Risultati ricerca
Frammenti chimici relativi all'Esposizione di Parigi del 1855. - Frammento VI e VII. - Materie coloranti. Lacche. Oltremari. Tintura in porpora colla muressìda (1857:gen., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 24)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1857:gen., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 24) {EVA 131 F3839}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A115523]
Noel des Vergers A.
Escursione da Palermo a Catania. Frammento d'un viaggio in Sicilia fatto nel 1832; dal sig. A. Noel des Vergers (1833:giu., 1, fasc. 108, serie 1, vol. 36)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1833:giu., 1, fasc. 108, serie 1, vol. 36) {EVA 116 F2646}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A87977]
Zeune M.
Frammento d'un discorso pronunciato in una seduta della Società geografica di Berlino, il 4 dicembre 1830; da M. Zeune, Segretario della Società (1832:apr., 1, fasc. 94, serie 1, vol. 32)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1832:apr., 1, fasc. 94, serie 1, vol. 32) {EVA 116 F2629}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A87597]
Pagani
Pagani. Storia di un tumore addominale guarito colla tintura alcoolica di iodio per injezione, e descrizione di una modificazione del litotritore di Heurteloup, con osservazioni pratiche sulla litotrizia. Frammento di lettera (1841:ago., 1, fasc. 296, serie 3, vol. 3)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1841:ago., 1, fasc. 296, serie 3, vol. 3) {EVA 111 F4788}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67183]
Instradamento all'esposizione della nuova teorica di Gerhardt intorno alla costituzione e classificazione dei corpi. Frammento XII. (Continuaz. e fine) (1856:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 22)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1856:feb., 1, fasc. 2, serie 3, vol. 22) {EVA 131 F3816}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A115826]
Leoni M.
Frammento inedito del 2.° canto del Giovine Aroldo (Childe Harold); poema di lord G. Byron, voltato in italiano dal cavaliere M. Leoni (1837:ago., 1, fasc. 7-8, serie 2, vol. 8)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1837:ago., 1, fasc. 7-8, serie 2, vol. 8) {EVA 125 F3192}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102321]
Ferrari Gerolamo
Applicazione di una concia alle tavole dei bachi da seta. (Frammento di lettera all' illustrissimo sig. marchese Emilio Bertone di Sambuy) (Gerolamo Ferrari) (1846:A. 21, dic., 1, fasc. 12, serie 2, vol. 6)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1846:A. 21, dic., 1, fasc. 12, serie 2, vol. 6) {EVA 126 F3304}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103919]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come la ecc(ellen)tia dimadon(n)a alla c. 3r; mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Excelsis Dominis meis si(n)gulaissimis alla c. 1r Ottaviano Riario signore di Forl�� fl. 1488-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ottaviano suo figliuolo alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come illu(stre) m(adon)na alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come D. dimilano alla c. 1r Giovanni daCasale fl. 1496-1510, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(esse)r g(iovan)ni dacasale alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/13-14
Lettera, Forl��1499-07-23 ( La data non �� espressa; il documento �� un frammento di minuta della redazione definitiva: ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 82r-83r (bis). )
Lettera, Forl��1499-07-17 ( Nel testo: "die xvij Julij 99". )
mm. 294x217 (3r); bianche cc. 3v-4v; macchie di umido.)
A cc. 1r e 2r in alto a destra, a penna, "492" e "494", relativi ad un'antica cartulazione.
Il documento �� un frammento di minuta dell'originale, scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci del 23 luglio 1499, da Forl��ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 8...
mm. 294x212 (c. 1r); bianca c. 2v; macchie di umido.)
A c. 1r in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 2r in alto, a destra, a lapis "14" numero del documento che segue all'interno della cassetta, la copia di un frammento di lettera, che inizia per�� alla ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2008 15.09.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_13_14]
Mauro Inguanez
Un frammento visigotico del sec. 8. del De trinitate di S. Agostino; il Dies irae in un codice del sec. 12.: versi inediti estratti da codici cassinesi; Vita S. Alexii Confessoris; due inventari medievali di codici di S. Pietro Avellana e S. Liberatore alla Majella
Tipografia di Montecassino
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_NAP0089839]
Sommariva, Emilio
Gruppo di ingegneri al cinquantesimo anno di laurea. A destra, seduto, il conte Luigi Paravicini e a sinistra, in piedi, il pittore Emilio Gola. Fotografia eseguita su commissione dell'ingegnere Santamaria
Nel cinquantennio della laurea (frammento di un gruppo d'ingegneri milanesi)
1922
Originale ; viraggio, particolare ; ritratto ; annotazioni di Sommariva, Linda: Fot. Emilio Sommariva - Milano; (ing. Santamaria - 1922); Gruppo ingegneri nel 50° anno di laurea/ (particolare) ; annotazioni: I. S. 17 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Monti N./ Quadraroli M., in: Emilio Sommariva, p. 73, 1984 ; Luci Ombre, in: Luci ed Ombre: annuario della fotografia artistica italiana, 1929
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002340]
- Osculati Gaetano
Esplorazione delle regioni equatoriali lungo il Napo ed il fiume delle Amazzoni; frammento di un viaggio fatto nelle due Americhe negli anni 1846-1847-1848 da Gaetano Osculati, membro corrispondente ecc. (1850:mar., 1, fasc. 68-69, serie 2, vol. 23)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1850:mar., 1, fasc. 68-69, serie 2, vol. 23) {EVA 117 F2808}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A92943]
AA. VV.
Miscellanea. 1° Frammento degli scrittori mascherati del Mongitore. 2° Indice del Cannizzaro de religione palermitana. 3° Ottave siciane di carattere dell'Auria. 4° Fillidoru poema bucolico in lingua siciliana di Vincenzo Auria. 5° De' sacrifici dei Gentili dell'Auria. 6° Notizia de' fonti di Palermo del Manganante. 7° Brevi notizie sulle chiese di Palermo del Mongitore.
sec. XVII-XVIII
Cart.; ff. 210; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_76]
mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 3r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vostro alla c. 1v Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come signor Iulio alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come Santitàel Papa alla c. 3r ; sua santitàalla c. 1r ; el papa alla c. 1v ; sua santitàalla c. 1v ; il papa alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come il protonotario Bentivoglio alla c. 3r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il Rev(erendissi)mo Roano alla c. 3r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 3r Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Dionisi di Naldo alla c. 3r Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come il cardinale da Esti alla c. 3r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come M(e)s(ser) Baldassarre Biascia alla c. 3r Colonna famiglia, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte colonnese alla c. 3v Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come el cardinale alla c. 3v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 3r ; Duca Valentino alla c. c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello del Tesauriere da Castel dal Rio alla c. 3r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de Romani alla c. 3r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Alessandro di Francia alla c. 4r ; detto Alessandro alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 3v; mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de romani alla c. 1v Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vos(stro) alla c. 2r Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come s(igno)re iulio alla c. 2r Colonna famiglia , nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come laparte colo(n)nese alla c. 2r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come sua s(anti)ta alla c. 2r ; S(anti)tàel p(a)pa alla c. 1r ; sua s(anti)ta ; Elpapa alla c. 1v ; sua s(anti)tàalla c. 2v ; papa alla c. 2r Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come elcardinale alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come elprotonotario bentivoglio alla c. 1r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) baldassarre biascia alla c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello deltesauriere da castel dal rio alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il R(everendissimo) Roano alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come duca ; elduca valentino alla c. 1v Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 1v Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come dionisi di naldo alla c. 1r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(e)s(ser) alex(andr)o difrancia alla c. 2v Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come elcardinale da esti alla c. 1r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/30
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è la copia di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è un frammento di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
mm. 317x212 (c. 1r).)
A c. 3r in alto, a penna, della stessa mano, "Copia di lettera di Niccolò Machiavelli al dì1 novembre 1503 scritta alla Signoria di Firenze e che trovasi pubblicata con moltissimi variazioni nella edizione di Firenze 1843 a pagina 842"; sempre a c. ...
mm. 294x211 (c. 1r).)
A c. 1r in alto a destra a lapis, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alle cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "94", "95", relativi ad un'antica cartulazione.
Frammento di minuta di una lettera di Niccolò Machiavelli ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2008 16.00.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_30]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 9v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 9v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancellierj alla c. 9v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 1r Della Ciappella luogotenente di Alphonse de Gimel, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-. ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)signor Della Ciappella alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n) Jac(om)o alla c. 1r Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsign(o)r della Gursia alla c. 1v Jacques de de signore Chabannes signore di Palice ; 1470-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)signor della apalissa alla c. 1v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lo gra(n) M(astr)o alla c. 1r ; ciamo(n)te alla c. 1v Manetto Portinari agente fiorentino a Milano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Manetto portinari alla c. 1v Roberto Nasi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ruberto nasj alla c. 1v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1v Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come monsig(n)or di Gimmel alla c. 1r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 1v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come (cristianissi)ma M(aes)ta alla c. 2r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 2r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o maria da Sa(n) Severino alla c. 2r Giovanfrancesco segretario di Galeazzo Pallavicini, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)franc(esc)o alla c. 2r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)re Gia(n) Jac(om)o alla c. 2r Galeazzo Pallavicini capitano ; m. 1520, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come G(aleazo palavisano alla c. 2r Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 2r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(om)nis Dece(m) viris alla c. 2v Francesco Nori, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o nori alla c. 2v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n) Jac(om)o alla c. 2v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 2v Galeazzo Pallavicini capitano ; m. 1520, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come palavisino alla c. 2v Ludovico Pico della Mirandola 1472-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come dalla mirandola il Co(n)te lodovico alla c. 2v Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor Dubigni alla c. 2v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamonte alla c. 3r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Maria alla c. 3r Niccol��, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Niccol�� alla c. 2v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 3r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 3v Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)sig(n)or Daus alla c. 3v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 3v Nasi famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come denasi alla c. 3v Michele de' de' nobile n Ricci nobile napoletano ; 1445-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Michele riccio alla c. 3v Francesco Pitti console, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o pitti alla c. 3v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 4r Buti cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come buti corriere alla c. 4r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj Ridolphi alla c. 4r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 1r Giannino Gualoppo corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come giannino gualoppo alla c. 4r Antonio Della Casa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o d(e)lla Casa alla c. 4r Nasi famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come li nasi alla c. 4r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis decem viris alla c. 4r Giannino Gualoppo corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giannino Gualoppo alla c. 4r Pitigian corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come pitigian corriere alla c. 4v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come giovanni girolami alla c. 4v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 4v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 4v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come io Alex(andro) alla c. 4v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 4v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 4v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo alla c. 4v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor Robertet alla c. 4v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come girolamo alla c. 4v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Cath(olico) alla c. 4v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 5r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 5r Henry re d'Inghilterra ; 7. ; 1457-1509., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Inghilterra alla c. 5v Carlo Brachietto uomo di Luigi XII, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Marigni alla c. 5r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 5v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come duca de Ghelleri alla c. 5v Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Joha(n)ne Rodolpho alla c. 4v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come io Alexandro alla c. 6r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decm viris alla c. 6r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 6r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj ridolphi alla c. 6r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 6r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 6r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 6r Lauro frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate lauro alla c. 6v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(op)o da triulzi alla c. 6v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il gra(n) M(aestr)o alla c. 6v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madama Margherita alla c. 6v Domenico Grimani cardinale di San Marco, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Grimanno alla c. 6v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 6r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 6r Charles de de vescovod Haultblois vescovodi Tournay ; m. 1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or di Tornaj alla c. 6v Philibert Clermont Tonnerre signore di Montoison ; m. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Montison alla c. 7r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) M(aestr)o alla c. 6v Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or [...] Da Carpi alla c. 7r Etienne Poncher 1446-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Di Parigi alla c. 7r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jo Alex(andr)o alla c. 7r; nome citato: , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 7r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 7r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re dei Romani alla c. 7r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 7r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mosig(n)or lo Cancelliere alla c. 7r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Robertet alla c. 7r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) M(aestr)o alla c. 7r Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come regina alla c. 7r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 7v Etienne Poncher 1446-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come m(onsig(n)or di Parigi alla c. 7v Philibert Clermont Tonnerre signore di Montoison ; m. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or di Montiso(n) alla c. 7v Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Alberto da Carpi alla c. 7v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 7v Louis d' d' vescov Amboise vescovo di Alby ; 2. ; 1484-1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Dalbi Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 7v Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 8v Charles de de duca di Bourbon duca di Vend��; 4. ; 1489-1537, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)r di Vandomo alla c. 7v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gheldri alla c. 7v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato: Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Cristanissi)mo alla c. 1r Jacques de de signore Chabannes signore di Palice ; 1470-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsign(or) Della Apalissa alla c. 1r Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor lo gra(n) M(astr)o alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(om)o da treulzii alla c. 1r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sid D(omi)nis alla c. 9r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj alla c. 9r Arpagone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Arpago(n) alla c. 9r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 9r Niccol�� Alamanni fl. 1495-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo alamannj alla c. 9r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancellier(e) alla c. 9r Cosimo Sassetti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Sassettj alla c. 9r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 21v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Cancelliere alla c. 21v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 21v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 21v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 9v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come rubertet alla c. 9v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 9v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 9v Fran��s de de governato Rochechouart governatore di Genova, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come nuovo governatore di genova alla c. 9v Baldasarre Bardella corsaro, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come bardella alla c. 9v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cath(oli)co alla c. 9v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 10r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 11v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 11v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis decem viris alla c. 11v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 11v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ghelderj alla c. 11v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ligato alla c. 11v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gran Cancellierj alla c. 11v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 11v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(re)Janni alla c. 11v David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Davit alla c. 11v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sis D(omi)nis alla c. 12r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 12r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(re)Janni alla c. 12r David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Davit alla c. 12r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 12r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 12r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rubertet alla c. 12r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 12v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 12r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 12v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ligato alla c. 12v Baldasarre Bardella corsaro, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come bardella alla c. 13r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come preJanni alla c. 13r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 13r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 13r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 13v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(op)o alla c. 13v Charles duca di Savoia; 3. ; 1489-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Di Savoia alla c. 13v Charles de de duca Bor Bourbon duca Borbone ; 3. ; 1490-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsi(g)nor Di borbon alla c. 13v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 13v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 14r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ada)ma Margherita alla c. 14r Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Duca Di Ghelderi alla c. 14r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 14r Carlo Brachietto uomo di Luigi XII, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come marigni alla c. 14r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 14r Gaspard de de m. 1522 Coligny m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciattiglio(n) alla c. 14v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 14v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 14v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 14 Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rubertet alla c. 14v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancelliere alla c. 15r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra luigi alla c. 15r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 15v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 15v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama alla c. 16r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Piero Soderini 1452-1522, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petro soderino alla c. 16r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sis D(omi)nis alla c. 16v Cosimo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cosimo alla c. 16v Arpagone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Arpagon alla c. 16v Claudio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Claudio alla c. 16v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m) viris alla c. 16v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 17r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 17r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Cancellierj alla c. 18v Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come luigi Matteo Appiano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matt(e)o dappiano alla c. 19r Juan deAlbion oratore spagnolo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come o(rato)re spagnolo alla c. 17r; mittente: Juan deAlbion oratore spagnolo, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Jaynne d(e) Albion alla c. 19v; destinatario: Florimond Robertet m. 1522, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come el tesoriero Robertet alla c. 19v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cath(oli)co Reyes alla c. 19v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)mo Rey alla c. 19v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dcem viris alla c. 20r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancelliere alla c. 20r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 20r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 20r Juan deAlbion oratore spagnolo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come o(rato)re di Aragona alla c. 20r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come suo Re alla c. 20r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lo gra(n) M(aestr)o alla c. 20v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 21v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 21v Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come regina alla c. 21v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Piero Soderini 1452-1522, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petro Sod(er)ino alla c. 8v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come robertet alla c. 8v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 52
Lettera, Ruen 1508-10-24 ( Nel testo: "Die xxiiij octobris". )
Lettera, Parma 1508-09-10 ( Nel testo: "Die x Sectembris". )
Lettera, Borgo San Donnino 1508-09-13 ( Nel testo: "Die xiij sectembris". )
Lettera, 1508-09-15 ( Nel testo: "Die xv sectembris". )
Lettera, Lione 1508-09-28 ( Nel testo: "Die xxvij Sectembris", ma alla fine della lettera �� scritto:"Siamo adi xxviij et il di sopra fu scripto hieri". )
Lettera, Lione 1508-10-01 ( Nel testo: "Die p(rim)a octobris". )
Lettera, Lapalisse 1508-10-05 ( Nel testo : "Die qui(n)ta octobris". )
Lettera, Parigi 1508-10-12 ( Nel testo: "Die xij octobris". )
Lettera, Ruen 1508-10-17 ( Nel testo: "Die xvij octobris". )
Lettera, 1508-10-18 ( Nel testo: "Die xviij octobris". Nel post-scriptum si dice per�� che �� mandata il giorno successivo: "adj xviiij". )
Lettera, Ruen 1508-10-21 ( Nel testo: "Die xxj octobris". )
Lettera, Reggio Emilia 1508 ( Frammento di lettera: nel testo, prima dell'inzio "M D VIII". )
Lettera, Ruen 1508-10-24 ( Nel testo: "Die xxxiiij octobris". )
Lettera, 1508-12-02 ( Nel testo : "Die ij Decembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-07 ( Nel testo: "Die vij Novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-13 ( Nel testo: "Die xiij Nove(m)bris". )
Lettera, Parigi 1508-11-13 ( Nel testo: "die xiij novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-17 ( Nel testo: "Die xvij Novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-18 ( Nel testo: "Die xviij Novembris". )
Lettera, Blois 1508-11-26 ( Nel testo: "Die xxvj nove(m)bris". )
Lettera, Blois 1508-11-27 ( Nel testo: "Die xxvij nove(m)bris". )
Lettera, Blois 1508-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris". )
Lettera, Blois 1508-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris"; il post.scriptum �� del 29 -"siamo adj 29 -. )
Lettera, Cambray 1508-11-28 ( Nel testo: "a xxviij dinove(m)bre 1508". )
Lettera, 1508-12-02 ( Nel testo: "Die ij Decembris". )
Lettera, 1508-10-24 ( Nel testo :"Die 24 octobris". )
mm. 294x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508.
Doppia numerazione: una, i...
mm. 295x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII,dal 10 settembre al 2 dicembre 1508.
Doppia numerazione: una, in...
mm. 295x215 (c. 2r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_52]