Risultati ricerca
Johann Simon Mayr
Quis est homo a Tenore Solo con Violoncello Obblig.| Serve per Fagotto ed Oboe
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11000780]
[Plutarchi]; Plutarchus
VIII. Eiusdem [Plutarchi], Qua quis ratione seipsum citra invidiam laudare possit
VIII. Tou autou Peri tou eauton epainein anepiphthonos
s.d.
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_56.04_0008]
Pitati, Pietro <16.sec.>
Giunta, Lucantonio <1.>
��Petri Pitati Veronensis ... ��Paschales atque nouiluniorum mensurni canones. De varia paschalis solemnitatis obseruatione. Quis primus sit paschalis mensis. ..
Venetiis : ��Lucantonio Giunta 1.].1537
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE019317]
Turpin, Jean
Vrancx, Sebastien
Quis es dne Et ille Ego sum Ieus Nazarenus, quem tu persequeris ... / Ioannes Turpinus ; Sebastianus Vrancxus inven.
Roma : Calistus Ferrantes exc. [Ferrante, Calisto]1597
In basso al centro sulla roccia si legge la dedica ; Stampa raffigurante un combattimento con uomini a cavallo, in alto a destra tra le nuvole Gesù Cristo con la croce e due angeli
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0212886]
Beham, Barthel
Quis est homo qui vivet et non videbit mortem PS 88 : Memorare novissima tua Ecl.i 2 / DC
[S.l. : s.n.]1500-1699
Copia da Barthel Beham cfr. The Illustrated Bartsch, v. 15 Formerly, n. 27-I p. 19 ; Stampa raffigurante in primo piano tre teschi, sullo sfondo una clessidra in cornice architettonica
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0210721]
Caccavaio, Luigi
Mercadante , Saverio; Cajano , G.
Concerto per Fagotto | sull'opera Eleonora del C. Sav.rio Mercadante | composta dal M. Luigi Caccavajo | ed eseguito dal suo alunno | Giuseppe Cajano | Napoli li 15 Feb.1860
Napoli ; copia1860
Titolo uniforme: Fantasie. Eleonora di Mercadante; fag-solo,ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0156012]
Gioia, Francesco
Come colui che serve : don Marco Morelli e madre Margherita Ricci Curbastro fondatori delle Ancelle del Sacro Cuore di Ges�� agonizzante / Francesco Gioia ; prefazione: card. Pio Laghi.
Casale Monferrato : Piemme.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0064661]
Passerini, Walter
��Il ��trovalavoro : le pagine gialle del lavoro : tutto (ma proprio tutto) quello che serve per trovare o cambiare lavoro / Walter Passerini
Milano : F. Angeli.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0058087]
Ziglioli, A.
Il Conte d Freto | Melodramma lirico in tre Atti e quattro Quadri | di | A. Ziglioli | n.b. la presente edizione serve solo quale tema del Dramma.
Milano : autografo1891
Libretto manoscritto ; firmato e datato: Milano, 6 maggio 1891
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00035]
Spigolature: A che serve la statistica - L'impiego delle donne al posto degli uomini - L'assistenza alle famiglie numerose in Francia
Fa parte di: Città di Milano : Bollettino municipale mensile di cronaca amministrativa e di statistica (1917:A. 33, feb., 28, fasc. 2) {EVA 177 F7608}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_177_A143918]
Descrizione d'un gonimetro che serve a misurare speditamente gli angoli salienti e rientranti di due linee o due piani etc... Tav.
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1829:dic., 1, serie 1, vol. 9, all.) {EVA 122 F4375}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A116767]
Chiari, Pietro <1712-1785>
Traetta, Tommaso <1727-1779>, compositore; Marchi, Elisabetta <ballerino>; Zaccarini, Teresa <interprete>; Rizzoli, Giacomo <interprete>; Marchesi, Brigida <interprete>; Nazolini, Antonio <interprete>; Caribaldi, Gioachino <interprete>; D'Aquino, Giovanna <interprete>; De Grandis, Francesco <personale di produzione>; Marchi, Andrea <ballerino e coreografo>; Marchi, Andrea <ballerino e coreografo>; Rossi, Domenico <ballerino e coreografo>; Casabona, Giovanni <ballerino>; Guidi Galeotti, Antonia <ballerino>; Busida, Antonio <ballerino>; Mazzoni, Teresa <ballerino>; Taiberin, Maddalena <ballerino>; Serantoni, Girolama <ballerino>; Stellato, Agnese <ballerino>; Trento, Lorenzo <ballerino>; Lorenzi, Vincenzo <ballerino>; Mauro, Antonio <scenografo>
Le serve rivali, dramma giocoso per musica del signor abate Pietro Chiari da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè l'autunno dell'anno 1766
In Venezia : Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1766
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5-7: attori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Le serva rivali
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318722]
Sopra la macchina di Papin, la qiale serve a comunicare la forza di una ruota mossa dall'acqua ad una distanza grande
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, ott., 1, vol. 20) {EVA 207 F15887}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300667]
Majocchi G. A.
Descrizione d'un gonimetro che serve a misurare speditamente gli angoli salienti e rientranti di due linee a due piani (Tavola N.° II)
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1829:dic., 1, fasc. 11-12, serie 1, vol. 9) {EVA 122 F3106}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A101335]
[Plutarchi]; Plutarchus
VI. Eiusdem [Plutarchi] Quomodo quis adulatorem ab amico dignoscere queat
VI. Tou autou Pos an tis diakrinoi ton kolaka tou philou
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_56.03_0006]
[Plutarchi]; Plutarchus
XXI. Eiusdem [Plutarchi], Quomodo quis suos in virtute paranda sentire possit profectus
XXI. Tou autou Pos an tis aisthoito eautou prokoptontos ep arete
s.d.
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_56.04_0021]
Plutarchi; Plutarchus
VI. Plutarchi Quomodo quis adulatorem ab amico internoscere queat
VI. Ploutarchou Peri tou Pos an tis diakrinein ton kolaka tou philou
1401-1500-1501-1600
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_57.29_0006]
[Pselli]; Michael Psellus
XLIV. Quis paradisus, quod lignum vitae, quodque lignum scientiae?
XLIV. Tis o paradeisos, ti to zes zoen xylon, kai ti to xylon tes gnoseos
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_57.40_0044]
s.a.; s.a.
IX. Quod nemo monasticum habitum audeat induere, nisi prius facta trium annorum probatione; Iustiniani Imp. Novella Constitutio, Ne quis imitari habitum monasticum, aut illi quoquomodo illudere audeat
1401-1500
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_69.37_0009]

