Risultati ricerca
Eximeno, Antonio
Dell'origine e delle regole della musica colla storia del suo progresso, decadenza, e rinnovazione. Opera di D. Antonio Eximeno fra i pastori arcadi Aristosseno Megareo dedicata all'augusta real principessa Maria Antonia Valburga di Bauiera elettrice vedoua di Sassonia fra le pastorelle arcadi Ermelinda Talea
In Roma ; nella Stamperia di Michel'Angelo Berbiellini nel Palazzo Massimi1774
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\UBOE\\028163]
Perucci, Vincenzo ; <sec. 18.>
Bolis eredi [Editore]
La contesa fra la Giustizia, e la Pace componimento drammatico per musica in occasione riceve il clero di Petritoli con parzialità di giubilo la prima sagra visita dall'eminentissimo, e reverendissimo sig. cardinale Urbano Paracciani arcivescovo, e principe di Fermo l'anno 1770 / [La poesia è del sig. abate Vincenzo Perucci, fra gl'Arcadi Esirio Caraunio]
Fermo : per l'erede del Bolis, [1770] Fermo ; Bolis eredi1770
A c. A1v: autore del testo ; Probabile data di pubbl. 1770 come si desume dal titolo ; Sul frontespizio stemma arcivescovile in rosso e nero e parole contratte ; Finalino xilogr. a carta A5v ; Segnatura: A⁶ ; Cors., rom.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PBEE011634]
Rossi, Carlo <interprete>; Costa, Giovanni <personale di produzione>; Boccacci, Vincenza <interprete>; Bovici, Costantino <interprete>; Ronzi Cherubini, Angela <interprete>; Valentini, Giovanni <1750-1804>, compositore
Rosina consolata o sia l'Innocenza protetta, intermezzo a quattro voci del signor abate Pietro-Antonio Bagliaca [sic] tra gl' arcadi Camidio Matiaglauro. Da rappresentarsi nel Teatro di San Cassiano l'autunno dell'anno 1781. Dedicato alla nobil donna Eugenia Tron Veronese
In Venezia : S.n. [Venezia]1781
2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Gio. Maria Brati impresario ; A p. 5: Attori, compositore e costumista
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'L'INNOCENZA PROTETTA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320415]
Metastasio, Pietro
Magnacasa, Giovanna <cantante> [Interprete]; Pignotti, Casimiro [Interprete]; Broccoletti, Giuseppe [Interprete]; Bigonzi, Giuseppe [Interprete]; Chimenti, Margherita [Interprete]; Vinci, Leonardo ; <ca.1696-1730> [Compositore]; D'Alessandri, Alessandro ; <fl. 1727> [Interprete]; Gabrielli <Camerino> [Editore]
Artaserse, drama per musica di Pietro Metastasio romano fra gli Arcadi Artino Corasio. Da rappresentarsi nel Teatro di Camerino nel carnovale dell'anno 1733. Presentato all'illustrissimo [...] monsignor Niccolo' Serra governatore di detta città / [La musica è del sig. Leonardo Vinci]
In Camerino : appo' il Gabrielli, per Saverio di Simene Camerino ; Gabrielli1733
3 atti ; A c. A3v: autore della musica, personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A-C¹² (-C12)
Titolo uniforme: Artaserse. opera. 1730 (MANO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054308]
Seneca, Lucius Annaeus
Pasqualigo, Benedetto; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Le quattro tragedie attribuite a L. Anneo Seneca il morale filosofo cioè La Medea, L'Edipo, La Troade, L'Ippolito, con L'Ippolito del greco Euripide trasportate in versi sciolti del nostro idioma da Benedetto Pasqualigo nobile veneto, fra gli arcadi, Merindo Fesanio. Offerite all'eccellenza del signor Girolamo Giustiniano procuratore di S. Marco
In Venezia : presso Angiolo Geremia in Campo di S. Salvatore [Venezia ; Geremia, Angelo]1730
Contiene: L'Edipo tragedia, L'Ippolito tragedia, L'Ippolito tragedia del greco Euripide, La Medea tragedia, La Troade tragedia
Titoli correlati:'pubblicato con:' La Medea tragedia
'pubblicato con:' L'Edipo tragedia
'pubblicato con:' La Troade tragedia
'pubblicato con:' L'Ippolito tragedia
'pubblicato con:' L'Ippolito tragedia del greco Euripide
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022321_RACC.DRAM.Q-06]
Adami, Andrea ; <1663-1742>
Frey, Jacob ; <1681-1752> [Incisore]; Trevisani, Francesco ; <1656-1746> [Disegnatore]; Ghezzi, Giuseppe ; <1634-1721> [Incisore]; Aquila, Francesco Faraone [Incisore]; Juvarra, Filippo ; <1676-1736> [Incisore]; Rossi, Angelo < ; disegnatore> ; <sec. 17.-18.> [Incisore]; Le Gros, Pierre ; <1666-1719> [Incisore]; Luti, Benedetto ; <1666-1724> [Incisore]; De Pietri, Pietro Antonio [Incisore]; Odam, Girolamo ; <n. 1681> [Incisore]; Strigelli, Michele Francesco Maria <servita> [Possessore precedente]; De Rossi, Antonio [Editore]; Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Osservazioni per ben regolare il coro de i cantori della Cappella Pontificia tanto nelle funzioni ordinarie, che straordinarie fatte da Andrea Adami da Bolsena tra gl'Arcadi Caricle Piseo Maestro della medesima Cappella, e benefiziato di S. Maria Maggiore sotto il glorioso pontificato di papa Clemente 11. e dedicate alla Santità Sua
In Roma : per Antonio de' Rossi alla Piazza di Ceri Roma ; De Rossi, Antonio1711
1 esemplare; sul frontespizio ex libris "Ad usum Fr. M. F. M. Strigelli Pr. Gen. Ord. Servor. B.M.V." e antica collocazione ms. C3.III.27
RISM, VI, p. 65 ; Antiporta disegnata e incisa da Filippo Juvarra ; Vignetta calcogr. sul front ; Iniziali xilogr ; Corsivo, romano ; Emblema dell'Accademia dell'Arcadia a c. 2K3r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE014749]
Mazza, Angelo ; <1741-1817>
Monti <Parma> [Editore]
Gli effetti della musica solennizzandosi il giorno di Santa Cecilia da' signori filarmonici componimenti dell'abate Angelo Mazza professore di lettere greche, segretario della Regia Università, e con voto della R. Accademica Deputazione per le opere teatrali, tra gli arcadi Armonide Elideo
Parma : dalla Stamperia Monti per privilegio di S.A.R., [dopo il 1771] Parma ; Monti1771
1 esemplare
La data approssimativa si ricava dalla nota n. 1 alla p. XXIII.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE002503]
Marchetti, Francesco <sec. 18.>
Marchetti, Giuseppe Gaetano <sec. 18.>; Quirini, Giuseppe Maria <sec. 18>; Lucretius Carus, Titus; Rocchi, Giuseppe <Lucca>
Discorso apologetico dell'avvocato Francesco Marchetti ove si esaminano, e si ribattono varie censure del signore abbate Domenico Lazzerini contro alla traduzione di Lucrezio del sig Alessandro Marchetti con un saggio del commento sopra il poema di Lucrezio di Giuseppe Gaetano Marchetti e con l'aggiunta di un saggio di rime del sig. abbate Giuseppe Maria Quirini detto fra gli arcadi di Roma Cloristo Meradio
Lucca : presso Giuseppe Rocchi.1760
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE028098]

