Risultati ricerca
Johann Simon Mayr
Tantum Ergo a Basso Solo e cori| Con Flauto Obbligato
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11000518]
Tritto, Giacomo Domenico Mario Antonio Pasquale Giuseppe <1733-1824>
Il Disinganno/Cantata a due Voci con Cori/Per l'ingresso vittorioso in Napoli dell'Armata del /Nostro Sovrano /Ferdinando IV,Re delle due Sicilie/Musica Di D.Giacomo Tritto/Maestro di Cappella Napolitano/1799 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/f)1790-1800
Titolo uniforme: Fedeli realisti cangiate in riso i pianti . 1799 . S, T, Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, cl, fag, cor1, cor2, timp, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Fedeli Realisti cangiate in riso i pianti
'Appellativo:' Il Disinganno
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085595]
Tritto, Giacomo Domenico Mario Antonio Pasquale Giuseppe <1733-1824>
Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Il Tempio Dell'Eternita/Cantata/Quattro Voci con Cori,Rappresentata nel RR.Teatro/Di Corte adi 30 Maggio 1801 Festeggiandosi la Nascita/Del Re nostro Signore Ferdinando IV./Musica Del Sig.r D.Gioacomo Tritto [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/i1800-1810
Titolo uniforme: Cede lo Sdegno e l'ira lo sdegno e l'ira . 1801 . S, S, T, T, B, B, Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b, arp
Incipit: Ceda lo Sdegno e l'ira lo sdegno e l'ira
'Appellativo:' Il tempio dell'Eternita
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085596]
Quilici, Massimiliano <1799-1889>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Mottetto per Voce sola di Basso con Cori | e Grand'Orchestra scritto espressamente per | il Sig. ... | Da Massimiliano Quilici M[aestr]o della R. Camera | e cappella in Occasione della solenne festa | di ...
autografo, meta' XIX secolo1830-1860
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo è scritto trasversalmente lungo il margine interno ; I puntini nel titolo indicano spazi vuoti ; A matita e di mano posteriore: 1847 ; Sul piatto anteriore cartiglio con co...
Titolo uniforme: Venite gentes. B, Coro (S, A, T, B), fl1, fl2, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, tr3, tr4, trb1, trb2, of, fag1, fag2, timp, vl1, vl2, vla1, vla2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Venite gentes Domino
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001553_1]
Nasolini, Sebastiano <musicista>
Merope ("La Merope / Dramma Serio per Musica / Con Cori / Del M.ro Sebastiano Nasolini [in altra mano] / Rappresentato in Reggio / La Fiera dell'Anno 1803 / Mad.me Rosalinda Grossi Silva")
copiasec. 19
Titolo uniforme: Merope. opera. 4S,2T,1B,coro,orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0001337]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Ferdinando <re delle Due Sicilie; 1.>
Originale/Cantata a tre voci con cori/espressamente composta dal Sig.r Domenico Cimarosa/in occasione del bramato ritorno/Di Ferdinando IV nro amab.mo Sovrano/festaggiato dai Realisti di Chiaia/a de 23 Sttbre/L'anno 1799 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo, 18/f)1790-1800
Titolo uniforme: No, che piu lieto giorno . 1799 . S, B, T, Coro(S, T, B), ob1, ob2, cl, fag, tr, cor, gc, vl1, vl2, vla, b
Incipit: No, che piu lieto giorno
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0084969]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Cantata / a tre / Sebeto, Argene e Fronimo, e / Cori / Per la Transalazione del Sangue / Del Glorioso Martire S.Gennaro / che si festeggia nel Sedile di Nido in Napoli / nel giorno quattro Maggio del corrente anno / 1793 / Musica del [MANOSCRITTO]
: Autografo, 17931793
Titolo uniforme: Se lieto il tuo ciglio . 1793 . 2S, A, Coro1(S, A, T, B), Coro2(S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, org, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0146727]
Caracciolo, Pasquale <sec. 18.-19. ; marchese d'Arena>
Il Finto Pastore/Cantata a tre Voci,con Cori e piu' Strumenti Obbligati/Posta in Musica/Da S.E.Il Sig.re D.Pasquale Caracciolo Marchese di Arena/Dilettante/Nel Mese di Aprile,Anno 1805/Fogli 27 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 19/i1800-1810
Titolo uniforme: Il finto pastore . 1805 . S1, S2, T, Coro (S, S, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, vl1, vl2, vla, bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082013]
Perrino, Marcello
Miserere | Musica a due Cori, ed a grande Orchestra | composta dal Dilettante Sig.re Marcello Perrino, | Rettore, ed Amministratore del Reale Istituto di | Musica di S. Sebastiano in Giugno dell' | Anno 1812
copia1812
Titolo uniforme: Miserere, Salmo 50. 2 Cori a 4 voci,Orchestra; 2Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,cl,fag1,fag2,cor1,cor2,serp,vl1,vl2,vla
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0156004]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Amor vendicato / Cantata in Musica a quattro Voci, e / Cori / Originale di Giovanni Paisiello / Fatta espressamente / Per l'accademia de'Nobili / da rappresentarsi alla presenza / delle loro Maesta / In quest'anno del 1786 / Il di 3 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18/s1761-1790
Titolo uniforme: Amor vendicato . S1, S2, S3, S4, T, Coro(S1, S2), ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, org
Incipit: Sotto queste mentite spoglie
Provi il Dio superbo altero
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0143933]
Miceli, Giorgio <1836*1895>
Miceli, Domenico; Miceli, Domenico; Wanderer, F.; Caputo, Michele Carlo <1838-1928>; Breitkopf & Hartel
La Leggenda di Pisa / Cantata / per voce sola (ms) e Cori / Parole di Michele C. Caputo / Musica di G. Miceli / Riduzione per Pianoforte dell'Autore. / 1884 [corretto su 1885] [MANOSCRITTO]
: Autografo, 19/s1860-1890
Titolo uniforme: leggenda di Pisa . 1884 . riduzione
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091945]
Cimarosa, Domenico
La sorpresa | Cantata Pastorale | a Cinque Voci, con Cori, e Balli | Composta Espressamente Per S: E: il Sig: r | Conte Barbaratek, Da Domenico Cimarosa | All'attuale Servizio di S: M: Caterina 2. | Imperatrice, di tutte Le Russie
Autografo1790-1800
Titolo uniforme: La sorpresa; S1,S2,S3,T1,T2,Coro1(S,A,T,B),Coro2(S,A,T,B),cl1,cl2,ob1,ob2,fag,cor1,cor2,tr1,tr2,vl1,vl2,vla,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0388962]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino [Compositore]; Porto, Carlo <cantante> [Cantante]; Sacchi, Marietta <cantante> [Cantante]; Giacchini, Alessandro <cantante> [Cantante]; Battistini, Vincenzo <scenografo e costumista> [Costumista]; Cosselli, Domenico [Cantante]; Gianni, Giovanni <scenografo> [Scenografo]; Parisini, Ignazio [Direttore d’orchestra]; Rubini, Giovanni Battista ; <1794-1854> [Cantante]; Unger, Caroline <cantante> [Cantante]; Lazzarini [Editore]
Il Mose in Egitto : azione tragico-sacra con cori : da rappresentarsi nel nuovo Teatro Comunale di Sinigaglia per la fiera dell'anno 1833 / [la poesia è del sig. Andrea Leone Tottola ; la musica è del sig. maestro Giacchino Rossini]
Sinigaglia : dalla stamperia Lazzarini, [1833?] Senigallia ; Lazzarini1833
1 volume
A p. 3: Argomento ; A p. 4: Indicazione di responsabilità, personaggi e interpreti ; A p. 5: Professori d'orchestra.
Titolo uniforme: Mosè in Egitto. azione teatrale. 3 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027754]
Romani, Felice
Rossini, Gioachino [Compositore]; Bartolucci, Andrea <cantante> [Cantante]; Schram, Pietro <cantante> [Cantante]; Amati, Caterina [Cantante]; Lanari, Clementina <cantante> [Cantante]; Poggiali, Carlo <cantante> [Cantante]; Patriozzi, Domenico [Cantante]; Guglielmi, Giacomo ; <1782-1846p> [Cantante]; Ceccherelli, Giovanni ; <sec. 19.> [Direttore d’orchestra]; Bianconi, Luigia <cantante> [Cantante]; Benedini, Filippo Maria & Rocchi, Giuseppe [Editore]
Il turco in Italia, dramma giocoso per musica con cori da rappresentarsi in Lucca nel R. Teatro Pantera il carneval dell'anno 1819 / [la musica è del sig. maestro Gioacchino Rossini]
Lucca : dalla tipografia Benedini e Rocchi, [1819] Lucca ; Benedini, Filippo Maria & Rocchi, Giuseppe1819
1 volume
Libretto di Felice Romani (cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p. 758) ; 2 atti ; A p. 3: autore della musica, personaggi ed interpreti ; A p. 4: Orchestra
Titolo uniforme: Il turco in Italia. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028058]
Chiari, Giovanni Battista <fl. 1793-1795>
La magnificenza della fiera di Padova, cantata dedicata all'incomparabile merito di Sua eccellenza il sig. co. Pietro Potocki l'anno 1793. Interlocutori Tirsi, Nice, Fileno, Elisa e cori di pastori e ninfe
In Padova : Carlo Conzatti [Padova ; Conzatti, Carlo], [1793]1793
A p. 3-4: deidca dell'autore Chiari
Titolo uniforme: LA MAGNIFICENZA DELLA FIERA DI PADOVA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318634]
Parodi , Renato
"A la fiera de Mast'Andrea" | Madrigale Napoletano- con solo di soprano | con accompagnamento d'orchestra | ottavino | flauto | 2 corni | 2 trombe | Arpa | Camp.lli | batteria | e Quintetto a corda | Renato Parodi
1910-1940
Titolo uniforme: A la fiera de Mast'Andrea
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0162732]
Bellini, Vincenzo <1801-1835>
Romani, Felice Librettista; Pepe, Marcello <1816-1901> Arrangiatore;
N. 14 Atto 2. | Norma | Tragedia Lirica di Felice Romani, Musica del Cav.re V. Bellini | Finale | Qual cor tradisti, qual cor perdesti | Ridotto a pezzo d'armonia Istrumentale senza Voci, e con Flauto e Clarino cantanti
1840-1860
A c. 1r: N. B. Si e' tralasciata una piccola scena innanzi il finale; Marcello Pepe padrone ; Partitura incompleta e non ultimata ; Acquisto 1976
Titolo uniforme: Norma ... Qual cor tradisti
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0010899]
Salvietti, Vincenzo <sec. 19.>
Bellini , Vincenzo; Mercadante , Saverio
Fantasia per Flauto con accompag.to | d'orch.a sull'opera La Sonnambula Composta | da Vincenzo Salvietti sotto la direzione del Cav. | Saverio Mercadante li' 20 7.bre 1852
autografo1852
Titolo uniforme: Fantasie. La sonnambula di Bellini; fl-solo,ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0157097]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Satiro in età giovanile che suona il flauto e con pelle di animale annodato sulla spalla sinistra e pendente al lato destro. Negli Orti Borghesi oggi al Palazzo Capitolino
1704
Tavola LII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_052]
Barberio, Giovanni Battista
Billy, Nicola <1. ; sec. 17.-18.>; Vannacci, Giuseppe
Vita, virtu, grandezze, e portenti dell'inuitto, e gloriosissimo b. Giouanni di Capistrano ... Con irrefragabili testimonianze de sommi pontefici ... Nuouamente con accuratezza maggiore raccolte dall'istesso sempre pi�� obbligato cliente Gio. Battista Barberio romano: alla santita di nostro signore papa Alessandro 8. Ottobono
In Roma : nella stamperia di Giuseppe Vannacci.1690
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E027852]
Risposte alle ragioni che hanno obbligato le pretese riforme di separarsi dalla Chiesa Cattolica, e che le trattengono presentemente di riunirsi ad essa. Opera propria a disingannare gli eretici, e a confermare i cattolici nella loro fede. Tradotta dall'idioma francese nella toscana favella.
In Firenze : nella stamperia gi�� Albizziniana.1774
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015509]

