Risultati ricerca
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Eumene / Jommelli / Qual Naviglio [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Eumene . Qual naviglio . 1742 . S, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Qual naviglio in mezzo all'onde
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0091141}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091149]
Odescalchi Antonio
Le moderne scienze occulte giudicate secondo i precetti della logica, ossia qual valore scientifico abbiano gli asseriti fenomeni del magnetismo animale e dei tavoli parlanti; Memoria del professore Antonio Odescalchi
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1856:set., 1, fasc. 32-33, serie 3, vol. 11) {EVA 118 F2920}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A97404]
Piccolomini, Alessandro
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Amor costante comedia del sig. Stordito Intronato. Composta per la venuta dell'Imperatore in Siena; l'anno 1531. Nella qual comedia interuengono varij abbattimenti di diuerse forti d'armi, & intrecciati, ogni cosa in tempi, e misura di moresca cosa bellissima
In Venetia : appresso Lucio Spineda [Venezia ; Spineda, Lucio]1601
Nome reale dell'autore: Alessandro Piccolomini
'marca:' Umilta ignuda e scalza che calpesta con un piede un leone, entro cornice con motto: Sic omnia cedunt humilitati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE006648_RACC.DRAM.6422]
Tostado, Alfonso <1400-1455>
Confesional del tostado en el qual despues de hauer tratado muy copiosamente de todos los pecados pone en fin los casos al obispo y al summo pontefice pertenecientes con algunas muy necessarias y prouechosas declaraciones acerca desto
1498
Riferimenti: IGI 9693; GW M19732 ; Occhietto a c. a1r ; Il nome dell'autore, Alfonso de Madrigal, si ricava dalla tavola a c. a2r ; Stampato a Salamanca nel 1498 circa; cfr. ISTC e GW ; Gotico ; Iniziali xilograf ; xilografia a piena pagina raffigura...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CAGE049561]
Sacchi G. - Marchese Salvatore
Sulla primaria istruzione del popolo, considerata qual precipuo mezzo di migliorare le condizioni dell' industria umana; discorso del prof. Salvatore Marchese, letto alla Società economica di Catania il 30 maggio 1844 (G. Sacchi)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1846:gen., 1, fasc. 19, serie 2, vol. 7) {EVA 117 F2849}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95268]
Monti
Discorso in cui si ricerca qual parte aver possa il popolo nella formazione di una lingua, e Considerazioni sopra alcune correzioni proposte dal cavalier Monti al vocabolario dell'Accademia della Crusca (1° estratto)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, giu., 1, vol. 14) {EVA 207 F15948}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300138]
Discorso in cui si ricerca qual parte aver possa il popolo nella formazione di una lingua e considerazioni sopra alcune correzioni proposte dal cavalier Monti al vocabolario dell'Accademia della Crusca (2° ed ultimo estratto)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, ago., 1, vol. 15) {EVA 207 F15950}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300209]
Indagini promosse dell'I. R. Governo lombardo, con Circolare a stampa ai medici vaccinatori, affine di conoscere se, e per che diffetti la vaccinazione nella Lombardia, e in qual modo rimediarvi
Fa parte di: Annali universali di medicina (1847:lug., 1, fasc. 367, serie 3, vol. 27) {EVA 111 F2281}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A68922]
Dell'Amministrazione delle Finanze, qual è sotto l'influenza dei pregiudizj che ne impediscono lo sviluppo, e quale potrebbe essere sotto l'impero della scienza positiva e della morale
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1836:mag., 1, fasc. 143, serie 1, vol. 48) {EVA 116 F2681}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A89007]
Delprato
Delprato. Studj sulla peripneumonia essudatoria o polmonare, sull'inoculazione e sui risultamenti fatti in seguito della relazione seconda del dottore Maurizio Reviglio sull'inoculazione qual mezzo profilattico della pleuro-pneumonia epizootica
Fa parte di: Annali universali di medicina (1862:mar., 1, fasc. 536-537, serie 4, vol. 43) {EVA 111 F5105}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A76229]
Castelnovo
Castelnovo. Caso di cachessia sifilitica con ipertrofia della cute del naso da celtica infezione, felicemente curato col trattamento generale e colla rinoplastica. - Dell'acido nitrico qual sicuro e quasi esclusivo mezzo terapeutico antisifilitico e
Fa parte di: Annali universali di medicina (1862:mar., 1, fasc. 536-537, serie 4, vol. 43) {EVA 111 F5105}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73058]
Memorie che ebbero il premio e l'accessit in risposta al quesito "Qual sia il mezzo migliore ed il più economico di provvedere alla sussistenza ed alla educazione de' figli abbandonati, ecc."
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, mag., 1, vol. 18) {EVA 207 F15959}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300453]
Protesta dell'autore del "Discorso in cui si ricerca qual parte over possa il popolo nella formazione di una lingua" colla quale intende scolparsi da una ingiusta accusa datagli dal conte Perticari e ripetuta dal cav. Monti
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, giu., 1, vol. 18) {EVA 207 F15960}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300543]
L'è ona noeuva bosinada da cantà su per la strada su la screna in sta stagion di mestee qual'è 'l pu bon. Dialoghi tra on scior e un pader de fameja
Milano : stamperia Tamburini e Valdoni contrada S. Raffaele [Tamburini & Valdoni]1800
Stampato presumibilmente nel primo ventennio del sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046429_SALA.FOSC.05-0164-11]
Rosmini
Rosmini. Cenni sulla Memoria del dott. Antonio Quaglino intorno all'emeralopia ad ai vapori di fegato di montone qual mezzo specifico per curarla; con l'aggiunta di nuove osservazioni
Fa parte di: Annali universali di medicina (1856:dic., 1, fasc. 474, serie 4, vol. 22) {EVA 111 F4987}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71710]
Cesarotti, Melchiorre
Per le auspicatissime nozze Breuning-Gossleth 5 inedite lettere famigliari di Melchiorre Cesarotti in difficili tempi ornamento della padovana arciscuola qual tenue manifestazione di molto e sentito giubilo ai gentili sposi coi piú lieti augurii di ogni gioja avvenire
[Trieste] : tipi di G. D. Pagani, [1845]1845
Altri titoli:'variante del titolo:' 5 inedite lettere famigliari di Melchiorre Cesarotti in difficili tempi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649056]
Varchi, Benedetto
L'Hercolano dialogo di messer Benedetto Varchi, nel qual si ragiona generalmente delle lingue, et in particolare della Toscana, e della Fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra 'l commendator Caro, e m. Lodouico Casteluetro
In Vinetia : appresso Filippo Giunti, e fratelli Venezia ; Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista ; Giunta, Filippo1580
'marca:' Giglio fiorentino. In cornice figurata
'marca:' Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio con anfore.
Emissione successiva dell'edizione del 1570, con modifica della data sul frontespizio (aggiunta dei caratteri X.) ; Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A⁴ B-V⁸ X²; iniziali e fregi xilografici.
Titolo uniforme: L'Ercolano.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E030116]
Fritella, Zan : de Val Luganega
Capitolo in lingua bergamasca, qual narra un insonio deletteuole, e come il pouero Zanni dormendo, li parea esser all'inferno, e narra tutti gli artigiani, che ci sono, con vn lamento bellissimo. Composta nuouamente per Zan Fritella da Val Luganega
[Bologna?, 1585?!ERRORE
Cfr.: British Library ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: RMLE035052
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035052]
Historia di Lucretia Romana la qual essendo violata da Sesto Tarquinio conuocati tutti i suoi parenti, a principali, a un degno conuito, delibero amazzarsi prima che mai uiuere in tanta infamia, e dishonore
ERRORE
Cors. ; rom ; Tit. dall'intitolazione ; Incipit: Quell'altissimo apolo al qual conuenti . ; Testo su due colonne ; Vignetta a c. A1r raffigurante il suicidio di Lucrezia durante il banchetto
1 v. - Bid: RMLE034973
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE034973]
Bartolino, Giovanni
Relatione dell'successo seguito nell'assedio di Nizza, all'illustrissimo signor Manfrino Castiglione delli Signori di Garlasco, & Marano, ... Fatta da Gio. Bartolino Lanza Spezzata della Compagnia dell'luogo d'Incisa qual fu sempre assistente nel tempo ...
In Milano : per Pandolfo, [!] Malatesta stampatore regio camerale1613
La probabile data di pubblicazione, 1613, si ricava dalla epistola dedicatoria ; Stemma xilografico sul front ; Iniziali xilografiche ; Romano; corsivo
1 v. - BID: RMLE035191
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035191]
Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Egloga pastorale, di m. Remigio fiorentino. Doue si risolue la questione, qual sia piu misero amante; o quel, che puo toccare la cosa amata, e non vederla: o quel, che la puo vedere; ma non toccare
In Vinegia : presso Giorgio Angelieri, 15831583
Cfr.: EDIT16 CNCE 28957 ; Cors. ; rom ; Iniziali xilografiche
1 v. - Bid: RMLE028622
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE028622]

