Risultati ricerca
Paggi, Giovanni, <sec. 19.>
Hogton, , [dedicatario]
They tell me thou'rt happy : ballad / by G.Paggi
London : Ollivier & C.1850-1870
Variante del titolo a p. 1: They tell me thou art happy ; In testa al frontespizio: To Mrs. Hoghton, Liverpool
Titolo uniforme: They tell me thou'rt happy
Altri titoli:'titolo alternativo:' They tell me thou art happy
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0231956]
Del Buono, Filippo
Paggi. Guido Colmar
1852
A c.17v: N.17 Paggi.
'note all'opera:' Guido Colmar. De Giosa, Nicola, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 27 novembre 1852.
Fa parte di: R.li Teatri / S. Carlo / Diego Garias / parole di Dom.o Bolognese, Musica del Maestro / De Giosa / Inverno 1852 {NA0059 C14-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-19_F4137]
Del Buono, Filippo
Paggi. Gerardo di Nevers
1843
Indicazione dell'interprete e annotazioni relative all'abito di scena sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Gerardo di Nevers. Briol, Giovanni, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1843.
Fa parte di: Uomini / Nota del Vestiario / pe'l Ballo / Gerardo di Nevers / Napoli 29 Settembre 1843 {NA0059 C17-4A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-4A_F5097]
Del Buono, Filippo
Paggi. Robert le Diable
1841-1860
Indicazione del personaggio in alto sul figurino, in grafia recente e a matita.
'note all'opera:' Robert le Diable. Meyerbeer, Giacomo, compositore
Fa parte di: Figurini per l'opera / Roberto il Diavolo {NA0059 C17-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-3_F5059]
Del Buono, Filippo
Paggi. Gerardo di Nevers
1843
Indicazione dell'interprete e annotazioni relative all'abito di scena sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Gerardo di Nevers. Briol, Giovanni, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1843.
Fa parte di: Uomini / Nota del Vestiario / pe'l Ballo / Gerardo di Nevers / Napoli 29 Settembre 1843 {NA0059 C17-4A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-4A_F5099]
Del Buono, Filippo
Paggi. Armida e Rinaldo
1839
In calce, a matita: Paggi.
'note all'opera:' Armida e Rinaldo. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 6 luglio 1839.
Fa parte di: Armida e Rinaldo {NA0059 C9-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-3_F2313]
Del Buono, Filippo
Paggi. Il giuocatore
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Ragazzi
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Fa parte di: Reali Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857 {NA0059 C17-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-16_F5336]
Del Buono, Filippo
Paggi. Gerardo di Nevers
1843
Indicazione dell'interprete e annotazioni relative all'abito di scena sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Gerardo di Nevers. Briol, Giovanni, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1843.
Fa parte di: Uomini / Nota del Vestiario / pe'l Ballo / Gerardo di Nevers / Napoli 29 Settembre 1843 {NA0059 C17-4A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-4A_F5098]
Del Buono, Filippo
Paggi. Gerardo di Nevers
1843
Indicazione dell'interprete e annotazioni relative all'abito di scena sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Gerardo di Nevers. Briol, Giovanni, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1843.
Fa parte di: Uomini / Nota del Vestiario / pe'l Ballo / Gerardo di Nevers / Napoli 29 Settembre 1843 {NA0059 C17-4A}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-4A_F5100]
Del Buono, Filippo
Paggi. Amore alla prova
1939
Personaggio e interprete da elenco a p.4 nel libretto a stampa. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Amore alla prova. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 19 novembre 1839.
Fa parte di: Note / del Vestiario pel ballo / Amore alla Prova / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C9-28}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-28_F2661]
Del Buono, Filippo
Paggi. Parione in Persia
1854
Indicazione del personaggio, dell'interprete ed annotazioni relative all'abito di scena a firma del coreografo Filippo Izzo, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Ragazzi allievi
'note all'opera:' Parione in Persia. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1854.
Fa parte di: Parione in Persia / Ballo di F.o Izzo {NA0059 C26-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-5_F7332]
Del Buono, Filippo
Paggi. Maria Padilla
1853
In calce al figurino, firma dell'autore Filippo del Buono e visto del Sovrintendente Satriano; a c.10r: 4 Paggi.
'note all'opera:' Maria Padilla. Donizetti, Gaetano, compositore ; Rossi, Gaetano, librettista. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli l'1 novembre 1853.
Fa parte di: Maria Padilla / Parole di [depennato] S. Cammarano. Musica del Cav.e Donizetti {NA0059 C1-18}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-18_F177]
Del Buono, Filippo
Paggi. La generosita' fraterna
1843
Personaggio e titolo, a matita, in calce al figurino.
'note all'opera:' La generosita' fraterna. Guerra, Antonio, coreografo ; Guerra, Antonio, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1843.
Fa parte di: Ballo / La Generosita' frater / na / 1843 {NA0059 C22-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-1_F6459]
Paggi. Lorenzo 14.
1851-1900
Personaggi, in calce al figurino; ai margini, particolari in dettaglio.
'note all'opera:' Lorenzo 14.
Fa parte di: Lorenzo 14. {NA0059 C23-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-6_F6654]
Del Buono, Filippo
Paggi. Ulrico e Lida
1851
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Ragazzi
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Fa parte di: R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli {NA0059 C24-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16_F6975]
Cerrone, Felice
Paggi. Il pirata
1834
Indicazione del personaggio da elenco a p.8 del libretto e dai repertori bibliografici.
'note all'opera:' Il pirata. Villa, Giuseppe, coreografo ; Bellini, Vincenzo, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 24 luglio 1834.
Fa parte di: Ballo / Il Pirata / 1834 {NA0059 C27-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-12_F7899]
Del Buono, Filippo
Paggi. Il talismano
1865
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Ragazzi
'note all'opera:' Il talismano. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico in 9 quadri fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 22 ottobre 1865.
Fa parte di: Il Talismano / Ballo composto dal Sig Fuchs / 1865 {NA0059 C18-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-17_F5621]
Del Buono, Filippo
Paggi. Benvenuto Cellini
1859
A c.21v: N.21 Paggio. N.8 Ragazze [ecc.]; in alto al figurino, a matita: Paggi. Interprete: Corifee ragazze
'note all'opera:' Benvenuto Cellini. Giaquinto, Giuseppe, compositore
Fa parte di: Ballo / Benvenuto Cellini / di / Andrea Palladino / Napoli / Primavera 1859 / R. Teatro S. Carlo / Figurini {NA0059 C7-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-1_F1718]
Del Buono, Filippo
Paggi. Edmondo Dantes
1858
A c.32v e sul figurino: N.49 / Paggi / N.8 Ragazzi [ecc.]. Interprete: Ragazzi
'note all'opera:' Edmondo Dantes. Rota, Giuseppe, coreografo ; Giorza, Paolo, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1858.
Fa parte di: Montecristo {NA0059 C8-20}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-20_F2239]
Del Buono, Filippo
Paggi. La baronessa Polinski
1851
Indicazione di personaggi e interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Corifei
'note all'opera:' La baronessa Polinski. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 luglio 1851.
Fa parte di: 17 Giugno 1851 / Poleski / Azione mimo-danzante / in quattro Atti / di / Andrea Paladino {NA0059 C26-15}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-15_F7548]