Risultati ricerca
Nasolini, Sebastiano <1768*1799-1816>
Nella Merope / A' Questo Core oppresso / Scena, e Aria con Cori / Dell' Sig.re Sebastiano Nasolini [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/191790-1810
Titolo uniforme: Merope . A questo core oppresso . 1796a . S, Coro(T, T, B), ob1, ob2, cl1, cl, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079765]
Fenaroli, Fedele <1730*1818>
Originale/Quoniam a voce sola con piu/Instrumenti obligati e con ripeno a due Cori [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo, 18/s)1760-1790
Titolo uniforme: Quoniam tu solus . 1786 . Coro(S, A, T, B), Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, ob3, ob4, fag1, fag2, tr1, tr2, tr3, tr4, vl1, vl2, vl3, vl4, vla1, vla2, org1, org2
Incipit: Quoniam tu solus
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085349]
Grazioli, Filippo<1773-1840>
Dolce amor con me pietoso / Aria con Rec:vo e Cori / Del Sig:re Filippo Grazioli
Titolo uniforme:I ripieghi;Dolce amor...S,Coro(S1,S2,B),ob,cl,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
Fa parte di: Composizioni vocali operistiche{RMAFR00000000001A500}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMAFR00000000001A508]
Balducci, Giuseppe <1796-1845>
Capece Minutolo, Clotilde <sec. 19.>
Andromaca / Cantata a due Voci con Cori / Musica / Del Sig.r Mstro Balducci [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/s)1860-1890
Titolo uniforme: Andromaca . 19/t . S, T, Coro(S1, S2, S3, T, B), ott, fl1, fl2, cl1, cl2, cl3, cl4, fag, tr1, tr2, tr3, tr4, cor1, cor2, serp, trb1, trb2, trb3, trb4, timp, vl1, vl2, vla, vlc, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0053577]
Perez, Davide <1711-1778>
Credo / a / Due Cori con Piu Strumenti / Del Sig.r D.David Perez [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1761-1790
Titolo uniforme: Credo. . Coro1(S, A, T, B), Coro2(S, A, T, B), ob1, ob2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc1, vlc2, bc
Incipit: Patrem omnipotentem
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0149410]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Te Deum Laudamus/A due Cori obligati/Del Cav.r D -n Giovanni Paisiello/1791
Autografo, 18/f1791-1800
Titolo uniforme: Te Deum. 1791. S1, S2, B, 2Coro(S, A, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, tr, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, cb, org, b
Incipit: Te deum laudamus
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0148456]
Johann Simon Mayr
Flos Carmeli| anche pe' S. Luigi| a 4 concertanti con Cori e Con org obbl
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MSM0029132]
Antolini G.
Archeologia - Il tempio d'Ercole in Cori - Il tempio di Minerva in Assisi, di G. Antolini
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1829:A. 14, mar., 1, vol. 53) {EVA 207 F16170}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A304798]
Sant\'Ambrogio D.
Il Chiostro Agostiniano di St. Oliva di Cori nell'anno 1840 (D. Sant'Ambrogio)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1906:A. 54, apr., 1, vol. 36) {EVA 215 F17285}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A318940]
Gianettini Giovanni Antonio
L'uomo in bivio. Oratorio a 4 voci con cori e strumenti
1670-1720
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MO008911260]
Sala, Nicola <1713*1801>
Maria Carolina : d'Austria <regina di Napoli ; 1752*1814>; Zeno, Apostolo <1668-1750>; Biblioteca del Conservatorio della Pieta dei Turchini <Napoli>; Archivio di Musica di S. Sebastiano
Merope / Musica / Del Sig.r Niccola Sala / Atto 1. / Napoli per li Agosto 1769. Nel R.T.di S. Carlo [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Merope . 1796c . S, S, S, S, S, S, T, ob1, ob2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Questa e Messene
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151054]
Zeno, Apostolo
Eugenio : di Savoia <principe>, dedicatario; Banfi, Stefano <sec. 18.>, dedicante; Conversi, Paolo <dedicante>
Merope drama da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'anno 1715. Consagrato all'altezza serenissima del signor principe Eugenio di Savoia e Piemonte ..
In Milano : nella r.d.c., per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta stampatore reg. cam [Milano ; Malatesta, Marco Antonio Pandolfo]1715
Sartori indice p. 335, autore del testo: A. Zeno ; 3 atti ; Capilettera. in xil ; Alle p. [3-5] dedica di S. Banfi e P. Conversi, Milano 6.I.1715 ; Alle p. [7-10] argomento ; A p. [11] mutazioni di scene ; A p. [12] personaggi ; Esemplare I-MOe non l...
Titolo uniforme: Merope
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318248_RACC.DRAM.6020-04]
Zeno, Apostolo
Turcotti, Giustina <interprete>; Carlani, Carlo <interprete>; Santarelli, Giuseppe <1710-1790>, interprete; Querzoli Laschi, Anna <interprete>; Medici, Anna <interprete>; Giacometti, Girolama <interprete>; Castelli, Catarina <cantante>, interprete; Dalpini, Antonio <interprete>; Crescenzi, Marcello <dedicatario>; Ganassetti, Bortolo <coreografo>; Ganassetti, Bortolo <dedicante>; Landi, Domenico <personale di produzione>; Conti, Anna <ballerino>; Tioli, Giovambattista <ballerino>; Bellucci, Carlo <ballerino>; Bastiglia, Lionora <ballerino>; Crizzolini, Margherita <ballerino>; Colona, Teresa <ballerino>; Brunorio, Giuseppe <ballerino>
Merope, dramma per musica da rappresentrasi nel Teatro Bonacossi in Ferrara il carnovale dell'anno 1746. Dedicata [...] il sig. cardinale Marcello Crescenzi Legato di Ferrara
In Ferrara : Per Giuseppe Barbieri [Ferrara ; Barbieri, Giuseppe], [1745-46]1745-1746
Libretto di Apostolo Zeno (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-5: Dedica di Bortolo Ganassettio, Ferrara 26.12.1745 ; Alle pp. 6-9: Argomento ; A p. 10: Mutazioni di scene ; A p. 11: Attori ; A p. 11: Coreografo, ballerini e costumis...
Titolo uniforme: Merope
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320587]
Zeno, Apostolo
Eugenio : di Savoia <principe>, dedicatario; Banfi, Stefano <sec. 18.>, dedicante; Conversi, Paolo <dedicante>
Merope drama da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'anno 1715. Consagrato all'altezza serenissima del signor principe Eugenio di Savoia e Piemonte ..
In Milano : nella r.d.c., per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta stampatore reg. cam [Milano ; Malatesta, Marco Antonio Pandolfo]1715
Sartori indice p. 335, autore del testo: A. Zeno ; 3 atti ; Capilettera. in xil ; Alle p. [3-5] dedica di S. Banfi e P. Conversi, Milano 6.I.1715 ; Alle p. [7-10] argomento ; A p. [11] mutazioni di scene ; A p. [12] personaggi ; Esemplare I-MOe non l...
Titolo uniforme: Merope
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318248_RACC.DRAM.6036-02]
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799> [compositore]
La Merope dramma serio per musica da rappresentarsi nel nobile teatro di Gorizia dedicato alli illustri cavalieri di detta città l'anno 1799
In Gorizia : appresso i Fratelli de' Valerj [Gorizia ; De Valerj fratelli]1799
A c. [pigreco]2v e 2[pigreco]1r nome del compositore ed Elenco personaggi e attori ; Fregio xilogr. sul front
Altri titoli:LA MEROPE. dramma per musica. 2
LA MEROPE. dramma per musica. 2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA1364983]
Torelli, Pomponio <1539-1608>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Merope et il Tancredi tragedie di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo. Nell'Academia de' sig. Innominati di Parma il Perduto
In Parma : per Erasmo Viotti [Parma ; Viotti, Erasmo]1598
Marche (A17-Z812) sui front. e in fine ; Stemma del cardinale Odoardo Farnese a c. A5r ; Cors. ; rom ; C. F8 e M8 bianche ; Fregi e iniziali xilogr ; Il Tancredi inizia con proprio front. a c. G1r ; Seguono con proprio front. a c. N1r: Scherzi di Pom...
'marca:' Unicorno immerge il corno in un corso d'acqua. In cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit.
Titoli correlati:'pubblicato con:' Il Tancredi tragedia di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo. Nell'Academia de' sig. Innominati di Parma il Perduto.
'pubblicato con:' Scherzi di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo, nell'Academia de'...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022437_RACC.DRAM.3422]
Torelli, Pomponio <1539-1608>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Merope et il Tancredi tragedie di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo. Nell'Academia de' sig. Innominati di Parma il Perduto
In Parma : per Erasmo Viotti [Parma ; Viotti, Erasmo]1598
Marche (A17-Z812) sui front. e in fine ; Stemma del cardinale Odoardo Farnese a c. A5r ; Cors. ; rom ; C. F8 e M8 bianche ; Fregi e iniziali xilogr ; Il Tancredi inizia con proprio front. a c. G1r ; Seguono con proprio front. a c. N1r: Scherzi di Pom...
'marca:' Unicorno immerge il corno in un corso d'acqua. In cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit.
Titoli correlati:'pubblicato con:' Il Tancredi tragedia di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo. Nell'Academia de' sig. Innominati di Parma il Perduto.
'pubblicato con:' Scherzi di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo, nell'Academia de'...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022437_RACC.DRAM.3409]
Zeno, Apostolo
Jommelli, Niccolò <compositore>; Tesi-Tramontini, Vittoria <1700-1775>, interprete; Gherardi, Lorenzo <interprete>; Negri Tomi, Antonia <detta la Mestrina>, interprete; Veroni, Alessandro <interprete>; Huber, Antonio <detto Porporino>, interprete; Sovuter, Rosa <interprete>; Tolve, Francesco <interprete>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Jolli, Antonio <scenografo>; Grossatesta, Gaetano <coreografo>
Merope, dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo teatro Grimani di S.n Giovanni Grisostomo il carnovale 1742. Dedicato alle Dame
[S.l. : s.n., 1741-1742]1741-1742
Libretto di A. Zeno ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: al cortese ; A p. 5-7: argomento ; A p. 8-10: mutazioni di scene, interlocutori e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. S. Gio. Grisostomo, 26.12.1741
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010676]
Cerfoglia, Giovanni
[Che l'amor tuo m'insegni il gemito ; O occhio mio causa dell'amore ; Il cuor mio è molto oppresso dal dì che ho conosciuto l'amore ; L'insieme degli amori ; L'amor tuo ha sacrificata l'anima mia ; Il re della bellezza apparve ; Che l'amor tuo m'insegni il gemito]
Bologna : F.lli Cocchi.1892
BNCF - Musica a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:CFI0693852]
Sografi, Simeone Antonio
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, Compositore; Grassini, Giuseppina Maria Camilla <1773-1 >, Interprete; Santi, Luigi <Interprete>; Debezzi, Domenico <Interprete>; Verducci, Pietro <Interprete>; Costa, Carolina <Interprete>
Gran concerto di madama Grassini, ristretto dell'opera La Cleopatra, musica del signor maestro Nasolini, poesia del signor avvocato Sografi, da eseguirsi nel nobile Teatro Vendramin San Luca nel mese di settembre 1817
Venezia : dalla Tipografia Casali, [1817] [Venezia ; Casali]1817
A p. 2: personaggi
Altri titoli:'variante del titolo:' LaCleopatra
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:MUS0013322]
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>
Ponzani, Felice <sec.18.2.metà> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]; Viganoni, Giuseppe [interprete]
Nell'Eugenia In Venezia il Carnevale 1793 | Duettino | Oro è questo, mà (!) fuggi briccone | Del Sig.r Sebastian Nasolini. | Cantato dal Sig.r Viganoni, ed(!) il Sig.r Ponsiani | Nel Nob.mo Teatro in S.Benedetto
[1791-1800]1790-1800
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: Per uso di Biagio Quilici
Personaggi e interpreti: Conte: Viganoni, Giuseppe, tenore ; Drink: Ponzani, Felice, basso
Titolo uniforme: Eugenia. Oro è questo ma fuggi briccone. T, B, vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla, fag, b. 1792
Altri titoli:'variante del titolo:' Oro e questo ma fuggi briccone
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000367_2]

