Risultati ricerca
Widmann, Carlo Aurelio
Discorso apologetico scritto dal nobil uomo s. co. Carlo Aurelio Widmann provveditore generale da mar nell'isole del Veneto levante con l'aggiunta di alcune illustrazioni e documenti relativi.
Luglio 1799.1799
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE011343]
Barbi, Raimondo <fl. 1638>
Bonetti; Stamperia del Pubblico <Siena>
Vita del B. Andrea Gallerani nobil di Siena istitutore dello spedale e frati della Misericordia nella sua patria descritta dal P.F. Raimondo Barbi ..
.1638
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014274]
Prospetto della Piazza di Siena colla Comparsa delle Contrade, e Corsa del Palio, rappresentata il 2 di luglio 1717 dalla Nobil Conversazione del Casino ..
[S.l. : s.n.]1717
Stampa raffigurante: la scena rappresenta piazza del Campo a Siena con in corso lo svolgimento del Palio. Nella parte sottostante 6 vignette raffigurano le Macchine e le coreografie delle Contrade ; Sul margine superiore della stampa un cartiglio sor...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0194672]
Paisiello, Giovanni
Pacchierotti, Gaspare <1740-1821> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Nei Giochi d'Agrigento Cantò Sig.e Pacchiarotti(!) | Preghiera | Gran Dio che de' mortali | Del Sig. Giovanni Paisiello | Nel Nobil[issi]mo Teatro della Fenice | 1795
[1791-1800]1790-1800
"Gran Dio che de' mortali" è l'incipit della preghiera di Clearco (Soprano) che attacca subito dopo il coro ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma di Biagio Quilici.
Personaggi e interpreti: Clearco: Pacchierotti, Gaspare, soprano
Titolo uniforme: I giuochi d'Agrigento. Là dall'eterne sfere. R 1, 84, 19. S, Coro(T, T, B), Coro(2S, 2T, B), 2ob, 2fag, 2cor, 2vl, vla, b. R 1, 84, 19. 1792
Altri titoli:'variante del titolo:' Gran Dio che de mortali
'variante del titolo:' La dall'eterne sfere
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000051_1]
Marcello, Benedetto
Benati, Carlo Antonio [librettista]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Quilici, Domenico <1757-1831> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]; Tesi, Vittoria [dedicatario]
Lettera del Sig.r Carlo Ant.o Benati | scritta alla Sig.ra Vittoria Tesi à (!) Venezia | Musica dell'Ecc.mo Sig.r Benedetto Marcello | Nobil Veneto
[1761-1790]1760-1790
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sulla carta di guardia e sul frontespizio firme autografe di Domenico e Biagio Quilici
Titolo uniforme: Lettera di C.A. Benati alla Sig.a Vittoria Tesi
Altri titoli:'variante del titolo:' Carissima carissima carissima
'variante del titolo:' Carissima Figlia Bologna li sei Decembre
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000649_1]
Mayr, Johann Simon
Giordano, Filippo [donatore]
Il Venditor D'Accetto[!] / Farsa / Del Sig:r Maestro Simon Majer [!]. / In Venezia nel Nobil: Teatro di S. Angelo l'estate 1800
Venezia : copia1800-1810
Legatura in mezza pergamena e carta azzurra
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro Sant'Angelo, estate 1800
Titolo uniforme: Il carretto del venditor d'aceto; S, 2T, 2B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, cb
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_Giordano_82]
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Nelle Feste d'Iside In Venezia 1795 | Terzetto | Vieni se mia tu sei | Del Sig. Sebastiano Nasolini | Nel Nobil.mo Teatro di S.Benedetto
[1791-1800]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma autografa di Biagio Quilici.
Personaggi e interpreti: Azema, soprano ; Atamaro, mezzosoprano ; Sesostri, tenore
Titolo uniforme: Il Sesostri. Vieni se mia tu sei. S, Mzs, T, vl1, vl2, fl, ob1, ob2, cl, cor1, cor2, vla1, vla2, fag, b. 1794
Altri titoli:'titolo parallelo:' Lefeste d'Iside
'variante del titolo:' Superbo cosi rispondi al tuo Signor
'variante del titolo:' Vieni vieni se mia tu sei
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000320_2]
Mancini, Francesco <1672*1737>
E' Nobil vanto del bendato Arciero/Cantata a' Voce Sola di Soprano/del Sig.r Francesco/Mancini/19 8bre 1710 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/p)1711-1740
Titolo uniforme: E' nobil vanto del bendato arciero . 1710-10-19 . S, bc
Incipit: E' nobil vanto del bendato Arciero qual monarca
Fa parte di: Cantate {IT\ICCU\MSM\0080637}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0080664]
Lorenzi, Bartolomeo
Sagramoso, Orsola; Nichesola, Giulio
Lettere inedite dell'abate Bartolommeo Lorenzi : offerta ad Orsola Sagramoso, nel bel giorno delle sue nozze coll'egregio nobil giovane Giulio Nichesola dallo zio Pietro degli Emili
Verona : Paolo Libanti1836
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0557938]
Porta, Nunziato <sec. 18>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'americana in Olanda dramma giocoso per musica in due atti di Nunziato Porta da rappresentarsi nel nobil teatro di San Samuele l'autunno dell'anno 1778
In Venezia : presso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1778
Per la musica di Pasquale Anfossi, come appare nell'elenco degli attori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE025059]
Porta, Nunziato <sec. 18>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
I contratempi dramma giocoso per musica di Nunziato Porta da rappresentarsi nel nobil teatro di San Samuele l'autunno dell'anno 1778
In Venezia : presso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1778
Per la musica di Giuseppe Sarti, come appare nell'elenco degli attori ; Bianca la prima c.?
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE025056]
Pedrinelli, Giacomo <cantante>, interprete; Somma, Giovanni <interprete>; Gervasio, Susanna <interprete>; Aubermit, Maria <interprete>; Anfossi, Pasquale <1727-1797>, compositore; Fossati, Domenico <scenografo>; Rigetti, Antonio <personale di produzione>
Lo sposo per equivoco, intermezzo in musica da rappresentarsi nel nobil Teatro Tron Veronese di S. Cassiano l'autunno dell'anno 1783
In Venezia : Presso Pietro Sola [Venezia ; Sola, Pietro], [1783]1783
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: Attori e compositore ; A p. 6: Mutazioni di scene, scenografo e costumista ; 1. rappr.: Roma, Teatro Capranica carnevale1781
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013855]
Bertati, Giovanni
Cavos, Alberto <fl. 1775-1797>, coreografo; Fineschi, Vincenzo <interprete>; Gagni, Angela <interprete>; Pedrinelli, Giacomo <cantante>, interprete; Dal Brazzo, Giovanni Battista <interprete>; Majeroni, Pietro <cantante>, interprete; Vardanego, Teresa <interprete>; Anfossi, Pasquale <1727-1797>, compositore; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Dian, Antonio <il vicentino <personale di produzione>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Fossati, Domenico <scenografo>; Papini, Salvador <ballerino>; Secchioni, Luigi <ballerino>; Gaspani, Maria <ballerino>; Galesi, Antonio <ballerino>; Gaspani, Luigi <ballerino>; Martinelli, Bortolo <ballerino>; Favini, Francesca <ballerino>; Nolli, Ferdinando <ballerino>; Battaja, Antonia <ballerino>; Ricci, Angela <ballerina>, ballerino; Ricci, Francesca <ballerina>, ballerino; Lombardi, Benedetto <direttore d'orchestra>, ballerino; Cellini, Francesco <sec. 18.>, ballerino
Il matrimonio per inganno, intermezzo in musica da rappresentarsi nel nobil Teatro Tron di San Cassiano nel carnevale dell'anno 1781
in Venezia : Presso Pietro Sola [Venezia ; Sola, Pietro], [1780-81]1780-1781
Libretto di Giovanni Bertati (cfr. Grove) ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Ballerini, coreografo, scenografo e costumista ; A p. 6: Mutazioni di scena ; 1. rappr.: Firenze, Teatro Cocomero primavera 1779 ; Contiene a...
Titolo uniforme: IL MATRIMONIO PER INGANNO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320427]
Goldoni, Carlo
Pagnanelli, Luigi <interprete>; Pagnanelli, Anna <interprete>; De Agostini, Cristina <ballerino>; Morselli, Giuseppa <cantante>, interprete; De Marchi, Marianna <interprete>; Bossi, Maria <interprete>; Pagnanelli, Tomaso Antonio <interprete>; Giovanola, Alessandro <cantante>, interprete; Montano, Francesco <ballerino>; Vaghi, Giuseppe <ballerino>; Vaghi, Giuseppe <coreografo>; Magioni, Giuseppe <ballerino>; Boveri, Maria <ballerino>; Caspana, Anna Maria <ballerino>
Gli uccellatori, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Novara per il carnovale dell'anno 1767, dedicato alle nobil.me dame di detta città
In Milano : Giovanni Montani [Milano ; Montani, Giovanni], [1766-1767]1766-1767
Libretto di Goldoni ; 3 atti ; Segn. A-B6 ; A p. [3-4]: dedica degli attori ; A p. [5-6]: ballerini, attori, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: GLI UCCELLATORI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318111]
Metastasio, Pietro
Galuppi, Baldassare <compositore>; Grassi, Cecilia <interprete>; Pacchiarotti, Gaspare <interprete>; Afferri, Giuseppe <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Ghetti, Vincenzo <ballerino>; Fabbris Afferri, Elena <interprete>; Beccari, Filippo <ballerino>; Campioni, Giustina <ballerino>; Colli, Vincenzo <ballerino>; Costa, Girolamo <ballerino>; Faviè, Giean <coreografo>; Faviè, Giean <ballerino>; Fossati, Carlo Giuseppe <personale di produzione>; Gianni, Giovanni <sec. 19.>, ballerino; Guadagni, Gaetano <1725-1792>, interprete; Maffei, Lazzaro <personale di produzione>; Mauri, Domenico <scenografo>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Picq, Carlo <coreografo>; Picq, Carlo <ballerino>; Porro, Stefano <sec. 18.>, ballerino; Rossi, Vincenzo <sec. 19.>, ballerino; Stefani, Giuseppe : De <ballerino>; Conti, Anna <ballerino>; Cabalati, Regina <ballerino>; Rasetti, Francesco <ballerino>; Mazzoni, Teresa <ballerino>; Campioni, Giovanni <ballerino>; Donati, Maria <ballerino>; Olivieri, Elisabetta <ballerino>; Foresti, Lodovica <ballerino>; Taiberin, Maddalena <ballerino>; Ponci, Anna <ballerino>; Cavosi, Alberto <ballerino>; Tagliavini, Vincenzo <ballerino>; De Bustis, Vincenzo <ballerino>; Binett, Anna <ballerino>; Casattini, Giovanni <ballerino>; Ponci, Francesco <ballerino>; Colli, Anna <ballerino>; Morini, Elisa <ballerino>; Beccari Paganini, Camilla <ballerino>; Affener, Anna <ballerino>; Conti Rossetti, Paolina <ballerino>; Darozzi, Maria <ballerino>; Sarano, Cristoforo <ballerino>; Rossetti, Giuseppe <ballerino>; Ronzi, Luigi ; ballerino> <sec. 18
Il re pastore, dramma per musica da rappresentarsi nel nobil teatro di San Benedetto di Venezia nell'estate dell'anno 1769
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1769
A p. 8 i nomi di compositore e poeta ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: argomento ; A p. 6: protesta ; A p. 7: attori ; A p. 9: ballerini ed altre responsabilità ; A p. 10: mutazioni di scene.- 1. rappr.: Parma, t. Ducale, 1762 (cfr. Grove Opera)...
Titolo uniforme: Il re pastore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323389]
Calzabigi, Ranieri
Zamperini, Anna <interprete>; Canobbio, Lorenzo <interprete>; Sforzini, Giovanni <interprete>; Maschietti, Pietro <interprete>; Petrai, Rosa <interprete>; Bavarese, Sigismondo <interprete>; Budoni, Ottavio <interprete>; Cesarini, Rosa <interprete>; Dupen, Luigi <coreografo>, ballerino; Benini, Giuseppe <interprete>; Pazzini, Antonio <interprete>; Penai, Giacomo <interprete>; Zampieri, Antonio <interprete>; Dopiani, Pietro <interprete>; Pizzolato, Pietro <interprete>; Parasio, Giacomo <interprete>; Bettinelli, Regina <interprete>; Zuccato, Stella <interprete>; Bettinelli, Caterina <interprete>; Bevilaqua, Maria <interprete>; Bettinelli, Giovanna <interprete>; Maschietti, Caterina <interprete>; Rovelli, Luigia <interprete>; Abarelli, Laura <interprete>; Grazioli, Caterina <interprete>; Albani, Camilla <interprete>; Bardella, Francesco <ballerino>; Binetti, Anna <ballerino>; Campioni, Giustina <ballerino>; Dian, Antonio <il vicentino <personale di produzione>; Franchi, Marianna <ballerina>, ballerino; Gentili, Giacomo ; coreografo> <Sec. 18.-19 <ballerino>; Guadagni, Gaetano <1725-1792>, interprete; Janni, Giovanni <ballerino>; Le Picq, Charles <1744-1806>, ballerino; Maffei, Livia <ballerina>, ballerino; Maioli, Antonio <sarto>, ballerino; Mauri, <cugini>, scenografo; Pazzini, Ranieri <ballerino>; Petrai, Giuseppe <ballerino>; Canziani, Giuseppe <sec. 18.>, coreografo; Canziani, Giuseppe <sec. 18.>, ballerino; Coppola, Giuseppe <1750-1825>, interprete; Palmieri, Rosa <ballerino>; Petrai, Maddalena <ballerino>; Cafassi, Maria <ballerino>; Sgatti, Antonio <ballerino>; Beghini, Andrea <ballerino>; Faver Beretti, Anna <ballerino>; Cafassi, Teresa <ballerino>; Blondi, Giuseppe <ballerino>; Cafassi, Antonio <ballerino>; Rossi, Francesco <ballerino>; Brendi, Gilio <ballerino>; Serandreis, Anna <ballerino>; Prandi, Vicenza <ballerino>; Passani, Teresa <ballerino>; Dall'Acqua, Marieta <ballerino>; Corsi, Francesca <ballerino>; Sarpi, Girolama <ballerino>; Bennini, Giuseppe <direttore d'orchestra>; Bianchi, Carlo <ballerino>; Herdlitzka, Giuseppe <coreografo <ballerino>; Bertoni, Ferdinando <compositore>; Marten, Giovanni Battista <ballerino>; Beretti, Filippo <ballerino>
Orfeo ed Euridice, dramma per musica da rappresentarsi nel nobil Teatro di San Benedetto di Venezia nell'estate dell'anno 1776
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1776
Indicazione del copmpositore a p. IV ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. III: argomento ; A p. IV: attori e compositore ; A p. V: indicazioni di 4 balli ; A p. VI: coristi ; A p. VII: ballerini e costumista ; A p. VIII: mutazioni di scene e sceno...
Titolo uniforme: Orfeo ed Euridice
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319313]
Polidori L.
Per le sponsalizie della nobil donzella Giovanna dei conti della Somaglia, ecc. Epistola dell'abate L. Polidori (1822:A. 7, mar., 1, vol. 25)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1822:A. 7, mar., 1, vol. 25) {EVA 207 F15923}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301050]
Cibrario Luigi
Dei Conti d'Asti nei secoli IX, X, XI; lettera del nobil uomo Luigi Cibrario (Defendente Sacchi) (1834:dic., 1, fasc. 126, serie 1, vol. 42)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1834:dic., 1, fasc. 126, serie 1, vol. 42) {EVA 116 F2667}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A88310]
Chelli, Tommaso
Alla nobile donzella Adriana Zen nelle sue faustissime nozze col nobil uomo Giovanni Correr lettera dell'abate Tommaso dottor Chelli professore di filosofia nel Liceo veneto
Venezia : nella Tipografia Curti [Curti]1819
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE036252]
Lorenzi, Bartolomeo
Sagramoso, Orsola [dedicatario]; Nichesola, Giulio [dedicatario]; Emili, Pietro [curatore]
Lettere inedite dell'abate Bartolommeo Lorenzi : offerta ad Orsola Sagramoso, nel bel giorno delle sue nozze coll'egregio nobil giovane Giulio Nichesola dallo zio Pietro degli Emili
Verona : Paolo Libanti1836
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0557938_1]
Romani, Felice
Donizetti, Gaetano [Compositore]; Taddei, Benedetto [Interprete]; Perettini, Faustina [Interprete]; De Santis, Angelo ; <fl. 1871> [Interprete]; Soldini, Carlo ; <nd-19/t> [Interprete]; Fanti, Annunziata <cantante> [Interprete]; Savorelli, Benedetta [Interprete]; Possenti [Editore]
Anna Bolena : tragedia lirica in due atti : da rappresentarsi nel nobil Teatro di Terni nel carnevale del 1843 / [Musica del celebre sig. maestro Gaetano Donizetti]
Terni : Tipografia Possenti, [1842-1843] ; Possenti1842-1843
Autore del testo, Felice Romani, cfr. Corago ; Data di stampa dal titolo ; A p. [7]: autore della musica, personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Anna Bolena. opera. 2 atti. 1830
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1022608]