Risultati ricerca
Biancardi, Sebastiano <dedicante>; Galuppi, Baldassare <compositore>; Monticelli, Angelo Maria <1715-1758>, interprete; Cotti, Maria Teresa <interprete>; Barbieri, Livia <interprete>; Appiani, Giuseppe <cantante>, interprete; Canziani, Natale <personale di produzione>; Cassani Bugoni, Tomaso <scenografo>; Salvetti, Carlo <dedicatario>; Grossatesta, Gaetano <coreografo>
La ninfa Apollo, del conte Lemene, favola pastorale da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele nella Fiera dell'Ascensione dell'anno 1734, dedicato all'illustrissimo Signore il signor Carlo Salvetti
In Venezia : appresso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1734
3 atti ; Fascicoli segnati ; Nome del compositore a p. 7 ; A p. 5-6: dedica di D. Lalli ; A p. 7-8: attori, responsabilità e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011308]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Ziani, Pietro Andrea <1616-1684>
La ninfa bizzara, drama da rappresentarsi in musica nel Teatro Monfardini in Rovigo l'autunno dell'anno 1720. Dedicata a sue Eccellenze il Signor Michiel Pisani [...] e l'Eccellent. Sign. Chiara Valmarana Pisani sua dignissima consorte
In Venetia : Per Steffano Valvasense [Venezia ; Valvasense, Stefano]1720
Testo di A. Aureli, musica di P.A. Ziani (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: Dedica di N.N ; A p. 6: Attori ; A p. 7: Mutazioni di scene e nota al lettore ; 1. rappr.: Teatro eretto al Dolo sovra la Brenta, presso Venezia, ottob...
Titolo uniforme: La ninfa bizzara
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319116]
Ferrari, Benedetto <1597-1681>
Ferrari, Benedetto <1597-1681>, dedicante; Ferrari, Benedetto <1597-1681>, compositore; Marino <abate>, dedicatario
La ninfa auara fauola boschereccia, del signor Benedetto Ferrari da la Tiorba. Rappresentata in musica in Venetia nell'anno 1641. Posta in musica dall'istesso autore; con l'aggiunta di Proserpina rapita, intermedio per musica
In Venetia : Presso gli heredi di Gio. Salis [Venezia ; Salis, Giovanni eredi]1662
3 atti ; L'ultima p. è bianca ; A p. 5-6: dedica dell'autore ; A p. 7-8: argomento ; A p. 9: personaggi ; 1. rappr.: Venezia, T. di San Moisè, 1641 ; Contiene l'intermezzo Proserpina rapita
Altri titoli:'variante del titolo:' La ninfa avara favola boschereccia, del signor Benedetto Ferrari da la Tiorba.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002635]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Ziani, Marc'Antonio <1653ca-1715>
La ninfa bizzarra, dramma pastorale per musica di Aurelio Aureli da rappresentarsi nel mese d'ottobre in novo Teatro eretto al Dolo sovra []] la Brenta per ricreazione di nobilissima compagnia di veneti cavaglieri []] l'anno 1697. Consacrato all'[...] signori cavaglieri []] della compagnia sopradetta
In Venetia : Per il Nicolini [Venezia ; Nicolini]1697
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Indicazione del compositore nella dedica di Aurelio Aureli ; A p. 5: Personaggi e indicazioni di balli ; A p. 6: Mutazioni di scene
Titolo uniforme: La Ninfa bizzarra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320915]
Delfino, Agostino
Dell'Isola, Pietro
La porpora della rosa palermitana auuiuata dal sangue de' santi martiri Mamiliano, Ninfa, Eustotio, Procolo, e Goboldeo: le cui nuoue corone furono poste nel capo del regno l'anno 1666. quando la domenica fra l'ottaua dell'inuentione del corpo di S. Rosalia ... per Agostino Delfino
In Palermo : per Pietro dell'Isola, 16661666
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:TO0E091834]