Risultati ricerca
Veneziani, Gaetano<1656-1716>
A nove Voci di Gaetano Veneziani | Partim.to 2. Coro : | Hymnus S.te Mariae Magdalenae
[Napoli] ; Autografo incerto
Titolo uniforme: Pater superni luminis. Coro a 4 voci,Coro a 4 voci,Basso continuo; Coro1(S,A,T,B),Coro2(S,A,T,B),bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0396059]
Obizzi, Pio Enea : degli; Bartolini, Nicolò Enea <sec. 17.>; Tortigliani, Michel Angelo
Cumani, Girolamo <interprete>; Papafava, Francesco <interprete>; Beltramini, Giovanni Arrigo <interprete>; Scovini, Gasparo <interprete>; Greghetti, Antonio <interprete>; Selvatico, Pietro <interprete>; Tassello, Francesco <interprete>; Selvatico, Luigi <interprete>; Dotto, Giovanni Francesco <interprete>; Orologio, Gasparo <interprete>; Carraro, Francesco <interprete>; Candi, Antonio <interprete>; Filarolo, Giacomo <interprete>; Sebastiani, Francesco <interprete>; Dalla Tavola, Antonio <m. 1674>, compositore; Contarini, Giorgio <dedicatario>; Zeno, Bartolomeo <onorato>; Landi, Lisabetta <onorato>; Manzini, Luigi <1604-1657>, dedicante
L'amor pudico, invenzione del sig. marchese Pio Enea De gli Obizzi per un torneo a cavallo fatto la notte de' 15 giugno 1643 in Padoa [!] per le nozze degl'[...] Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi nob. veneziani descritto dal sig. Luigi Manzini all'[...] Giorgio Contarini
In Este : Per Giulio Crivellari [Este ; Crivellari, Giulio], [1643]1643
Alle cc. [2-4]: Dedica di Luigi Manzini, Padova 17.06.1643 ; A c. [5]: Lo stampatore a chi legge ; Alle cc. [6-15r]: Versi di Pio Enea Obizzi, Bartolini Nicolò Enea e Michel Angelo Tortigliani per le Invenzioni di primavera, estate, autunno, inverno
Titolo uniforme: L' amor pudico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321233]
Prospetto delle Fondamente Nove con l'aspetto delle isole di S. Cristofolo et S. Michiele et S. Fran[ces]co del Deserto (" Prospetto delle Fondamente noue con l'Aspetto delle Isole di S. Cristofolo et S. Michiele et S. Fran.co del deserto")
[1717]
Fa parte di: Il gran teatro di Venezia ovvero descrizzione esatta di cento delle più insigni prospettive, e di altretante celebri pitture della medesima città... ("Il gran teatro di Venezia")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0002352]
Zeballos, Jer��nimo : de
��Hieronymi de Caevallos ... ��Opus exquisitissimum, in quo praecipue de cognitione per viam violentiae in causis ecclesiasticis et inter personas ecclesiasticas agitur, et quidem hoc ordine, ut primo hujus cognitionis theorica, deinde ejusdem cognitionis praxis proponatur; cui 164. quaestionibus patens praemunitur aditus; et in utroque, tam civili, quam canonici juris leges plurimae nove & curiose explicantur. Opus ... in Germania jam prima vice excusum ...
Coloniae Agrippinae : sumptibus haeredum Joannis Weidenfeldt.1687
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015010]
Giurba, Mario
��D. Marii Giurba i.c. collegii Messanensis regiique consiliari ��Lucubrationum pars prima, in omne ius municipale, quod statutum appellant, S. P. Q. Messanensis, suique districtus, & totius fere Sicili��. Opus ut votis omnium expetitum, ita multa sub include castigatum, in quo, societatis, nuptiarum, dotium, etiam de paragio, ... materi�� copiose, distincte, subtiliter, nove, explicantur: ad d. Ioan Baptistam de Blaschis, iustitiae in Regno Sicili�� Pr��sidem.
Amstel��dami : ex typographejo Ioannis Blaeu.1651
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003327]
Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Coriolano, Giovanni Battista <1590-1649>; Pomatelli, Bernardino
Dell'istoria di Ferrara scritta dal dottore d. Girolamo Baruffaldi ferrarese libri nove, ne' quali diffusamente si narrano le cose avvenute in essa, dall'anno 1655, fino al 1700. Con gli argomenti a ciascun libro, e due tavole, de' nomi proprj, e delle materie..
In Ferrara : per Bernardino Pomatelli.1700
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:FERE000122]
Catelani, Anacleto
��Il ��ritiramento dell'anima in se stessa per gli affari dell'eternit��, esercizio di divozione, con nove atti di contrizione, per li confratelli della congregazione della Divina Grazia, nella cesarea parrocchia di S. Michele de' pp. Barnabiti, ... Da Anacleto Catelani, predicatore di s.m.c
Vienna : appresso Gio. van Ghelen.1695
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019250]
Venezia <Repubblica>
Polizza d'incanto del dazio frutti della Dominante formata in Conferenza degl'eccellentissimi signori Deputati, ed Aggionti alla provision del danaro, e Proveditori alle Rason Nove. Esecutivamente a Decreto dell'eccellentissimo Senato 19. luglio 1783. Ed approvata con susseguente Decreto 28. Aprile 1784
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1784
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Vignetta xil. con leone marciano
Iniziale e testatina xilografiche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137758]
Horst Buchholz, José Ferrer, Valerie Gearon ... [et al. in] Nove ore per Rama. La 20th Century Fox presenta un film di Mark Robson, prodotto e diretto da Mark Robson, sceneggiatura di Nelson Gidding, tratto dal romanzo di Stanley Wolpert, edito in Italia da Valentino Bompiani, Cinemascope, colore de Luxe
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1963
Altri titoli:Nine Hours to Rama
Nine Hours to Rama
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG656025]
Coltraro, Antonio Maria
Nove meditazioni per apparecchio alla festa dell'Assunzion di Maria SS. al cielo. Che si celebra con divota solennit nell'insigne basilica di S. Maria in Trastevere in Roma, coll'aggiunta d'un sermoncino e d'un pio esercizio per il giorno della festa dal sacerdote D. Antonio Maria Coltraro
In Roma : nella stamperia Pagliarini [Roma ; Pagliarini]1787
Vignetta xil. sul front ; L'ultima c. bianca ; La c. *3 segnata *2 ; Illustrazione sul verso della prima c
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMRE017237]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 9v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 9v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancellierj alla c. 9v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 1r Della Ciappella luogotenente di Alphonse de Gimel, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-. ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)signor Della Ciappella alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n) Jac(om)o alla c. 1r Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsign(o)r della Gursia alla c. 1v Jacques de de signore Chabannes signore di Palice ; 1470-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)signor della apalissa alla c. 1v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lo gra(n) M(astr)o alla c. 1r ; ciamo(n)te alla c. 1v Manetto Portinari agente fiorentino a Milano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Manetto portinari alla c. 1v Roberto Nasi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ruberto nasj alla c. 1v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1v Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come monsig(n)or di Gimmel alla c. 1r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 1v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come (cristianissi)ma M(aes)ta alla c. 2r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 2r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o maria da Sa(n) Severino alla c. 2r Giovanfrancesco segretario di Galeazzo Pallavicini, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)franc(esc)o alla c. 2r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)re Gia(n) Jac(om)o alla c. 2r Galeazzo Pallavicini capitano ; m. 1520, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come G(aleazo palavisano alla c. 2r Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 2r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(om)nis Dece(m) viris alla c. 2v Francesco Nori, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o nori alla c. 2v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n) Jac(om)o alla c. 2v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 2v Galeazzo Pallavicini capitano ; m. 1520, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come palavisino alla c. 2v Ludovico Pico della Mirandola 1472-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come dalla mirandola il Co(n)te lodovico alla c. 2v Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor Dubigni alla c. 2v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamonte alla c. 3r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Maria alla c. 3r Niccol��, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Niccol�� alla c. 2v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 3r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 3v Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)sig(n)or Daus alla c. 3v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 3v Nasi famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come denasi alla c. 3v Michele de' de' nobile n Ricci nobile napoletano ; 1445-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Michele riccio alla c. 3v Francesco Pitti console, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o pitti alla c. 3v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 4r Buti cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come buti corriere alla c. 4r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj Ridolphi alla c. 4r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 1r Giannino Gualoppo corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come giannino gualoppo alla c. 4r Antonio Della Casa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o d(e)lla Casa alla c. 4r Nasi famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come li nasi alla c. 4r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis decem viris alla c. 4r Giannino Gualoppo corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giannino Gualoppo alla c. 4r Pitigian corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come pitigian corriere alla c. 4v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come giovanni girolami alla c. 4v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 4v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 4v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come io Alex(andro) alla c. 4v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 4v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 4v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo alla c. 4v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor Robertet alla c. 4v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come girolamo alla c. 4v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Cath(olico) alla c. 4v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 5r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 5r Henry re d'Inghilterra ; 7. ; 1457-1509., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Inghilterra alla c. 5v Carlo Brachietto uomo di Luigi XII, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Marigni alla c. 5r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 5v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come duca de Ghelleri alla c. 5v Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Joha(n)ne Rodolpho alla c. 4v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come io Alexandro alla c. 6r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decm viris alla c. 6r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 6r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj ridolphi alla c. 6r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 6r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 6r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 6r Lauro frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate lauro alla c. 6v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(op)o da triulzi alla c. 6v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il gra(n) M(aestr)o alla c. 6v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madama Margherita alla c. 6v Domenico Grimani cardinale di San Marco, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Grimanno alla c. 6v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 6r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 6r Charles de de vescovod Haultblois vescovodi Tournay ; m. 1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or di Tornaj alla c. 6v Philibert Clermont Tonnerre signore di Montoison ; m. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Montison alla c. 7r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) M(aestr)o alla c. 6v Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or [...] Da Carpi alla c. 7r Etienne Poncher 1446-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Di Parigi alla c. 7r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jo Alex(andr)o alla c. 7r; nome citato: , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 7r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 7r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re dei Romani alla c. 7r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 7r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mosig(n)or lo Cancelliere alla c. 7r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Robertet alla c. 7r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) M(aestr)o alla c. 7r Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come regina alla c. 7r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 7v Etienne Poncher 1446-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come m(onsig(n)or di Parigi alla c. 7v Philibert Clermont Tonnerre signore di Montoison ; m. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or di Montiso(n) alla c. 7v Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Alberto da Carpi alla c. 7v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 7v Louis d' d' vescov Amboise vescovo di Alby ; 2. ; 1484-1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Dalbi Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 7v Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 8v Charles de de duca di Bourbon duca di Vend��; 4. ; 1489-1537, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)r di Vandomo alla c. 7v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gheldri alla c. 7v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato: Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Cristanissi)mo alla c. 1r Jacques de de signore Chabannes signore di Palice ; 1470-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsign(or) Della Apalissa alla c. 1r Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Zerino alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Monsignor lo gra(n) M(astr)o alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(om)o da treulzii alla c. 1r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sid D(omi)nis alla c. 9r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj alla c. 9r Arpagone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Arpago(n) alla c. 9r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 9r Niccol�� Alamanni fl. 1495-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo alamannj alla c. 9r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancellier(e) alla c. 9r Cosimo Sassetti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Sassettj alla c. 9r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 21v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Cancelliere alla c. 21v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 21v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 21v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 9v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come rubertet alla c. 9v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 9v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 9v Fran��s de de governato Rochechouart governatore di Genova, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come nuovo governatore di genova alla c. 9v Baldasarre Bardella corsaro, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come bardella alla c. 9v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cath(oli)co alla c. 9v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 10r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 11v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 11v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis decem viris alla c. 11v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 11v Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ghelderj alla c. 11v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ligato alla c. 11v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gran Cancellierj alla c. 11v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 11v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(re)Janni alla c. 11v David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Davit alla c. 11v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sis D(omi)nis alla c. 12r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 12r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(re)Janni alla c. 12r David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Davit alla c. 12r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 12r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 12r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rubertet alla c. 12r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 12v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 12r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama Margherita alla c. 12v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ligato alla c. 12v Baldasarre Bardella corsaro, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come bardella alla c. 13r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come preJanni alla c. 13r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come frate luigi alla c. 13r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 13r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Carlo alla c. 13v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) Jac(op)o alla c. 13v Charles duca di Savoia; 3. ; 1489-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Di Savoia alla c. 13v Charles de de duca Bor Bourbon duca Borbone ; 3. ; 1490-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsi(g)nor Di borbon alla c. 13v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 13v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 14r Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ada)ma Margherita alla c. 14r Karel van van duca d Egmond duca di Gelderland ; 1467-1538, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Duca Di Ghelderi alla c. 14r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 14r Carlo Brachietto uomo di Luigi XII, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come marigni alla c. 14r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 14r Gaspard de de m. 1522 Coligny m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciattiglio(n) alla c. 14v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 14v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decem viris alla c. 14v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 14 Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rubertet alla c. 14v Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancelliere alla c. 15r Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra luigi alla c. 15r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 15v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 15v Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia ; 1480-1530 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madama alla c. 16r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Piero Soderini 1452-1522, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come petro soderino alla c. 16r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16r; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cel)sis D(omi)nis alla c. 16v Cosimo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cosimo alla c. 16v Arpagone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Arpagon alla c. 16v Claudio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Claudio alla c. 16v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m) viris alla c. 16v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 16v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 17r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 17r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Cancellierj alla c. 18v Luigi frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come luigi Matteo Appiano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matt(e)o dappiano alla c. 19r Juan deAlbion oratore spagnolo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come o(rato)re spagnolo alla c. 17r; mittente: Juan deAlbion oratore spagnolo, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Jaynne d(e) Albion alla c. 19v; destinatario: Florimond Robertet m. 1522, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come el tesoriero Robertet alla c. 19v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cath(oli)co Reyes alla c. 19v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)mo Rey alla c. 19v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dcem viris alla c. 20r Jean de de m. 15 Ganay m. 1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Cancelliere alla c. 20r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 20r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 20r Juan deAlbion oratore spagnolo, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come o(rato)re di Aragona alla c. 20r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come suo Re alla c. 20r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come lo gra(n) M(aestr)o alla c. 20v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 21v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come legato alla c. 21v Anne diBretagna regina di Francia ; 1477-1514 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come regina alla c. 21v; mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Piero Soderini 1452-1522, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petro Sod(er)ino alla c. 8v Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come robertet alla c. 8v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 52
Lettera, Ruen 1508-10-24 ( Nel testo: "Die xxiiij octobris". )
Lettera, Parma 1508-09-10 ( Nel testo: "Die x Sectembris". )
Lettera, Borgo San Donnino 1508-09-13 ( Nel testo: "Die xiij sectembris". )
Lettera, 1508-09-15 ( Nel testo: "Die xv sectembris". )
Lettera, Lione 1508-09-28 ( Nel testo: "Die xxvij Sectembris", ma alla fine della lettera �� scritto:"Siamo adi xxviij et il di sopra fu scripto hieri". )
Lettera, Lione 1508-10-01 ( Nel testo: "Die p(rim)a octobris". )
Lettera, Lapalisse 1508-10-05 ( Nel testo : "Die qui(n)ta octobris". )
Lettera, Parigi 1508-10-12 ( Nel testo: "Die xij octobris". )
Lettera, Ruen 1508-10-17 ( Nel testo: "Die xvij octobris". )
Lettera, 1508-10-18 ( Nel testo: "Die xviij octobris". Nel post-scriptum si dice per�� che �� mandata il giorno successivo: "adj xviiij". )
Lettera, Ruen 1508-10-21 ( Nel testo: "Die xxj octobris". )
Lettera, Reggio Emilia 1508 ( Frammento di lettera: nel testo, prima dell'inzio "M D VIII". )
Lettera, Ruen 1508-10-24 ( Nel testo: "Die xxxiiij octobris". )
Lettera, 1508-12-02 ( Nel testo : "Die ij Decembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-07 ( Nel testo: "Die vij Novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-13 ( Nel testo: "Die xiij Nove(m)bris". )
Lettera, Parigi 1508-11-13 ( Nel testo: "die xiij novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-17 ( Nel testo: "Die xvij Novembris". )
Lettera, Parigi 1508-11-18 ( Nel testo: "Die xviij Novembris". )
Lettera, Blois 1508-11-26 ( Nel testo: "Die xxvj nove(m)bris". )
Lettera, Blois 1508-11-27 ( Nel testo: "Die xxvij nove(m)bris". )
Lettera, Blois 1508-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris". )
Lettera, Blois 1508-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris"; il post.scriptum �� del 29 -"siamo adj 29 -. )
Lettera, Cambray 1508-11-28 ( Nel testo: "a xxviij dinove(m)bre 1508". )
Lettera, 1508-12-02 ( Nel testo: "Die ij Decembris". )
Lettera, 1508-10-24 ( Nel testo :"Die 24 octobris". )
mm. 294x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII, dal 10 settembre al 2 dicembre 1508.
Doppia numerazione: una, i...
mm. 295x215; lacerato l'angolo superiore esterno.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 21 carte, in cui sono copiate molte lettere di Alessandro Nasi scritte durante la sua legazione presso il re di Francia, Luigi XII,dal 10 settembre al 2 dicembre 1508.
Doppia numerazione: una, in...
mm. 295x215 (c. 2r); lacerato l'angolo superiore esterno.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_52]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Monte Parnasso, su di cui si vede Appollo con le nove Muse, e sotto un Baccanale di Satiri, e Sileni, intese quelle a nobili studj, e questi a tripudj, e Feste, alludendosi con ciò alla felicità de tempi correnti tranquilli, che dalle provide disposizioni di S.R.M.C., e C., si diffondono non solamente per tutto il romano Suo Imperio, che insieme a tutta l'Europa, che grata celebra le glorie dell'Augustissimo Suo Nome. Fatta incendiare la sudetta Macchina da S.E. il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, come Ambasciatore Cesareo Straordinario, e perpetuo, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo avere il giorno istesso presentato a Nome di S.M. il solito Censo, e Chinea alla Santità di Clemente 12. ... l'anno 1733 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1733
Il Parnaso con Apollo e le Muse, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 100, n. 23
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197664]
mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 17v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto cavallaro alla c. 17v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 17v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 17v Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo Calcho alla c. 17v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) A(n)g(e)lo alla c. 18v; mittente: Bartolomeo Scala cancelliere della Repubblica fiorentina ; 1430-1497, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olomeo) Scala Cancell(arius) alla c. 2v (Bartolomeo Scala �� mittente , ma in qualit�� di cancelliere della Repubblica fiorentina.); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Petriphilyppi Pandulphini alla c. 1r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Giovanni Bentivoglio 1443-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)co M(es)s(er) Giovanni alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco valori alla c. 1r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo de Medici alla c. 2r Bona di di duche Savoia duchessa di Milano ; 1449-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duch(e)ssa alla c. 2v Galeazzo Sanseverino 1458-1525, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(s)er Galeazo da Sanseverino alla c. 2v Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bartholomeo Calcho alla c. 2v Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ducem Mediolani alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Lodovico alla c. 1r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 14r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) L(odovi)co alla c. 14r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Gregorio Panicarola alla c. 14 r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 14r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 14r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Adorno alla c. 14r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Piero de Medici alla c. 14v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castiglione alla c. 15r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Angelo alla c. 15r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 14r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mis et Ex(cel)sis D(omi)nis Prioribus libertatis et vexillifero Justitie populj Florentini alla c. 15r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tie alla c. 15r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nfi)ci D(omi)ni alla c. 15v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto cavallaro alla c. 15v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) L(odovi)co alla c. 15v Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bartholomeo Calcho alla c. 15v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come stephano nuovo Imb(asciado)re e genero di Barth(olom)eo alla c. 15v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Ang(e)lo alla c. 15v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 16r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 16r Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo Calcho alla c. 16r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 16r Polo diNegrone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Polo di Negrone alla c. 16r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 16v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Angelo alla c. 16r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 12v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come filippo cavallaro alla c. 12v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio Panicarola alla c. 12v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L)((odovi)co alla c. 12v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 12v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 17r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 17r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Gregorio alla c. 17r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 17r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissimo) S(igno)re Astore alla c. 17r Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo Calcho alla c. 17r Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto cavallaro alla c. 17v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castiglione alla c. 17v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Magnifici D(omi)ni alla c. 11v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re L(odovi)co alla c. 11v Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il Governator alla c. 12r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Adorno alla c. 12r Bona di di duche Savoia duchessa di Milano ; 1449-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duc(he)ssa di Savoja alla c. 12r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)t�� del Re alla c. 12r Louis de de sec. 1 La Chambre sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(onsign)or d(e)lla Ciambra alla c. 12r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marc(he)se di Manthua alla c. 12 r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo, Agnolo alla c. 12r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 12r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 18r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(arth)olomeo Calcho alla c. 18r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 18r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 18v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Adorno alla c. 18v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Ang(e)lo alla c. 18v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 18v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 18v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo Calcho alla c. 18v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 18v Lodovico Malaspina nipote di Gabriele, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se Lodovico alla c. 19r Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se Gabriello alla c. 19r Giacomo Malaspina marchese di Malgrate, nome citato ( Dal carteggio; ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Malgr�� alla c. 19r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Jo. A(n)g((e)lo alla c. 18v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 19r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) L(odovi)co alla c. 19r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 19r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vann)ni Adorno alla c. 19r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Francia alla c. 19v Giacomo Malaspina marchese di Malgrate, nome citato ( Dal carteggio; ); il nome �� citato nel ms. come M(arche)se di Malgr�� alla c. 19v Lodovico Malaspina nipote di Gabriele, nome citato ( Dal carteggio; ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Malaspina alla c. 19v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 19v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilre luygi alla c. 19v Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Galeazo alla c. 19v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Jo. A(n)g(e)lo alla c. 19r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 19r Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Mo(n)ferrato alla c. 19v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 20r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 20r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 20r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 21r Lodovico Malaspina nipote di Gabriele, nome citato ( Dal carteggio; . ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se Lodovico alla c. 21r Giacomo Malaspina marchese di Malgrate, nome citato ( Dal carteggio; . ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Malgr�� alla c. 21r Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re Luygi alla c. 21v Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Galeazo alla c. 21r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilre di Francia alla c. 21r Carlo Barbiano, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Carlo di Belgioioso alla c. 21r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come ilConte di Caiazo alla c. 21v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il re di Hispagna alla c. 21v Polo diNegrone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Polo di Negrone alla c. 21v Boabdil re del sultanato di Granada ; 1452-1528, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re di Granata alla c. 21v Gerome Estouville, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Girolamo Totavilla alla c. 21v Giovanni Francesco Marliano fl. 1482-1525, nome citato ( Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanfranc(esc)o da Marliano alla c. 21v Campriano corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Campriano alla c. 20r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 20r Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Monferrato alla c. 21r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 21v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 22v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Adorno alla c. 23v Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fratello alla c. 23r Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Luygi del Fiesco alla c. 23r Francesco daBagnone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Franc(esc)o da bagnone alla c. 23v Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se Gabriello alla c. 23v Giacomo Malaspina marchese di Malgrate, nome citato ( Dal carteggio;. ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Malgr�� alla c. 23v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re di Francia alla c. 23v Francesco di Gian Galeazzo di Gian Galeazzo 1491-1512 Sforza 1491-1512, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come figl(i)o del Duca alla c. 24r Ippolito prete, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Hipolito alla c. 23v Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 24r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 22v Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Monferrato alla c. 23r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 21v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) L(odovi)co alla c. 21v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Adorno alla c. 22r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte di Caiazo alla c. 22v Giacomo Malaspina marchese di Malgrate, nome citato ( Dal carteggio; ); il nome �� citato nel ms. come Maerch(e)se di Malgr�� alla c. 22v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 21v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 16v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) Lodovico alla c. 16v Polo diNegrone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Polo di Negrone alla c. 16v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Gregorio alla c. 16v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 17r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castiglione alla c. 17r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Aldobrandino alla c. 16v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 7r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Zucca cavallaro, nome citato ( Dal cartegigo. ); il nome �� citato nel ms. come Zucca cavallaro alla c. 7r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or L(odovi)co alla c. 7r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Manthua alla c. 7v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 7r Sangalletto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come sanghalletto alla c. 7r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. ang(e)lo alla c. 7r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 7r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Petrus philippus Pandolphinus alla c. 3r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Magnificis D(omi(nis obser(vandissi)mis D(omi)nis octoviris practice Ex(cel)se Reipu(blice) Florentine alla c. 3r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or L(odovi)co alla c. 3r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 3r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 3r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 3r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 3r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o valori alla c. 3v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovan(n)i Adorno alla c. 3v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Manthua alla c. 4r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicor ; Gregorio Panicarola alla c. 3v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 4r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovan(n)i Adorno alla c. 4r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esco) valori alla c. 4r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 4v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come Branda da Castiglione alla c. 4v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 5r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or L(odovi)co alla c. 5r Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo Calcho alla c. 5r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. angelo alla c. 5r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 5r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 5v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Fivizano cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Fivizano cavallaro alla c. 5v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Lodovico alla c. 5v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Manthua alla c. 5v Federico Sanseverino cardinale del titolo di San Teodoro; 1450-1516, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come vescovo da sanseverino alla c. 5v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Ang(e)lo alla c. 5v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es(s)er Branda alla c. 5v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Magni(fi)ci D(omi)ni alla c. 13r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 13r Biagino cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Biagino cavallaro alla c. 13r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 13r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sua ex(cellenti)a alla c. 13r Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marc(he)se Gabriello alla c. 13v Giovambattista Malaspina figlio di Gabriele Malaspina, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giovam(battis)ta figl(i)o d(e)l Marc(he)se Gabriello alla c. 13v Ippolito prete, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come prete Hipolito alla c. 13v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 6r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or L(odovi)co alla c. 6r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(ese) di Manthua alla c. 6v Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come B(artolomeo) Calco alla c. 6v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. stephano da Castiglione alla c. 6v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. ang(e)lo alla c. 6r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 6r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci D(omi)ni alla c. 24v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 25r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(ecellentia) Ill(ustrissima) alla c. 24v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilre Luygi alla c. 25r Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come filippo cavallaro alla c. 25r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Adorno alla c. 25v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 26r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 26r Philippe de de signore d Commynes signore d'Argenton ; 1447?- 1511, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(ign)or dargentona alla c. 24r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) branda alla c. 25v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Simonotto alla c. 26r Gian Giacomo Paleologo marchese del Monferrato ; 1395-1445, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Mo(n)ferrato alla c. 25r; mittente: Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ludovicimarie Sforzie alla c. 7v; destinatario: Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, destinatario ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come Gregorium Panicarolam Ducalem Co(m)missarium Cotignole alla c. 7v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re di Faenza alla c. 8r Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Amb(asciato)re Fior(enti)no alla c. 1r; mittente: Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ludovici alla c. 8r; destinatario: Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Angelum Talentum Ducalem oratore(m) Florentie alla c. 8r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 8r Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilyppo alla c. 8r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: Antonio Balbiano ambasciatore milanese, destinatario ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come Comite(m) Antoniu(m) Balbianu(m) Ducale(m) oratore(m) Ferrarie alla c. 8r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Duca alla c. 8r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Magnifici D(omi)ni mei alla c. 8v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 8v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 8r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marchese di Manthua alla c. 9r Sangalletto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Sanghalletto alla c. 8v Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 8v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Branda alla c. 8v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Manifici D(omi)ni alla c. 9r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 9r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(van)ni Adorno alla c. 9r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 10v Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore di Genova alla c. 9r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 10v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marc(he)se di Manthua alla c. 11r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Aldobrandino mandatario d(e)l Duca di Ferrara alla c. 10v Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Frachassa alla c. 11r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanag(e)lo alla c. 10v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 9r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 11r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio panicarola alla c. 11r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 11r Ladislao Jagellone re di Boemia e di Ungheria ; 2. ; 1456-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Ungheria alla c. 11v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Maximiliano alla c. 11r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re L(odovi)co alla c. 11r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Alobrandino da Bagnocavallo alla c. 11r; altra relazione di D.I.: Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(ominus) Ludovicus alla c. 6r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, altra relazione di D.I. ( Copista.; IBI ); mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 47v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Luygi d(e)l fiesco alla c. 47v ; Giovan luygi alla c. 48r Piero Tornabuoni capitano di Sarzana, nome citato ( Dal carteggio; Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Piero Tornabuoni alla c. 47v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ce or(ratore) alla c. 41v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 41v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Commissarij di faenza alla c. 41v Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Commissarij di faenza alla c. 41v ; Bernado Canigiani alla c. 41v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 41v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 41v Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Astorre alla c. 42r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Aldobrandino alla c. 41v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 42v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) gregorio alla c. 42v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 43r Agnolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Agnolo alla c. 43r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Aldobrandino alla c. 42v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 43r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Morello Malaspina, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se Morello alla c. 43r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo S(igno)re alla c. 43r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 43r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 43v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 43v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 44r Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)misarij alla c. 44r Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)misarij alla c. 44r Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bart(holom)eo Chalcho alla c. 44v Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo principe alla c. 44v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Aldobrandino alla c. 43v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castiglione alla c. 44v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 43v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 44v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 44v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)miss(arij) alla c. 45v Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)miss(arij) alla c. 45v Camprianino corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Camprianino alla c. 45v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Aldobrandino alla c. 45v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 24r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 24r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)t�� d(e)lre di Francia alla c. 24r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua Ex(cellentia) alla c. 24r Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Monferrato alla c. 24r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 47r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 47r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Agnolo alla c. 47v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 47r ; m(es)(er) Branda alla c. 47v; mittente: Dionigi Pucci, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Dionigij Puccij alla c. 38v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Octovires pratice alla c. 38v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 38v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 38v Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo alla c. 38v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Hercule alla c. 38v Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo alla c. 38v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Aldobrandino alla c. 39r; mittente: Piero Tornabuoni capitano di Sarzana, mittente ( Dal carteggio; Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998. ); il nome �� citato nel ms. come Piero Tornabuoni alla c. 48r; nome citato: , nome citato ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci S(igno)ri otto dipratica alla c. 48r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(ato)re alla c. 48r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 48r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Adorno alla c. 48r Marino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Marino alla c. 48r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re di Francia alla c. 49r Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come il Canigiano alla c. 49r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 49r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castiglione alla c. 48v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Aldobrandino alla c. 49r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Simonotto alla c. 49r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Me(es)s(er) Branda alla c. 48v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 49v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Phylippo cavallaro alla c. 49v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 49v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Adorno alla c. 49v Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Aliygi alla c. 49v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cristian(issi)ma R(eg)ia M(aes)t�� di Francia alla c. 49v Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mi S(igno)ri alla c. 49v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ce or(atore) alla c. 50r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 50r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 50r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 50r Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)miss(a)rij n(ost)ri alla c. 50r Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)miss(a)rij n(ost)ri alla c. 50r Scipione, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Scipione alla c. 50r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mi S(igno)ri alla c. 50v Piero Alamanni ambasciatore fiorentino, nome citato ( Dal categgio; Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ; ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ro oratore alla c. 50v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 50v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come R(eg)ia M(aes)ta alla c. 50v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Aldobrandino alla c. 50v; mittente: Piero Alamanni ambasciatore fiorentino, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Petri d(e)Alamannis alla c. 50v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come D(ominos) Octoviros practice alla c. 50v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l re alla c. 51r Pius papa ; 3. ; 1439-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Siena alla c. 51r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N(ostro) S(ignore) alla c. 51r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Magnifice or(atore) alla c. 51r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 51r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore di Genova alla c. 51v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Aldobrandino alla c. 52r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano alla c. 51v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 51r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 45v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 46r Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)missarij ad Faenza alla c. 47r Alberto Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)missarij ad Faenza alla c. 47r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 47r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Aldobrandino alla c. 47r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castgilone alla c. 47r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(ni) alla c. 29v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 29v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 29v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 29v Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 30r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 30r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni suo fratello alla c. 30r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano alla c. 30r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Aldobrandino alla c. 30r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Francesco alla c. 29v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Dionygi Pucci alla c. 29v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 30r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 52r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 52v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 26r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Adorno alla c. 26v Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come G(overnatore) alla c. 26v Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ign)or Acanio alla c. 27r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 26r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 27r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L8odovi)co alla c. 27r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 27r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Magnifici D(omi)ni alla c. 27v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bartholomeo Calcho alla c. 27r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 27v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio panicarola alla c. 27v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 27v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stefphano da Castglione alla c. 27v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 27r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ci D(omi)ni alla c. 28r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, nome citato ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 28r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re di Francia alla c. 28r Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B. Calcho alla c. 28r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governator alla c. 28r Maria Brankovic marchesa di Monferrato ; 1466-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come march(e)sana alla c. 28r Sangalletto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Sangalletto cavallaro alla c. 28r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 28r Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Mo(n)ferrato alla c. 28r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 28r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 28r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 28r; mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores Libertatis et vexillifer iustitie populi florentini alla c. 41r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co oratori pierfhilippo Pandolphyno alla c. 41r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto Ill(ustrissim)o S(ign)or alla c. 41r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 29r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Sangalletto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Sanghalletto alla c. 29r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 29r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio panicarola alla c. 29r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 29v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano alla c. 29r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) aldobrandino alla c. 29v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 29v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 39r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 39v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio panicarola alla c. 39v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Dyonigi alla c. 39v Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo de' Mecici alla c. 39v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 40v Manfredi famiglia, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come casa d(e) Manfredi alla c. 40v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Manthua alla c. 41r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Angnolo alla c. 39v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 39v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Octoviri Pratice Reip(ubli)ce Florentin(e) alla c. 34r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Petro philippo Pandulphyno alla c. 33r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(Iigno) L(odovi)co alla c. 33r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 33v Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or loro alla c. 33v Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Valori alla c. 33v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Dyonigi alla c. 33r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Manthua alla c. 34r Bernardo Canigiani, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Canigiani alla c. 33r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Magnifice or(ratore) alla c. 34r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 34r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o valori alla c. 34v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Adorno alla c. 34v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 35r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Jo. A(n)g(e)lo alla c. 34v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Branda da Castiglione alla c. 34v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); copista: Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 35v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 36v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come co(m)sarij n(ost)ri alla c. 36v Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come co(m)sarij n(ost)ri alla c. 36v Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 35v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(ato)re alla c. 36v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 37r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 37r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Agnolo alla c. 36v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci alla c. 37r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panigarola alla c. 37r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 37v Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)mmisaij alla c. 37v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)mmisaij alla c. 37v ; Dionygi alla c. 27v Piero de' de' 1416-1 Medici 1416-1469, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Piero d(e) Medici alla c. 38r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(anti)ta del papa alla c. 38v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come R(eg)ia M(aes)t�� alla c. 38v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(s(er) Jo. Ang(e)lo alla c. 38v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Simonotto Belprato alla c. 38v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 37r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 24v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 24v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Simonotto alla c. 24v Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Monferrato alla c. 24v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 28v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 28v Maria Brankovic marchesa di Monferrato ; 1466-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come march(e)sana alla c. 29r Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Galeazo alla c. 28 v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano alla c. 28 Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 28v Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se alla c. 29r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 9
Lettera, Milano 1491-12-31 ( Nel testo: "Die xxxi Decembris 1491". )
Lettera, Firenze 1491 ( Nel testo: "in an(n)o d(omi)ni MCCCCLxxxxi" )
Lettera, Milano 1491-12-23 ( Nel testo: "Die xxiij Decembris MCCCCL xxxxj��". )
Lettera, Milano 1491-12-23 ( Nel testo: "Die xxiij Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-27 ( Nel testo: "Die xxvij Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-28 ( Nel testo: "Die xxviij decembris MCCCCL xxxxj��". )
Lettera, Milano 1491-12-20 ( Nel testo: "Die xx Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-29 ( Nel testo: "Die xxviiij Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-17 ( Nel testo: "Die xvij Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1492-01-01 ( Nel testo: "Die primo Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-01-04 ( Nel testo: "Die iiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-01-06 ( Nel testo: "Die vj Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-01-08 ( Nel testo: "Die viij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-01-13 ( Nel testo: " Die xiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1491-01-09 ( Nel testo: "Die viiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1491-12-28 ( Nel testo: "Die xxviij Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-03 ( Nel testo: "Die iij Decembris M CCCC L xxxxj". )
Lettera, Milano 1491-11-09 ( Nel testo: "die xviiij Novembris MCCCCLxxxxi��". )
Lettera, Vigevano 1491-11-22 ( Nel testo: "Die xxij Novembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-11-24 ( Nel testo: "Die xxiiij Novembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-11-25 ( Nel testo: "Die xxv Novembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-11-26 ( Nel testo: "Die xxvj Novembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-21 ( Nel testo: "Die xxi Decembris M CCCCl xxxxi��". )
Lettera, Milano 1491-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris 1491". )
Lettera, Milano 1492-01-17 ( Nel testo: "Die xvij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1491-11-03 ( Nel testo: "die iij Nove(m)bris 1491". )
Lettera, Vigevano 1491-11-03 ( Nel testo: "ut supra". )
Lettera
Lettera, Milano 1491-12-06 ( Nel testo: "Die vj Decembris M CCCC L xxxxi��". )
Lettera, Vigevano 1491-12-11 ( Nel testo: "Die xj Decembris M CCCC L xxxxi��". )
Lettera, Vigevano 1491-12-13 ( Nel testo: "Die xiij Decembris M CCCC L XXXXI��". )
Capita apponenda in g(e)nerali suspensione ab armis inter Florentinos et Genienses sive in g(e)nerali salvaconductum, alla c. 5v
Lettera, Firenze 1492-01-12 ( Nel testo: "Die xij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1491-12-22 ( Nel testo: "Die xxij Decembris 1491". )
Lettera, Firenze 1491-12-22 ( Nel testo: "Die xxij Decembris 1491". )
Lettera, Firenze 1491-12-07 ( Nel testo: "Die vij Decembris 1491". )
Lettera, Firenze 1492-01-03 ( Nel testo: "Die iij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-04 ( Nel testo: "Die iiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-01-14 ( Nel testo: "Die xiiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-12 ( Nel testo: "Die xij Januari 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Faenza 1491-12-10 ( Nel testo: "die x Decembris 1491". )
Lettera, Sarzana 1492-01-05 ( Nel testo: "adj v di Gennaio 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-25 ( Nel testo: "Die xxv Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-22 ( Nel testo; "Die xxij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-31 ( Nel testo: "Die ultima Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Roma 1491-01-28 ( Nel testo: "Die xxviij Jan(ua)rii) 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-02-11 ( Nel testo: "Die xi Februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-12 ( Nel testo: "Die xij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-02-05 ( Nel testo: "Die Quinta februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. Ma alla fine della lettera �� scritto: "Siamo adi vj [...]"; cfr. Osservazioni. )
Lettera, Firenze 1492-02-11 ( Nel testo: "Die xj Februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-01-19 ( Nel testo: "Die xviiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-01-23 ( Nel testo: "Die xxiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-01-27 ( Nel testo: "Die xxvij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-01-31 ( Nel testo: "Die ultima Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-02-01 ( Nel testo: "Die primo februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1491-12-17 ( Nel testo: "Die xvij Decembris 1491". )
Lettera, Vigevano 1492-02-03 ( Nel testo: "Die iij Februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1491-12-16 ( Nel testo: "Die xvj Decembris 1491". )
Lettera, Firenze 1491-11-27 ( Nel testo: "die xxvij Novembris MCCCCLxxxxj". )
Lettera, Firenze 1491-11-29 ( Nel testo: "xxix Nemembris M CCCCL xxxxj��". )
Lettera, Firenze 1491-12-03 ( Nel testo: "Die iij Decembris MCCCCLxxxxj��". )
Lettera, Firenze 1491-12-05 ( Nel testo: "Die v Decembris MCCCCL xxxxj��". )
Lettera, Firenze 1491-12-13 ( Nel testo: "Die xiij Decembris 1491". )
Lettera, Vigevano 1492-01-15 ( Nel testo: "Die xv januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-02-02 ( Nel testo; "Die ij Februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 296x203 (c. 18r).)
mm. 297x208 (c. 1r); macchie di umido.)
mm. 298x206 (c. 14r); macchie di umido.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 52 carte, in cui sono copiate molte lettere relative alla legazione di Filippo Pandolfini al duca di Milano, Gian Galeazzo Sforza, dal novembre 1491 al febbraio 1492.
Doppia numerazione, in alto ...
mm. 299x206; macchie di umido.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_9]

