Risultati ricerca
Glielmo, Antonio <1596-1644>
Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco
��Le ��grandezze della santissima Trinita del padre Antonio Glielmo sacerdote della Congregatione dell'oratorio di Napoli
In Venetia : per Giunti, & Baba.1647
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007526]
Marchesini, Angelo Maria <1615-1690>
Piccini, Isabella <1646-1734>; Remondini, Giovanni Antonio
��La ��tromba niniuita, e la Faretra profetica corso duplicato di sermoni per l'oratione santissima delle quarant'hore. Composto dal padre Angelo Maria Marchesini da Vicenza predicatore cappuccino
In Bassano : per Gio. Antonio Remondini.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE001885]
Sacco, Massimo Antonio
Origine miracolosa, progressi, e grazie, della vergine santissima del Pilone nelle fini della citt�� di Torino data fedelmente alla luce dal teologo collegiato d. Massimo Antonio Sacco ...
In Torino : nella stampa di Gio. Battista Boetto.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016388]
Dabray, Giovanni Francesco
Piola, Domenico <pittore ; 1627-1703>; Tasni��re, Georges <1632-1704>; Zappata, Giovanni Battista
Vita della madre Maria Geronima Durazza dell'ordine della Santissima Nunziata scritta dal P. Gio. Francesco Dabray della Compagnia di Gies��. Libri due
In Torino : per Gio. Battista Zappata.1691
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E027789]
Ghiringhello vedova & C.
Relazione della prima solenne incoronazione della prodigiosa immagine di Maria Santissima venerata in Torino sotto il titolo della Consolata seguita il 20 Giugno 1829.
Torino : co'tipi della ved. Ghiringhello e Comp.1829
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E052136]
Persichello, Ludovico
Belpiero, Marco Antonio
Conuito spirituale con alcune preparationi, solliloqui meditationi, e rendimentide gratie, per incitar ogni christiano a frequentare la santissima communione ... Composto dal r.p.d. Ludouico Persichello chierico regolare
In Cremona : appresso Marc'Antonio Belpiero.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018707]
Sotomayor, Giuseppe Maria<sec. 18.>
��1: ��Tributo ossequioso di novene e tridui per apparecchio alle feste principali del Signore, della Santissima Vergine e di altri santi Opera del padre Giuseppe Maria Sotomayor.
In Firenze : nella stamperia di Francesco Moucke.1745
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE002308]
Michelangelo : di Bibbiena
Frediani, Pellegrino
��La ��donna dell'Apocalisse Maria santissima madre di Dio sempre vergine concetta in grazia. Di fra Michel'Angelo di Bibbiena minore osservante del serafico p.s. Francesco. ..
In Lucca : per Pellegrino Frediani.1712
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE023820]
Della Valle, Pietro <1586-1652>
Rosini, Girolamo <1581-1644>, dedicatario; Chiesa Nuova <Roma> [possessore precedente]
Per la festa| della santissima purificazione| dialogo in musica| a cinque voci| con varietà| di cinque tuoni diversi| cioè| dorio, frigio, eolio, | lidio, et hipolidio.
Roma : autografo incerto, [1641-1660]1640-1660
Organico, diplomat.: Violone panarmonico ; Provenienza : Chiesa Nuova ; Filigrana : corona sormontata da fiorone ; legatura: tutta pergamena di restauro
Personaggi: Il Poeta, A ; Simeone, B ; Maria, C ; Giuseppe, T ; Anna Profetessa, C
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Dialogo per la festa della santissima purificatione. dialogo. C1, C2, A, T, B, vlne panarmonico, bc. 1640
Incipit: Colui che il tutto vegge, l'Eccelso Dio
Quali cose dire
Cresci, cresci pargoletto
Lascia pur, Lascia homai
...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014675]
Perifano, Casimiro
Cenni storici sulla origine della citta di Foggia con la narrativa della portentosa invenzione ed apparizione di Maria Santissima della Icona-Vetere, augusta padrona della citta
Foggia : G. Russo [Russo]1831
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PUV0474700]
Groto, Luigi <1541-1585>
Oratione di Luigi Groto cieco ambasciator di Hadria. Fatta in Vinegia, per l'allegrezza della uittoria ottenuta contra turchi dalla santissima Lega
In Vinegia : appresso Sigismondo Bordogna, & Francesco Patriani [Venezia ; Bordogna, Sigismondo & Patriani, Francesco]1571
Vignetta xilografica sul frontespizio con motto: Conspirat santa incursura ; Cors. ; rom ; Capolettera xilografico (c. A1v) e a ferretti tipografici (c. A2r)
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VIAE011581]
Groto, Luigi <1541-1585>
Rocca, Francesco & Ventura, Sebastiano compagni
Oratione di Luigi Groto cieco ambasciator di Hadria. Fatta in Vinegia, per l'allegrezza della uittoria ottenuta contra Turchi dalla santissima Lega
In Vinegia : appresso Francesco Rocca, & Bastian de Ventura compagni, in piazza dr S. Marco [Venezia]1571
Ed. diversa da VEAE120959, cfr. anche Soranzo, Bibliografia veneziana, n. 1106 (variante della nota) ; Cors. ; rom
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE121227]
Groto, Luigi <1541-1585>
Rocca, Francesco
Oratione di Luigi Groto cieco ambasciator di Hadria, fatta in Vinegia, per l'allegrezza della uittoria ottenuta contra Turchi dalla santissima lega
In Venetia : per Francesco Rocca all'insegna del Castello [Venezia]1571
'marca:' Castello circondato in alto da nubi. Motto: Nec vi, nec metu.
Riferimenti: C. Gollner, Turcica, II, Bucarest 1968, n. 1333, fig. 21 ; Caratteri corsivi e romani
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128460]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di S. Susanna di Francesco Du[qu]esnoy detto il Fiammingo. Nella Chiesa della Santissima Vergine di Loreto alla Colonna Traiana
1704
Tavola XCIX
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_099]
Spiega della litania in onore di Maria Santissima esposta in versi da un suo divoto per la prima volta in Todi e ristampata per la sesta volta
Napoli, tip. Avallone1849
Xil. Madonna Addolorata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0872356]
Falda, Giovanni Battista
Pianta del giardino del Serenis.[simo] gran duca di toscana alla trinita' dei Monti sul Monte Pincio.Architettura di Annibale Lippi
sec. 17
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0028550]
Falda, Giovanni Battista
Chiesa della Santiss.Trinita' de Monti de' pp. Minimi Francesi sul Monte Pincio, l'architettura della scala e porta e' del cav. Domen[ico] Fontana
1665
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026879]
Vincent : de Beauvais <m. 1264>
Philippus : de Haya <abate di Cava de' Tirreni ; 1316-1331> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.25
Speculum historiale. Pars I.
copia1320
Scrittura gotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate. Pagine ornate a c. 1r: miniature in oro e azzurro. Il codice è ornato da figure antropomorfe. Si riconoscono le immagini dell'abate Filippo e all'inizio del libro IX a c 181 la figu...
L'abate che ha copiato il codice, Filippo de Haya, ha governato il monastero dal 1316 al 1331.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 50.; Rotili, pp. 118-119 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208755]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.34
Prophetæ minores cum glossis
copia1300-1399
Scrittura gotica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna.
Lo scrittore aveva lasciato spazio per decorare alcune lettere iniziali, ma gli spazi sono rimasti bianchi. Le righe del testo iniziale sono il rosso. Sono annotati i nomi dei profeti. Il testo comincia sul verso della prima carta membranacea. Sul re...
Carte numerate manualmente a matita nel margine infriore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 65-66
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208812]
Petrus : Lombardus <vescovo di Parigi nel 1159 ; ob. 1160>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.23
Expositio in Epistolas S. Pauli
copia1245-1250
Scrittura gotica. La prima e l'ultima carta sono in scrittura beneventana. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro. Alcune iniziali sono state ritagliate: a cc. 192r, 236r, 296r, 312v, 327r, 360r, 369r. Note e numeri dei capitoli in rosso...
Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro; a matita in quello superiore, am con salti di fogli che la portano fino a c. 435.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 48; Rotili, p. 109 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206333]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.64
Capitoli e statuti dell'Ordine dei Cavalieri dell'Arminio
copia1465-1482
Il codice del XV secolo in scrittura latina non è ornato; forse nell'ultima carta erano dipinte le insegne dell'odine benedettino. Con molta probabilità fu portato a Cava durante la Commenda del Cardinale Giovanni d'Aragona (1465-1482) figlio di Ferd...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 98.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207319]