Risultati ricerca
Nasolini, Sebastiano <1768*1799-1816>
Nella Merope / A' Questo Core oppresso / Scena, e Aria con Cori / Dell' Sig.re Sebastiano Nasolini [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/191790-1810
Titolo uniforme: Merope . A questo core oppresso . 1796a . S, Coro(T, T, B), ob1, ob2, cl1, cl, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079765]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Originale/ Cantata a 3 Voci con cori/ Per il Fausto ritorno/ Di Ferdinando IV-DG-/ Re delle due Sicilie/ Dopo l'ingresso delle vittoriose sue armi in Napoli/ Festeggiato dai Realisti di Chiaia_Musica del Sig.r Domen.o Cimarosa [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/i)1800-1810
Titolo uniforme: No che piu lieto giorno d'onor . 1799 . S, T, B, Coro(S, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b, gc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085090]
Jannacconi, Giuseppe <1741-1816>
Giorgi, Lorenzo <1750-1798p> [copista]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Quilici, Biagio <1774-1861> [copista]; Quilici, Domenico <1757-1831> [possessore precedente]; Quilici, Domenico <1757-1831> [copista]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Quis ut Deus | Te Deum a sedici | ossia | a quattro Cori | collocati primo, e Terzo da una parte, secondo | e quarto dall'altra | Opera | del Sig.r Giuseppe Iannacconi M[aest]ro di Cappella R[om]ano | e | La prima volta cantato nella Basilica Patriarcale / di
1800
Sul frontespizio nota manoscritta: Di Domenico Quilici e Biagio Quilici ; Provenienza Stefano Sanvitale ; Sul piatto anteriore della legatura: Te Deum a 6 Voci / Del / Celebre Giuseppe Iannacconi / Maestro di Cappella a Roma / Copiato in una nottata ...
Titolo uniforme: Te Deum. 4 cori a 1 voci, Basso strumentale o Organo, Contrabbasso. la minore. 4 Coro (S, A, T, B), b/org, cb
Altri titoli:'variante del titolo:' Te dominum confitemur
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001199_2]
Romani, Felice
Rossini, Gioachino [Compositore]; Ricardi, Giuseppe [Interprete]; Ricardi, Angela <cantante> [Interprete]; Destri, Filippo <cantante> [Interprete]; Cavara, Michele <cantante> [Interprete]; Verni, Andrea <cantante> [Interprete]; Barberi, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Casalini, Pietro [Direttore d’orchestra]; Paër, Francesca [Interprete]; Roveri <Ravenna>
Il turco in Italia dramma giocoso per musica con cori da rappresentarsi nel teatro comunale di Ravenna in occasione della fiera di maggio dell'anno 1817 dedicato al rispettabile pubblico di detta città / [La musica è del celebre maestro sig. Rossini]
Ravenna : presso Roveri, [1817] Ravenna1817
Autore del testo, Felice Romani, cfr. Corago ; Data presunta di stampa dal titolo ; A c.π3r: autore della musica, personaggi e interpreti ; Numeri romani nel titolo ; Segnatura: π⁴ [1]⁸ 2-3⁸
Titolo uniforme: Il Turco in Italia. opera. 2 Atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAVE073856]
Santucci, Marco <1762-1843>
Mattei ,
Cantico | Benedictus Domi.nus Deus Israel | Sia Gloria al Dio che in Israel s'adora | Parafrasi Del Sig.r Loreto Mattei | Musica a 4 Cori di Marco Santucci | Eseguita in Napoli nella Chiesa | Dei RR. PP. di S. Francesco di Paola a Palazzo | Nel di' 20 Ott.bre 1789
1789
Titolo uniforme: Sia Gloria a Dio; 4Coro(S,A,T,B),org
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151468]
Caracciolo, Pasquale <sec. 18.-19. ; marchese d'Arena>
Originale/ Pasquale Caracciolo/ La Felicita di Partenope/ Cantata a tre voci Con Cori, ed Istromenti Obbligati/ Per il fausto ritorno di S.M. Ferdinando IV.o Re delle due/ Sicilie nel suo Regno di NApoli/ Rappresentata per la prima volta/ Nell'Ecc.ma Accademia
(Napoli : Autografo, 19/p)1810-1840
Titolo uniforme: Felicita di Partenope . 1815 . S, S, B, Coro(T1, T2, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Vivo l'Eroe che a rendere viene alla Patria sponda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085079]
Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736>
Borro Origli di Pergolesi/Per ridurre la sua Messa in F a 4 cori/Borro della messa in F a 5/Borro di d.a messa a 5 per 2 coro di Violini sino al Qui tollis inclusive/Borro della Fuga a 4 del Dixit in D/Antifona origle a voce sola d'Alto con V.V.in coelestibus regni [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo in parte, 18/p)1710-1740
Titolo uniforme: Composizioni sacre . 18/p . variabile
Comprende: Messe . 18/p . Coro1(S, A, T, B), Coro2(S, A, T, B), b - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085003}
Messe . 18/p . Coro(S, S, A, T, B), ob1, ob2, vl1, vl2, vl3, vl4, vla1, vla2, org+cb, vlc+lt+cb - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085004}
In coelestibus regni . 18/p . A, vl1, vl2, vla, b - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085005}
Gloria Patri . 18/p . Coro(S, A, T, B), 7 str, b - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085006}
Salve Regina . 18/p . S, vl1, vl2, vla, bc - Pergolesi, Giovanni Battista <1710-1736> {IT\ICCU\MSM\0085007}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085002]
Caracciolo, Pasquale <sec. 18.-19. ; marchese d'Arena>
I.M.I Originale/La Felicita' di Partenope/Cantata a tre Voci,con Cori/con piu' Stromenti obbligati/Posta in Musica/Da Sua Eccell.za Il Sig.re D.Pasquale Caracciolo March.e di Arena/Dilettante/Nel Mese di Novembre/1799/Fogli 31 1/2 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: La felicita' di Partenope . 1799 . S1, S2, T, Coro (S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, bc
Incipit: Deh serena o cara il ciglio cessi ormai l'amoroso pianto
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082012]
Calegari, Antonio 1757-1828
Gioco pitagorico musicale col quale potrA ognuno, anco senza sapere di musica, formarsi una serie quasi infinita di picciole ariette, e duettini per tutti li caratteri, rondO, preghiere, polacche, cori ec., il tutto coll'accompagnamento del piano-forte, o arpa, o altri strumenti. Composto, e dedicato agli amatori delle bell'arti, ed alle filarmoniche conversazioni da Antonio Calegari primo organista nell'insigne basilica di S. Antonio di Padova accademico filarmonico di Bologna, e di Venezia
Venezia ; presso Sebastiano Valle1801
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\PUVE\\001558]
Pasquale Maria : da San Marco in Lamis
Fernandes
Sacro novenario in ossequio del gran principe delle celesti milizie S. Michele Arcangelo ed in riverenza de' novi cori dell'angelica gerarchia dedicato al reverendissimo capitolo della città di S. Marco in Lamis. Composto dal reverendo padre Pasquale Maria da S. Marco in Lamis predicatore cappuccino della Provincia di Sant'Angelo. Una coll'esercizio della via crucis aggiuntavi in fine per coloro, che desiderano meditare la passione, e morte del Nostro Signor Gesu Cristo
1828
Cors. ; rom ; Num. romana per le pp. 1-9 ; Antip. raff. S. Michele sottoscritta Francesco Scafa ; A c. chi1 errata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032631]

