Risultati ricerca
Ballmer, Walter
Manifesto pubblicitario sulla mostra presentata dall'Olivetti "Le Crucifix de Cimabue": particolare del crocifisso
Archivio Storico Olivetti1982
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAIP_01R0649032]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Ratto di Ganimede, che secondo il senso di Senofonte nel Simposio, di Cicerone nel pr.o libro delle Disputaz.i Tusculane, ed altri Filosofi vien preso per la bellezza dell'animo, che della Virtù reso accetto alla Superna Sapienza è tirato, e sublimato alla partecipaz.e de beni della Divinità; onde pare con tal fig.a possa alludersi al palusibile Instituto di S.M.C.C. d'inalzare unicam.te il merito al Ministero del Suo Ces.o Imperial Servizio. Incendiata l'istessa Macchina la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli in occaione della Chinea presentata alla santità di Nr.o Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r Gran Contestabile Colonna ... l'anno 1732 / Gio. Batta incise
[Roma : s.n.]1732
Il Ratto di Ganimede, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 22
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197661]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Poli, Bartolomeo; Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de Fuochi d'artificio, con cui vengono à dimostrarsi in poco li poderosi apparati di Guerra fatti dà S.M.C.C. à difesa di ciascuna Parte dell'Imperio conforme s'esprimono nell'Iscriz. posta in fronte alla med.a Macchina, con la quale s'intende far quel plauso che è tanto giusto alla Somma Providenza del Suo vigilantissimo animo nella cura, e preservaz.e dell'Imperio istesso; incendiata essa Macchina, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata la Chinea alla San.tà di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. dà S.E. il S.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1731 / Bartolomeo Poli inv. ; Gio. Batta. Sintes. incise
[Roma : s.n.]1731
In basso: Stemma ; Atlante con Ercole e Minerva o gli Apparati di guerra, architettura attribuita a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1731 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 96, n....
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197644]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Specchi, Michelangelo; Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina rappresentante il Monte Parnasso, con Appollo, le Muse, et il cavallo Pegaseo, che col tocco del Piede fà scaturire il Fonte d'Ippocrene, ove corrono ad inebriarsi d'estro li poeti, non men che i filosofi, e doratori, per apprendere ancor essi il giusto num.o e melodia del discorso sciolto; con tal Idea s'intende di dar quella lode che ben è dovuta alla Maestà di Don Carlo di Borbone Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... detta macchina fatta incendiare da S.Ecc.za il Sig.r P.npe D.Fabrizio Colonna Grande di spagna di pr.a Classe, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo, doppo aver il giorno istesso presentata la Chinea, e Censo a Sua Beat.ne Papa Clemente 12. l'anno 1739 / Pietro Parrocel inv. e dis. ; Michel'Angelo Specchi architetto ; Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1739
Il Parnaso con Apollo, le Muse e Pegaso che fa scaturire la fonte d'Ippocrene, prima macchina per la festa della Chinea dela 1739, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 103, n. 27
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197672]
Massi, Gaspare
Poli, Bartolomeo; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della Prima Macchina de Fuochi d'Artificio, rappresentante l'Incendio di Troia, et in Enea, che caduta la Patria, e Regno, non perde ne coraggio, ne il pensiero delle cose Sacre, e della salvazione della propria famiglia, riservandola à più fausti successi, quell'Eroica costanza, e Pietà che in sommo grado riluce nel Magnanimo Cuore di Sua M.tà Ces.a Catt.ca, conforme del pari è successore di così rinomato Autore nell'Imperio. Fatta ardere detta macchina da Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli la sera dell'otto Settembre Festa della Natività di Maria Vergine, doppo aver la Mattina con solenne Cavalcata come Ambasc.re Ces.o Strard.o presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea alla Santità di Nro. Signore Papa Clemente 12. ... l'anno 1730 / Bartolomeo Poli inventò e delineò ; Michelangelo Specchi archit.to ; Gaspare Massi incise
[Roma : s.n.]1730
Il cavallo di Troia, prima macchina della Festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 17
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197622]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda Macchina ideata per rappresentare il nobile divertimento, che la Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusal.me &c. &c. &c. insieme colla Regina si prende, esercitando tal ora generosamente alle Regie Caccie, per giusto sollievo delle gravi cure dell'amministrazione degli affari publici ... Incendiata dett Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della festa de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo, coll'occasione di avere il giorno precedente della Vigilia presentata la Chinea, e Censo a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1743 / F. Hutin inv. dis.ed incise ; Alfiere Giuseppe Silici capo Fuocarolo di C.l S. Angelo
[Roma : s.n.]1743
Il divertimento delle caccie reali, seconda macchina per la festa della Chinea del 1743, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 111, n. 36
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197722]
Vasconi, Filippo
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio rappresentante in un vago Edificio il Campidoglio, ch'eretto in poch'ore sopra il Castello della Prima porge motivo al sopradetto Distico, oltre di mostrare sotto la precedente, e questa Figura un' Idea, prima dell'Origine, poi del successivo Stato dell'Imperio, in oggi gloriosam.te retto dall'applaudita Fortezza, e Virtù di Sua M.tà Ces.a Catt.ca. Fatta incendiare la presente macchina la sera seguente alla Festa della Natività di Maria Vergine li 9 ottobre 1730, dopo aver l'antepassata mattina come Ambasciatore Ces.o Straord.o Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea, alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 12. ... / disegno e invenzione de Michelangelo Specchi ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1730
Il Campidoglio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 18
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197633]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Tuscher, Marcus <1705-1751>
Prospettiva della seconda macchina rappresentante il trionfo di Bacco, e Cerere, con cui s'intende alludersi alla solenne pompa delle Reali Nozze, che di presente si celebrano delle M.M.tà del Re, e della Regina delle due Sicilie, di Gerusulamme & alla Grandezza delle quali si tributa il seguente fausto augurio formato da versi di Virgilio numero 25 e 26 dell'Eneide ... Incendiata la sud.a Macchina per ordine dell'Ecc.mo Sig. Prencipe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, Ambasc.re estraord.o di S.M.tà, la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, in occasione di aver il giorno precedente presentata a Sua B.ne Papa Clemente 12. la Chinea l'anno 1738 / Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1738
Il trionfo di Bacco e Cerere, invenzione e disegno attribuite a Marcus Tuscher, seconda macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 102, n. 26
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197669]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Hutin, François
Prospettiva della prima Macchina de Fuochi d'artificio rappresentante principalm.te la Magnificenza Regia, attorniata dall'accompagnam.to di tutte l'altre virtù, sotto la di cui Idea vuol dimostrarsi la sapiente maniera, con cui la Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme &c. &c. &c., rende tanto plausibile, per ogni parte, il suo regnare. Incendiata la sudetta Macchina la Sera della Vigilia de Glo. SS. Apostoli Pietro, e Paolo, di ordine di S. Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... doppo di avere finito il pr.o Vespero, presentata la Chinea, e Censo a Sua Santità Benedetto 14. l'anno 1741 / F. Hutin inv. ; Michele Sorellò inc. ; Franc.o Scardovelli Capo Bomb.re e Capo Fuocarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1741
Allegoria della magnificenza regia, prima macchina per la festa della Chinea del 1741, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 107, n. 31
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197693]