Risultati ricerca
[Aereo nemico abbattuto: Asolo]
ASOLO1915-01-01-1918-12-31
Sul verso: iscrizione manoscritta a matita " Aereo nemico abbattuto ad Asolo "; macchie di umidità; tracce di colla, in basso al centro e in alto; lievi deformazioni
L'aereo è precipitato sul tetto di un edificio.Sullo sfondo il campanile. Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4281]
16: Feltre
[S.l.] : Istituto geografico militare, 19281928
Scala chilometrica di 1 a 100 000
Scala anche grafica
Fa parte di: 2 ter: Le operazioni del 1915 : carte e schizzi {MIL0366980}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0135570]
Coronelli, Vincenzo Maria
Rocca d'Asolo nel Bresciano ("Rocca d'Asolo nel Bresciano")
Fa parte di: 1. vol. ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013840]
Coronelli, Vincenzo
La Brenta ("La Brenta")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011567]
[Asiago la stazione ferroviaria bombardata]
ASIAGO1916-01-01-1916-12-31
Sul recto: iscrizione impressionata in basso a sinistra: "510". Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "La stazione di Asiago"; macchie di umidità; abrasioni a sinistra e a destra
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3970]
[Asiago: rovine dopo il bombardamento]
ASIAGO1916-01-01-1916-12-31
Sul verso: abrasione in alto al centro; iscrizione manoscritta a matita: "Asiago"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3974]
[Asiago: rovine dopo il bombardamento]
ASIAGO1916-01-01-1916-12-31
Sul recto: tracce di specchio d'argento a sinistra; abrasione in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Rovine d'Asiago"; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3973]
[Asiago: la stazione ferroviaria bombardata]
ASIAGO1916-01-01-1916-12-31
Sul recto: iscrizione impressionata in basso a sinistra: "604". Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Asiago"; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3969]
Del Buono, Filippo
Figurino. Elena da Feltre
1838
Doppio figurino; indicazione dei personaggi (Ubaldo, Guido) in calce, interpreti da elenco a p.4 e dai repertori bibliografici. Interprete: Nourrit, Adolphe
'note all'opera:' Elena da Feltre. Mercadante, Saverio, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'1 gennaio 1838.
Fa parte di: Opera / Elena da Feltre / 1838 {NA0059 C23-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-17_F6744]
Del Buono, Filippo
Figurino. Elena da Feltre
1838
Indicazione del personaggio, in calce; dell'interprete da elenco a p.4 e dai repertori bibliografici. Interprete: Rossi
'note all'opera:' Elena da Feltre. Mercadante, Saverio, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'1 gennaio 1838.
Fa parte di: Opera / Elena da Feltre / 1838 {NA0059 C23-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-17_F6746]
Del Buono, Filippo
Figurino. Elena da Feltre
1838
'note all'opera:' Elena da Feltre. Mercadante, Saverio, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'1 gennaio 1838.
Fa parte di: Opera / Elena da Feltre / 1838 {NA0059 C23-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-17_F6748]
Del Buono, Filippo
Elena. Elena da Feltre
1838
Personaggio e interprete da elenco a p.4 e dai repertori bibliografici. Interprete: Ronzi De Begnis, Giuseppina
'note all'opera:' Elena da Feltre. Mercadante, Saverio, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'1 gennaio 1838.
Fa parte di: Opera / Elena da Feltre / 1838 {NA0059 C23-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-17_F6745]
Del Buono, Filippo
Figurino. Elena da Feltre
1838
Doppio figurino; indicazione dei personaggi (Guardie e Scudieri di Boemondo / Famigliari di Ubaldo) in calce, interpreti, in alto e dai repertori bibliografici. Interprete: Coro, Comparse
'note all'opera:' Elena da Feltre. Mercadante, Saverio, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'1 gennaio 1838.
Fa parte di: Opera / Elena da Feltre / 1838 {NA0059 C23-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-17_F6747]
Del Buono, Filippo
Guido. Elena da Feltre
1838
Doppio figurino; indicazione dei personaggi (Ubaldo, Guido) in calce, interpreti da elenco a p.4 e dai repertori bibliografici. Interprete: Barrhoillet, Paul
'note all'opera:' Elena da Feltre. Mercadante, Saverio, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'1 gennaio 1838.
Fa parte di: Opera / Elena da Feltre / 1838 {NA0059 C23-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-17_F6743]
Giulio Andreotti
Feltre. Elezioni amministrative
1962
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Discorsi0310_1]
Massa, Eugenio
��La ��cavalleria sull'altipiano di Asiago.
Pinerolo : Tip. Gi�� Chiantore-Mascarelli.1916
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0440018]
[Case sventrate da un bombardamento aereo: Asiago]
ASIAGO1916-01-01-1917-12-31
Sul recto: sfogliatura dell'angolo inferiore sinistro; graffi sull'angolo inferiore destro. Sul verso: macchie; indicazione manoscritta a matita: "Bombardamenti aerei. Asiago"
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_549]
[Asiago sotto la neve: veduta aerea]
ASIAGO1916-01-01-1916-12-31
Sul recto: iscrizione impressionata in basso a sinistra: "92". Sul verso: indicazione manoscritta a matita, lungo il margine inferiore: "Asiago sotto la neve"; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3972]
Giulio Andreotti
Asiago. Giornata celebrativa delle Glorie dell'altopiano
1972
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Discorsi1059_1]