Risultati ricerca
Frulli, Achille <fl. 1829-1855>
Zannoli <litografo>
M. Taglioni : tratta dal vero l'autunno dell'Anno 1842 / A. Frulli dis. ; Lit. Zannoli
Bologna : V. Zanotti1842
Stampa raffigurante la ballerina Maria Taglioni in posa di tre quarti, con il braccio destro piegato e un velo sulla testa
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0\\1860929]
Dalle Agocchie , Giovanni; Dall'Agocchie , Giovanni; Giovanni : dall'Agocchie; Agocchi , Giovanni; Agocchie , Giovanni : dalle; Agucchi , Giovanni
Portonari, Francesco <ca. 1550-1578>; Tamborino, Giulio; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Dell'arte di scrimia libri tre, di m. Giouanni Dall'Agocchie bolognese. Ne' quali breuemente si tratta dell'arte dello schermire, della giostra, dell'ordinar battaglie. Opera necessaria a capitani, soldati, & a quali si uoglia gentil'huomo
In Venetia : [Francesco Portonari] : appresso Giulio Tamborino, 15721572
'impronta:' r-l- o-ne ins- sivi (3) 1572 (R)
Il tipografo si ricava dalla marca sul front
Segn.: A-V4
Registro a c.V3v
Dedicatoria dell'A. a Fabio Pepoli, conte di Castiglione a c.A2r-v.
...
Titoli correlati:'pubblicato con:' Dell'arte dello schermire
'pubblicato con:' Della giostra
'pubblicato con:' Dell'ordinar battaglie
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE001183]
Rosselli , Giovanni : de <sec.16/17.>
Righettini, Girolamo; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Wallop, Wilhelm; Steinmann, Isaac
Epulario il quale tratta del modo di cucinare ogni carne, vccelli, & pesci d'ogni sorte. Et di piu insegna a far sapori, torte, pastelli, al modo di tutte le prouincie del mondo. Con l'aggionta di molt'altre cose bellissime
In Treuigi : appresso Girolamo Righettini, 16431643
'impronta:' o,t- bee- hei. d'mo (3) 1643 (R)
Per il nome dell'A. Giovanni de Rosselli, cfr. NUC Pre-1956, vol. 505, n. 0440550 l'ed. del 1626
Vign. inc. sul front
iniz. xil
ult. c. bianca
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UBOE016805]
Bocchi , Francesco <1548-1618>
Marescotti, Giorgio; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello scultore fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsan Michele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; doue si tratta del costume, della viuacita', & della bellezza di detta statua
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 15841584
'impronta:' e;o- o.ra n-s- &mca (3) 1584 (R)
Cfr.: Edit16
Marca (U198) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G8
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE006498]
Bonifacio , Giovanni; Opportuno Accademico Filarmonico; Accademico Filarmonico Opportuno; Bonifaccio , Giovanni
Grossi, Francesco; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
L'arte de' cenni con la quale formandosi fauella visibile, si tratta della muta eloquenza, che non è altro che un facondo silentio. Diuisa in due parti ... di Giouanni Bonifaccio giureconsulto, & assessore. L'Opportuno Academico Filarmonico
In Vicenza : Appresso Francesco Grossi, 16161616
'impronta:' toho 3131 a,o: Cura (3) 1616 (R)
Marca (gatto con topo in bocca), molto simile a Z 590 usata da Giovanni Battista Sessa
Iniziali xil. ornate, alcune parlanti
Segn.: a4 b6, A-4I4.
1v. Fondo Urbinate
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE004220]
Boccaccio , Giovanni <1313-1375>; Boccace , Jean; Boccacci , Giovanni; Bocace , Jehan; Liburnio , Nicolò
Liburnio , Niccolò; De Gregori, Gregorio; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Gregori, Gregorio de
Opera dell'huomo dotto et famoso Giouan Boccaccio da Certaldo, dalla lingua latina nel thosco idioma per meser Nicolo Liburnio nouamente trallatata. Doue per ordine d'alphabeto si tratta diffusamente delli monti: selue: boschi: ..
[ca. 1520]1520
'impronta:' o-n- noa. i.no quRi (3) 1520 (Q)
Stampata a Venezia da Gregorio de Gregori. Per il tipografo e la data cfr.: Mostra di manoscritti, documenti e edizioni. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio-31 agosto 1975, p. 64
Cors. ; rom
Segn.: (manina)2 A-H8 I6
Var. B: la c. LX numerata erroneamente LXX, cfr. Mostra ecc., v. 2, n. 54.
...
Titolo uniforme: De montibus.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE006252]
Rusio , Lorenzo <1288-1347>
Cavalcalupo, Girolamo; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Opera de l'arte del malscalcio di Lorenzo Rusio. Nella quale si tratta delle razze, gouerno, et segni di tutte le qualità de' caualli... Con la descrittione di alcune maniere di morsi, nouamente di latino in lingua uolgare tradotta
In Venetia : appresso Girolamo Caualcalouo, 1559] (In Venetia : appresso Girolamo Caualcalouo Veneto, 1559)1559
'impronta:' o.re i-li o-,& late (3) 1559 (A)
Marca (V307) sul front
Cors.; rom
Segn.: A-O8 P4
1 v. Fondo Urbinate. - Taglio colorato di rosso
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE006289]
Gallo, Agostino <1499-1570>
Vinti giornate d'agricoltura. Di M. Agostino Gallo nobile bresciano. Le quali tratta del piacere, & utile della villa. Con nuova aggiunta in fine della 13. giornata di diversi rimedij ... Postovi di nuovo alcuni proverbi rurali, con due tavole copiosissime ..
In Venetia : appresso Gioseffo Imberti ; Imberti, Giuseppe1628
'marca:' Speranza (Donna appoggiata a due scudi, uno con le iniziali D.I., l'altro con una colomba posata su un monte a tre cime) Motto: Spes mea in Deo est
Altri titoli:'variante del titolo:' Venti giornate d'agricoltura di M. Agostino Gallo nobile bresciano.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE018342]
Fioravanti, Leonardo
Dello specchio di scientia vniversale dell'eccellente medico & cirugico m. Leonardo Fiorauanti ... libri tre : nel primo de' quali si tratta di tutte l'arti liberali & mecanice & si mostrano tutti i secreti più importanti che sono in esse, nel secondo si tratta di diuerse scientie & di molte belle contemplationi de' filosofi antichi, nel terzo si contengono alcune inuentioni notabili vtilissime & necessarie da sapersi : nuouamente ristampato con molte cose aggiunte
In Venetia : appresso Andrea Rauenoldo, 1567.1567
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300232]
Feliciano, Francesco; Macario, Filippo
Scala Grimaldelli : libro di aritmetica, et geometria speculatiua & pratticale di m. Francesco Feliciano ... diuiso in tre libri : nel primo si tratta di cose pertinenti à mercadanti & qualunque altra persona, cioé numerar, rileuar, summar, sottrar, multiplicar & partir con tutte le sue circonferentie, nel secondo si tratta dell'arte maggiore di algebra cioé della regola della cosa, e censi, e cubi, con tutte le sue parti, nel terzo & vltimo si dimostra il misurar della terra, muri, fieni, biaue, pietre & liuelar acque & ogni altra cosa ...
In Padoua : per Donato Pasquardi & compagni, 1629.1629
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300738]
Herrera, Gabriel Alonso : de
Roseo, Mambrino <1544-1571fl.>; Sansovino, Francesco
Agricoltura tratta da diuersi antichi et moderni scrittori dal sig. Gabriello Alfonso d'Herrera et tradotta di lingua spagnuola in volgare italiano da Mambrino Roseo da Fabriano. Nella quale si contengono le regole, i modi, & l'usanze che si osseruano nell'arare la terra, piantar le uigne & gli alberi, gouernare i bestiami, & fare ottimamente cioche all'agricoltura s'appartiene. Con le figure de gli alberi & delle herbe, delle quali si tratta nel libro
In Venetia : per ordine di F. Sansouino.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004071]
Bodin, Jean <1530-1596>
Wier, Johann <1515-1588>; Cati, Ercole; Manassi, Niccol��; Manuzio, Aldo <2.>
Demonomania de gli stregoni, cio�� furori, et malie de' demoni, col mezo de gl'huomini: diuisa in libri 4. Di Gio. Bodino francese tradotta dal K.r Hercole Cato. Nel primo de' quali si tratta, la natura de' demoni; ... Nel secondo, si tratta l'arte profana, ... Nel terzo, si ragiona de' modi leciti, & illeciti, ... Nel quarto, & vltimo, il modo di far inquisitione, ... Con vna confutatione dell'opinione di Gio. Vuier; ..
In Venetia : presso Aldo.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE006522]
Bodin, Jean <1530-1596>
Wier, Johann <1515-1588>; Cati, Ercole; Manassi, Niccol��; Angelieri, Giorgio; Manuzio, Aldo <2.>
Demonomania de gli stregoni, cio�� furori, et malie de' demoni, col mezo de gli huomini: diuisa in libri 4. di Gio. Bodino francese. Tradotta dal K.r Hercole Cato. Nel primo de' quali si tratta, la natura de' demoni; ... Nel secondo, si tratta l'arte profana, ... Nel terzo, si ragiona de' modi leciti, & illeciti, ... Nel quarto, & vltimo, il modo di far inquisitione, ... Con vna confutatione dell'opinione di Gio. Vuier; la quale serue per confermare quanto nell'opera si contiene, ..
In Venetia : presso Aldo.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E001070]
Sardi, Pietro
L'artiglieria di Pietro Sardi ... : diuisa in tre libri, nel primo dei quali si discorre sopra le macchine antiche et armi da offendere il nemico da lontano, che usauano gli antichi, nel secondo si tratta che cosa sia artiglieria e per che così chiamata i suoi fini per i quali fu dagli inuentori inuentata, i suoi generi, specie, indiuidui ..., nel terzo libro si tratta con som[m]a facilità et ordine chiaro dell'uso di tale artiglieria e di tutte le regole, mezzi, modi e strumenti necessari ..
Stampata in Venezia : appresso Giouanni Guerrigli : a spese dell'autore, 1621.1621
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300699]
Galiberto, Giovanni Battista
Kyrner, Johann Jakob
��Il ��cauallo da maneggio, oue si tratta della nobilissima virt�� del caualcare; cio��, come il cauagliere deue star a cauallo; & come si deue domare, gouernare, inferrare, imbrigliare, & ammaestrare ogni sorte di caualli; et in che tempo si deuono pigliar li polledri per ammaestrarli; della razza de'stalloni, de'pelami, & de'segni buoni, e cattiui. Di Gio. Battista Galiberto ... diuiso in tre parti; nella prima si tratta del conoscere i caualli; nella seconda il modo di caualcare; nella terza la regola di medicar ogni sorte d'infermit��, che li pu�� accadere. Con tre copiosissime tauole. Dedicato alla sacra maest�� di Ferdinando 4. ...
[4] : ill. ; 4o.1658
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E020512]
Sardi, Pietro <sec. 16./17.>
Guerigli, Giovanni; Sardi, Pietro <sec. 16./17.>
��L'��artiglieria di Pietro Sardi romano diuisa in tre libri. Nel primo dei quali, si discorre sopra le macchine antiche, et armi da offendere il nemico da lontano, che usauono gli antichi. Nel secondo, si tratta, che cosa sia artiglieria, e per che cosi chiamata, i suoi fini per i quali f�� da gli inuentori inuentata ... Nel terzo libro si tratta con somma facilita et ordine chiaro dell'vso di tale artiglieria, e di tutte le regole, mezzi, modi, e strumenti necessari per poterla facilmente, e perfettamente maneggiare ..
Stampata in Venetia : appresso Giouanni Guerrigli : a spese dell'autore.1621
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE005570]
ser Burnetto Latini di Firenze; Brunettus Latinius
I. Libro chiamato il Tesoro magiore, il quale fece ser Burnetto Latini di Firenze, il qual tratta dela Bibbia et di filosofia et del cominciamento del mondo e de l'antichità de le vecchie istorie et de le nature di tutte cose, in somma ad amaestramento e dottrina di molti, ed è recato di francesco in volgare apertamente
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.20_0001]
[Anonymi], Tulio Romano; Anonymus, Cicero
I. [Anonymi] Libro in cui si tratta delli ammaestramenti che sono dati a' dicititori che vogliono sapere bene et piacevolemente parlare, extratti dalla Retthorica nuova di Tulio Romano et rechati in cierto hordine a istanza di cierti gientili uomini volghari, peroché come a' litterati è fastidio et rincrescimento a llegere o udire allegare alcuna dottrina inlitterata. Praecedit tabula capitum et prooemium
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.27_0001]
Crescenzio, Bartolomeo
Proteo militare di Bartolomeo Romano diviso in tre libri : nel primo si descrive la fabrica di detto Proteo, et in esso nuovo instrumento, tutti gli altri instrumenti, di matematica che imaginar si possano : nel secondo, e terzo si tratta dell'uso di detto instrumento, nel quale si formano tutte le figure di geometria, e diversi instrumenti di prospettiva, pittura, scoltura, et architettura ...
In Napoli : appresso Gio. Iacomo Carlino, & Antonio Pace, 1595.1595
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:916363]
Fioravanti, Leonardo
La cirugia dell'eccellen. ... m. Leonardo Fiorauanti ... : distinta in tre libri, nel primo de' quali si discorrono molte vtili cose nella materia cirugicale, nel secondo si tratta della anatomia & sue parti & si mostra quanto al cirugico sia necessaria, nel terzo si scriuono molte ricette di diuersi autori : con vna gionta de secreti nuoui dell'istesso autore
In Venetia : appresso Michel Bonibelli, 1595.1595
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300125]
Fioravanti, Leonardo
Della fisica diuisa in libri quattro : nel primo si tratta della creatione degli elementi, delle quattro stagioni dell'anno, della creatione dell'huomo ..., nel secondo si scriue un nuouo antidotario ..., nel terzo si discorre massime sopra diuerse infermità & suoi rimedi ..., nel quarto si discorre sopra molte cose filosofiche con bellissimi trattati d'alchimia ... di nuovo posta in luce
In Venetia : per gli heredi di Marchiò Sessa, 1582.1582
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300220]