Risultati ricerca
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Eumene / Jommelli / Qual Naviglio [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Eumene . Qual naviglio . 1742 . S, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Qual naviglio in mezzo all'onde
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0091141}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091149]
Opera noua in lingua bergamasca, qual narra de tutti gli gradi della vita humana, niuno esser contento. Fatta nuouamente in terza rima, cosa bella, et sententiosa. Con vn capitolo in laude del Boccal
1585
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.3321 ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035000
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035000]
Il gran lamento del ponte de Rialto, qual fa per esser posto sopra le due galere, et le laude della sua renouatione con vna laude della inclita citta di Venetia
In Venetia : appresso Ventura de Saluador, 15881588
Cfr.: EDIT16 ; Cors. ; rom ; Iniziale xil ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035097
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035097]
Il trionfo de i poltroni, in aria del vero amante, nel qual si descriue tutto il dilittoso paese di Cucagna. Et con il spauentoso, & compassioneuol terremoto venuto nella citta di Ferrara
1501-1600
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.5014 ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035333
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035333]
Serdini, Simone
Cerbero inuoco. El qual narra, come vna fanciulla abbandonata dal suo innamorato si lamenta, e conta le bellezze di lui, e poi per disperata si butto in Mongibello. Composto per Simone Sardini Senese, chiamato Sauiozzo
In Fiorenza : appresso le scalee di Badia1560-1600
Riferimenti: EDIT16 70393; Sander 6743 ; Stampato presumibilmente tra il 1560 e il 1600, cfr. D.E. Rhodes, Le antiche edizioni a stampa delle poesie di Simone Serdini, in "La Bibliofilia", 100 (1988), p. 264 ; Cors. ; rom ; Nel frontespizio l'area di...
1 v. - Bid: RMLE034961
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE034961]
Coronelli, Vincenzo
A. Naviglio del Giappone. B. Barca Chinese. C. Altre Barche della China da nauigare per gli Fiumi ("A. Nauiglio del Giappone detto Fayfena / B. Barca Chinese detta Gionco con Vela di Nate / C. Altre Barche della China da nauigare per gli Fiumi. Barche Differenti / praticate dalli Giapponesi sopra gli Fiumi")
Fa parte di: Navi o vascelli
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010777]
C'era una volta un piccolo naviglio (Don't give up the ship). Jerry Lewis in una produzione Hal Willis con Dina Merrill, Diana Spencer ... [et al.], regia di Norman Taurog. Sceneggiatura di Herbert Baker e Edmund Beloin e Henry Garson, soggetto di Ellis Kadison, E' un film Paramount, Paramount film
[S.l. : s.n.] ; Roma : Cronograph1960
Titolo uniforme: Don't give up the ship
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG661555]
Amat, Juan Carlos ; <1572-1642>
Deu, Llorenç [Editore]
Guitarra española de cinco ordenes, la qual se enseña de templar, y tañer rasgado, todos los puntos naturales, y b, mollados, con estilo marauilloso. Y para poner en ella qualquier tono, se pone vna tabla, con la qual podrá qualquier sin dificultad cifrar el tono, y despues tañer, y cantarle por doze modos: Y agora corregida por el mesmo Autor. Y a la fin se haze mencion tambien de la guitara de quatro ordenes. Autor del estilo, Ioan Carlos Amat doctor en medicina
En Barcelona : por Lorenço Dêu, delante del Palacio del Rey, 1639 (En Barcelona Barcellona ; Deu, Llorenç1639
1 esemplare, rilegato in miscellanea
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE052862]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Sigismondo, Giuseppe <1739-1826>; Masi Giura, Maria & F.V.=A Morsarina &; Mazzanti, Ferdinando; Ottani, Gaetano; Biblioteca del Real Collegio di Musica di San Sebastiano <Napoli>; Conservatorio della Pieta dei Turchini : Biblioteca; Masi Giura, Maria
Bajazette / Musica del celebre Maestro il Sig.r D. / Nicola Jommelli / Rappresentata in Torino l'anno 1753 / Copiata da me Giuseppe Sigismondo nel mese di Agosto 1772 / N.B. Questo Dramma fu posto in musica dal Iommelli in 13 giorni [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia di vari copisti, 1772-08)
Titolo uniforme: Bajazette . 1753 . S, S, S, S, A, T, ob1, ob2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Prence, se alfin respiro questo di liberta
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0092566]
Salvi, Antonio ; <1664-1724>
Jommelli, Niccolò [Compositore]; Cicconi, Francesco <cantante> [Interprete]; Broccoletti, Giuseppe [Interprete]; Cellini, Giovanni <cantante> [Interprete]; Casoni, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Frampoli, Bernardino [Interprete]; Capanna, Francesco ; <nd-18/t> [Interprete]; Gabrielli <Camerino> [Editore]
Astianatte drama per musica da rappresentarsi in Camerino nel carnevale dell'anno 1743. Dedicato al merito sovragrande dell'illustrissimo, ... monsignor Gian Vitellio Vitelleschi patrizio di Foligno de' marchesi di Rigato governatore vigilantissimo di detta città di Camerino / [la musica è del signor Niccolò Jommelli maestro di Cappella napoletano]
In Roma, ed in Camerino : nella stamperia del Gabrielli, [1743] Camerino ; Gabrielli1743
1 esemplare
Riferimenti: Corago ; Per il nome del librettista Antonio Salvi cfr. DEUMM; l'indicazione del nome del compositore a carta A4r
Titolo uniforme: Astianatte.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054358_Mel.2211.06]
Salvi, Antonio ; <1664-1724>
Jommelli, Niccolò [Compositore]; Cicconi, Francesco <cantante> [Interprete]; Broccoletti, Giuseppe [Interprete]; Cellini, Giovanni <cantante> [Interprete]; Casoni, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Frampoli, Bernardino [Interprete]; Capanna, Francesco ; <nd-18/t> [Interprete]; Gabrielli <Camerino> [Editore]
Astianatte drama per musica da rappresentarsi in Camerino nel carnevale dell'anno 1743. Dedicato al merito sovragrande dell'illustrissimo, ... monsignor Gian Vitellio Vitelleschi patrizio di Foligno de' marchesi di Rigato governatore vigilantissimo di detta città di Camerino / [la musica è del signor Niccolò Jommelli maestro di Cappella napoletano]
In Roma, ed in Camerino : nella stamperia del Gabrielli, [1743] Camerino ; Gabrielli1743
1 esemplare
Riferimenti: Corago ; Per il nome del librettista Antonio Salvi cfr. DEUMM; l'indicazione del nome del compositore a carta A4r
Titolo uniforme: Astianatte.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054358_Mel.2204.08]
Metastasio, Pietro
Jommelli, Niccolò [Compositore]; Bellelli, Nicola [Editore]
Isacco figura del Redentore componimento sacro per musica da cantarsi in Pesaro l'anno 1744 nella traslazione della solennità di San Pasquale Baylon dedicato al Santo da' divoti del medesimo / [poesia del signor ab. Pietro Metastasio romano ; musica del signor Niccolò Jommelli napolitano]
In Ancona : per Niccola Bellelli stamp. cam. vesc., e del S. Officio Ancona ; Bellelli, Nicola1744
Fregio sul frontespizio
Titolo uniforme: Isacco figura del Redentore..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ANAE014276]
Piccolomini, Alessandro
Della sfera del mondo libri quattro in lingua toscana : i quali non per via di traduttione ne à qual sivoglia particolare scrittore obligati, ma parte da i migliori raccogliendo e parte di nuovo producendo, contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ridotti à tanta agevolezza & à così facil modo di mostrare che qual si voglia poco essercitato ne gli studii di mathematica potrà agevolissimamente & con prestezza intenderne il tutto ; Delle stelle fisse libro uno con le sue figure e con le sue tavole : dove con maravigliosa agevolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella de le XLVIII imagini del cielo stellato e le favole loro integramente & sapere in ogni tempo de l'anno à qual si voglia hora di notte in che parte del cielo si truovino non solo le dette imagini, ma qualunque stella di quelle
In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1561.1561
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300149]
Piccolomini, Alessandro
De le stelle fisse libro vno : doue di tutte le XLVIII immagin celesti minutissimamente si tratta & non solo le fauole loro ordinatamente si narra, ma ancora le figure di ciascheduna n'apparon cosi manifeste & distintamente disposte & formate come à punto per il ciel si distendono : et oltre à questo ci son tauole, con nuoua inuention fabricate, con le lor dichiarationi cosi facili & chiare che per il mezo di quelle & de le figure insiememente potra ciascheduno con marauigliosa ageuolezza in ogni tempo de l'anno à qual si sia hora di notte conoscere non solo le dette immagin nel cielo, ma qual si voglia stella di quelle
In Venetia : per Giovanni Varisco & compagni, 1570.1570
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:323989]
ser Burnetto Latini di Firenze; Brunettus Latinius
I. Libro chiamato il Tesoro magiore, il quale fece ser Burnetto Latini di Firenze, il qual tratta dela Bibbia et di filosofia et del cominciamento del mondo e de l'antichità de le vecchie istorie et de le nature di tutte cose, in somma ad amaestramento e dottrina di molti, ed è recato di francesco in volgare apertamente
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.20_0001]
Forese di Taddeo di Lupo degli Uberti di Firenze; Foresis de Ubertis
XXV. Pistola di Forese di Taddeo di Lupo degli Uberti di Firenze, rubello del Comune di Firenze, che fecie, e la qual parla contro alla città di Firenze e di sua mano a messer Alesso (Rinuccii) la diede anno MCCCXXXVI. Cum argumento praevio
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0025]
Lapo da Castiglionchio; Lapus de Castelliuncolo
I. Risposte di Lapo da Castiglionchio a Bernardo suo figliuolo, canonico della metropolitana di Firenze, sopra tre domande fattegli dal medesimo, cioé prima, qual'era meglio, nascer nobile, o plebeo; seconda, che cosa era nobiltà; terza, se egli fosse guelgo o ghibellino
16 marzo 1452
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.13_0001]
Burattini, Tito Livio
Misura universale, overo, Trattato nel qual' si mostra come in tutti li luoghi del mondo si può trovare una misura, et un peso universale senza che abbiano relazione con niun'altra misura, e niun altro peso, et ad ogni modo in tutti li luoghi saranno li medesimi, e saranno inalterabili e perpetui sin tanto che durerà il mondo
In Vilna : nella Stamperia dei padri Francescani, 1675.1675
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:375182]
Belloni, Antonio
Dell'Adige e de' suoi diversivi : trattato fisico-matematico dell'abbate Antonio dr. Belloni in cui si esaminano e si confutano i sistemi di alcuni idrostatici, specialmente quello del sig. matematico Lorgna e si stabilisce qual sistema debb'adottarsi e per ora ed in perpetuo
In Venezia : appresso Alvise Milocco ..., 1774.1774
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:303090]
Orsini, Latino
Trattato del radio latino : istrumento giustissimo & facile più d'ogn'altro per prendere qual si voglia misura & positione di luogo tanto in cielo come in Terra, il quale oltre alle operationi proprie sue fa anco tutte quelle della gran regola di C. Tolomeo & dell'antico radio astronomico
In Roma : appresso Vincentio Accolti, 1583.1583
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:342537]
Zarate, Augustin : de<1514n.>
Escribano, Alonso
Historia del describimiento y conquista delas prouincias del Peru, y delos successos que enella ha auido, desde que se conquist��, hasta que el licenciado de la Gasca Obispo de Siguen��a boluio a estos rey nos: y delas cosas naturales que enla dicha prouincia se hallan dignas de memoria. La qual escreuia Augustin de C,arate\!], ...
En Seuilla : en casa de Alonso Escriuano.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010614]

