Risultati ricerca
Spontini, Gaspare
Duetto Buffo | Parla Chiarella mia | Musica | Del Sig.r D. Gaspare Spuntini
Titolo uniforme: Parla Chiarella mia; S,B,ob1,ob2,cl1,cl2,fag,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
Fa parte di: III | Duetti Buffi | Giuseppa Battaglia {IT\ICCU\MSM\0084835}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0084836]
Diocesi di Roma
Carpegna, Gaspare <1625-1714>; Conti, Luigi & Conti, Francesco
Statuta antiqua de Officio camerarij cleri Romani, & iuribus funeralibus ecclesiarum, pr��sert��m parochialium Alm�� Vrbis, vn�� cum Additionibus, seu declarationibus nouissim�� ab ... cardinali Gaspare Carpineo episcopo Sabinen. ... Adiecta taxatione emolumentorum funeralium ad communem intelligentiam vulgari sermone impressa: cum appendice diuersorum edictorum, decretorum, & decisionum ad eadem statuta pertinentium
Rom�� : apud Aloysium, & Franciscum de Comitibus, impressores Camerales.1707
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE035759]
Crusius, Johannes <1599-1662>
Hay, Romanus <fl. 1625-1653>; Schoppe, Kaspar <1576-1649>; Wolter, Bernhard Erben; Clemens, Valentin
Astri inextincti a Gaspare Scioppio & F. Romano Hay benedictino in orbem euulgati. Eclipsis seu Deliquium propositis variis quaestionibus. De Collegiis eorumque titulis, iuribus, de dominio, possessione, vltimis voluntatibus, & circa eas Pontificis potestate, donationibus, &c. Apert�� & breuiter demonstratum. A r. p. Ioanne Crusio Bremensi e Societate Iesu
Coloniae : apud haered. Bernardi Gualtieri : excudebat Valentinus Clemens.1639
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE002618]
Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Locatelli, Pietro <ca. 1637-1710>; Muratori, Lodovico Antonio; Zucchi, Francesco <incisore ; 1692-1764>; Bolzoni, Andrea <1689-1760>; Salviani, Gaspare; Zuliani, Antonio <1686-ca. 1770>; Bonvicini, Bartolomeo; Villani, Francesco; Manfredi, Carlo <1703-1783>; Barotti, Giovanni Andrea; Benedetti, Giuseppe <1707-1782>; Cantarelli, Giuseppe <fl. 1744>; Fratta, Domenico Maria; Soliani, Bartolomeo <2.>
��La ��secchia rapita poema eroicomico di Alessandro Tassoni ..., colle dichiarazioni di Gaspare Salviani ..., s'aggiungono la prefazione, e le annotazioni di Giannandrea Barotti ...; le varie lezioni de' testi a penna, e di molte edizioni; e la vita del poeta composta da Lodovico Antonio Muratori ..
In Modena : per Bartolommeo Soliani stamp. ducale.1744
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE009304]
Curtz, Albert <1600-1671>
K��ssel, Melchior <incisore ; fl. 1662>; Schott, Gaspar <1608-1678>; Sch��nwetter, Johann Gottfried Witwe & Erben; Hertz, Jobus
Mathesis caesarea, sive Amussis Ferdinandea, in lucem publicam, & usum eruditae posteritatis, gratulantibus litteratorum geniis evecta, atque ad problemata universae matheseos, praesertim ver�� architecturae militaris explicata jussu & auctoritate augustissimi imperatoris Ferdinandi 3. Nunc secund�� hac editione scholiis, problematibus, & novis inconismis exornata a P. Gaspare Schotto ...
Herbipoli : sumptibus Viduae & haeredum Joannis Godefridi Sch��nwetteri bibliopolae Francofurtensis, excudit Jobus Hertz typographus Herbipolensis.1662
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE030980]
Sanchez, Gaspar <1554-1628>
Farri, Domenico eredi
Conciones, in dominicis, et feriis quadragesimae, in quibus frequentius conciones haberi solent: r.p. Gaspare Sanchez, Societatis Iesu auctore: in eorum dierum vnoquoque afferuntur tres, vel quatuor conciones, & in vnaquaque earum complures discursus, ad loca varia communia pertinentes. Opus sane omnibus concionatoribus desiderabile: etin |! hac noua editione ab erroribus, qui alias inciderant, diligenti cura expurgatum
Venetiis : apud haeredes Dominici de Farris.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE003002]
Sghemma, Gaspare m. 1657
Dell'Isola, Alfonso
Delle prediche sopra gli Euangeli correnti nelle feste, e domeniche dell'anno. Dal giorno dell'Assonta Maria Vergine, e domenica decima della Pentecoste. Coll'Auuento di nostro Signore, e altre straordinarie. Fatte in Palermo nella chiesa di san Francesco m.r. padre fra Gaspare Sghemma ... de' Minori Conuentuali
In Palermo : per Alfonso dell'Isola : impr. De la Riba V.G. : impr. De Blaschis P., 16301630
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:UM1E006883]
Toraldo, Gaspare <-1522>
Lacheo, Decio <fl. 1573>
Discorsi cauallereschi dell'illustre signor don Gaspare Toralto. In vn dialogo compresi. Ne' quali copiosamente si ragiona di tutti quelli essercitij cosi del corpo, come dell'animo, che necessariamente à compito caualiero si ricercano ... Dati in luce secondo il vero essemplare dell'autore per opera di Decio Lacheo, ...
In Napoli : appresso Horatio Saluiani [Napoli ; Salviani, Orazio]1573
'marca:' Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato. <ai lati il motto: IVNGENTUR IAM GRYPHES EQVIS.
Iniziali xil
Altri titoli:'variante del titolo:' Discorsi cavallereschi dell'illustre signor don Gaspare Toralto.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE024221]
Jouy, Ethienne : de [librettista]; Spontini, Gaspare
Rossi, Rinaldo <sec. 19.> [direttore di scena]; Mancinelli, Luigi [direttore d'orchestra]; Ursumando, Vincenzo [maestro direttore]; Boccacci [impresario]; Schmidt, Giovanni <ca. 1775-ca. 1835>, [traduttore]; Volpini, Federico [coreografo]; De Cappellio Tasca, G. [cantante]; Wanda Miller, Luisa [cantante]; Sparapani, Senatore [cantante]; Miller, Ladislao <junior ; sec. 19./p-20./i> [cantante]; Barlani Dini, Eufemia [cantante]; Verdini, Albino [cantante]; Tommasini, Raffaele [cantante]
La vestale : melodramma in 3 atti / di De Jouy ; recato in versi italiani da Giovanni Schmidt ; musica del Maestro Gaspare Spontini. Rappresentata per la prima volta a Parigi il 15 dicembre 1807 e riprodotta nel Teatro Concordia di Jesi nel settembre 1875
Jesi : Fratelli Ruzzini1875
Sul front.: Impresa Boccacci ; A p. 3: personaggi e interpreti ; Alle pp. 5-8: coro, orchestra e altre responsabilità.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0280277]
Trabalza, Giuseppe <cantante> [Dedicante]; Trabalza, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Villeneuve, Luigia <cantante> [Interprete]; Brizzi, Francesca <cantante> [Interprete]; Collalto, Chiara <cantante> [Interprete]; Brizzi, Antonio Giovanni Maria [Interprete]; Ferrari, Paolo <cantante> [Interprete]; Masi, Tommaso & C. [Editore]
L'ultima che si perde è la speranza, farsa giocosa per musica da recitarsi per la prima volta nel R. Teatro degli Accademici Avvalorati nel carnevale dell'anno 1796. Data fuori, e dedicata al Rispettabilissimo Pubblico di Livorno da Giuseppe Trabalza che recita in detto Teatro in qualità di primo buffo caricato in occasione della serata ceduta a suo benefizio / [la poesia è nuova, con musica di diversi celebri autori]
[S.l.] : presso Tommaso Masi, e Compagno, [1796?] ; Masi, Tommaso & C.1796
1 volume
A p. 3: dedica ; A p. 4: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: L' ULTIMA CHE SI PERDE E' LA SPERANZA. farsa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286962]
Massi, Gaspare
Poli, Bartolomeo; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della Prima Macchina de Fuochi d'Artificio, rappresentante l'Incendio di Troia, et in Enea, che caduta la Patria, e Regno, non perde ne coraggio, ne il pensiero delle cose Sacre, e della salvazione della propria famiglia, riservandola à più fausti successi, quell'Eroica costanza, e Pietà che in sommo grado riluce nel Magnanimo Cuore di Sua M.tà Ces.a Catt.ca, conforme del pari è successore di così rinomato Autore nell'Imperio. Fatta ardere detta macchina da Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli la sera dell'otto Settembre Festa della Natività di Maria Vergine, doppo aver la Mattina con solenne Cavalcata come Ambasc.re Ces.o Strard.o presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea alla Santità di Nro. Signore Papa Clemente 12. ... l'anno 1730 / Bartolomeo Poli inventò e delineò ; Michelangelo Specchi archit.to ; Gaspare Massi incise
[Roma : s.n.]1730
Il cavallo di Troia, prima macchina della Festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 17
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197622]

