Risultati ricerca
Johann Simon Mayr
Messa a stromenti da fiato| da adoperare il Kyrie e Gloria
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11002457]
Ricupero, Francesco <sec. 18.>
Parte Seconda | Kyrie e Gloria | A due Cori Reali | Con piu' Strom:ti | Obligati. | Originale | di Francesco Ricupero | nell'Anno 1797 | In Napoli
Napoli ; autografo1797
Titolo uniforme: Messe. Kyrie, Gloria; Coro1(S,A,T,B),Coro2(S,A,T,B),ob1,ob2,ob3,ob4,cl1,cl2,cl3,cl4,fag1,fag2,fag3,fag4,cor1,cor2,cor3,cor4,vl1,vl2,vl3,vl4,vla1,vla2,bc1,bc2
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0161038]
Conti, Claudio <1836-1879>
Kyrie, Gloria e Credo | Per Soprani, Contralti, Tenori e Bassi | A grande Orchestra | Scritta dall'Alunno del Real Collegio | di Musica Claudio Conti | nell'anno 1859 | Partitura Originale.
autografo1859
Titolo uniforme: Messe. Kyrie, Gloria, Credo. Coro a 5 voci,Orchestra. re minore; Coro(S,A,2T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,org,timp,vl1,vla,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0159250]
Marzano, Temistocle <sec. 19.>
Kyrie Marzano | Messa | A quattro Voci, e Grande orchestra | Composta appositamente per il R. Collego di Musica | da Temistocle Marzano | Alunno dello stesso
autografo1811-1840
Titolo uniforme: Messe, Kyrie,Gloria,Credo. Coro a 4 voci,Orchestra. mi bemolle maggiore; Coro(S,A,T,B),fl,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,timp,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0156601]
Gallucci, Giovanni Paolo <1538-1621?>
Meietti, Roberto <1.>
��Gio.Paolo Gallucci Salodiano ... ��Della fabrica et vso di diuersi stromenti di astronomia et cosmografia, oue si vede la somma della teorica, et pratica di queste due nobilissime scienze
In Venetia : appresso Ruberto Meietti.1597
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE002915]
Rouhault, Pierre Simon <fl. 1720-1743>
Stamperia reale <Torino>
Trattato del Rouhault sulle ferite al capo versione dal francese di Giuseppe Giacinto Buzani torinese maestro nelle arti liberali, baccelliere in medicina ... aggiuntavi dal traduttore un'iconologica sposizione, ove i migliori stromenti per trapanare il cranio sono ... rappresentati
In Torino : nella Stamperia reale.1773
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE007277]
Andreozzi, Gaetano <1755-1826>
Caten, <principessa della>
Se pieta l'affanno mio / Scena e Rondo / Con piu Stromenti Obbligati / Musica / Del Sig.r Gaetano Andreozzi / Per Uso Di S.E. La Sig.na Principessa della Caten [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Didone abbandonata . Se pieta l'affanno mio . 1785 . S, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Se pieta l'affanno mio
In quale abisso io caddi
Fa parte di: Composizioni vocali profane {IT\ICCU\MSM\0081654}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0081655]
Scarlatti, Alessandro <1660*1725>
Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>; Biblioteca del Conservatorio della Pieta dei Turchini <Napoli>
Serenata a a Voci, con/Vary stromenti/Per l'ecc.mo sig.r Principe di Stigliano/In occasione de suoi sponsali/Musica/Del sig.r Cav.re Aless.dro Scarlatti/1723 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/f)1790-1800
Titolo uniforme: Ove smarrita e sola . 1723 . S, A, T, B, Coro(S, S, A, T), fl1, fl2, ob1, ob2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086977]
Bertoni, Ferdinando
Pacchierotti, Gaspare <1740-1821> [interprete]; Quilici, <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
L'Armida 1786 In Carnevale | Questa dunque èla selva | Rec.vo con stromenti(!) Aria è(!) Cavatine | Del Sig.r | Ferdinando Bertoni | Cantata | Dal Sig.r Gasparo Pacchierotti | In Genova
[1761-1790]
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale.
Personaggi e interpreti: Rinaldo: Pacchierotti, Gaspare, soprano
Titolo uniforme: Armida abbandonata. Ma qual d'intorno celeste suon. S, vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla, fag, b. 1780
Altri titoli:'variante del titolo:' Ma qual d'intorno celeste suon
'variante del titolo:' Questo cielo e questo bosco
'variante del titolo:' Questa dunque e' la selva
'variante del titolo:' TORNA PURE AL CARO BENE
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000044_1]
Gallucci, Giovanni Paolo <1538-1621?>
Meietti, Roberto <1.>
Gio.Paolo Gallucci Salodiano ... Della fabrica et vso di diuersi stromenti di astronomia et cosmografia, oue si vede la somma della teorica, et pratica di queste due nobilissime scienze
In Venetia : appresso Ruberto Meietti [Venezia]1597
Cors. ; rom ; Front. calcogr ; La ill. a c. 153r 149r e 149v hanno elementi sovrapposti girevoli ; Var. B: In Venetia : appresso Ruberto Meietti, 1598
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE002915]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Originale di Gio. Paisiello / Salmo 109 / Dixit Dominus / A Cinque Voci e piu stromenti / Per / La Festivita di S. Francesca Romana / Nel Venerabile Monistero di / Monteoliveto / In Napoli 1797
Autografo, 17971797
Titolo uniforme: Dixit - Dominus. 2S, A, T, 2B, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl, vla, org
Incipit: Dixit - Dominus
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0149059]
Paer, Ferdinando <1771-1839>
Pegnaluco, Marina; Pegnaluco, Peppina; Rossano, Carolina; Sigismondo, Giuseppe <1739-1826>; Sigismondo, Giuseppe <1739-1826>
c.33v:Eloisa ed Abaelardo/agli Elisi/Cantata/a 2.voci coll'accompagnamento/di Cembalo o pianoforte/di Ferdinando Per/ridotta ad accompagnamento/di tutti stromenti/dal d.r di Giuseppe Sigismondo/Dilettante [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/f)1790-1800
Titolo uniforme: Eloisa ed Abelardo . 1798 . trascrizione
Incipit: Se in queste spiagge amene dolce mio ben
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0081708]
Schwerdt
Schwerdt. Stafilorafia, ossia sposizione di tutti i metodi e stromenti finora usati per la cucitura del palato, con una prefazione del cav. De Graefe (V. le Tav. I, II, III, IV)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1831:feb., 1, fasc. 170, serie 1, vol. 57) {EVA 111 F4651}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A64325]
*1856 / Duetto per due Bassi / Se fiato in corpo avete avete / del Sig. R. Domenico / Cimarosa. / Riduzione per Pianoforte del P. D. Placido Abela Cass.e / Quartetto / Io moro, pa, pa, palpito / del Sig.r Pietro Guglielmi nei Finti Amori / ridotti dal P. D. Placido Abela Cass.e [ ...]
Copia1856
Comprende: *Duetto per due Bassi / Se fiato in corpo avete avete / del Sig.r Domenico / Cimarosa. / Riduzione per Pianoforte del / P. D. Placido Abela Cass.e {FR0084-01A01_12a}
*Quartetto / Io moro, pa, pa-palpito / del Sig.r Pietro Guglielmi nei Finti Amori / ridotti dal P. D. Placido Abela Cass.e {FR0084-01A01_12b}
*Duetto Buffo per due Bassi / Se pari al tuo nel petto ecc. / del M.o Valentino Fioravanti / riduzione del P. D. Placido Abela Cass.e {FR0084-01A01_12c}
*Duetto per due Bassi Signor garbato e bello / del M.o D. Domenico Cimarosa / ridotto nel 1863 dal P. D. Placido Abela {FR0084-01A01_12d}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01A01_12ad]
Fiammelli, Giovanni Francesco <1565-1613>
Vullietti, Carlo
��La ��riga matematica di Gio. Francesco Fiammelli fiorentino matematico. Doue si tratta del misurare con la vista di lontano senza strumenti, cio�� con vna sola riga, e leuar piante di citt��, di eserciti, d'armate di mare, e profondit�� di fiumi. S'insegna ancora adoperare gli strumenti di pi�� forti, con la composizione d'vn nuouo strumento, il quale serue per tutti gli strumenti: e vn nuouo modo di misurare terra, e un ordine di leuar piante senza essere conosciuto quello si vuol fare se l'huomo fosse preso da nimici
In Roma : appresso Carlo Vullietti.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003415]
Pantaleonis Diaconi; Pantaleo Diaconus
IV. Pantaleonis Diaconi et chartophylacis magnae ecclesiae encomium in maximum caelestis militiae principem Michaelem
IV. Pantoleontos diakonou kai chartophulakos tes megales ekklesias egkomion eis ton pammegiston Michael ton archistrategon. Kyrie eulogeson
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_09.21_0004]
Ioannis Chrysostomi; Ioannes Chrysostomus
XIV. S.P.N. Ioannis Chrysostomi archiepiscopi Constantinopolitani Sermo in salutationem. Domine benedic
XIV. Tou en agiois patros emon Ioannou archiepiskopou Konstantinoupoleos tou Chrysostomou Logos eis ton aspasmon. Kyrie eulogeson
0901-1000
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_09.22_0014]
[Ioannis Chrysostomi]; Ioannis Chrysostomi
IV. Eiusdem [Ioannis Chrysostom] Homilia postridie Kalendas habita contra eos qui inebriantur [...]; postremo de Lazaro homilia I
IV. Tou autou meta tas Kalandas te exes kata methuonton [...]. Kai eis ton Lazaron logos protos. Kyrie eulogeson
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_09.35_0004]
Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Sansovino, Francesco <1521-1583>; Rampazetto, Francesco
Pietro Crescentio tradotto nouamente per M. Francesco Sansouino nel quale si trattano le cose della villa con le figure delle herbe poste nel fine. Con vn vocabolario delle voci difficili che sono in questa opera, & con i dissegni de gli stromenti co quali si cultiua & si lauora la terra
In Venetia : appresso Francesco Rampazetto.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE003807]
Scamozzi, Vincenzo <1548-1616>
Valentini, Giorgio
��2: ��Dell'esquisitezza de' cinque ordini, e de loro colonnati, archi, modonature piu regolate, e delle materie conueneuoli all'edificare. Poi del fondare, eleuaRe finire, e ristaurare bene le fabriche; redurre in miglior stato le citta, e paesi; e costruere le machine e stromenti. Con i disegni in rame
Venetiis : expensis auctoris.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE000335]

