII secolo, è scritto in lettera neogotica da cc. 1r a 18v, ed anche dalle cc. 185r a 457v. Le litanie sono di mano trecentesca e le cc. 460r-462v del sec. XV. Le prime 9 carte non sono numerate e contengono un calendario. Le rubriche ...
numerazione manuale nel margine superiore del verso di ogni carta, in cifre romane.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 75
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209347]
Bernardus : Claraevallensis <santo ; 1091-1153>; Bernardo di Chiaravalle
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.60
De consideratione
copia1400-1499
Scrittura umanistica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna. Iniziali grandi a penna in rosso.
A c. 1r si legge: 'Est sacri monasterii Cavensis. D. Alexander' [Ridolfi]. A c. 70v altra nota ms: 'Iste liber est congregationis s. Iustine deputatus usus Caenobi S Petri de Perusia'.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 95.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207313]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.32
Liber viatoris
copia1200-1299
Codice del XIII secolo in scrittura carolina. Due grandi iniziali miniate, ornate da motivi fitomorfi; iniziali minori dei capitoli in rosso ed azzurro, quelle dei periodi in verde e giallo. Le miniature sono di un artista che risente dell'influenza ...
Numerazione moderna a matita nell'angolo destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 59; Rotili, p. 107 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206764]
Danila [copista]; Ocedia <fl. sec.9.>[illustratore]; Gregorius <antipapa ; 8.> [altra relazione]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.1
Biblia Sacra
copia, più mani0801-0900
scrittura visigotica di quattro mani, prologo e capitoli in semionciale; Isaia in lettere onciali. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. Testo vergato da quattro copisti, uno dei quali appone il suo nome 'Danila sc...
Doppia numerazione negli angoli a destra, stampigliata in quello inferiore a partire da c. 2r, a matita in quello superiore con inizio da c. 10r. La numerazione originaria era limitata ai soli quaternioni,indicata nel verso dell'ultimo foglio di cias...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 1-10; Rotili, p. 145-151 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000204849]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.63
Diurnale monasticum
copia1400-1599
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna.
Tre mani diverse vergano il codice. Il primo, dall'inizio fino a c. 90 e da c. 121 a 129v. Un secondo copista scrive da cc. 91-120 (sec. XV); il terzo da cc. 130-141 (ultima parte del XVI sec.). La c. 1 è stata vistosamente restaurata.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 98.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207318]