Risultati ricerca
Johann Simon Mayr
Stabat Mater| a 4.o| con picciola orchestra VV. Ob:e Corni
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11000750]
Pappalardo, Salvatore <1817-1884>
IV Tantum ergo / per voce di / Baritono / con accompagnamento di piccola Orchestra / due Violini, due Clarinetti, due Corni / violoncello e Contrabbasso / Composto nell'occasione / della festa del nome della Vergine nella chiesa / di [MANOSCRITTO]
Titolo uniforme: DIXIT DOMINUS DOMINO MEO, SALMO 109 . T1, T2, B, Coro(T, B), ott, fl1, fl2, ob, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, timp, vl1, vl2, vla, b
Incipit: tantum Ergo sacramentum
Fa parte di: Dixit 1. / a / tre Voci e / grande Orchestra / Composto / da / Salvatore Pappalardo / in Catania in Aprile del 1832 {IT\ICCU\MSM\0144047}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0144051]
Lidarti, Christiano Giuseppe
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Litanie | Della Beat.ma Vergine | a 4 Voci Conc.te | Violini ed Organo oblig.to | Corni da Caccia | ed | Oboe ad libitum | Di Cristiano Giuseppe Lidarti Accad.co Filarm.co
fine XVIII secolo1793-1800
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo figura sul foglio di guardia ; A c.1r: Di Cristiano Giuseppe Lidarti A.F ; Sul piatto anteriore della legatura: Litanie
Titolo uniforme: Kyrie eleison. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, b/org
Altri titoli:'variante del titolo:' Kyrie eleison Christe eleison
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001212_2]
Lidarti, Christiano Giuseppe
Messe ("Messa / a 4 Voci / con / Violini / Corni e oboi ad libitum / e / Bassi / Di Cristiano Giuesppe Lidarti / Accad:co Filarm:co di Bologna ed A:co Ducale d'onore / di Modena / in Pisa 1780")
autogr. incerto1780
Titolo uniforme: Messe. Kyrie, Gloria. S,A,T,B,ob1,ob2,cor,vl,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000891]
Leo, Leonardo
Metastasio , Pietro
S. Elena al Calvario | Oratorio a Cinque voci | con violini, violetta, oboi,e Corni da caccia | del Sig.D:Leonardo Leo | Interlocutori | S.Elena, S.Macario, Eustatio, Draciliano | Eudossa | DI.N.F.1751
copia1760-1790
Titolo uniforme: S. Elena al Calvario; 2S,A,T,B,ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0162759]
Anfossi, Pasquale
*Non temer non son più amante : duetto con oboe e corni di ripieno staccati per la sig.ra Giuseppina Maccherini ed il sig.r Venanzio Rauzzini nell'Antigono ‿ / del sig.r Pasquale Anfossi
Copia1773
Fa parte di: *6 Brani vocali {FR0084-01A07 04af}
MagTeca - ICCU - Musica a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01A07_04b]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Absalon / actio Sacra / a sei Voci con VV.ni, Viole, Oboe, Corni, e Basso / Musica / Del Sig.r Domenico Cimarosa / Da Cantarsi dalle Virtuose Figlie / Del Regio Ospedaletto di Venezia / Anno Domini / 1782 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18/s1761-1790
Titolo uniforme: Absalon . 1782 . S, S, S, S, A, A, A, Coro(S, A), fl1, fl2, ob1, ob2, tr, cor, vl1, vl, vla, b
Incipit: Ethai, quid novi? quid statui Rex?
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086687]
Antonietti, Felice
Bonetti, G.
A mater purissima : (per i nostri soldati) : canzoncina per coro all'unissono, con organo od harmonium (o pianoforte). Versi del p. G. Bonetti
Milano : Stab. A. Bertarelli e C., di A. V. Monti.1916
Bncf - Musica a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0538:CUB0029908]
E.P.S. <agenzia fotografica>; Globe photos
[It's all a mater of balance : explain Frances Dorsey and Richard Dwyer, stars of Ice Follies, as they proceed to give Clark Gable a lesson ...]
[New York] : Globe photos ; Roma : EPS.1955
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0685805]
Abela, Placido
*Alma Redemptoris Mater a tre Voci / con Organo (Pastorale) ridotta dal / Canto fermo dal P. D. Placido Abela / si ÿ trasportata un tono sopra
Autografo[fine 19.sec.]
Fa parte di: *8 Brani sacri {FR0084-07A03 18ah}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-07A03_18f]
Scultori, Diana
Correggio <il>
Mi faber est nutrix, Mater pauperrima veste Me tegit, at caelo cessat uterque labor / Ant. de Corrigio invent ; Diana Mantuana incidebat
Romae : [s.n.]1577
Stampa raffigurante Madonna con Bambino seduta vicino ad un albero. Sullo sfondo a sinistra S.Giuseppe al lavoro con la pialla
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205775]
Mancion, Pietro
Sassoferrato <il>
Mater amabilis : alla Nazione dalmatina e specialmente a Ragusa sua patria Pietro Mancini D.D.D. / Sassoferrato dip. ; Pietro Mancion inc
In Roma : [Calcografia Camerale] [Calcografia Camerale <Roma>]1800-1899
Timbro a secco della Calcografia Camerale
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196171]
Pomarede, Silvestro <fl. 1740-1760>
Della Valle, Filippo
S. Teresia spiritualis mater et fundatrix novae reformationis ord discalceatorum B.a Maria de Monte Carmelo / Phili. de Valle inv. in marmore Sculp. et del. ; Sylv. Pomarede incidit
[S.l. : s.n.]1754
In basso dedica a Benedetto XIV e stemma al centro ; Stampa raffigurante la statua marmorea di S. Teresa di Gesù
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0209621]
Persichini, Raffaele
Schedoni, Bartolomeo; Minardi, Tommaso
Mater amabilis : all'ill.mo signore Richard Gregory esq.F.R.S.F.A.S. amatore delle belle Arti / Bartolomeo Schedone dip. ; Tommaso Minardi dis. ; Raffaele Persichini inc
In Roma : presso la Calcografia Camerale1822
In basso: L'originale esiste in Roma nella Raccolta presso il sig.r Maggior Morri ; Timbro a secco della Calcografia Camerale ; Stampa raffigurante: Madonna con Bambino e libro
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196154]
Monacelli, Luigi
Sassoferrato <il>; Galeffi, Pietro Francesco
Mater amabilis : a sua eminenza rev.ma il signor cardinale Pietro Francesco Galleffi vescovo di Albano ... Luigi Monacelli D.D.D. / Sassoferrato dipinse ; L. Monacelli inc
In Roma : [Calcografia Camerale] [Calcografia Camerale <Roma>]1800-1899
In basso stemma ; Timbro a secco della Calcografia Camerale
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196173]
Zeno <santo>
Alberto : da Castello; Origenes; Caesarius : Arelatensis <santo>; Penzio, Giacomo; Fontana, Benedetto
In presenti opusculo infrascripta continentur. Sermones luculentissimi beati Zenonis veronensis episcopi. Omelie & admonitiones beati Cesarij arelatensis episcopi. Sermo de laudibus beatissime virginis Marie ex autenticis sanctorum doctorum dictis compilatus. Omelia Origenis super euangelio Maria stabat ad monumentum foris plorans.
.1508
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE008849]
Cappa, Francesco <sec. 19.>
Rossini , Gioachino; Mercadante , Saverio
Fantasia per Clarinetto | su vari motivi dello Stabat | del Sig= Maestro Rossini, | composta sotto la direzione | del M=o Cav: Saverio Mercadante | da | Francesco Cappa | Collegio di Musica 6 7=bre 52
Napoli ; autografo1852
Titolo uniforme: Fantasie. Stabat Mater di Rossini; cl-solo,ott,fl,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0157120]
Dal Monte, Guidobaldo; Pigafetta, Filippo
Le mechaniche dell'illustriss. sig. Guido Ubaldo de' marchesi del Monte : tradotte in volgare dal sig. Filippo Pigafetta : nelle quali si contiene la vera dottrina di tutti gli istrumenti principali da mover pesi grandissimi con picciola forza a beneficio di chi si diletta di questa nobilissima scienza & massimamente di capitani di guerra, ingegnieri, architetti & d'ogni artefice che intenda per via di machine far opre maravigliose e quasi sopra naturali, et si dichiarano i vocaboli & luoghi più difficili
In Venetia : appresso Francesco di Franceschi ..., 1581.1581
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:959047]
Dal Monte, Guidobaldo; Pigafetta, Filippo
Le mechaniche dell'illustriss. sig. Guido Vbaldo de' marchesi del Monte : tradotte in volgare dal sig. Filippo Pigafetta : nelle quali si contiene la vera dottrina di tutti gli istrumenti principali da mouer pesi grandissimi con picciola forza a beneficio di chi si diletta di questa nobilissima scienza & massimamente di capitani di guerra, ingegnieri, architetti & d'ogni artefice che intenda per via di machine far opre marauigliose e quasi sopra naturali, et si dichiarano i vocaboli & luoghi più difficili
In Venetia : appresso Francesco di Franceschi ..., 1581.1581
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300063]
Pius <papa ; 12.>
Giordano, Nicola; Fagiolo, Vincenzo; Semeraro, Marcello; Dorronsoro, Juan J.
Provida Mater e Primo feliciter di Pio 12. : validit�� e attualit�� degli istituti secolari / testo bilingue e commenti di Juan J. Dorronsoro, Vincenzo Fagiolo, Marcello Semeraro ; a cura di Nicola Giordano
Roma : Vivere in.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0341765]
Audenaerd, Robert : van <1663-1743>
Maratti, Carlo <1625-1713>
Flores mei fructus honoris et honestatis. Ego mater pulchrae dilectionis et timoris et agnitionis et sanctae spei : Ecce. Cap. 24 v.23 / Carolus Marattus pinx. ; R.V. Auden Aerd sculp
Romae : apud Iacobum Frey [Frey, Jacob <1681-1752>]1600-1799
Bibliografia: Catharina: Testi e immagini di S. Caterina da Siena nelle raccolte casanatensi, Milano 1998, p. 120 n. 16 ; Stampa raffigurante: La Vergine del Rosario siede in trono su un alto piedistallo con accanto il Bambino Gesù. Affollano la scen...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0193749]

