Risultati ricerca
Johann Simon Mayr
Lauda Ierusalem| a 4 sul canto fermo monastico
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO10999146]
Morlacchi, Francesco
Lauda Jerusalem Dominum
Salmo 147.
Titolo uniforme: Lauda Hierusalem Dominum. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. la maggiore. S, A, T, B, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, vlc, cb, timp. 1836
Altri titoli:'variante del titolo:' Lauda lauda Jerusalem Dominum. -
Fa parte di: Vespro | della B. Maria Vergine | posto in Musica per la Capella [!] Reale di Dresda | del Cav. F.co Morlacchi | 1836 {IT\ICCU\MSM\0254435}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0254449_1]
Quilici, Domenico <1757-1831>
N.1 | Lauda Sion
1821
Titolo uniforme: Lauda Sion. S, A, T, B, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Lauda Sion salvatorem
Fa parte di: Mottetti Per il Corpus Domini | Del Sig.re | Maesto (!) Domenico Quilici 1821 {IT\ICCU\MSM\0001416}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001417_1]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Lauda Syon salvatorem
autografo, prima meta' XIX secolo1825-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Privo di titolo e di frontespizio ; L'attribuzione a Massimiliano Quilici viene fatta in base alla grafia e ad un'indicazione a matita e di mano posteriore a c.1r
Titolo uniforme: Lauda Syon. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Basso strumentale. do maggiore. S, A, T, B, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Lauda Syon Salvatorem
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001509_1]
Santucci, Marco <1762-1843>
Lauda N.VI
1801
Salmo 147
Titolo uniforme: Lauda Jerusalem. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Contrabbasso. fa maggiore. S, A, T, B, cb
Altri titoli:'variante del titolo:' Lauda Jerusalem Dominum
Fa parte di: Salmi Brevi a Cappella a 4 Voci {IT\ICCU\MSM\0001598}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001604_1]
Lauda Jerusalem Dominum
1600-1700
Salmo 147. C in chiave di Sol; A in chiave di Mzs; T in chiave di A. Tonalità: 5° tono
Titolo uniforme: Lauda Jerusalem Dominum. Cantus, Contralto, Tenore, Voce. salmo. C, A, T, V
Incipit: Laudo Deum tuum Syon
Fa parte di: Composizioni sacre {IT\ICCU\MSM\0014401}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014433]
Nicolai Bonaiuti Flor; Nicolaus Bonaiutus
Nicolai Bonaiuti Flor. Sancta Ierusalem
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_35.40]
Manzoni, Alessandro
Fermo e Lucia
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000431]
Zuccagni-Orlandini, Attilio; Pozzi, G.
Delegazione di Fermo
1844
Fa parte di: Atlante geografico degli Stati italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe... Volume II
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0019596]
Pozzi, G.; Maina, G.; Zuccagni-Orlandini, Attilio
Delegazione di Fermo
1844
Fa parte di: Atlante geografico degli Stati italiani, delineato sopra le migliori e più moderne mappe, per servire di corredo alla Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini... Volume II {GE38004989}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38005999]
'incisore:' Pozzi, G.; 'incisore:' Maina, G.; 'autore:' Zuccagni-Orlandini, Attilio
Delegazione di Fermo
1844
Fa parte di: Atlante geografico degli Stati italiani, delineato sopra le migliori e più moderne mappe, per servire di corredo alla Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini... Volume II {GE38004989}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38005999]
Regole di Canto - Fermo
1700-1800
Il ms contiene esempi musicali, scale arpeggi, brevi frammenti esplicativi, non configurabili come composizioni a sé stanti. Sono presenti tavole e schemi vari. La parte musicale non prevale su quella letteraria ; 12 capitoli: Sulla definizione del C...
Bibliografia: Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. di Roma / introduzione storica di Arnaldo Morelli, Roma : ICCU ; Milano : Bibliografica, 1989.
Titolo uniforme: Regole di Canto-Fermo. trattato
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014230]
Fermo posta Paradiso
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1955
Fermo posta Paradiso. Pepito [i.e. José] Moratalla, Isabel de Castro, Fernando Vallejo. Regia di Ignacio F. Iquino. Sampaolo film
Altri titoli:El golfo que vio una estrella
El golfo que vio una estrella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG419819]
Fermo posta Paradiso
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1955
Fermo posta Paradiso. Pepito [i.e. José] Moratalla, Isabel de Castro, Fernando Vallejo. Regia di Ignacio F. Iquino. S.P.F
Altri titoli:El golfo que vio una estrella
El golfo que vio una estrella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG420500]
VIGNOLO
Combattimento di San Fermo
MILANO : INVERSINI PAOLO - PAGANI ANDREA ; LITOGRAFIA ROSSETTI1860-01-01-1860-12-31
Sul recto in basso a destra: "Litografia Rossetti", al centro: "Combattimento di San Fermo". Sul verso timbro a inchiostro ovale "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: STORIA ILLUSTRATA DELLA VITA DI G. GARIBALDI PER ANTONIO BALBIANI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_238]
Necrologie: Architetto Fermo Zuccari
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1869:nov., 1, vol. 1) {EVA 215 F16874}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A313922]
Sommariva, Emilio
Il campanile del complesso monastico di San Fruttuoso (Camogli)
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1609. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Riviera di Levante. L'etichetta indicante la marca è lacerata. A matita sul recto al centro: A. MINERBI/ negat. 18-24 "MADRE DI D'ANN...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0009128]

