Risultati ricerca
Tasso, Torquato
Il Costante overo de la Clemenza
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000116]
Carissimi , Giacomo
Costante il ciel mi fe'
[Napoli]1660-1690
Autore incerto ; Attribuzione di mano ottocentesca a Cesti, a c.88r
Titolo uniforme: Costante il ciel mi fe'; S,bc
Fa parte di: Cantate {IT\ICCU\MSM\0157283}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0157297]
Franco, Battista <il Semolei>
[La clemenza del Principe] / [Battista Franco Veneto]
[S.l. : s.n.]1500-1599
Titolo attribuito ; Incisione realizzata nel XVI secolo, nome dell'autore apposto a penna sul passpartout ; Stampa raffigurante l'interno di una grande sala, dalle pareti ornate da colonne e da statue entro nicchie, dalle aperture si intravvede un pa...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0217876]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Iommelli / nella / Clemenza / di Tito [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: clemenza di Tito . Almen se non poss'io . S, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Almen se non poss'io seguir l'amato bene
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0091469}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091498]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Scribe, Eugène <antecedente bibliografico>; Gabussi, Vincenzo <compositore>; D'Azzi, Vincenzo <interprete>; Malli, Callisto <interprete>; Zecchinato, Domenico <interprete>; Trevisan, Luigi <interprete>; Olivier, Fanny <interprete>; Ballestra, Luigi <interprete>; Facchinetti, Giuseppe <interprete>; Pezzana, Lodovico <interprete>; Fabris, Giovanni <interprete>; Derancourt, Desiderata <cantante>, interprete; Zuliani, Angelo <cantante>, interprete; Martorati, Giovanni <interprete>; Torri, Giuseppe <interprete>; Molnus, Giuseppe <interprete>; Mozzetti, Pietro <interprete>; Fornari, Pietro <interprete>; Bortolotti, Francesco <scenografo ; 1802-1880>; Ivanoff, Nicola <interprete>; Mares, Gaetano <1793-1862>, direttore d'orchestra; Ronconi, Sebastiano <1814-1900>, interprete; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo; Venier, <scenografo>; Carcano, Luigi <interprete>
Clemenza di Valois : melodramma in tre atti
Venezia : Giuseppe Molinari [Molinari, Giuseppe], [1841]1840-1841
A p. 3-4: protasi ; A p. 5-6: orchestra e personaggi ; In ultima p. non num.: scenografi
Titolo uniforme: Clemenza di Valois
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035208_RACC.DRAM.6206-05]
Tasso, Torquato
Il Gianluca overo delle Maschere
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000227]
Tasso, Torquato
Il Ghirlinzone overo l'Epitafio
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000648]
Tasso, Torquato
Il Nifo overo del Piacere
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit001176]
Cagnati, Marsilio
Almanac, overo Efemeridi de pianeti ...
Roma : G. Ferrari, 1588.1588
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958347]
Magini, Giovanni Antonio
Umbria, overo Ducato di Spoleto
1620
Fa parte di: Italia di Gio. Ant. Magini
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006063]
'autore:' Magini, Giovanni Antonio >1555-1617
'dedicatario:' Barberini >cardinale
Umbria, overo Ducato di Spoleto
1620
Fa parte di: Italia di Gio. Ant. Magini data in luce da Fabio suo figliuolo al serenissimo Ferdinando Gonzaga duca di Mantoua edi Monferrato etc {GE38004560}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38005086]
'autore:' Blaeu , Joan >1596-1673
'dedicatore:' Blaeu, Cornelis; 'dedicatore:' Blaeu , Joan >1596-1673; 'dedicatario:' Barberini >cardinale
Umbria overo Ducato di Spoleto
1662
Fa parte di: Geographia, quae est cosmographiae Blauianae pars prima (-quinta), qua orbis terrae tabulis ante oculos ponitur, et descriptionibus illustratur {GE38006254}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006915]
Magini, Giovanni Antonio >1555-1617
Barberini >cardinale
Umbria, overo Ducato di Spoleto
1620
Fa parte di: Italia di Gio. Ant. Magini data in luce da Fabio suo figliuolo al serenissimo Ferdinando Gonzaga duca di Mantoua edi Monferrato etc {GE38004560}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38005086]
'autore:' Blaeu , Joan >1596-1673
'dedicatore:' Blaeu, Cornelis; 'dedicatore:' Blaeu , Joan >1596-1673; 'dedicatario:' Barberini >cardinale
Umbria overo Ducato di Spoleto
1662
Fa parte di: Geographia, quae est cosmographiae Blauianae pars prima (-quinta), qua orbis terrae tabulis ante oculos ponitur, et descriptionibus illustratur {GE38006254}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38006915]
Riccardi, Giuseppe
Giordano, Filippo [donatore]
Sempre sarò costante. 2V, pf. Partit.
s.l. : copia1851-1900
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0265_Giordano_281_5]
Borghini, Raffaello
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La donna costante comedia di Raffaello Borghini
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti ; nella stamperia di Giorgio Marescotti [Firenze ; Marescotti, Giorgio]1582
Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xil
'marca:' Veliero sul mare in tempesta tra gli scogli. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. Motto: Et vult et potest.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE025512]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'eroe cinese, ossia Fedelta' e clemenza
1846
Indicazione del personaggio e dell'interprete con annotazioni sull'abito di scena, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Corifei
'note all'opera:' L'eroe cinese, ossia Fedelta' e clemenza. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 19 novembre 1846.
Fa parte di: S. Carlo / Uomini / 1846 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Eroe Cinese / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C26-22}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-22_F7597]
Del Buono, Filippo
Lisinga. L'eroe cinese, ossia Fedelta' e clemenza
1846
Indicazione del personaggio e dell'interprete con annotazioni sull'abito di scena, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Baffert, Antonietta
'note all'opera:' L'eroe cinese, ossia Fedelta' e clemenza. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 19 novembre 1846.
Fa parte di: S. Carlo / Donne / 1846 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Eroe Cinese / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C26-23}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-23_F7589]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'eroe cinese, ossia Fedelta' e clemenza
1846
Indicazione del personaggio e dell'interprete con annotazioni sull'abito di scena, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Comparse militari
'note all'opera:' L'eroe cinese, ossia Fedelta' e clemenza. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 19 novembre 1846.
Fa parte di: S. Carlo / Uomini / 1846 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Eroe Cinese / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C26-22}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-22_F7603]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'eroe cinese, ossia Fedelta' e clemenza
1846
Indicazione del personaggio e dell'interprete con annotazioni sull'abito di scena, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' L'eroe cinese, ossia Fedelta' e clemenza. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 19 novembre 1846.
Fa parte di: S. Carlo / Uomini / 1846 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Eroe Cinese / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C26-22}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-22_F7608]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'eroe cinese, ossia Fedelta' e clemenza
1846
Indicazione del personaggio e dell'interprete con annotazioni sull'abito di scena, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: D'Antonio, Cesare
'note all'opera:' L'eroe cinese, ossia Fedelta' e clemenza. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 19 novembre 1846.
Fa parte di: S. Carlo / Uomini / 1846 / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Eroe Cinese / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C26-22}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-22_F7595]