Risultati ricerca
Caresana, Cristoforo
Beatus vir | a 5. Voci | con 4 Istr:ti | Feb:o | 1685 | Di Cristoforo | Caresana
[Napoli] ; Autografo1685
Titolo uniforme: Beatus vir. 2 Soprani,Contralto,Tenore,Basso,2 Violini,Basso continuo. fa maggiore; S1,S2,A,T,B,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0395088]
Morlacchi, Francesco
Beatus vir | a quatro voci concertati | composta | del Cavaliere F. Morlacchi
Dresda : autografo1836
A c.18r: Dresda Marzo 1836 / F. Morlacchi ; Salmo 111
Titolo uniforme: Beatus vir. Coro a 4 voci, orchestra. sol maggiore. Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, vlc, timp, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Beatus vir qui timet Dominum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0255502_2]
Iacobiti, Aurelio Simmaco : de
Da Prati, Pino
Beatus Jacobus de Marchia : poema inedito napoletano, 1490 / a cura di Pino Da Prati
Napoli : Edizioni Glaux.1968
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0616289]
Caresana, Cristoforo
Cantata a 6. Voci C.C.C.A.T.B. con 8. Istr:ti Per S. Gennaro
[Napoli] ; Autografo1707
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396124]
Caresana, Cristoforo
1701 Cantata a 3 Voci. Pluto. Partenope et Angelo e Coro con Istr.ti Per S. Gennaro
[Napoli] ; Autografo1701
Titolo uniforme: Cantate. Soprano,Contralto,Basso,Coro a 5 voci,Orchestra; S,A,B,Coro(S1,S2,A,T,B),orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0395826]
Caresana, Cristoforo
Cantata a 3. Voci. 2 C.C. et A. con Trombe e Istr. Per S. Gennaro 1703
[Napoli] ; Autografo1703
Titolo uniforme: Cantate. 2 Contralti,Tenore,2 Violini,2 Trombe,Basso continuo; A1,A2,T,vl1,vl2,tr1,tr2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396121]
Caresana, Cristoforo
1701 Cantata a 7 Voci con Istr.ti Idolatria. CrudeltA . Furore. S. Gennaro. Per San Gennaro | Religione. Costanza. Fortezza
[Napoli] ; Autografo1701
Titolo uniforme: Cantate. 2 Soprani,Contralto,2 Tenori,2 Bassi,2 Violini,Basso continuo. do maggiore; S1,S2,A,T1,T2,B1,B2,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0395747]
Caresana, Paolo; Paulus <papa ; 6.>
Toscani, Xenio
Lettere, 1915-1973 / Paolo Caresana, Giovanni Battista Montini ; a cura di Xenio Toscani ; prefazione di p. Antonio Cistellini DO
Brescia : Istituto Paolo VI ; Roma : Studium.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0398738]
Caresana, Cristoforo
Cum invocarem | a 4 e a 5. Voci | Con V.V. | Feb.o | 1672 | D. C.Caresana
[Napoli] ; Autografo1672
Titolo uniforme: Cum invocarem exaudivit. 2 Soprani,Contralto,Tenore,Basso,2 Violini,Basso continuo. mi minore; S1,S2,A,T,B,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0395098]
Coronelli, Vincenzo
Due vedute in unica matrice dell'Isola di S. Cristoforo ("Due vedute in unica matrice dell'Isola di S. Cristoforo con legenda e dedica a Tadeo Taiapiera")
Fa parte di: 1. Parte ("c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008175]
Coronelli, Vincenzo
Globo celeste e sfera armillare di Cristoforo Tefleo fabbricato in Augusta nel 1683 ("Globo celeste e sfera armillare di Cristoforo Tefleo fabbricato in Augusta nel 1683")
Fa parte di: Epitome cosmografica ("EPITOME / COSMOGRAFICA, / O / COMPENDIOSA INTRODUTTIONE / All'Astronomia, Geografia, & Idrografia, / Per l'Uso, Dilicidatione, e Fabbrica / Delle / SFERE, GLOBI, PLANISFERJ, ASTROLABJ, / E TAVOLE GEOGRAFICHE, / E particolarmente degli stampati, e spiegati nelle / PUBLICHE LETTIONI / DAL P. MAESTRO / VINCENZO CORONELLI M.C. / COSMOGRAFO / DELLA / SERENISSIMA REPUBLICA DI VENETIA, / e Lettore di Geografia in quella Università / per l'Accademia Cosmografica / DEGLI ARGONAUTI Colonia, 1693. Ad istanza di Andrea Poletti in Venetia con privilegj")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0009886]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
O beato chi pietoso ("Salmo XL / a 3.e / Alto Tenore, / e Basso / Beatus qui intelligit / super egenum etc")
[meta' 18. sec.]
Titolo uniforme: O beato chi pietoso. salmo. A,T,B,bc. SelM B640
Fa parte di: Salmi ("Salmi / a. III. / voci")
marciana - Musica manoscritta - Spoglio [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0017264]
Soffi, Pasquale <abate ; 1732-1810c>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Beatus a 4 pieno | Con Strum[en]ti ad Lib[itu]m di Pasqual Ant[oni]o Soffi
1801
Provenienza Stefano Sanvitale ; Salmo 111 ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul frontespizio, in entrambi gli angoli superiori: 1801. A c.1v: I.M.S. (?)
Titolo uniforme: Beatus vir. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, 2 Corni, 2 Violini, Basso strumentale o Organo. sol maggiore. S, A, T, B, cor1, cor2, vl1, vl2, b/org. 1801
Altri titoli:'variante del titolo:' Beatus beatus vir
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001590_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Salmo 111 | Beatus vir a cappella | a otto voci Reali | Di | Massimiliano Quilici | Accad[emico] Filarmonico di Bologna e Roma
1840-1860
Il salmo è a cappella con una introduzione strumentale. Il rigo dei corni e delle trombe rimane vuoto
Titolo uniforme: Beatus vir. 2Cori a 4 voci, Orchestra. sol maggiore. 2Coro (S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, cor, tr, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Beatus vir qui timet Dominum
Fa parte di: [Salmi] {IT\ICCU\MSM\0001411}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001412_1]
Soffi, Pasquale <abate ; 1732-1810c>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1768 | Beatus vir a quattro | Conc[erta]to con Strum[en]ti | di Pasqual Ant[onio] Soffi
1768
Provenienza Stefano Sanvitale ; Salmo 111 ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Sul piatto anteriore: 1768 / Beatus a 4 ; A c.1v: I.M.S. (?)
Titolo uniforme: Beatus vir. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, 2 Corni, 2 Violini, Basso continuo. la maggiore. S, A, T, B, cor1, cor2, vl1, vl2, bc. 1768
Altri titoli:'variante del titolo:' Beatus beatus vir
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001591_1]
Caresana, Cristoforo
1703 Per il Festivo Trionfo di S. Gennaro. Cantata a 3. Voci. S. Gennaro, Timoteo, Fede; con Istr:ti | e Coro al ultimo aS. | A. T. C
[Napoli] ; Autografo1703
Titolo uniforme: Cantate. Soprano,Contralto,Tenore,2 Violini,Violoncello,Basso continuo; S,A,T,vl1,vl2,vlc,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396116]
Colombo, Cristoforo
Martinetto, Vittoria
Lettere ai reali di Spagna / Cristoforo Colombo ; a cura di Vittoria Martinetto
Palermo : Sellerio.1991
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0186736]
Casati, Cristoforo
Pirola fratelli
Dell'origine delle auguste case d'Austria, e di Lorena dissertazione del conte Cristoforo Casati.
In Milano : presso i fratelli Pirola.1792
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E015111]
Gluck, Christoph Willibald
Giordano, Filippo [donatore]
Atto secondo | dell'Alceste | Musica | Del Sig.r. Cavagliere | Cristoforo Gluck
s.l. : copia1767-1800
Titolo uniforme: Alceste. opera. Soli, coro, orch.1767
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0265_Giordano_110]
Angelo Mercati
I codici di Cristoforo Tolomei, Priore di Salteano in pegno presso il cardinale Pietro Peregrosso (1295)
Accademia senese degli Intronati
Fa parte di: Bullettino senese di storia patria, 1934, n.s., n.1
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_RML0030217_b]
'autore:' Bellin, Jacques-Nicolas >1703-1772
Carta dell'Isola di S. Cristoforo. Di M. Bellin Ing.e della Marina
1781
Fa parte di: Teatro della guerra marittima e terrestre fra la Gran Bretagna, le colonie unite, la Francia, la Spagna ed Olanda che comprende la raccolta delle carte nautiche e terrestri di M.r Bellin. Necessario per l'intelligenza de'fogli periodici per uso de'novellisti {GE38000268}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38000810]