Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Soldati. Anacreonte
1853
In alto, sul figurino: N.10 / Soldati; a c.11r: Ventiquattro Soldati [ecc.].
'note all'opera:' Anacreonte. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo eroico fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli 30 maggio 1853.
Fa parte di: S. Carlo / 30 maggio 1853 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Anacreonte / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C9-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-1_F2272]
Del Buono, Filippo
Soldati. Ernani
1847
A c.18v: N.16 Soldati / 1 Uffiziale [ecc].
'note all'opera:' Ernani. Verdi, Giuseppe, compositore
Fa parte di: Ernani / Il Proscritto di Venezia / Musica del M.o / Gius. Verdi / Fondo 1847 {NA0059 C2-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-19_F510]
Del Buono, Filippo
Soldati. Gilda
1857
Indicazione del personaggio in calce al figurino; annotazioni sull'abito di scena ed elenco interpreti, sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Gilda. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo di mezzo carattere in tre atti fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 5 agosto 1857.
Fa parte di: Signore / Costumes / Gilda / Ballet de Caractere / 6 Juillet 1857 {NA0059 C17-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-6_F5131]
Del Buono, Filippo
Soldati. Cremilde
1857
A c.20v: Bernarducci / Farina [ecc.]; in calce al figurino, a matita: Soldati. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Cremilde. Yorka, Francesco, coreografo ; Gardi, Achille, compositore. Il Ballo fu rappresentato al teatro San Carlo di Napoli nel 1857.
Fa parte di: Cremilde / Ballo di Yorka {NA0059 C16-33}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-33_F4904]
Del Buono, Filippo
Soldati. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; personaggio e interprete, sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7384]
Cerrone, Felice
Soldati. Licaone
1836
Indicazione degli interpreti in calce al figurino. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Licaone. Henry, Louis, coreografo ; Pugni, Cesare, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 4 settembre 1836.
Fa parte di: Licaone / Figurins des Hommes {NA0059 C21-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-11_F6255]
Del Buono, Filippo
Soldati. Masaniello
1861
A c.16v, a firma del coreografo Filippo Izzo: Abiti N.32 [ecc] soldati spagnoli [ecc.]; a c.17r: Fig.no n.17 Soldati ed armigeri.
'note all'opera:' Masaniello. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 6 luglio e il 21 novembre 1861.
Fa parte di: Masaniello {NA0059 C3-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-2_F615]
Del Buono, Filippo
Soldati. Camelia
1853
In calce al figurino, a matita: Seguaci di Alazor; a c.15r: N.12 Soldati in tre fazioni / N.16 Schiavi [ecc.].
'note all'opera:' Camelia. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico fu rappresentato al Teatro San Carlo il 4 ottobre 1853, in occasione del Gala per lonomastico del principe ereditario Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: Camelia / Gran Ballo Fantastico Composto dal / Sig.r Filippo Izzo, per la Gala di 4 8.bre 1853 {NA0059 C16-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-14_F4690]
Del Buono, Filippo
Soldati. Elfrida
1849
Indicazione dell'interprete in calce al figurino, a matita, e sulla carta a fronte; personaggio, tratto dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' Elfrida. Puzone, Giuseppe, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 giugno 1849.
Fa parte di: Elfrida / Parole del Sig.r Sesto Gianina = Musica del M.o Puzone / S. Carlo / 1849 {NA0059 C24-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-12_F6840]
De Giacomo, Giustino
Soldati. Mandrino
1841-1860
Indicazione del personaggio in calce al figurino, a matita.
'note all'opera:' Mandrino.
Fa parte di: {NA0059 C19-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-14_F5908]
Del Buono, Filippo
Soldati. Virginia
1861
Personaggi, in alto sul figurino a matita.
'note all'opera:' Virginia. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 luglio 1861.
Fa parte di: Napoli 8 Luglio 1861 / Virginia {NA0059 C24-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-10_F6860]
Del Buono, Filippo
Soldati. Statira
1853
Indicazione del personaggio, dell'interprete ed annotazioni sul costume, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Statira. Mercadante, Saverio, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'8 gennaio 1853.
Fa parte di: R.li Teatri / S. Carlo / Statira / Musica del Cav.r Mercadante / Parole di D. Bolognese / Carnevale / 1852 - 53 {NA0059 C24-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-8_F6882]
De Giacomo, Giustino
Soldati. Aida
1873
In calce al figurino, a matita: Soldati / 34 Bandisti [ecc.] / 24.Soldati [ecc.]. -Sul lato, due foglietti spillati con dettagli manoscritti.
'note all'opera:' Aida. Verdi, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 30 marzo 1873.
Fa parte di: [Aida] {NA0059 C2-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-23_F783]
Del Buono, Filippo
Soldati. Camelia
1853
In calce al figurino, a matita: Soldati; a c.35r: N.24 Soldati.
'note all'opera:' Camelia. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico fu rappresentato al Teatro San Carlo il 4 ottobre 1853, in occasione del Gala per lonomastico del principe ereditario Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: Camelia / Gran Ballo Fantastico Composto dal / Sig.r Filippo Izzo, per la Gala di 4 8.bre 1853 {NA0059 C16-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-14_F4710]
Piranesi, Giambattista
Iscrizioni de' soldati pretoriani
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006803]
Piranesi, Giambattista
Iscrizioni de' soldati pretoriani
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006804]
Piranesi, Giambattista
Iscrizioni de' soldati pretoriani
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006805]
Piranesi, Giambattista
Iscrizioni de' soldati pretoriani
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006806]

