Risultati ricerca
Bellincioni, Bernardo
Egloga ovvero Pasturale
Roma : Biblioteca Italiana2004
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit001013]
Echard, Laurence <1670?-1730>
Brouckner, Isaac
Dizionario geografico portatile, ovvero Descrizione di tutti i regni, provincie, citta ... ed altri luoghi considerabili delle quattro parti del mondo. Traduzione dall'originale inglese nel francese, e da questo nell'italiano. ... Tomo primo [-secondo]. 1
Bassano : a spese Remondini di Venezia [Bassano Del Grappa ; Remondini, Giuseppe]1794
C. S8 bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MILE009007]
Orgitano, Raffaele <1770c-1812?>
La Passione di Gesu Cristo S.N. ovvero L'umanita liberata/I.M.I.Originale/Cantata per Musica e tre voci/con pieni Istromenti/Di Raffaele Orgitano/Parte Prima/1797 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo, 18/f)1791-1800
Titolo uniforme: La Passione di Gesu Cristo ovvero l'Umanita liberata . 1797 . S, S, T, ob, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, arp, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Ah dove mai poss'io da viventi fuggir
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0081706]
Petrosellini, Giuseppe <1727-1797>
Il barbiere di Siviglia ovvero la precauzione inutile dramma giocoso per musica tradotto dal francese da rappresentarsi nelo Teatro di S.A. serenissima il signor Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1784
In Torino : presso Onorato Derossi1784
Sartori, C. Libretti italiani, n° 3734 ; Musicato da Giovanni Paisiello ; Posseduto solo il testo il cui autore è Giuseppe Petrosellini ; Scenografia dei fratelli Galliari ; Coreografie di Francesco Clerico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\002358]
Capece Minutolo, Antonio
Epistola ovvero Riflessioni critiche sull'opera dell'avvocato fiscale signor d. Nicola Vivenzio intorno il servizio militare dei baroni in tempo di guerra. Di Antonio Capece Minutolo dei principi di Canosa Accademico Forte
Napoli : [s.n.]1796
Cors. ; rom
Altri titoli:'variante del titolo:' Riflessioni critiche sull'opera dell'avvocato fiscale signor d. Nicola Vivenzio intorno il servizio militare dei baroni in tempo di guerra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014623]
'autore:' Echard, Laurence >1670?-1730
'illustratore:' Brouckner, Isaac
Dizionario geografico portatile, ovvero Descrizione di tutti i regni, provincie, citta ... ed altri luoghi considerabili delle quattro parti del mondo : Traduzione dall'originale inglese nel francese, e da questo nell'italiano
'stampatore:' Remondini1794
Comprende: Carte Generale du Globe Terrestre... {GE38002960}
Mappamondo overo descrizione del Globo Terrestre... {GE38002961}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38002695]
Farre
Farre. The morbid. Anatomy of the Liver ec. Anatomia patologica del fegato, ovvero ricerche sul carattere anatomico, sui sintomi e sulla cura di alcune malattie, che alterano, o distruggono la struttura di questo viscere
Fa parte di: Annali di medicina straniera (1814:set., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 1) {EVA 110 F2043}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_110_A58195]
Pellizzari
Pellizzari. Alla Etiologia ed alla Profilattica della Pellagra proposte nel 1845 dal dott. Balardini, che cosa gli studii posteriori hanno aggiunto, ovvero sottratto. Recensione letta all'Ateneo di Brescia nella seduta del 15 agosto 1864
Fa parte di: Annali universali di medicina (1866:A. 52, feb., 1, fasc. 584, serie 4, vol. 59) {EVA 111 F5187}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73939]
Gabba Luigi - Duflos Adolfo
Esame chimico dei medicinale e dei prodotti chimico-farmaceutici, ovvero Guida per le ricerche analitiche e per la visita delle farmacie- Prima versione italiana sulla terza edizione originale tedesca, migliorata e riveduta dall'autore
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1868:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 46) {EVA 131 F5177}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119624]
Dalla Torre Giuseppe
Saggio di acratoscopia, ovvero Manuale per servire di guida nell'esame della purezza dei prodotti chimici, e fra questi dei più usati in medicina: di Giuseppe Dalla Torre, professore privato di chimica in Venezia ecc.
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1862:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 35) {EVA 131 F4974}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A117832]
Nosetti Pietro
Manuale del Cantiniere ovvero istruzioni pratiche sulla maniera di governare i vini contenente la teoria dell'assaggiatura, della chiarificazione, della concia alla colla, della fermentazione ecc., e ridotta all'usomdegli Italiani da Pietro Nosetti
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, industria ed arti economiche (1832:dic., 1, fasc. 11-12, serie 1, vol. 15) {EVA 124 F3142}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_124_A101802]
Sacchi Giuseppe - Roberti Giuseppe
L'Italia, ovvero Diario storico italiano in cui si ricorda la nascita o la morte o le gesta degli uomini più illustri per lettere, scienze, arti, virtù civili e militari, compresi i nomi degli illustri italiani ecc.
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1866:ott., 1, fasc. 82, serie 4, vol. 28) {EVA 118 F2990}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A99579]
Bruno Giovanni
La scienza dell'ordinamento sociale, ovvero nuova esposizione dell'economia politica; Corso completo di Giovanni Bruno, professore di queste Facoltà nella R. Università degli studj in Palermo. (Articolo I)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1862:set., 1, fasc. 33, serie 4, vol. 11) {EVA 118 F2941}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98739]
Bruno Giovanni
La scienza dell'ordinamento sociale, ovvero Nuova esposizione dell'economia politica; Corso completo di Giovanni Bruno, professore di questa Facoltà nella R. Università degli studj in Palermo. (Articolo II)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1862:ott., 1, fasc. 34, serie 4, vol. 12) {EVA 118 F2942}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98809]
Romani, Felice
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, interprete; Capitanio, Gerolamo <interprete>; Mantegazza, Pietro <cantante>, interprete; Franchini, Carolina <interprete>; Spagni, Andrea <interprete>; Morlacchi, Francesco <compositore>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866 <artista (Pittore, etc.)>; Bassi, Carolina <1781-1862>, interprete; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Favelli, Stefania <cantante>, interprete; Gallina, Pietro <attrezzista>, altro; Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, interprete
I Saraceni in Sicilia ovvero Eufemio di Messina, melodramma serio di Felice Romani. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1828. Posto in musica dal cavaliere Francesco Morlacchi ...
Venezia : dalla Tip. Casali [Casali]1828
2 atti ; p. 3 argomento ; A p. 4 personaggi e attori ; A p. 5 orchestrali ; A p. 6 titolo del ballo, coreografo e ballerini
Altri titoli:'variante del titolo:' Eufemio di Messina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010565]
Foppa, Giuseppe
Strinasacchi, Teresa <interprete>; Raffanelli, Luigi <interprete>; Cicerelli, Giuseppe <interprete>; Berini, Antonio <sec. 18.-19.>, interprete; Francolini, Giovanni <ballerino>; Brocchi, Giambattista <interprete>; Canzona, Rosa <interprete>; Cajani, Federico <cantante>, interprete; Boretti, Giovanni <sec.18.-19.>, ballerino; Cattenari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Conti, Maria <ballerino>; Coppini, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18.-19- <ballerino>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Portugal, Marcos Antônio : da Fonseca <compositore>; Tosoni, Paolo <ballerino>; Vendramin, Angela <ballerino>; Bolla, Giuditta <ballerino>; Massà, Camilla <ballerino>; Chieregatti, Gaetano <ballerino>; Galiani, Giovanni <ballerino>; Bongiovanni, Rosa <ballerino>; Valle, Luigia <ballerino>; Santambrogio, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Pastori, Annunziata <ballerina>, ballerino; Olivieri, Guglielmo <coreografo ; sec. 19.>, ballerino; Cajani, Giuseppe <1774-1821>, ballerino; Cajani, Giuseppe <1774-1821>, coreografo
Non irritare le donne ovvero il chiamantesi filosofo, farsa giocosa per musica originale di Giuseppe Foppa. Da rappresentarsi nel Nobile Teatro Giustiniani in San Moisè il carnovale dell'anno 1799
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1798
Atto unico ; fascicolazione ; A p. 5-7: attori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; Ultima p.: Titolo del ballo: L'amante in cimento ; 1. rappr.: Venezia, T. San Benedetto. 27.12.1798
Titolo uniforme: Non irritare le donne ovvero il chiamantesi filosofo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318311]
Zanetti, Girolamo <sec. 18.>
Bamboccio, Antonio <interprete>; Pua, Margherita <interprete>; Statuina, Maddalena <interprete>; Burattini, Alessandro <interprete>; Figurina, Francesco <interprete>; Piavolo, Carlo <interprete>; Hasse, Johann Adolf <compositore>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Cassani, Tommaso <scenografo>
Eurimedonte e Timocleone ovvero I rivali delusi, drama per musica da rappresentarsi nel nuovo famosissimo Teatro di S. Girolamo per la Fiera delle Bagatelle l'anno 1746. Dedicato a S.M. il re de' lapponi
In Venezia : Appresso Luigi Pavini [Venezia ; Pavini, Luigi]1746
Libretto di Girolamo Zanetti (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Dedica degli Impresari ; Alle pp. 5-6: Argomento ; Alle pp. 7-9: Mutazioni di scene, scenografo, compositore e costumista ; A p. 10: Personaggi, i nomi degli int...
Titolo uniforme: Eurimedonte e Timocleone ovvero I rivali delusi
Altri titoli:'variante del titolo:' Irivali delusi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320781]
Metastasio, Pietro
Peruzzi, Vittoria <interprete>; Peruzzi, Vittoria <18/s-1735p>; Peruzzi, Anna <interprete>; Peruzzi, Anna; Appianino, Giuseppe <interprete>; Appianino, Giuseppe; Hasse, Johann Adolf <compositore>; Amorevoli, Angelo <1716-1798>, interprete; Amorevoli, Angelo <1716-1798>; Aquilante, Francesco <coreografo>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Carestini, Giovanni <interprete>; Carestini, Giovanni; Mauri, Antonio <scenografo>; Birza, Angiolo <scenografo>; Degli Abati Olivieri, Fabio <cardinale>, dedicatario; Mazzoli, Giacinto Antonio <licenziatore>; Bordoni, Faustina <interprete>; Bordoni, Faustina
Tito Vespasiano ovvero La clemenza di Tito, dramma per musica da rappresentarsi nel Pubblico Teatro di Pesaro l'autunno del 1735. All'Emo. e Rmo. Principe il signor cardinale Fabio Degli abati Olivieri
In Pesaro : Niccolò Gavelli [Pesaro ; Gavelli, Niccolò]1735
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-5: dedica ; A p. 6-7: argomento e imprimatur ; A p. 8-10: personaggi, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Tito Vespasiano, ossia La clemenza di Tito
Altri titoli:'variante del titolo:' La clemenza di Tito
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318604]
Foppa, Giuseppe
Naldi, Giuseppe <1770-1820>, interprete; Falzi, Raffaella <interprete>; Pomini, Giovanni <interprete>; Brocchi, Giambattista <interprete>; Fabiani, Michele <ballerino>; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Fava, Gaetano <ballerino>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Zanini, Gaspare <ballerino>; Ronconi, Domenico <interprete>; Capra, Giovanni <ballerino>; Medina, Maria <ballerino>; Gierardoni, Pietro <scenografo>; Viena, Carlo <ballerino>; Pichi, Beatrice <ballerino>; Riggini, Giuseppe <ballerino>; Migliorucci, Foscarina <ballerina>, ballerino; Sbrocchi, Luigi <ballerino>; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Masà, Camilla <ballerina>, ballerino; Pichi, Eugenia <ballerina>, ballerino; Garzia, Urbano <coreografo>; Gardi, Francesco <compositore>
Dritto e rovescio ovvero Una delle solite trasformazioni nel mondo, farsa giocosa per musica originale di Giuseppe Foppa. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in S. Benedetto l'Ascensione dell'anno 1801
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1801]1801
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore e attori ; A p. 4: Ballerini, coreografo, costumista e scenografo ; Contiene un ballo
Titolo uniforme: Dritto e rovescio ovvero Una delle solite trasformazioni nel mondo
Altri titoli:'variante del titolo:' UNADELLE SOLITE TRASFORMAZIONI NEL MONDO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321111]
Foppa, Giuseppe
Strinasacchi, Teresa <interprete>; Raffanelli, Luigi <interprete>; Monticini, Giovanni <ballerino e coreografo>; Ardizzoni, Santo <interprete>; Ronchetti, Giulia <cantante>, interprete; Brocchi, Giambattista <interprete>; Giura, Carlo <cantante>, interprete; Fava, Gaetano <ballerino>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Farinelli, Giuseppe <1769-1836>, compositore; Mombelli, Domenico <cantante>, interprete; Monticini, Teresa <ballerina>, ballerino; Sedini, Luigi <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Capra, Giovanni <ballerino>; Merci, Paolo <ballerino>; Mangini, Carlo <ballerino>; Vendramin, Angela <ballerino>; Baratti, Domenico <ballerino>; Vendramin, Marietta <ballerino>; Brugnoli, Maria <ballerino>; Caselli, Gaetano <ballerino>; Chieregatti, Gaetano <ballerino>; Strada, Benedetta <ballerino>; Noli, Francesco <ballerino>; Sartori, Giulio <ballerino>; Cesarotti, Antonio <ballerino>; Valli, Pietro <ballerino>; Brugnoli, Teresa <ballerino>; Acurz, Teresa <ballerino>; Fagarassi, Luigi <ballerino>; Paladini, Caterina <ballerino>; Melchiori, Rosa <ballerino>; Cerutti, Teresa <ballerino>; Vendramina, Foscarina <ballerino>; Giura, Marianna <ballerino>; Frontini, Giuseppe <ballerino>; Masini, Giuditta <ballerina>, ballerino; Mangili, Angela <ballerina>, ballerino; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Sichera, Antonio <ballerino>; Gorla, Gaetano <ballerino>; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Giannini, Pietro <ballerino>; Capra, Teresa <ballerina>, ballerino; Trento, Antonio <ballerino>; Simi, Giuseppe <ballerino>
Bandiera d'ogni vento ovvero L'amante per forza, farsa giocosa per musica originale di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1800
In Venezia : nella stamperia Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1800
Indicazione del compositore a p. 5 ; Atto unico. - A p. 5-7: personaggi, interpreti, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Bandiera d'ogni vento ovvero L'amante per forza
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'L' amante per forza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319305]
Petrosellini, Giuseppe <1727-1797>
Piccinni, Niccolò <compositore>; Davia, Angela <interprete>; Pinetti, Giuseppe <interprete>; Gibetti, Teresa <interprete>; Dal Moro, Vincenzo <interprete>; De Simoni, Giovanni <interprete>; D'Arbes, Antonia <interprete>; Caldinelli, Giacomo <cantante>, interprete; Gibetti, Caterina <cantante; 18/s>, interprete; Campioni, Giustina <ballerino>; Costa, Gianfrancesco <scenografo>; Monti, Regina <ballerino>; Zanon, Antonio <costumista>, personale di produzione; Zampieri, Pietro <scenografo>, ballerino; Zampieri, Maria <ballerino>; Pedrelli, Pietro <ballerino>; Cabalati, Regina <ballerino>; Rasetti, Francesco <ballerino>; Casati, Annunciata <ballerino>; D'Oplò, Giacomo <ballerino>; D'Oplò, Giacomo <coreografo>; Costa, Tommaso <scenografo>; Fortuna, Maria Anna <ballerino>; Campioni, Rosana <ballerino>; Gallerani, Antonia <ballerino>; Serano, Cristoforo <ballerino>; Marignato, Santo <ballerino>; Sgatti, Antonio <ballerino>; Anelli, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Signorini, Marianna <ballerina>, ballerino; Luzzi, Eusebio <ballerino>
L'astratto, ovvero Il giocator fortunato, dramma giocoso per musica del sig. abbate Giuseppe Petrosellini P. A. da rappresentarsi nel Teatro di San Samuel il carnovale dell'anno 1772
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1772
A p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti ; 3 atti ; Segn. A32 ; Front. entro cornice xilogr ; A p. 4: Coreografo, corpo di ballo, indicazione dei balli: Il primo ballo rappresenta un'accampamento [!] di due distaccamenti di differenti naz...
Titolo uniforme: L' astratto ovvero il giocator fortunato
Altri titoli:'variante del titolo:' ILGIOCATOR FORTUNATO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318404]

