Risultati ricerca
Morlacchi, Francesco Giuseppe Baldassare <!784*1841>
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Nel cor piu non mi sento / Del Maestro Paisiello / Accomodato, e variato per Pianoforte / Da Sig.r F. Morlacchi [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: Nel cor piu non mi sento . 1804-1841 . S, pf
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0087503]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Vailascescki, Barbara <cantante> [Interprete]; Giorgi, Maddalena [Interprete]; Gentili, Pietro <cantante> [Interprete]; Morlacchi, Francesco [Compositore]; Cassimir, Carolina <cantante> [Interprete]; Vendrame, Liberale [Editore]
Tebaldo e Isolina : melo-dramma eroico / [poesia di Rossi ; musica del cav. Morlacchi]
Udine : per Liberale Vendrame, [1826] Udine ; Vendrame, Liberale1826
Data desunta da p. 5 ; Nome degli autori, personaggi e interpreti a p. 5 ; Elenco dei personaggi, degli attori e degli esecutori a p. 9 ; 2 atti ; Le c. [a]1, c7v e c8 bianche.
Titolo uniforme: TEBALDO ED ISOLINA. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA1364733]
Morlacchi, Francesco
In exitu | a quatro voci concertati | composta | del Cavaliere F. Morlacchi
tra il 1830 e il 18401830-1840
Salmo 113
Titolo uniforme: In exitu Israel. Coro a 4 voci, Orchestra. si minore. Coro(S,A,T,B), fl1, fl2, ob1, ob2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' In exitu Israel de Aegipto domus Iacob de populo barbaro
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0255494_1]
Morlacchi, Francesco
Alliata, Ascanio [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Duo | Del (!) Opera intitolata il Tebaldo, e Isolina | Ombre Terribili | Musica del Sig.re Morlacchi
[1811-1840]1810-1840
Il manoscritto è legato con un altro contenente un'aria della stessa opera ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: Di me Ascanio Alliata.
Personaggi e interpreti: Boemondo, tenore ; Tebaldo, soprano
Titolo uniforme: Tebaldo, e Isolina. Ombre terribili. S, T, vl1, vl2, vla, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, fag1, fag2, trb1, trb2, vlc, b. 1820
Altri titoli:'variante del titolo:' Ombre terribili paghe sarete
'variante del titolo:' Quest'acciaro che del sangue
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000578_1]
Morlacchi, Francesco Giuseppe Baldassare <!784*1841>
Luty, Giuseppe
Cantatina/ La Speranza/ e/ Sei Canzonette/ Con accompagnamento di PianoForte/ Del Sig.r Francesco Morlacchi [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/m1840-1860
Titolo uniforme: Speranza . 19/t . S, pf
Incipit: Dunque agli Astri nemici sempre in odio son'io
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0085639}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0087376]
Morlacchi, Francesco
Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Laudate | A grande Orchestra | Del Celebre M[aest]ro Morlacchi | A[ccademico] F[ilarmonico]
autografo in parte, [1811-1840]
Salmo 112 ; Il titolo figura su un cartiglio incollato sul piatto anteriore ; A c.1r, nel margine superiore, nota manoscritta: Originale. Le parti sono di altra mano ; Provenienza: Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Laudate pueri. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. do maggiore. S, A, T, B, vl1, vl2, vla1, vla2, fl1, fl2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, fag, timp, org, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudate laudate laudate
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001909_1]
Morlacchi Cesare
La vita centenaria del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (cenni storici) - Cesare Morlacchi
Fa parte di: Milano : Rivista mensile del Comune (1938:A. 54, feb., 1, fasc. 2) {EVA 179 F8228}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_179_A149982]
Cerimele, Michele
Il 7 settembre 1860 : inno Va fuora d'Italia va fuora stranier : op. 92 / variato brillantemente per pianoforte da Michele Cerimele
[Napoli] : Privilegiato Stabilimento musicale partenopeo di T. Cottrau.1860
BNCF - Musica a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:CFI0588872]
Pepe, Marcello <1816-1901>
Donizetti, Gaetano
Credo | a Due voci | Sopra un motivo variato della Lucia di Lammermoor del Sig.r ... | Gaetano Donizetti | Scritto da Marcello Pepe allievo del Donizetti
autografo1838
A c. 2r: Dedicato in segno di stima e rispetto al sig. Giuseppe Nicola d'Ascanio
La parte di S e' la trascr. di quella di T e contiene: Pepe Marcello. Francesco Petrarca Sonetto 48 Parte prima a' 20 giugno alle ore 24 1/2 d'Italia
Titolo uniforme: MESSE, CREDO. Tenore, Basso, Orchestra. si bemolle maggiore; 'altre varianti:' Patrem omnipotentem factorem Coeli et terrae
Comprende: Francesco Petrarca | Sonetto 48 Parte Prima - Pepe, Marcello <1816-1901>; Petrarca, Francesco <1304-1374> Antecedente bibliografico {CB0007_MSM_0010807}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0178092]
Olivieri, Alessio
Morlacchi, Armanno
Inno di Garibaldi si scopron le tombe / di L. Mercantini ; riduzione di Armanno Morlacchi per mandolino (o violino) solo
Milano : G. Ricordi e C.1915
Bncf - Musica a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0538:CUB0492032]
Morlacchi, Francesco
La Gioventù di Enrico V | Posto in Musica dal Cav:e Morlacchi | per il Regio Teatro di Pillnitz.
copia di vari copisti, [1811-1840]1823-1840
Titolo proprio da c.II del volume 1.
Personaggi e interpreti: Eduardo, soprano ; Conte di Rocester, tenore ; Clara, soprano ; Enrico, tenore ; Bettina, soprano ; Coop, basso
Titolo uniforme: La gioventù di Enrico 5.. S, S, S, T, T, B, Coro(S1, S2, T1, T2, B), ott1, ott2, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, cb, timp. 1823
Altri titoli:'titolo parallelo:' La gioventù di Enrico Quinto. -
'variante del titolo:' Che mai veggo signorino
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0252787_1]
Morlacchi, Francesco
Campitelli, [dedicatario]; Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Quilici, Biagio <1774-1861> [copista]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [possessore precedente]
Cavatina | L'onda placida e tranquilla | Del Sig.re Francesco Morlacchi | Scritta per il Sig.re Campitelli
Biagio Quilici, [1801-1810]1800-1810
Appartenuto alla famiglia Quilici. Sul frontespizio annotazione autografa: Copiata da me Biagio Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale.
Personaggi e interpreti: Ruggero, tenore
Titolo uniforme: La Principessa per ripiego. L' onda placida e tranquilla. T, vl1, vl2, vla, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, fag, b. 1809
Altri titoli:'variante del titolo:' L'onda placida e tranquilla
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000313_1]
Morlacchi, Francesco
Vespro | della B. Maria Vergine | posto in Musica per la Capella [!] Reale di Dresda | del Cav. F.co Morlacchi | 1836
1836
Contiene 5 salmi ; Carta 69 ripiegata
Titolo uniforme: Vespro della Beata Vergine. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. S, A, T, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, vlc, cb, timp. 1836
Comprende: Dixit {IT\ICCU\MSM\0254445}
Laudate pueri {IT\ICCU\MSM\0254446}
Laetatus {IT\ICCU\MSM\0254447}
Nisi Dominus {IT\ICCU\MSM\0254448}
Lauda Jerusalem Dominum {IT\ICCU\MSM\0254449}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0254435_1]
Morlacchi, Francesco
Alliata, Ascanio [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Aria | Questa di Gloria nobile Insegna | del (!) opera intitolata | Tebaldo, e Isolina | Composta dal Sig.re Morlacchi
[1811-1840]
Il manoscritto è legato con un altro contenente due duetti della stessa opera ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: Di me Ascanio Alliata.
Personaggi e interpreti: Boemondo, tenore
Titolo uniforme: Tebaldo, e Isolina. Questa di gloria nobile insegna. T, Coro(T,B), vl1, vl2, vla, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, fag1, fag2, vlc, b. 1820
Altri titoli:'variante del titolo:' Questa di gloria nobile insegna
'variante del titolo:' Si vincerem con voi
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000579_1]
Morlacchi, Francesco
Giordano, Filippo [donatore]
Caro suono lusinghiero : romanza nell'opera Teobaldo e Isolina / del Sig.r M.o Morlacchi ; ridotta per Forte-Piano
Milano : Gio. Ricordi, [circa 1823]1823
Titolo uniforme: Tebaldo, e Isolina. Caro suono lusinghier. scena, recitativo, romanza. s/mzs, fl, 2 ob, 2 cl, 2 fag, 2 cor, 2 tr, 2 trb, arp, b. fa maggiore. 1820c
Titoli correlati:'collana:' Biblioteca di musica moderna
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0107041]
Morlacchi, Francesco
Giordano, Filippo [donatore]
Bella stella mattutina : gran coro nell'opera Tebaldo e Isolina / del Sig.r Maes.o Morlacchi ; ridotto per forte-piano
Milano : Gio. Ricordi, [1823?]1823
Dopo il tit.: Anno III.o Fascicolo della Bibl.a di Musica
Titolo uniforme: Tebaldo e Isolina. Bella stella mattutina. opera, coro
Titoli correlati:'collana:' Biblioteca di musica moderna
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0107044]
Johann Simon Mayr
Antiphona S. Allessandri| Introito, per S. Allessandro| Graduale| Offertorio| eseguiti nell'ingresso di M. Vescovo| Gritti Morlacchi
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MSM0031657]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Ah c'hio sento in lontananza ("Cantata Del N. H.e Bened.to Marcello")
[prima meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: Ah c'hio sento in lontananza. cantata. A,bc. SelM A8
Fa parte di: Cantate ("CANTATE / DI S. E. / MARCELLO")
marciana - Musica manoscritta - Spoglio [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0014768]
Cimarosa, Domenico
*Sento in petto un freddo / Gelo / Quartetto / Del Sig.r Domenico Cimarosa
Copia[fine 18.sec.]
Fa parte di: *13 composizioni {FR0084-01D18 A-M}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01D18_G]
Bianchi, Francesco
*Duettino / Qual gel di morte io sento / Aria Con Rec.vo / del Sig. D. Francesco Bianchi
Copia[fine 18.sec.]
Fa parte di: *13 brani vocali {FR0084-01B22 03am}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01B22_03d]
Nicolini, Giuseppe <1762*1842>
In Trajano in Dacia / Gelida man io sento / Quartetto / Del Sig.r Giuseppe Nicolini [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Traiano in Dacia . Gelida man io sento . 1807a . S, S, T, B, fl, ob1, ob2, cl, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079786]

