Risultati ricerca
La bellissima estate
[S.l. : s.n.] ; Roma : Sericolor1974
La bellissima estate. Senta Berger, John Richardson, Alessandro Cocco, Lino Toffolo, regia di Sergio Martino. Titanus, una produzione Dania film, realizzata da Luciano Martino, colore della Technospes
Altri titoli:La bellissima estate
La bellissima estate
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG421178]
Cammarano, Filippo
Foresti, Girolamo <ballerino>; Magri, Anna <1991- >, interprete; Falzi, Raffaele <interprete>; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Bendassi, Giovanni <cantante>, interprete; Brocchi, Giambattista <interprete>; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Gamberaj, Vincenzo <cantante>, interprete; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Olivieri, Luigia <ballerino>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>, ballerino; Ronconi, Domenico <interprete>; Turchi, Domenico <ballerino>; Capra, Giovanni <ballerino>; Picchi, Francesco <ballerino>; Massà, Camilla <ballerino>; Bernardini, Antonio <ballerino>; Masini, Giuditta <ballerina>, ballerino; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione; Guglielmi, Pietro Carlo <musicista>, compositore
L'inganno per amore, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Vendramin detto San Luca l'estate dell'anno 1800
In Venezia : nella stamperia Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1800
Indicazione del compositore a p. 5 ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 5-7: attori, ballerini e mutazioni di scene ; Contiene il ballo: Gl'Inglesi in America
Titolo uniforme: L' inganno per amore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319301]
Prividali, Luigi
Spiaggi, Domenico <interprete>; Mariani, Rosa <cantante>, interprete; Bramati, Marietta <interprete>; Fenzi, Erminda <interprete>; Cingia, Giovanni <interprete>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Orsi, Tranquillo <scenografo>; Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
Annibale in Bittinia, azione eroica per musica in due atti. Da rappresentarsi nel grande Teatro di Brescia l'estate 1821. Musica di Giuseppe Nicolini maestro di Cappella [...]
Brescia : per Angelo Valotti tipografo [Valotti, Angelo], [1821]1821
Libretto di Luigi Prividali(Grove Opera) ; A p. 3: Personaggi ; A p. 5: Decorazioni sceniche e scenografo ; 1. rappr.: Padova, Teatro Nuovo giugno 1821
Titolo uniforme: Annibale in Bittinia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320005]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Masetti, Lelio <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Acconci, Paolo <interprete>; Leani, Laura <interprete>; Gastaldi, Carolina <interprete>; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Guglielmi, Pietro Carlo <musicista>, compositore
La Donna di più caratteri, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto l'estate dell'anno 1818
Venezia : Tipografia Casali [Casali], [1818]1818
2 atti ; A p. 3: Attori, librettista e compositore ; 1. rappr.: Bologna 1806
Altri titoli:'variante del titolo:' Amor tutto vince
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012958_RACC.DRAM.6115-02]
Buonavoglia, Luigi
Pozzi, Gaetano <interprete>; Rossignoli, Paolo <cantante>, interprete; Pozzi, Teresina <interprete>; Salvioni Arlati, Giuseppa <interprete>; Musi, Antonio <interprete>; Lampugnani, Luigi <interprete>; Salvioni, Carlo <nd-19/t>, interprete; Piolti de Bianchi, Paolo <dedicatario>; Lamperti, Antonio <dedicante>; Sacchi, Pietro <sec. 19.>, direttore d'orchestra; Guglielmi, Pietro Carlo <musicista>, compositore
La Scelta dello sposo, melodramma giocoso. Da rappresentarsi sulle scene del Teatro dell'Accademia de' Retori - Melici di Milano l'estate del 1817
Milano : Dalla Stamperia di Giacomo Pirola [Pirola, Giacomo], [1817]1817
2 atti ; Alle pp. 5-6: Dedica al Presidente dell'Accademia ; A p. 7: Personaggi e compositore ; A p. 8: Altre responsabilità, orchestra composta da dilettanti e a fondo pag. è riportata la Cavatina di Dejanira da sostituirsi a quella della Scena II ;...
Titolo uniforme: LA SCELTA DELLO SPOSO
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Itre pretendenti
'titolo parallelo:' 'LiTre pretendenti
'titolo parallelo:' 'IConcorrenti alle nozze
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319907]
Foppa, Giuseppe
Foresti, Girolamo <ballerino>; Magri, Anna <1991- >, interprete; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Bendassi, Giovanni <cantante>, interprete; Brocchi, Giambattista <interprete>; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Bini, Antonio <interprete>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Farinelli, Giuseppe <1769-1836>, compositore; Olivieri, Luigia <ballerino>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>, ballerino; Ronconi, Domenico <interprete>; Turchi, Domenico <ballerino>; Capra, Giovanni <ballerino>; Picchi, Francesco <ballerino>; Massà, Camilla <ballerino>; Bernardini, Antonio <ballerino>; Masini, Giuditta <ballerina>, ballerino; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione
Una cosa strana amor semplice, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Vendramin detto San Luca l'estate dell'anno 1800
In Venezia : nella stamperia Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1800
Indicazione del compositore a p. 5 ; Atto unico ; fascicoli segnati ; A p. 5-7: attori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: UNA COSA STRANA AMOR SEMPLICE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319299]
Pola, Paolo
Mercadante, Saverio <compositore>; Vaschetti, Giuseppe <interprete>; Lavelli <interprete>; Piccinotti, Luigi <interprete>; Marini, Giuseppe <sec. 16.>, interprete; De Vecchi, Giovannina <interprete>; Casanova, Teresa <interprete>; Calvi, Gaettano <interprete>; Magnani, Luigi <cantante>, interprete; Beneggi, Giovanni Battista <sec. 19.>, direttore d'orchestra
Caritea regina di Spagna, melo-dramma serio, poesia del sig. cavaliere Pola, musica del sig. maestro Saverio Mercadante. Da rappresentarsi nel Teatro Carcano l'estate 1829
Milano : dalla stamperia di Carlo Dova [Dova, Carlo], [1829?]1829
2 atti ; A p. 3-5: argomento ; A p. 7: personaggi ; A p. 9: altre indicazioni di responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, La Fenice, 21.2.1826
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002402]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Strepponi, Feliciano <1797-1832>, interprete; Pinotti, Elisabetta <interprete>; Botticelli, Vincenzo <interprete>; Zaneboni, Giuseppe <interprete>; Tasca, Giuseppe <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Belloli, Agostino <1778-1839>, interprete; Conti, Giuseppina <cantante>, interprete; Montini, Giuseppe <cantante>, interprete; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Bonsignore, Margherita <interprete>; Pinter, Ferdinando <interprete>; Ronchetti, Taliano <interprete>; De Filippi, Antonio <musicista>, interprete; Bertuzzi, Pietro <1830-1893>, direttore d'orchestra; Quaglia, Filippo <scenografo>; Salvioni, Carlo <1800-1834>, direttore di coro; Villa, Giovanni Battista <artista (Pittore, etc.)>; Grassi, Giuseppe <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Pagliari, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Generali, Pietro <compositore>; Ricordi, Giovanni <altro>
I baccanali di Roma melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carcano in Milano l'estate dell'anno 1820
Milano : dalla Tipografia Tamburini [Tamburini], [1820]1820
Libretti di G. Rossi (cfr. DEUMM) ; A p. 3-4: attori, responsabilità e orchestra ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 14.1.1816
Titolo uniforme: I Baccanali di Roma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317918]
Romani, Felice
Condolmieri, Cesare [Interprete]; Baraldi, Giustina [Interprete]; Allievi, Marietta <cantante> [Interprete]; Prette, Antonio <cantante> [Interprete]; Garibaldi, Giovanni <cantante> [Interprete]; Leva, Giuseppina <cantante> [Interprete]; Scalese, Raffaele <cantante> [Interprete]; Ricci, Luigi ; <1805-1859> [Compositore]; Stecchi, Pietro <cantante> [Interprete]; Parodini, Giovanni [Editore]
Un'avventura di Scaramuccia : melodramma comico in due atti : da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice la estate del 1857 / [poesia di Felice Romani ; musica del maestro Luigi Ricci]
Genova : tip. di Gio. Parodini, [1857] ; Parodini, Giovanni1857
Riferimenti: Corago ; Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti a p. 2 ; Data dal titolo.
Titolo uniforme: Un'avventura di Scaramuccia. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1021109]
Tottola, Andrea Leone
Pastori, Clelia <cantante> [Interprete]; Pizzocchero, Carlo <cantante> [Interprete]; Sacchi, Marietta <cantante> [Interprete]; Pavesi, Stefano ; <1779-1850> [Compositore]; Bassi, Carolina <cantante> [Interprete]; Crivelli, Gaetano [Interprete]; Valotti, Angelo [Editore]
Arminio ossia L'eroe germano melodramma di D. T. P. A. da rappresentarsi nel Teatro Grande di Brescia l'estate del 1823
Brescia : presso Angelo Valotti, [1823] Brescia ; Valotti, Angelo1823
2 atti ; Autore del testo, Leone Andrea Tottola, e autore della musica, Stefano Pavesi, cfr. Corago ; Segnatura: [1]¹⁸
Titolo uniforme: Arminio. melodramma. 3. 1821c
Altri titoli:'variante del titolo:' L'eroe germano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054546]
Cammarano, Salvatore
Donizetti, Gaetano; Monbiello, Romano <cantante> [Interprete]; Sabatini, Luisa <cantante> [Interprete]; Tagliafico, Rosa <cantante> [Interprete]; Rocca, Angelo [Interprete]; Valentini Cristiani, Giovanni <cantante> [Interprete]; Grandi, Antonio [Interprete]; Torre, Luigi <cantante> [Interprete]; Colson, Paolina <cantante> [Interprete]; Schenone, Gaetano [Editore]
Belisario : tragedia lirica in tre parti : da rappresentarsi nel Teatro Paganini l'estate 1865 / del signor Salvatore Cammerano ; musica del cav. M. Donizzetti [!]
Genova : Tipografia di Gaetano Schenone ; Schenone, Gaetano1865
A p. 2: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Belisario. melodramma. 1836c
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LIG0049228]
Cammarano, Salvatore
Belisario : da rappresentarsi nel nobile Teatro di Udine nella stagione d'estate 1837 in occasione della solita fiera di S. Lorenzo
Udine : nella tipografia Vendrame1837
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA1661674]
Elisa e Claudio o sia L'amore protetto dall'amicizia. Melodramma semiserio del sig. Luigi Romanelli da rappresentarsi nel nob. Teatro di Udine nell'estate del 1824
Udine : Fratelli Mattiuzzi; Tipografia Pecile1824
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031386]
Bellini, Vincenzo <1801-1835>
La straniera. Melodramma da rappresentarsi in Udine nel Teatro della nobile società nell'estate 1831 / parole del sig. Felice Romani ; musica del maestro sig. Vincenzo Bellini
Udine : nella tipografia Vendrame, [1830?]1829-1830
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031388]
Donizetti, Gaetano
Lucrezia Borgia. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Nobile Società in occasione della solita fiera di S. Lorenzo l'estate 1839
Udine : nella tipografia di Liberale Vendrame1839
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA1661676]
Sterbini, Cesare
Rossini, Gioachino [Compositore]; Gallini, Bernardo [Cantante]; Campitelli, Luigi <cantante> [Cantante]; Cantarelli, Maria <cantante> [Cantante]; Botticelli, Vincenzo <cantante> [Cantante]; Scacciani, Luigi [Cantante]; Del Medico, Francesco <cantante> [Cantante]; Baduera, Elena <cantante> [Cantante]; Meucci, Pietro [Editore]
Il barbiere di Siviglia dramma buffo per musica del celebre maestro sig. Giovacchino Rossini da Rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degli Avvalorati l'estate del 1821
Livorno : presso Pietro Meucci in piazza d'Arme, [1821?] Livorno ; Meucci, Pietro1821
Autore del testo: Cesare Sterbini ; 2 atti ; Segn. 1-3⁸ ; A p. 2: personaggi e interpreti ; Bianca la p. [1].
Titolo uniforme: Il barbiere di Siviglia. dramma giocoso. 2 atti. 1816
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027444]
Peruzzini, Giovanni
Celli, Giuseppe <interprete>; Negri, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Zamperoni, Antonio <nd-19/t>, interprete; Mariani, Giuseppe <1840-1904>, interprete; Bastoni, Giovanni <interprete>; Carcano, Angelo <interprete>; Valsecchi, Antonio <interprete>; Bertacchi, Temistocle <interprete>; Reggiori, Attilio <interprete>; Capponi, Giovanni <cantante>, interprete; Codecasa, Alessandro <interprete>; Fabris, Cristoforo <interprete>; Alba, Isabella <interprete>; Limberti, Giuseppe <interprete>; Borghetti, G <interprete>; Marazzini, Carlotta <interprete>; Peri, Faustino <interprete>; Stermich, Nicolò <interprete>; Kepperta, Carlo <19/t-20/t>, interprete; Borgogno, Enrico <interprete>; Pizzelli, Giuseppe <interprete>; Maggi, Enrico <19/t-19/t>, interprete; Pirola, Francesco <interprete>; Guarnieri, Andrea <interprete>; Borghini, Gaetano <interprete>; Piacezzi, Carlo <interprete>; Rossi, Evergete <interprete>; Tamburini, Odoardo <interprete>; Redaelli, Napoleone <interprete>; Corrado, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Robiati, Arsinoe <interprete>; Preatoni, Alessandro <interprete>; Zucchelli, Luigi <19/20>, interprete; Pagani, Giovanni <interprete>; Cavallazzi, Ambrogio <interprete>; Maini, Ormondo <interprete>; Cremonesi, Giuseppe <fagottista>, interprete; Bernardi, Enrico <musicista>, interprete; Pollini, Francesco <altro>; Pollini, Francesco <compositore>; Andreoli, Carlo <1840-1908>, interprete; Basevi, Giulio <direttore d'orchestra>; Cavallotti, Vincenzo <interprete>; Rivetta, Luigi <1838-1891>, interprete; Zucoli, Giulio <artista (Pittore, etc.)>
L'Orfana svizzera : melodramma in due atti da rappresentarsi nell'I.R. Conservatorio di Musica in Milano l'estate del 1856
Milano : Luigi di Giacomo Pirola [Pirola, Giacomo]1856
A p. 2: "La musica e la poesia ... sono di proprietà del sig. Francesco Pollini" ; Alle pp. 3-4: Personaggi e orchestra composta dagli allievi
Titolo uniforme: L' ORFANA SVIZZERA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319622]
Foppa, Giuseppe
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Vinci, Giuseppe <interprete>; Nale <interprete>; Nale, Domenico <cantante>, interprete; Costa, Carolina <cantante>, interprete; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Fucigna, Giacomo <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Frasi, Vincenzo <sec. 19.>, ballerino; Pellandi, Antonio <scenografo>; Capra, Giovanni <ballerino>; Saletta, Angela <ballerino>; Romacini, Simeone <ballerino>; Barba, Giovanni Battista <ballerino>; Martein, Giacomo <copista>; Migliorucci, Foscarina <ballerina>, ballerino; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>; Tinti, Angelo <coreografo e ballerino>; Gardi, Francesco <compositore>
Guerra con tutti ovvero Danari e ripieghi, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto l'estate dell'anno 1803
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1803]1803
2 parti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, personaggi, costumista, scenografo e copista ; A p. 4: Ballerini e coreografo
Altri titoli:'variante del titolo:' Danari e ripieghi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009134]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Mercadante, Saverio <compositore>; Buttafoco, Francesco <interprete>; Salvioni, Girolamo <interprete>; Pozzi, Gaetano <interprete>; Contini, Carolina <cantante>, interprete; Salvioni, Paolina <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete
Elisa e Claudio o sia l'amore protetto dall'amcizia, melodramma semiserio del sig. Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel Nob. Teatro di Udine nell'estate del 1824
Udine : F.lli Mattiuzzi [Mattiuzzi]1824
2 atti ; A p. 3: argomento ; A p. 4: personaggi ; 1. rappr.: Milano T. alla Scala, 30.10.1821
Titolo uniforme: Elisa e Claudio ossia L'Amore protetto dall'amicizia
Altri titoli:'variante del titolo:' L'amore protetto dall'amicizia / Saverio Mercadante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317972]
Prunetti, Michelangelo <sec. 18.-19.>
Lombardi, Giuseppe <violinista>, cantante; Bramati, Maria <cantante>; Velluti, Giovanni Battista <1781-1861>, cantante; Bianchi, Luciano <cantante>; Melas, Teresa <cantante>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, cantante; Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
Trajano in Dacia dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza l'estate 1822. La musica è del celebre maestro sig. Nicolini Giuseppe di Piacenza
Vicenza : Tipografia Parise edit. [Parise], [1822?]1822
2 atti ; Libretto di Michele Angelo Prunetti (cfr. Grove Opera) ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi ; 1. rappr.: Roma, Teatro Argentina 3-7.02.1807
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002252]
Metastasio, Pietro
Galuppi, Baldassare <compositore>; Grassi, Cecilia <interprete>; Pacchiarotti, Gaspare <interprete>; Afferri, Giuseppe <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Ghetti, Vincenzo <ballerino>; Fabbris Afferri, Elena <interprete>; Beccari, Filippo <ballerino>; Campioni, Giustina <ballerino>; Colli, Vincenzo <ballerino>; Costa, Girolamo <ballerino>; Faviè, Giean <coreografo>; Faviè, Giean <ballerino>; Fossati, Carlo Giuseppe <personale di produzione>; Gianni, Giovanni <sec. 19.>, ballerino; Guadagni, Gaetano <1725-1792>, interprete; Maffei, Lazzaro <personale di produzione>; Mauri, Domenico <scenografo>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Picq, Carlo <coreografo>; Picq, Carlo <ballerino>; Porro, Stefano <sec. 18.>, ballerino; Rossi, Vincenzo <sec. 19.>, ballerino; Stefani, Giuseppe : De <ballerino>; Conti, Anna <ballerino>; Cabalati, Regina <ballerino>; Rasetti, Francesco <ballerino>; Mazzoni, Teresa <ballerino>; Campioni, Giovanni <ballerino>; Donati, Maria <ballerino>; Olivieri, Elisabetta <ballerino>; Foresti, Lodovica <ballerino>; Taiberin, Maddalena <ballerino>; Ponci, Anna <ballerino>; Cavosi, Alberto <ballerino>; Tagliavini, Vincenzo <ballerino>; De Bustis, Vincenzo <ballerino>; Binett, Anna <ballerino>; Casattini, Giovanni <ballerino>; Ponci, Francesco <ballerino>; Colli, Anna <ballerino>; Morini, Elisa <ballerino>; Beccari Paganini, Camilla <ballerino>; Affener, Anna <ballerino>; Conti Rossetti, Paolina <ballerino>; Darozzi, Maria <ballerino>; Sarano, Cristoforo <ballerino>; Rossetti, Giuseppe <ballerino>; Ronzi, Luigi ; ballerino> <sec. 18
Il re pastore, dramma per musica da rappresentarsi nel nobil teatro di San Benedetto di Venezia nell'estate dell'anno 1769
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1769
A p. 8 i nomi di compositore e poeta ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: argomento ; A p. 6: protesta ; A p. 7: attori ; A p. 9: ballerini ed altre responsabilità ; A p. 10: mutazioni di scene.- 1. rappr.: Parma, t. Ducale, 1762 (cfr. Grove Opera)...
Titolo uniforme: Il re pastore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323389]