Risultati ricerca
Johann Simon Mayr
Sancta mater istud agas a Tenore Solo| Con violino obbligato
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11000839]
Et in terra pax hominibus (Alma redemptoris mater)
1453-1456
3 voci
Tropo mariano 'Spiritus et alme'. Cantus firmus al Tenor (antifona Alma redemptoris). "Cum sancto spiritu" scritto alla rovescia a c. 150v.
Fa parte di: Tr90 {TN01581377000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581377141]
Antoine Busnois; Johannes Ockeghemincerto
Gaude mater miserorum quia pater seculorum <Quant ce viendra>
1472-1477
4 voci
Fa parte di: Tr91 {TN01581378000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581378044]
Nesciens mater virgo virum peperit sine dolore salvatorem
1453-1456
3 voci
Il testo probabilmente un contrafactum. Si tratta di un'antifona natalizia per la festa dei ss. Innocenti (28 dicembre)
Fa parte di: Tr90 {TN01581377000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581377359]
Johann Simon Mayr
Eja Mater a 4.tro Voci in Mi b
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11000832]
Giannetti, Raffaele
Stabat Mater | posto in musica | da | Raffaele Giannetti
autografo1850
Titolo uniforme: Stabat mater. Soprano,Contralto,Tenore,Basso,Pianoforte; S,A,T,B,pf
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0149408]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Stabat Mater | a 3 voci strumentata | Di | Domenico Quilici
Lucca : autografo, [1791-1810]1790-1830
Sul frontespizio nota autografa: Proprietà di Biagio Quilici ; Provenienza Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Stabat mater. 2 Tenori, Basso, 2 Violini, Basso strumentale. re minore. T, T, B, vl1, vl2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Stabat Mater dolorosa
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001454_1]
Traetta, Tommaso <1727-1779>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Stabat Mater a 4 del Sig.D.Tomaso (!) Traetta
[1761-1790]1750-1790
Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici. Sul piatto anteriore della legatura: Stabat Mater / Concertata
Titolo uniforme: Stabat mater. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. S, A, T, B, vl1, vl2, vla, b. 1750c
Altri titoli:'variante del titolo:' Stabat Mater dolorosa
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000838_1]
Simoncini, Gaetano
Mater amabilis / Sassoferrato dip. ; G.o Simoncini inc
Roma : presso la Calcografia Camerale [Calcografia Camerale <Roma>]1800-1899
Timbro a secco della Calcografia Camerale
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196384]
Johann Simon Mayr
Stabat Mater, e Quando Corpus| in Sol minore
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11000771]
Johann Simon Mayr
Stabat Mater, in la minore| e| Quando Corpus
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11000753]
Johann Simon Mayr
Stabat, Eja Mater, e Quando Corpus| a 4tro voci
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11000747]
Bonasone, Giulio
Raffaello Sanzio <1483-1520>
[Mater dolorosa] / Rafel Urbino Inventor ; I. Bonasono F
[S.l. : s.n.]1500-1599
Titolo da bibliografia: Raphael invenit: stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica. Catalogo, Roma 1985, Nuovo testamento Pietà VII n. 5 p. 174 ; Secondo stato ; Stampa raffigurante la Madonna davanti al corpo del Cr...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0204568]
Schiaminossi, Raffaello
Barocci, Federico
Sancta Maria Mater Dei / Raphael Schiminossi Pctor Incidebat
[S.l. : s.n.]1613
Stampa realizzata da Federico Barocci cfr. The Illustrated Bartsch, v. 38 Formerly, n. 34 p. 83 ; Stampa raffigurante la Madonna tra le nuvole con lo sguardo rivolto verso il basso
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211952]
Antoine Busnois; Johannes Ockeghem
Gaude mater miserorum quia pater seculorum <Quant ce viendra>
1456-1462
3 voci
Cfr. Fallows 99, pp. 335-336
Fa parte di: Tr88 {TN01581375000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581375292]
Recordare virgo mater dum steteris in conspectu Dei [con prosa]
1460-1468
4 voci
Offertorio con prosa "Ab hac familia tu propitia". Per il testo cfr. AH 49, p321 e Graduale Pataviense (EDM24) c. 172r
Fa parte di: Tr89 {TN01581376000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581376089]
Pergolesi, Giovanni Battista
Cotumacci, Carlo <1709-1785>; Pepe, Marcello <1816-1901> Copista
Stabat Mater | del Sig.r Maestro Gio. Battista | Pergolese [!]
copia1810-1840
A c. 1r: Copiato nel 1837 da un ottimo e felicissimo originale. Ad uso di Marcello Pepe ; A c. 1r, 40v, 42v notizie su Pergolesi e sullo Stabat ; A c. 40v: L'Amen che siegue [!] e' di Cotumacci allievo del Pergolese [!], cc. 41r-42r
Titolo uniforme: STABAT MATER, SEQUENZA. Soprano, Contralto, Archi. fa minore
'altre varianti:' Stabat Mater dolorosa
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0178267]
Johannes Touront
O florens rosa Mater Domini speciosa o virgo mitis
1456-1462
3 voci
Fa parte di: Tr88 {TN01581375000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581375219]

