Risultati ricerca
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Zanni, Giovanni
Temistocle / Musica / Del Celebre Sig.r D. Nicola Iummelli / Rappresentata / Nel gran Teatro di S.Carlo in Napoli / nel Mese di Decembre / del 1757 [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Temistocle . 1757 . S, S, S, S, S, S/T, S/T, ob1, ob2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl, vla, b
Incipit: Che fai raffrena gli ardori intempestivi
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0092505]
Maggi, Carlo Maria
Rossi, Francesco <compositore>
La Bianca di Castiglia, dedicata e rappresentata all' Ecc. [...] D. Anna Antonia di Benauides [...] governatrice dello stato di Milano. Nel Regio Teatro di Milano, l'anno 1674. Musica del sig. Francesco Rossi
In Milano : per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta [Milano ; Malatesta, Marco Antonio Pandolfo], [1674]1674
Libretto di Carlo Maria Maggi (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. [3-4]: Alle dame dall'autore ; A p. [5]: Persone della favola ; Alle pp. Alle pp. [7-9]: Prologo ; Alle pp. 62-64: Arie mutate ; Contiene alle pp. 1-11: Argomento della B...
Titolo uniforme: La Bianca di Castiglia
Fa parte di: Raccolta di drammi, tragedie pastorali, ed intermezzi rappresentati in musica in tutt'i Teatri di Europa. Tomo 9. Anno 1674-1675
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320547_RACC.DRAM.6033-03]
Faustini, Giovanni <1619-1651>
Cavalli, Francesco <1602-1676>, compositore; Batti, Giacomo <dedicante>; Cornaro, Marc'Antonio <abate>, dedicatario
L'Eritrea drama vndecima posthumo di Giovanni Faustini rappresentata nel nouissimo Theatro di S. Apponale l'anno 1662. Posta in musica dal signor Francesco Caualli dignissimo organista di San Marco. Dedicata all' [...] Marc'Antonio Corraro [...]
In Venetia : Per Giacomo Batti [Venezia ; Batti, Giacomo]1661
Prologo e 3 atti ; Fregio. xil. (vaso di fiori) sul front ; Iniziali e fregi xil ; A p. 2: Cortese lettore ; A p. 3-4: dedica di Giacomo Batti ; A p. 5-8: Dilucidazione della fauola ; A p. 9-10: Interlocutori ; A p. 11-12: Prologo
Titolo uniforme: L'Eritrea
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Eritrea drama undecima posthumo. Di Giovanni Faustini. ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321029]
Ferrari, Benedetto <1597-1681>
Ferrari, Benedetto <1597-1681>, dedicante; Ferrari, Benedetto <1597-1681>, compositore; Marino <abate>, dedicatario
La ninfa auara fauola boschereccia, del signor Benedetto Ferrari da la Tiorba. Rappresentata in musica in Venetia nell'anno 1641. Posta in musica dall'istesso autore; con l'aggiunta di Proserpina rapita, intermedio per musica
In Venetia : Presso gli heredi di Gio. Salis [Venezia ; Salis, Giovanni eredi]1662
3 atti ; L'ultima p. è bianca ; A p. 5-6: dedica dell'autore ; A p. 7-8: argomento ; A p. 9: personaggi ; 1. rappr.: Venezia, T. di San Moisè, 1641 ; Contiene l'intermezzo Proserpina rapita
Altri titoli:'variante del titolo:' La ninfa avara favola boschereccia, del signor Benedetto Ferrari da la Tiorba.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002635]
Galliani, Alessandro <interprete>; Livizzani, Ippolito <interprete>; Fogliani, Francesco <interprete>; Molza, Filippo <interprete>; Bellincini, Giovanni <interprete>; Coccapani, Francesco <interprete>; Cassoli, Filippo <interprete>; Guzzoni, Teobaldo <interprete>; Fontana, Galeazzo <interprete>; Saffi, Alfonso <interprete>; Ponsanpieri, Lamberto <interprete>; Rinaldo <duca di Reggio, Modena, Mirandola ; 1.>, dedicatario
L'invitta generosità dell'oppresso Focione, opera tragica rappresentata da' Sig.ri Convittori del Collegio dei Nobili e dagl'istessi dedicata all'Altezza Serenissima del signor Duca Rinaldo I [...]
In Modona : Per Bartolomeo Soliani [Modena ; Soliani, Bartolomeo]1699
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica dei convittori del collegio dei nobili ; Alle pp. 5-7: argomento ; A p. 8: interlocutori ; Contiene tre balletti
Titolo uniforme: L' invitta generosità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320813]
Tottola, Andrea Leone
Carafa, Michele Enrico <compositore>; Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Vecchi, Francesco <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Luttegard Annibaldi <interprete>; Foresti, Luigi Francesco <interprete>; Antinori, Francesco Maria <personale di produzione>; Vannucci, Luigi <scenografo>; Zanchi, Giovanni Battista <artista (Pittore, etc.)>; Canella, Anton Maria <regista>
Gabriella di Vergy, azione tragica di Andrea Leone Tottola napolitano, posta in musica dal maestro don Michele Caraffa napolitano e rappresentata nel Teatro Eretenio di Vicenza nell'estate del 1819
[Vicenza] : Tipografia Parise [Vicenza ; Parise], [1819]1819
A p. 3: responsabilità ; A p. 4-5: argomento ; A p. 6: attori ; 1. rappr.: Napoli, T. dal Fondo, 3.7.1816 ; Contiene il ballo La morte d'Ercole (P. 21-27)
Titolo uniforme: Gabriella di Vergy
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317852]
Castoreo, Giacomo <sec. 17.>
Ivanovich, Cristoforo <sec. 17.>, dedicatario; Merlo, Bernardin <dedicante>
La regia pescatrice, favola scenica e maritima di Giacomo Castoreo. Rappresentata sovra [!] il Teatro dell'Academia [!] de' SS. Temperati. Dedicata al molt'ill. [...] sig. D. Christoforo Ivanovich della sudetta academia degno governatore
In Verona : Appresso i Merli [Verona ; Merli]1656
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Dedica di Bernardin Merlo, Verona 28.06.1656 ; Alle pp. 4-6: Personaggi e argomento ; Alle pp. 7-8: Prologo
Titolo uniforme: LA REGIA PESCATRICE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321079]
Bertani, Giovanni Battista <sec. 17>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
I tormenti amorosi fauola pastorale. Del cau. Gio. Battista Bertanni rappresentata in Padoua da l'Accad. dei Disuniti l'anno 1641. Dedicata a l'illustriss. & eccellentiss. sig. Pietro Corraro
1641
Luogo di pubblicazione presunto: Padova ; Pubblicata presumibilmente nel 1641, come si desume dal tit
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021779_RACC.DRAM.1944]
Racine, Jean
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Mitridate opera tragica del signore di Racine tradotta dal francese, e rappresentata da sig.ri convittori del Collegio de Nobili di Modena alla presenza delle sereniss. altezze di Brunsvich, e Modena ..
1702
Ultime 4 carte bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021381]
Euripides
Stratico, Antonio; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Ecuba tragedia di Euripide tradotta dal greco nell'italiana favella da d. Antonio Stratico cretense cittadino originario veneto rettor, e maestro del Collegio Cottunio in Padova, ... Rappresentata nel medesimo Collegio dagli alunni li 8. febbrajo 1733
In Padova : per il Penada [Padova ; Penada, Giovanni Battista]1733
Fregi e iniziali xilogr
Titolo uniforme: Hecuba
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022127]
Burri, Scipione <interprete>; Martinengo, Carlo <interprete>; Gandini, Gaetano <interprete>; Pisani, Luigi <interprete>; Montinari, Alfonso <interprete>; Lion, Angelo <interprete>; Gaisami, Giovanni Paolo <interprete>; Gambara, Alamano <conte>, interprete; Brescia, Angelo <interprete>; Volpari, Antonio Maria <interprete>; Pojana, Bonifacio <interprete>; Gandin, Gaetano <interprete>; Zanardis, Lodovico <interprete>; Vendramin, Antonio <interprete>; Vendramin, Francesco <interprete>; Brescia, Giovanni <interprete>; Trotta, Girolamo <interprete>; Montalban, Nicolò <interprete>; Obizzi, Muzio <interprete>; Sagredo, Pietro <interprete>; Marioni, Domenico <interprete>; Gambara, Francesco <interprete>; Zurla, Giovanni Pietro <interprete>; Rota, Francesco <interprete>; Mora, Bartolomeo <interprete>; Doria, Carlo <interprete>; Negri, Cesare <interprete>; Querini, Girolamo <interprete>; Squarzo, Bartolomeo <interprete>; Zanardi, Lodovico <interprete>; Bargnano, Nicola <interprete>; Cappello, Pier'Andrea <interprete>; Rossa, Alessandro <interprete>; Brescia, Pier Girolamo <interprete>; Vendramin, Andrea <interprete>; Dal Bovo, Claudio <interprete>; Gumbazocca, Lodovico <interprete>; Fanfogna, Francesco <interprete>; Montalbani, Girolamo <interprete>; Sugana, Marc'Antonio <interprete>; Loredan, Antonio <interprete>; Fenzi, Antonio <interprete>; Negri, Prospero <interprete>; Pisani, Francesco <interprete>; Rossa, Francesco <interprete>; Giulari, Girolamo <interprete>; Rota, Valerio <interprete>; Giustinian, Girolamo <interprete>; Trotta, Giovanni Battista <interprete>; Pollaroli, Paolo <compositore>; Duodo, Alessandro <interprete>; Martinengo, Lelio <interprete>; Curti, Francesco <interprete>; Zambelli, Marco Andrea <interprete>; Curti, Onorio <interprete>; Martinengo, Pietro <interprete>; Cavalli, Costanzo <interprete>; Conti, Pompilio <interprete>
Maria Stuarda, tragedia tradotta dal francese e rappresentata da signori convittori del collegio de Nob. di S. Antonio di Brescia, diretto da P. P. della Compagnia di Gesù nel carnovale dell'anno 1716
In Brescia : per Gio. Maria Rizzardi [Brescia ; Rizzardi, Giovanni Maria eredi]1716
Nome del compositore a p. 19 ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-7: Prologo in musica e interpreti ; Il libretto contiene un riassunto degli atti e gli intermezzi tra un atto e l'altro ; Alla fine di ogni intermezzo: elenco dei personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318954]
Corneille, Thomas
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>; Accademia degli Ardenti <Bologna>
Il Timocrate opera tragicomica di Tomaso Cornelio. Tradotta dal francese, e rappresentata da signori Accademici Ardenti di Bologna, e dedicata a' signori Accademici Stravaganti del Collegio Clementino di Roma
In Bologna : per il Longhi [Bologna ; Longhi]1699
Trad. degli Accademici Ardenti, cfr.: L. Cairo - P. Quilici, Biblioteca teatrale ..., Roma 1981, n.3990
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE029172]
Boccabadati, Giovan Battista
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Scipione, ouero le gare eroiche, opera scenica del dottor Gio. Battista Boccabadati, rappresentata dagl'illustrissimi signori del Collegio de Nobili in Modona l'anno 1693. In occasione delle nozze delle altezze serenissime di Francesco d'Este, e margherita Farnese, ..
In Modona : per Antonio Capponi, e gl'eredi del Pontiroli [Modena ; Capponi, Antonio & Pontiroli, eredi]1693
Data della rappresentazione
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE023544]
Sbarra, Francesco <m. 1668>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il pomo d'oro festa teatrale rappresentata in Vienna per l'augustissime nozze delle sacre cesaree e reali maestà di Leopoldo e Margherita, componimento di Francesco Sbarra, consigliero di S.M.C
In Vienna d'Austria : appresso Matteo Cosmerovio, stampatore della corte [Vienna ; Cosmerovius, Matthäus], l'anno 16671667
Tavole incise
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE003561]
Cima, Camillo; Duroni, Giovanni
On'ora in stamparia . I deslipp del sur Bartolamee : commedia in due atti di Camillo Cima rappresentata per la prima volta all'Accademia del Teatro Milanese in Milano, nel dicembre 1870
Milano : Carlo Barbini1871
Titoli correlati:'collana:' Repertorio del teatro milanese ; 20
'pubblicato con:' On'ora in stamparia
'pubblicato con:' I deslipp del sur Bartolamee
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBO1615876]
Micheletti, Pietro <sec. 19>
Roberta dei Gherardini : tragedia di Pietro Micheletti scritta per concorso e rappresentata nel teatro de' Fiorentini le sere 12, 13, 14, 15 e 26 novembre e nel Real Teatro di S. Carlo il 27 dicembre 1841
Napoli : Stab. tip. di C. Batelli e co1842
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0181901]
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Perrault, Charles <1628-1703> [antecedente bibliografico]; Rossi, Caterina [cantante]; Righetti Giorgi, Geltrude <1793-1862> [cantante]; Mariani, Teresa <nd-19/t> [cantante]; Verni, Andrea [cantante]; Vitarelli, Zenobio [cantante]; De Begnis, Giuseppe [cantante]; Guglielmi, Giacomo <1782-1846p> [cantante]
La Cenerentola ossia La bont in trionfo dramma giocoso poesia di Giacomo Ferretti romano rappresentata nel Teatro Valle degl'illustrissimi sig. Capranica nel carnevale dell'anno 1817 con musica del maestro Gioacchino Rossini pesarese
Roma : per Mordacchini, [1816 o 1817] [Mordacchini, Carlo]1816-1817
2 atti; dedicatoria di Giaomo Ferretti alla carta A2r; personaggi e interpreti alla carta A2v ; A p [1]: Imprimatur ; Segnatura: A B; bianca l'ultima c
Titolo uniforme: La Cenerentola. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0041190_2]
Berardi, Domenico <archivista>
Pompei, Oreste [interprete]; Paccaroni, Emma [interprete]; Fioretti, Vittorio [interprete]; Tamburri, Filippo [interprete]; Giordani, Maria [interprete]; Ricci, Filippo <cantante> [interprete]; Cordella, Luigi <cantante> [interprete]; Speranzini, Abelardo [interprete]; Corsari Amilene, Luigi [interprete]; Lenci, Vittorio [interprete]; Riva, Amedeo [interprete]; Lombardi, Antonio <cantante> [interprete]; Garberini, Arturo [interprete]; Guerrini, Linda [interprete]; Capogrossi, Giovanna <cantante> [interprete]; Ajani, Emma [interprete]; Gambelli, Pia [interprete]; Testa, Luisa [interprete]
Er marchese der grillo : leggenda romana in 3 atti e 4 quadri / di Domenico Berardi ; musica di Giovanni Mascetti ; rappresentata per la prima volta in Roma al Teatro Metastasio la sera di sabato 23 Novembre 1889
[Roma] : Tip. Economica dell'Impr. Gen. di Pubblicit, [1889?]1889
A p. 3: Personaggi e Attori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:REA0199629]
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Perrault, Charles <1628-1703> [antecedente bibliografico]; Rossi, Caterina [cantante]; Righetti Giorgi, Geltrude <1793-1862> [cantante]; Mariani, Teresa <nd-19/t> [cantante]; Verni, Andrea [cantante]; Vitarelli, Zenobio [cantante]; De Begnis, Giuseppe [cantante]; Guglielmi, Giacomo <1782-1846p> [cantante]
La Cenerentola ossia La bont in trionfo dramma giocoso poesia di Giacomo Ferretti romano rappresentata nel Teatro Valle degl'illustrissimi sig. Capranica nel carnevale dell'anno 1817 con musica del maestro Gioacchino Rossini pesarese
Roma : per Mordacchini, [1816 o 1817] [Mordacchini, Carlo]1816-1817
2 atti; dedicatoria di Giaomo Ferretti alla carta A2r; personaggi e interpreti alla carta A2v ; A p [1]: Imprimatur ; Segnatura: A B; bianca l'ultima c
Titolo uniforme: La Cenerentola. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0041190_1]
Guenet, Paul Alexandre <1688-1769>
senza nome
Memoria sopra un opera intitolata Ordinanza e istruzion pastorale di monsig. vescovo di Soissons sopra le asserzioni estratte dal parlamento dai libri, tesi, scritti, composti, pubblicati, e dettati dai Gesuiti. In data de' 21. decembre 1762. E sopra un mandamento in data de' 21. marzo 1757. intitolato Mandamento di monsig. vescovo di Soissons in cui s'ordina di cantare in tutte le Chiese della sua Diocesi una messa solenne, e il Te Deum ... Tradotta dal francese[P.A. vesc. di S. Ponts]
.1763
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE008406]
Pozzi, Giuseppe <m. 1765>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della seconda Machina rappresentante una Cuccagna a similitudine di quelle che si fanno nej felicissimi Regni delle Due Sicilie. Incendiata per commando di Sua Eccellenza il Sig.r Principe Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... nel giorno de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo dopo la presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. l'anno 1757 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Pozzi incise
[Roma : s.n.]1757
Una Fortezza approntata a "Cuccagna", seconda macchina per la festa della Chinea del 1757, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 132, n. 64
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197959]

