Risultati ricerca
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
A nove Voci di Gaetano Veneziani | Partim.to 2. Coro : | Hymnus S.te Mariae Magdalenae
[Napoli] ; Autografo incerto
Titolo uniforme: Pater superni luminis. Coro a 4 voci,Coro a 4 voci,Basso continuo; Coro1(S,A,T,B),Coro2(S,A,T,B),bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396059]
Brusoni, Girolamo
Curti, Stefano
Historia dell'ultima guerra tra Veneziani, e Turchi di Girolamo Brusoni nella quale si contengono i successi delle passate guerre nei regni di Candia, e Dalmazia, dall'anno 1644. fino al 1671
In Venezia : presso Stefano Curti.1673
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E002561]
Cippico, Coriolano <1425-1493>
Palese, Carlo
Delle guerre de Veneziani nell'Asia dal 1470 al 1474 libri tre di Coriolano Cippico riprodotti nel solenne ingresso di s.e. cavaliere messer Antonio Cappello alla dignita di Procuratore di San Marco
In Venezia : nella stamperia di Carlo Palese.1796
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE005885]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
Lezione 3.a del 3. Notturno | In officio defunctorum | A 2 Voci, Canto ed Alto con V.V. | del Sig.r Gaetano Veneziani | Basso per l'Arcileuto e Viola | Quare de vulva eduxisti me
[Napoli] ; Autografo
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396653]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
Te Deum Laudamus | A cinque Voci con 3 V.V. e | con tredici Voci di Ripieno; | Intitolato L'Austriaco; | di Gaetano Veneziani maestro | di Cappella del Real Palazzo: | Basso per la Guida | Ad maiorem Dei Gloriam
[Napoli] ; Autografo
Titolo uniforme: Te Deum laudamus. Soprano,Soprano,Contralto,Tenore,Basso,3Cori a 4 voci,Orchestra; S1,S2,A,T,B,3Coro(4V),orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396606]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
Messa Breve a otto Voci con | Violini e Ripieno Intitolata | La Pacecco ; del Sig.r | Gaetano Veneziani Maestro | della Real Cappella del Regio | Palazzo di Napoli : | Basso per l'Organo P.mo Coro | : Ad maiore Dei Gloriam
[Napoli] ; Autografo
Titolo uniforme: Messe. Kyrie, Gloria. Coro a 4 voci,Coro a 4 voci,2 Violini,Contrabbasso,Fagotto,Basso continuo; Coro1(S,A,T,B),Coro2(S,A,T,B),vl1,vl2,cb,fag,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396120]
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
Basso per il Leuto e Viola | Lezione 3.a del terzo Notturno | Quare de vulva | A Voce sola di Soprano con V.V. | e con Violoncello | di Gaetano Veneziani
[Napoli] ; Autografo
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396654]
Mandelli, Otto <fl. 1715>
Ristori, Giovanni Alberto <1692-1753> [compositore]; Ristori, Tomaso [dedicante]; Rossetti, Marino [editore]
Pallade trionfante in Arcadia dramma pastorale per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele il carnovale dell'anno 1714. Consacrata al merito sovragrande di sue eccell. le dame, e cauaglieri veneziani
In Venezia : appresso Marino Rossetti [Rossetti, Marino]1714
Sonneck 844 e Grove, autore del testo: Otto Mandelli ; A p. 11 autore della musica ; 3 atti ; Alle p. 5-8 dedica di T. Ristori ; Alle p. 9-10 argomento ; A p. 11 personaggi ; A p. 12 mutazioni di scene ; Repertori da Sartori: Allacci 595; Sonneck 844
Personaggi e interpreti: NICANDRO/vecchio pastore, ; LISA/sua \di Nicandro! fi ; AMINTA/innamorato di Lisa ; LEUCIA/pastorella, amica ; DORINA/pastorella ; LICO/cacciator di Nicandr ; PALLADE ; PROSERPINA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0011124]
Mandelli, Otto <fl. 1715>
Ristori, Giovanni Alberto <1692-1753>, compositore; Ristori, Tomaso <dedicante>
Pallade trionfante in Arcadia dramma pastorale per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele il carnovale dell'anno 1714. Consacrata al merito sovragrande di sue eccell. le dame, e cauaglieri veneziani
In Venezia : appresso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1714
Sonneck 844 e Grove, autore del testo: Otto Mandelli ; A p. 11 autore della musica ; 3 atti ; Alle p. 5-8 dedica di T. Ristori ; Alle p. 9-10 argomento ; A p. 11 personaggi ; A p. 12 mutazioni di scene ; Repertori da Sartori: Allacci 595; Sonneck 844
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011124]
Placido Zurla D.
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, dissertazioni dell'abate D. Placido Zurla, con appendice sulle antiche mappe idrogeografiche lavorate in Venezia (2° ed ultimo estratto)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, ago., 1, vol. 15) {EVA 207 F15950}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300208]
Montanari, Geminiano
Discorso sopra la tromba parlante del signor dottore Geminiano Montanari ... aggiontovi un trattato postumo del Mare Adriatico e sua corrente esaminata, co la naturalezza de fiumi scoperta e con nove forme di ripari corretta ...
In Venetia : per Girolamo Albrizzi, 1715.1715
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958870]
Eccitamento ad abbracciare il Santo Esercizio di devozione delli nove venerdi in onore della gloriosa Vergine s. Rosa domenicana con il modo di praticarlo del p. baccelliere f. Pietro martire de' predicatori ... .
In Firenze : da Cesare Bindi.1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014378]
mittente: Antonio Mancini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Antonio ma(n)cini alla c. 1v Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Cosini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omiis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine alla c. 2v Vincenzo diPerotto daBrisighella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vince(n)tio di Perotto da Bersigella alla c. 1r Termine, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Termino alla c. 1v Giovambattista daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista alla c. 1v Bartolino daCiggiano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bartolino da Vigiano alla c. 1v Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) ottaviano alla c. 1r Giovanni diPierfrancesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di pier(frances)co alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/35
Lettera, Marradi 1495 ( Nel testo: "die xxviiij [?]mbris MccccLxxxxv", la mancanza dell'angolo esterno della carta rende parzialmente illeggibile il mese; potrebbe essere "[septe]mbris", "[nove]mbris" o "[dece]mbris". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; la mancanza dell'angolo inferiore di c. 1 rende illeggibili gli ultimi righi; estesa macchia di umido nella parte superiore delle carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(ominis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine D(ominis) meis obs(ervandiss)imis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "35", numero del documento all'interno della cassetta; a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 15.11.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_35]
Manzotti, Luigi ; <1835-1905>
Bonesi, Attilio [Interprete]; Brighenti, Alessand. [Interprete]; Barni, Antonio [Interprete]; Marchetti, Filiberto [Interprete]; Coppi, Carlo <ballerino> [Interprete]; Paglieri, Giuseppina <ballerina> [Interprete]; Zucchi, Virginia <ballerina> [Interprete]; Boracchi, E. [Altro]; Rando, Giovanni <ballerino> [Interprete]; Tuzza, Luigi <ballerino> [Interprete]; Marenco, Romualdo [Compositore]; Baldi, Cesare <ballerino> [Interprete]; Ricordi, G. & C. [Editore]
Sieba o La spada di Wodan : azione coreografica in sette atti e nove quadri di Luigi Manzotti musica di Romualdo Marenco : Regio Politeama Fiorentino Vittorio Emanuele primavera 1883 : Impresa E. Boracchi
Milano : Regio Stabilimento Ricordi, [1883?] Milano ; Ricordi, G. & C.1883
A p. 4: personaggi e interpreti ; A p. 5: Distribuzione delle danze ; A p. 7-8: Argomento.
Titolo uniforme: Sieba o La spada di Wodan. ballo
Altri titoli:'variante del titolo:' La spada di Wodan
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0030130]
Manzotti, Luigi <1835-1905>; Marenco, Romualdo
Coppini, Ettore, <ballerino>
Amor : poema coreografico in due parti e nove quadri : Teatro regio di Torino, Impresa Borioli, carnevale e quaresima 1888-89 / del [coreografo] Luigi Manzotti ; musicato dal maestro Romualdo Marenco ; riprodotto da Ettore Coppini
Milano [etc.] : G. Ricordi, [1889?]1889
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\TO\\01124726]
Faustini, Giovanni <1619-1651>
Cavalli, Francesco <1602-1676>, compositore
L'Eritrea, decima undecima di Giovanni Faustini da rappresentarsi nel novissimo Theatro di S. Salvatore l'anno 1661. Posta in musica dal signor Francesco Cavalli dignissimo organista di San Marco. Con nove [!] aggiunte d'incerto autore
In Venetia : Per Giacomo Batti [Venezia ; Batti, Giacomo]1661
Libretto di Giovanni Faustini (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 1-4: Delucidazioni della favola ; A p. 5: Cortese lettore ; Alle pp. 6-7: Interlocutori e indicazioni di balli alla fine del 1. e 2. atto ; Alle pp. 8-10: Prologo ; ...
Titolo uniforme: L'Eritrea
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321011_RACC.DRAM.0940]
Manzotti, Luigi ; <1835-1905>; Rando, Giovanni <ballerino>
Cima, Gaetano [Interprete]; Rago, Salvatore [Interprete]; Canclini, Alessandro [Interprete]; Cipriani, Margherita <ballerina> [Interprete]; Del Mestre, Luigi <ballerino> [Interprete]; De Lorenzi, Luisa <ballerina> [Interprete]; Canclini, Giuseppe <ballerino> [Interprete]; Merli, Pompeo <ballerino> [Interprete]; Rando, Giovanni <ballerino> [Interprete]; Marenco, Romualdo [Compositore]
Sieba o la spada di Wotan : azione coreografica in sette atti e nove quadri : Teatro Grande di Brescia carnevale 1884-85 / di Luigi Manzotti ; riprodotto da Giovanni Rando ; musica di Romualdo Marenco
Milano : Regio Stabilimento Ricordi, [1884-1885]1884-1885
Sul frontespizio le indicazioni di rappresentazione seguono quelle di responsabilità
Titolo uniforme: Sieba o La spada di Wodan. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1028418]
Addario C.
C. Addario. - Sulla struttura del vitreo embrionale e dei neonati sulla matrice del vitreo e sull'origine della zonula (Continuazione del lavoro apparso nel fasc. 3°-4°-5°, 1902) con nove tavole
Fa parte di: Annali di ottalmologia e lavori della clinica oculistica di Napoli (1902:A. 31, giu., 1, fasc. 6-7) {EVA 164 F6491}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_164_A128036]
Peyre Porcher F.
Peyre Porcher F. - Relazione di una seconda serie di nove casi di versamento pleuritico con estrazione di oltre 22 chilogrammi di liquido ed altresì di un caso di apertura di un ascesso epatico etc.
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1885:nov., 1, fasc. 11, serie 1, vol. 274) {EVA 112 F2442}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A83125]
Ussher, James<1581-1656>
��Jacobi Usserii Armachani ��De Romanae Ecclesiae symbolo apostolico vetere aliisque fidei formulis, tum ab occidentalibus tum ab orientalibus, in prim�� catechesi & baptismo proponi solitis, diatriba. Accesserunt, 1. Athanasi symbolum ... 2. Symbolum aliud ... 3. Hymnus matutinus & vespertinus veteris Ecclesiae. 4. Hildeberti Cenomanensis de confessione trinitatis hymmus ... Jo. Cassianus. Symbolum ecclesiarum omnium fidm loquitur.
Oxonii : excudebat G. Hall.1660
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018457]
Arator; Sulpicius Severus; Cyprianus, Caecilius Thascius; Giustinian, Leonardo; Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus; Sedulius, Caelius; Iuveneus, Caius Vettius Aquilinus; Clario, Daniele <fl. 1498> [dedicatario]
Quae hoc libro continentur. Sedulii mirabiliam diuinorum libri quatuor carmine heroico. Eiusdem Elegia, in qua finis pentametri est similis principio hexametri. Eiusdem hymnus de Christo ab incarnatione, usque ad ascensionem. Iuuenci de Euangelica historia libri quatuor. Aratoris cardinalis histori apostolic libri duo. ... Lactantii Firmiani de Resurrectione Elegia ... Cyprianus de ligno Crucis uersu heroico ... Vita S. Martini episcopi a Seuero Sulpitio prosa oratione ... Vita S. Nicolai e grco in latinum a Leonardo Iustiniano patritio Veneto
1501-1502
Renouard A.A., Gli annali delle edizioni aldine, 1953, 24-26 ; Greco ; romano ; Segnatura: [1]? a-c? d? e-i? k¹? 2a-2d? 2e? 2f-2g? 2h? A-F? G? H-I? K? 2?4a??? 4b2?¹??? 2?4c??? 4d2?¹??? 2?4e???(2?4 bianca)
Fasc. 2a-4a8'8 4b-2b/10'8 2g-4c8'8 4d-2d/10'8 2e-4e4'4(- 4e4) erroneamente rilegati dopo la c. 2g3. - Nota di possesso sul frontespizio. - Bid: PUVE008684.
'marca:' Ancora con delfino. Ai lati: Aldus.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE008684]

