Risultati ricerca
Cardone Giacomo
Osservazioni di Giacomo Cardone sul giudizio pronunciato dal padre Ottavio Ferrari relativamente alla natura della corteccia detta china bicolorata (1825:A. 2, apr., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 2)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1825:A. 2, apr., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 2) {EVA 128 F3458}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106323]
Cardone Giacomo
Esame di confronto fra l'analisi chimica della china bicolorata, di Pelletier e Petroz e quella del padre Ottavio Ferrari; di Giacomo Cardoni (1826:A. 3, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 3)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1826:A. 3, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 3) {EVA 129 F3469}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A106551]
Sui vini di Sardegna; risposta alla lettera del sig. Ottavio Cagnoli a nome dei deputati della R. Società agraria ed economica di Cagliari (1845:mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 3)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1845:mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 3) {EVA 126 F3283}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103692]
Andreucci Ottavio
Della Società Fiorentina di Patrocinio per i liberati dal carcere e della Casa di Patronato per i corrigendi in Firenze - Avv. Ottavio Andreucci (1875:gen., 31, fasc. 1, vol. 3)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1875:gen., 31, fasc. 1, vol. 3) {EVA 0AIA F18746}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A333743]
Walker, Joseph Cooper; Walker, Samuel; Tasso, Torquato
Memoirs of Alessandro Tassoni, author of La secchia rapita or The rape of the bucket : interspersed with occasional notices of his literary contemporaries and a general outline of his various works : also an appendix containing biographical sketches of Ottavio Rinuccini, Galileo Galilei, Gabriello Chiabrera, Battista Guarini, and an inedited poem of Torquato Tasso : with additional notes and the author's preface
London : printed for Longman, Hurst, Rees, Orme and Brown, 1815.1815
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:370182]
Leoni, Ottavio <1578-1630>; Bellori, Giovanni Pietro; Tuscher, Marcus <1705-1751>; Amidei, Fausto; De Rossi, Antonio
Ritratti di alcuni celebri pittori del secolo 17. disegnati, ed intagliati in rame dal cavaliere Ottavio Lioni con le vite de' medesimi tratte da varj autori, accresciute d'annotazioni, si e'aggiunta la vita di Carlo Maratti scritta da Gio. Pietro Bellori fin all'anno 1689 e terminata da altri ... e un Discorso del medesimo sopra un quadro della Dafne dello stesso Maratti ...
In Roma : per Antonio de' Rossi : a spese di Fausto Amidei mercante di libri nella strada del Corso sotto il palazzo del signor marchese Raggi.1731
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E015353]
Ximenes-Aragona, Ottavio
Matini, Piero
Vita del venerabil padre F. Benedetto da Poggibonzi minore osserv. di S. Francesco nella provincia di Toscana. Cavata dalle notizie ... e scritti del pad. F. Serafino da Prato suo confessore, religioso dell'istesso ordine. Descritta da Ottavio Ximenes-Aragona gentiluomo fiorentino, ..
In Firenze : nella stamp. di Piero Matini all'ins. del Lion d'Oro.1689
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE004918]
Albamonte Siciliani, Antonio
Pompa funebre celebrata nella chiesa di S. Pietro ad Aram in occasione della morte del r.mo padre d. Francesco Rinaldo Gargano ... descritta per comando del r.mo padre d. Ottavio de Prado ... dal p. lettor teologo d. Antonio Albamonte-Siciliani patrizio capoano.
In Napoli : presso i fratelli Raimondi.1776
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012572]
Bosio, Antonio <1575-1629>
Aldobrandini, Carlo; Pichi, Ottavio; Severano, Giovanni; Facciotti, Guglielmo
Roma sotterranea opera postuma di Antonio Bosio Romano antiquario ecclesiastico singolare de' suoi tempi. Compita, disposta, & accresciuta dal M.R.P. Giouanni Seuerani da S. Seuerino ... Nella quale si tratta de' sacri cimiterii di Roma, del sito, ... Nuouamente visitati, e riconosciuti dal Sig. Ottavio Pico ... De' riti funerali ... Publicata dal Commendatore Fr. Carlo Aldobrandino ... herede dell'autore
In Roma : appresso Guglielmo Facciotti.1632
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011014]
Brugnolo, Giovanna <interprete>; Molin, Girolamo <interprete>; Moro, Giovanni <nd-17/t>, interprete; Spolverino, Carlo <interprete>; Ponzone, Pietro Martire <interprete>; Doria, Ambrogio <interprete>; Cattaneo, Francesco Maria <interprete>; Fenaroli, Bartolomeo <interprete>; Sfondrati, Giovanni <interprete>; Spilimbergo, Agostino <interprete>; Taffino, Filippo <interprete>; Mamiani, Giulio Cesare <interprete>; Martinengo, Vittore <interprete>; Vidman, Lodovico <interprete>; Moro, Antonio <interprete>; Botta Adorno, Francesco <interprete>; Asti, Francesco <sec. 17.>, interprete; Argius, Francesco <interprete>; Cantelli, Girolamo <interprete>; Durazzo, Stefano <Abate>, interprete; Pallavicino, Francesco Maria <interprete>; Pallavicino, Domenico <nd-17/t>, interprete; Casnedo, Carl'Antonio <interprete>; Sacrati, Filippo <interprete>; Mamiani, Vincenzo <interprete>; Fieschi, Antonio Maria <interprete>; Maggioli, Bartolomeo <interprete>; Valente Gonzaga, Carlo <interprete>; Doria, Girolamo <interprete>; Martinengo, Girolamo <interprete>; Duranti, Ettore <interprete>; Anguisolla, Giuseppe <interprete>; Casnedo, Giovanni Tomaso <Barone>, interprete; Cattaneo Grillo, Tomaso <interprete>; Cavriani, Luigi <interprete>; Lomellino, Antonio <interprete>; Berlendis, Nicolo <interprete>; Ranuccio <duca di Parma ; 2. ; 1630-1694>, dedicatario; Cavriani, Ottavio <dedicante>
Argomento del Dario attione [!] tragica da rappresentarsi nel Collegio de Nobili di Parma da Convittori del medesimo Collegio l'anno 1662. Dedicato in loro nome al serenissimo Ranuccio 2. duca di Parma, Piacenza &c dal Co. Ottavio Cavriani Convittore dell'istesso Collegio
In Parma : Appresso Mario Vigna [Parma ; Vigna, Mario], [1662]1662
L'Azione tragica è divisa in 5 atti, sono indicati 4 intermezzi e un ballo finale ; Alle pp. 3-4: Dedica di Ottavio Cavriani ; Alle pp. 5-7: Argomento et orditura della favola ; Alle pp. 8-12: Personaggi e nomi degli attori
Titolo uniforme: Argomento del Dario
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321230]
G. S. - De Cristoforis L. - Ferrario Ottavio
Relazione rassegnata al Collegio dei Conservatorj dell'Ospitale Maggiore di Milano e luoghi pii uniti da L. De Cristoforis, e Padre Ottavio Ferrario, intorno alcune proposta per migliorare le condizioni economico-igieniche dell'ospedale medesimo (G (1853:ott., 1, fasc. 106, serie 2, vol. 36)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1853:ott., 1, fasc. 106, serie 2, vol. 36) {EVA 117 F1986}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A94370]
Ferrario Ottavio
Lezioni di Chimica Generale, del P. Ottavio Ferrario, maestro di Scienze naturali dell'ordine di S.Gio. di Dio e membro delle Commissioni scientifiche dell'I. R.Istituto del Regno Lombardo Veneto.Opera dedicata a S. A. I. e R. l'Arciduca Ranieri d (1837:A. 4, apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 7)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1837:A. 4, apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 7) {EVA 130 F3602}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A110449]
Bellani A. - Cagnoli Ottavio
Quali vini si debbano dire di lusso o preziosi. Risposta di Ottavio Canoli, di Verona alla lettera dei signori Deputati della R. Società Agraria ed Economica di Cagliari del 12 febbrajo p. p., con annotazione di A. Bellani (1845:apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 3)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1845:apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 3) {EVA 126 F3284}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103695]
Cecchi, Ottavio; Prattico, Franco; Garanger, Marc; Alicata, Mario
Palmiro Togliatti : cinquant'anni nella storia dell'Italia e del mondo / introduzione Mario Alicata ; testi di Franco Prattico, Ottavio Cecchi ; organizzazione generale Amerigo Terenzi ; realizzazione grafica Giulio C. Italiani ; hanno collaborato Franco Antelli ... [et al.] ; le fotografie a colori sono di Marc Garanger
[Roma] : L'unità.1965
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0419683]
Benincasa, Rutilio; Beltrano, Ottavio
Almanacco perpetuo di Rutilio Benincasa ... : illustrato e diviso in cinque parti da Ottavio Beltrano ... : opera non meno dilettevole che necessaria a qualsivoglia genere di persone e particolarmente agli amatori delle belle arti e a tutti quelli che si esercitano nelle più nobili professioni : in questa nuova edizione aggiuntovi le lunazioni e movimenti celesti del perpetuo calendario e di varie istorie e curiosità de' tempi antichi e moderni e con due tavole di quanto si contiene nell'opera medesima
In Venezia : nella stamperia Remondini, 1754.1754
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300263]
Montanari, Geminiano <1633-1687>
Rossetti, Donato <1633-1686>; Manolessi
Prostasi fisicomatematica discorso apologetico d'Ottavio Finetti intorno le gare letterarie nate fra il sig. dottore Donato Rossetti ... autore dell'Antignome fisicomatematiche, et il sig. dottore Geminiano Montanari ... nel quale, oltre le repliche a quanto ha stampato il sig. Rossetti in risposta d'vn manuscritto del sig. Montanari, si risponde eziandio all'Antignome in difesa dei pensieri fisicomatematici del medesimo sig. Montanari, e vi si inseriscono varie scritture dello stesso circa le medesime materie
In Bologna : per li Manolessi.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E025478]