Risultati ricerca
Johann Simon Mayr
Lamentazione del mercoledi' santo
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11001058]
Pollarolo, Antonio <1680c-1746>, compositore; Capello, Andrea <altro>; Capello, Locretia <altro>
Il moto de le stelle osservato da Cupido, serenata doppo [!] il passeggio delle carozze chiamato il corso della dame in occasione della fiera del Santo in Padova
In Padova : Nella Stamperia Pasquati [Padova ; Pasquati]1691
A4 ; A c. [2]: Indicazione del compositore nella nota al lettore ; A c. [3r]: Allegoria della favola ; A c. [3v]: Interlocutori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321264]
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-ca. 1835>
Rossini, Gioachino <compositore>; Cortesi, Letizia <cantante>; Profondo, Antonio <altro>; Siber, Carlo <cantante>; Tiraboschi, Giovanni <cantante>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Moschini, Angela <cantante>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Carcano, Giovanni <sec. 19.>, copista; Gandaglia, Giacomo <artista (Pittore, etc.)>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, <e compagni>, altro; Perosa, Girolamo <personale di produzione>; Pisaroni, Benedetta Rosmunda <1793-1872>, cantante; Carcano, Luigi <direttore di coro>; Bentozzi, Domenico <cantante>; Galeazzi, Giacomo <artista (Pittore, etc.)>
Adelaide di Borgogna azione eroica per musica in due atti da rappresentarsi sul Nuovo Teatro di Padova per la Fiera del Santo 1822
Padova : nella tipografia Penada [Penada], [1822?]1822
Dramma di Giovanni Schmidt ; Musica di Gioachino Rossini ; A p. 3: Personaggi e attori ; A p. 4: altre responsabilità ; Contiene: La pulcella d'Orleans, ballo storico di G. Sorentino (p. 23-42)
Titolo uniforme: Adelaide di Borgogna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002244]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Capitanio, Gerolamo <interprete>; Fagnolo, Alvise <interprete>; Pighi, Luigi <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Eckerlin, Fanny <cantante>; Bianchi, Eliodoro <1773-1848>, cantante; Bottelli, Felice <cantante>; Neri Passarini, Carolina <cantante>; Brunelli, Giuseppe <cantante>; Conti, Giuseppa <interprete>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Sancassan, Luigi <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Meyerbeer, Giacomo <compositore>; Balbi, Melchiore <direttore d'orchestra>; Balbi, Melchiore <interprete>; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra; Grandaglia, Luca <scenografo>; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Barbesi & Rognini <personale di produzione>
Emma di Resburgo melodramma eroico in due atti poesia di Rossi musica di Meyerbeer da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova la Fiera del Santo 1826
Padova : Tipografia Penada [Penada]1826
A p. 3-4: personaggi e strumentisti ; 1. rappr.: Venezia, T. S. Benedetto, 26.6.1819
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001940]
Paisiello, Giovanni <compositore>; Chiener, Rosa <interprete>; Merlini, Dionigio <cantante>, interprete; David, Giacomo <cantante>, interprete; Borsari, Carlo <interprete>; Balsamini, Camilla <1784-1810>, interprete; Bettini, Giuseppe <sec.- 18.-19.>, ballerino; Borsari, Elisabetta <ballerino>; Pellandi, Nicola <scenografo>; Ronconi, Domenico <interprete>; Serpos, Domenico <sec. 19.>, ballerino; Urbani, Marino <scenografo>; Vitali, Luigi <ballerino>; Capra, Giovanni <ballerino>; Chiocchi, Angiola <ballerino>; Bertorelli, Agostino <ballerino>; Chiocchi, Teresa <ballerino>; Serpos, Maria <ballerina>, ballerino; Lombardini, Gaetano <ballerino>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione; Panzieri, Lorenzo <coreografo>
L'Andromaca, dramma eroico da rappresentarsi nel nobilissimo nuovo Teatro per la solita fiera del Santo dell'anno 1799. Dedicato alla nobile presidenza
In Padova : fratelli Conzatti [Padova ; Conzatti fratelli], [1799]1799
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-9: personaggi, responsabilità, ballerini e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Napoli, T. San Carlo, 18.11.1797 ; Contiene il ballo: Ginevra degli Almieri
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318459]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Bertogni, Giovanni <cantante>; Botelli, Felice <cantante>; Conti, Giuseppina <cantante>; Ekerlin, Fanny <cantante>; Passerini, Carolina <cantante>; Brunelli, Giuseppe <cantante>; Balbi, Melchiore <direttore d'orchestra>; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra; Gandaglia, Luca <scenografo>; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Generali, Pietro <compositore>; Bianchi, Elidoro <cantante>
I baccanti di Roma melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova la Fiera del Santo 1826
Padova : Tipografia Penada [Penada]1826
Autore del testo: Gaetano Rossi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3 ; Ultima p. bianca ; A p. 4: orchestrali e altre responsabilità ; A p. 21-34: Il ritorno di Pietro il Grande in Mosca, ballo
Titolo uniforme: I baccanali di Roma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0023798]
San Filippo Neri, oratorio per musica da recitarsi nella congregazione de preti dello stesso santo. L'oratorio stesso rappresenta in ristretto la vita del medesimo S. Filippo
In Padova : per il Penada [Padova ; Penada]1729
2 parti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: interlocutori
Titolo uniforme: SAN FILIPPO NERI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323163]
Romani, Felice
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Profondo, Antonio <altro>; Torri, Alberto <19/t-19/t>, cantante; Biondi, Lorenzo <cantante>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Bramati, Marietta <cantante>; Bassi, Carolina <1781-1862>, cantante; Bolognini, Domenico <costumista>; Bonini, Emilia <cantante>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, cantante; Franceschini, Francesco <ballerino>, costumista; Gandaglia, Luca <scenografo>; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Piazza, Pietro <1781-1855>, scenografo; Rogi, Clemente <scenografo>; Zurlini, Giovanni <sec. 19. 1. meta>, personale di produzione
Vallace ossia l'eroe scozzese, melodramma serio del sig. Felice Romani da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova per la Fiera del Santo 1823
Padova : nella Tipografia Penada [Penada], [1823?]1823
2 atti ; Autore della musica a p. 5 ; A p. 3-4: Argomento ; A p. 5-6: Personaggi, interpreti e altre responsabilità ; Contiene: Haroun-Al-Roschid, ballo pantomimo di P. Angiolini (p. 25-36)
Titolo uniforme: Vallace ossia L'eroe scozzese
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0324326]
Tottola, Andrea Leone
Rossini, Gioachino <compositore>; Fagnolo, Alvise <interprete>; Pighi, Luigi <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Benetti, Raffaele <cantante>; Moscheni, Angela <cantante>; Fracallini, Vincenzo <cantante>; Gumerato, Francesco <cantante>; Lewis, Marianna <cantante>; Lauretti, Carolina <cantante>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Sancassan, Luigi <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Luconi, Antonio <interprete>; Rizzi, Angelo <sec. 19.>, interprete; Maccati, Angelo <interprete>; Lauretti, Ferdinando <cantante>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Balbi, Melchiore <interprete>; Gandaglia, Luca <scenografo>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Reina, Domenico <1797-1843>, cantante
Mosè in Egitto, azione tragico-sacra posta in musica dal celebre signor maestro Gioachino Rossini da rappresentarsi in Padova nel Nuovo Teatro la Fiera del Santo 1827
Padova : Tipografia Penada [Penada]1827
2 atti ; Libretto di Andrea Leone Tottola ; A p. 3: Argomento ; A p. 5-6: orchestrali, personaggi e altre responsabilità ; A p. 23-34: Il corsaro, azione mimica di G. Galzerani ; 1. rappr. Napoli, 5.3.1818, Teatro San Carlo
Titolo uniforme: Mosè in Egitto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002577_RACC.DRAM.6305-09]
Peracchi, Antonio <librettista>
Velluti, Giovanni Battista [Cantante]; Bianchi, Luciano <cantante> [Cantante]; Dal Monte, Gaetano <cantante> [Cantante]; Fabré, Giuseppina <cantante> [Cantante]; Tramezzani, Diomiro [Cantante]; Moretti, Caterina <cantante> [Cantante]; Nicolini, Giuseppe ; <1762-1842> [Compositore]; Penada [Editore]
Balduino duca di Spoleto dramma serio del dottore Antonio Peracchi posto in musica dal maestro Giuseppe Nicolini da rappresentarsi in Padova la solita Fiera del Santo 1816
Padova : nella tipografia Penada, [1816] Padova ; Penada1816
2 atti ; Data di stampa presunta, 1816, ricavata dal tit ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Contiene a p. 20-32 il programma del ballo Cesare in Egitto.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0039064]
Ambrosoli F. - Gigli O.
Religione - Biblioteca classica sacra, ecc. Della città di Dio di Santo Aurelio Agostino, volgarizzamento del buon secolo ridotto alla vera lezione da O. Gigli - F. Ambrosoli
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1842:mag., 13, fasc. 9, vol. 3) {EVA 208 F16461}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309690]
Naville F. M.
Della Carità Legale, de' suoi effetti, delle sue cause, e specialmente delle case di lavoro, e della proscrizione della mendicità. Di F. M. Naville, ministro del santo Evangelo
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1836:mag., 1, fasc. 143, serie 1, vol. 48) {EVA 116 F2681}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A89025]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: L'emigrazione italiana ad Espirito Santo (Brasile)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1895:fasc. 7-8, vol. 23) {EVA 0ARA F18998}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A341517]
Vita dell'Ente: Approvazione del nuovo Statuto dell'Ente - Il Santo Padre Paolo VI viene informato delle attività dell'Ente - Saluto a Francesco Paolo Bellomo
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1965:A. 48, set., 1, fasc. 8-9) {EVA 183 F9676}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A196541]
Cieco, Giacomo
Opera noua sopra la masena del grano. Composta per Giacomo Cieco, santo Siluestro di Verona. Cosa degna da esser letta da ogni spirito gentile
[Venezia?, sec. 16.!1501-1600
Cfr.: BN-OPALE PLUS, n.FRBNF30244822 ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035336
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035336]
Di Giunta, Antonio
Fioretti intorno alla rosa virgini et eremita Santa Rosalia. Composti per Antonio Di Giunta nuntio del Santo Officio della citta di S. Filippo d'Argira
In Palermo : ..., 16281628
Descriz. effettuata su es. censurato: impossibile definire il tip ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. raffigurante S. Rosalia sul front ; Front. e tutte le p. entro cornice xil
1 v. - Nome dell'editore tagliato. - Taglio spruzzato di rosso. - Bid: RMLE035456
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035456]
Relatione della presa di diuersi legni turcheschi. Fatta dalle galere della religione di Santo Stefano, nel primo viaggio di leuante l'anno 1619
In Firenze : per il Cecconcelli, 16191619
Cors. ; rom ; Stemma sul front ; Iniziali e fregi xil
1 v. - BID: RMLE035127
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035127]
Relazione del viaggio et impresa fatta dalle galere della illustrissima religione di Santo Stefano per ordine del sereniss. Granduca di Toscana. Del mese d'Agosto l'anno 1610
In Fiorenza : nella stamperia de Sermartelli, 16101610
Cors. ; rom ; Bianca la carta A4 ; Stemma xil. sul front ; Inziali e fregi xil
1 v. - BID: RMLE035057
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035057]
Cienino da Cholle; Cenninus Cenninus
II. Il Libro dell'arte fatto et composto da Cienino da Cholle a riverenza d'Iddio e della vergine Maria e di santo Eustachio e di santo Franciescho [...] e a riverenza di Giotto di Taddeo et d'Angnolo (Gaddi), maestro di Ciennino, e a ultolità e bene et guadangnio di chi alla detta arte vorrà pervenire
s.d.
opera datata
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_78.23_0002]
Cignarca, Bonaventura <sec. 16.>
Sermartelli, Bartolomeo <1. ; 1553-1591>; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Predica del m.r.p.f. Bonauentura Cignarca minore osseruante. Intorno alle lodi di santo Antonino dell'ordine de' predicatori arciuescouo di Firenze. Recitata da lui nella Cattedrale di detta citt��, a di 7. di maggio 1589. due giorni innanzi la solenne traslazione del corpo di quel Santo. Stampata d'ordine dell'illustrissimo & reuerendissimo signore Cardinale di Firenze
In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE012538]
Fran��ois : de Sales <santo>
Esercizi spirituali di s. Francesco di Sales vescovo, e principe di Ginevra, che contengono le Meditazioni composte dal medesimo santo, estratte dall'opera celebre della di lui Introduzione alla vita devota. Distribuite per dieci giornate nuovamente arricchite con diverse figure in rame appropriate alle sudette Meditazioni, aggiontavi una scelta di varj opuscoli sacri dello stesso santo vescovo portati dall'idiomo francese nell'italiano
In Bologna : per li Manolesi stamp. cam.1683
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018518]

