Risultati ricerca
Frulli, Achille <fl. 1829-1855>
Zannoli <litografo>
M. Taglioni : tratta dal vero l'autunno dell'Anno 1842 / A. Frulli dis. ; Lit. Zannoli
Bologna : V. Zanotti1842
Stampa raffigurante la ballerina Maria Taglioni in posa di tre quarti, con il braccio destro piegato e un velo sulla testa
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0\\1860929]
D'Angelo, Bartolomeo <m. 1584>
Consolatione de' penitenti, diuisa in quattro libri, del P. F. Bartolomeo d'Angelo ... nel qual si tratta dell'Indulegenze e dell'Anno Santo assai chiaramente con l' aggiunta di molte altre diuotissime, & vtilissime cose, che nella prima impressione mancauano...
In Napoli : appresso Gioseppe Cacchio dall' Aquila [Napoli ; Cacchi, Giuseppe]1575
'marca:' In cornice: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur.
Bianche le [2] c. finali
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE018120]
Lodovici, Cesare Vico <1885-1968>; Casella, Alfredo <1883-1947>
LA DONNA SERPENTE | Fiaba musicale tragicomica | in un prologo, tre atti e sette quadri | (Tratta dalla fiaba omonima di CARLO GOZZI) | Libretto di CESARE VICO LODOVICI | Musica di | ALFREDO CASELLA
s.l. : s.n.1931
Libretto dattiloscritto, sulla cop. a lapis: con annotazioni autografe di Casella.
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00290]
Toscana <Granducato>
Prouisione penaria alli magistrati, di Firenze, e lor'auditori, secretarii, & altri ministri, di reuelar quello si parla, & tratta in detti magistrati. Fatta dalli molto magnifici sig. luogotenente, & consiglieri di s.a. serenissima. Il di 17 di giugno, MDLXXII.
Firenze : Marescotti, Giorgio1572
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE026498]
Mosenthal, Salomon Hermann : von; Nicolai, Otto
Marchesi de Castrone, Salvatore
Le vispe comari di Windsor : opera comico-fantastica in tre atti tratta dalla commedia dello stesso titolo di W. Shakespeare / dal dottor S. H. Mosenthal ; tradotta in italiano dall'originale tedesco da Salvatore De C. Marchesi ; musica di Ottone Nicolaj
Milano : G. Ricordi & C., t.s. 19121912
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0086074]
Paganini, Ercole <1770-1825>
Mattei, Saverio <1742*1795>; Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
L'uomo contento quando e in grazia di Dio/Cantata/tratta dal Salmo XCIX/tradotta dal Sig.r Saverio Mattei/Musica Del Sig.r Ercole Paganini/Alunno del Real Conservatorio della Pieta dei Torchini/Anno 1795 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/i)1800-1810
Titolo uniforme: L'uomo contento . 1795 . S, A, Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0081715]
Ciuffolotti, Vincenzo
La Pubblica Allegrezza | Cantata | Tratta dal salmo 147. | tradotta dal Sig.r Saverio Mattei | musica | Del Sig.r D.Vincenzo Cefalotti | Alunno del R.l Conservatorio della Pieta' de Torchini | Anno 1795
Napoli ; copia1800-1810
Titolo uniforme: La pubblica allegrezza; S,S,T,ob1,ob2,fag1,fag2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085087]
Paganini, Ercole <1770-1825>
Mattei , Saverio; Maria Carolina
L'uomo | contento quando e in grazia | di Dio | Cantata | tratta dal Salmo XCIX tradotto da Save | rio Mattei | Musica di Ercole Paganini | Alunno del R.e Conservat.o della Pieta' de' Torchini | 1795
Napoli ; copia1795-1810
Titolo uniforme: L'uomo contento; S,A,Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla1,vla2,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0081714]
Cocciante, Riccardo
Setti, Matteo [interprete]; Hugo, Victor [antecedente bibliografico]; Guerzoni, Marco [interprete]; Panella, Pasquale [traduttore]; Plamondon, Luc [librettista]; Galatone, Graziano [interprete]; D'Ottavio, Claudia [interprete]; Ponce, Lola [interprete]; Matteucci, Vittorio [interprete]; Di Tonno, Gio [interprete]
Notre Dame de Paris : opera in due atti tratta dall'omonimo romanzo di Victor Hugo : Live Arena di Verona / musica Riccardo Cocciante ; libretto e parole Luc Plamondon ; versione italiana Pasquale Panella
USA : Columbia, c20082008
Contiene: cd1: 1. Ouverture ; 2. ll Tempo Delle Cattedrali ; 3. I Clandestini ; 4. Intervento di Frollo ; 5. Zingara ; 6. Esmeralda Lo Sai ; 7. La Fede Di Diamanti ; 8. La Festa dei Folli ; 9. Il Papa Dei Folli ; 10. La Strega ; 11. Il Trovatello ; 1...
Data phonogram 2002 ; Titolo del contenitore
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0873583]
Galassi, Francesco Maria <1717-1792>
Leggenda di Santo Ercolano martire vescovo e protettore di Perugia tratta da quanto ne lascio scritto San Gregorio papa nel terzo libro de' suoi Dialoghi. Con l'aggiunta di alcuni miracoli e di poche preghiere ...
In Perugia : presso Carlo Baduel1790
Nome dell'A., Francesco Maria galassi, dalla dedica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E011148]
Sacchetti, Cesare
Carta corografica della Provincia dell'Umbria sulla proporzione di 1:86.400 tratta per cura della Deputazione Provinciale dalla Carta della Direzione del Catasto nell'Umbria / disegnata da Cesare Sacchetti.
Perugia : Lit. Andriani, [1863?]1863
Comprende: [a]: Corografia censuaria della Provincia dell'Umbria : modello per la riunione dei fogli / disegnata da Cesare Sacchetti {IT_SGI_CASTA_1835}
[b] / disegnata da Cesare Sacchetti {IT_SGI_CASTA_1836}
[c]: Spiegazione dei segni / disegnata da Cesare Sacchetti {IT_SGI_CASTA_1837}
1 / disegnata da Cesare Sacchetti {IT_SGI_CASTA_1838}
2 / disegnata da Cesare Sacchetti {IT_SGI_CASTA_1841}
[Mostra tutti gli spogli (17)]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_1834]
Divota istoria dove si tratta come un giocatore per causa del gioco dide l'anima al Demonio, ed anco l'anima di sua moglie, e per grazie della Beatissima Vergine del Carmine furono liberati dalle sue mani
Napoli, [s.n.][18..]
vignetta xil.: Figura della Vergine Maria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0867644_26220]
Novemila novecento novantanove malizie delle donne, colle quali si tratta gli inganni, astuzie, falsità, tradimenti, furberie, assassinamenti, belletti, solimati, argentovivo, unguenti, impiastri e pelamenti che usano far le male donne, per gabbare i giovani, che di loro s'innamorano
Napoli, presso Avallone1849
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0563187]
Divota istoria dove si tratta come un giocatore per causa del gioco dide l'anima al Demonio, ed anco l'anima di sua moglie, e per grazie della Beatissima Vergine del Carmine furono liberati dalle sue mani
Napoli, [s.n.][18..]
vignetta xil.: Figura della Vergine Maria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0867644_26271]
Bonifacio, Giovanni <1547-1635>
Historia triuigiana di Giouanni Bonifaccio d. diuisa in dodici libri. Nella quale, spiegandosi le cose notabili fino à questo tempo nel Triuigiano occorse, si tratta insieme de' maggiori successi d'Italia. Con alcune copiosissime tauole nel fine
appresso Domenico Amici1591
Cors. ; rom. - Marca (V5) sul front.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE009824-270680]
Tottola, Andrea Leone
Casaccia, Carlo <interprete>; Cerretelli, Antonio <interprete>; Cardini, Francesca <interprete>; Chabrand, Margherita <interprete>; Monelli, Savino <interprete>; Pellegrini, Felice <1774-1832> <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Tortoli, Francesco <18/f-1824> <scenografo>; Caccianiga, Paolo <scenografo>; Conca, Gennaro <altro>; Conca, Vincenzo <altro>; Cordella, Giacomo <compositore>; Ricci, Pietro <personale di produzione>; Bouilly, Jean Nicolas <antecedente bibliografico>
Una follia commedia per musica di Andrea Leone Tottola tratta dall'originale francese di Bouilly da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per terza opera del corrente anno 1813 : [La musica è del signor Giacomo Cordella ...]
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1813
2 atti ; A p.3: l'autore a chi legge ; A p.4: autore della musica, altre responsabilita e attori ; Fascicolazione
Altri titoli:titolo uniforme: Una follia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321978_EI5_10]
Maffei, Scipione
Balestra, Antonio <1666-1740>; Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Della formazione de' fulmini trattato del sig. marchese Scipione Maffei raccolto da varie sue lettere, in alcune delle quali si tratta anche degli'insetti rigenerantisi, e de' pesci di mare su i monti, e più a lungo dell'elettricità
In Verona : presso Giannalberto Tumermani nella via delle Foggie [Verona ; Tumermani, Giovanni Alberto]1747
'marca:' Marca non controllata
Riferimenti: BLC v. 207, p. 358; BN v. 103, col. 228
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMSE000466_IT-BR0009]
Foppa, Giuseppe
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Auletta, Ferdinando <interprete>; Fidanza, Massimiliano <interprete>; Bighi, Anna <interprete>; Nale <interprete>; Cinquemani, Concetta <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Fucigna, Giacomo <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Gerace, Ignazio <n. 1774>, compositore
Vanita ed accortezza, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa, tratta dalla commedia del sig. Goldoni La sposa sagace. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto la primavera dell'anno 1803
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1803]1803
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, personaggi, scenografo e costumista
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0008151]
Camagna, Giulio Domenico
Pasqua, Antonio <interprete>; De Mora, Carolina <interprete>; Gazzotti, Maria <cantante>, interprete; Gazzotti, Pietro <interprete>; Bini, Antonio <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Pucitta, Vincenzo <compositore>
Teresa e Wilk, farsa per musica di Giulio Domenico Camagna tratta dal dramma dello stesso titolo. Da rapprresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto il carnovale dell'anno 1802
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1801-02]1801-1802
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, scenografo, costumista e personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010187]
Artusi, Giulio
Pasqua, Antonio <interprete>; De Cesaris, Filippo <interprete>; De Mora, Carolina <interprete>; Gazzotti, Maria <cantante>, interprete; Gazzotti, Pietro <interprete>; Bini, Antonio <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <altro>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Trento, Vittorio <musicista>, compositore; Marten, Giovanni Battista <copista>
Elvira di Vitri' ossia Il cappello parlante, farsa per musica dell'abb. Giulio Artusi tratta da una commedia di questo titolo. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto il carnovale dell'anno 1802
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1801-1802]1801-1802
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, personaggi, costumista, scenografo e copista
Altri titoli:'variante del titolo:' Il cappello parlante.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013167]
Foppa, Giuseppe
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Naldi, Giuseppe <1770-1820>, interprete; Bertani, Giuseppe <interprete>; Falzi, Raffaella <interprete>; Pomini, Giovanni <interprete>; Sberna, Quintilia <interprete>; Brocchi, Giambattista <interprete>; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cusani, Antonio <coreografo>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Palazzina, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Ronconi, Domenico <interprete>; Vienna, Carlo <ballerino>, coreografo; Massà, Camilla <ballerino>; Cusani <ballerino>; Sbrocchi, Luigi <ballerino>; Gardi, Francesco <compositore>
La bottega del caffè, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa tratta dalla commedia del sig. Goldoni. Da rappresentarsi nel nobile Teatro Giustiniani in S. Moisè la primavera dell'anno 1801
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1801]1801
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Attori e indicazione del compositore ; A p. 4: Ballerini, coreografi, costumista, scenografo e macchinista
Titolo uniforme: LA BOTTEGA DEL CAFFE'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321113]