Risultati ricerca
Zabarella, Giacomo <2. ; fl. 1646-1655>
Crivellari
Auraica siue Vuilhelmi 3. principis Auraici comitis Nassauiensis &c. foederatarum Prouinciarum Belgij imperatoris augusta regiaque nobilitas, et cum omnibus Europae principibus consanguinitas. Comite Iacobo Zabarella Patauino auctore
Patauii : ex Typographia Cribelliana.1648
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE007177]
Scheyb, Franz Christoph : von
Trattner, Johann Thomas : von <1.>
Peutingeriana tabula itineraria quae in augusta bibliotheca Vindobonensi nunc servatur adcurate exscripta. Numini maiestatique Mariae Theresiae Reginae Augustae dicata a Francisco Christophoro de Scheyb ..
Vindobonae : Ex typographia Trattneriana.1753
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E011475]
K��hler, Heinrich Karl Ernst : von
Memoire sur un camee du cabinet des pierres gravees de sa majeste imperiale l'empereur de toutes les Russies et sur quelques portraits antiques de Julia Augusta.
A St. Petersbourg : de l'imprimerie de Pluchart et comp.1810
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014555]
Collurafi, Antonino<1585-1655>
��L'��effigie diuina, ouero S. Domenico di Suriano. Alla cesarea maest�� sempre augusta di Maria d'Austria imperadrice, &c. Voto del caualier d. Antonino Collurafi.
In Venetia : presso Giacomo Sarzina.1638
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016228]
mittente: Agostino Semenza segretario di Massimiliano I, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come aug(usti)no Semenzius alla c. 3r; destinatario: Narciso, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Narcyso alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ces(area) m(aes)ta alla c. 1r Elisabetta diGiorgio diBaviera , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come figl(i)a del duca Giorgio alla c. 1r Giorgio diBaviera 1455-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca di Giorgio alla c. 1r Cunegonda d'Asburgo 1465-1520, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duchessa mogl(i)e d(e)l S(ign)or Duca Alberto alla c. 1v Philip von von 1448-15 Wittelsbach 1448-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te palatino alla c. 1r Albert duca di Baviera ; 4. ; 1447-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Alberto vuolafani suo figl(i)o alla c. 1r Robert von di Philip von di Philip 1481-15 Wittelsbach 1481-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Roberto Fi(gl(i)o del co(n)te palatino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 45
Lettera, Augusta 1504-09-18 ( Nel testo: "Die xviij septembris 1504"; il postscriptum �� del "6 octobr(e) 1504". )
mm. 296x216 (c. 1r); bianche cc. 3v-4v.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera del 18 settembre 1504 da Augusta, con poscritta da Inspruch 6 8bre d(ect)o di Agostino Semenza, Milanese, diretta ad un tal Narciso, altro milanese. Contiene notizie...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/05/2009 11.11.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_45]
'autore:' Scheyb, Franz Christoph : von
Peutingeriana tabula itineraria quae in augusta bibliotheca Vindobonensi nunc servatur adcurate exscripta. Numini maiestatique Mariae Theresiae Reginae Augustae dicata a Francisco Christophoro de Scheyb ...
'editore:' Trattner, Johann Thomas : von >1. ;1748-17981753
Comprende: [*Segmentum VI] {GE38003375}
[*Segmentum II] {GE38003376}
[*Segmentum III] {GE38003377}
[*Segmentum IV] {GE38003378}
[*Segmentum V] {GE38003379}
[Mostra tutti gli spogli (12)]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38003361]
Perifano, Casimiro
Cenni storici sulla origine della citta di Foggia con la narrativa della portentosa invenzione ed apparizione di Maria Santissima della Icona-Vetere, augusta padrona della citta
Foggia : G. Russo [Russo]1831
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PUV0474700]
Piazza, Antonio <1742-1825>
Sull'ingresso a Venezia delle ll. mm. imperiali Francesco primo e Carolina augusta il 17 febbrajo 1819 ottave di Antonio Piazza veneziano
Venezia : presso Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo]1819
Data presunta 1819
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:IEIE007805]
Article extrait de la Gazette universelle d'Augusta de 6 [...] 1847. In favore di Torlonia per l'accusa di Paradisi 20 nov.e 1847
[s.l. : 1847]1847-11
Articolo trascritto in francese e traduzione in italiano.
Fa parte di: Documenti storico politici: ottobre novembre dicembre 1847. Vol. 4 {BSMC 26.3.h.7 S4}
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BSMC_26.3.h.7/34_S4/34]
Tradution Gazette d'Augsbourg du 8 Decembre 1847. Articoli della Gazz.a di Augusta in favore di Torlonia [...] attacco Paradisi del 20 nov. 1847
[s.l. : 1847]1847-12
Articolo trascritto in francese e traduzione in italiano.
Fa parte di: Documenti storico politici: ottobre novembre dicembre 1847. Vol. 4 {BSMC 26.3.h.7 S4}
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BSMC_26.3.h.7/35_S4/35]
Ciatti, Felice <1592-1642>
1: Distinto in tre parti nelle quali si descriue con varia eruditione Perugia etrusca, romana, et augusta. Con vn'indice cronologico ratificato con i frammenti etruschi. ...
In Perugia : nella stampa episcopale, appresso Angelo Bartoli1638
Stemma calcogr. del dedicatario sul front
Fa parte di: Delle memorie annali, et istoriche delle cose di Perugia raccolte dal molto R.P.M. Felice Ciatti perugino Francescano. Volume primo -secondo]. ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE046336]
Morelli, Giovanni Francesco
Breui notizie delle pitture, e sculture che adornano l'augusta citta di Perugia. Ragunate da Gio: Franc. Morelli perugino all'illustriss. sig. conte Orazio Ferretti
In Perugia : per il Costantini1683
Antip. inc ; Iniz. e fregi xil ; Front. in cornice ; Ultima c. bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE007547]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua d'una Donna Augusta rappresentata sotto l'immagine di Giunone Regina, già creduta significare una Amaz[z]one. Nel Palazzo del Duca Cesi in Borgo
1704
Tavola LXXXII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_082]
Barbieri, Gaetano <ca. 1770-1835>
Orazione ad onore dell'augusta imperatrice e regina Maria Teresa recitata in Mantova nella solenne distribuzione de' premj dell'anno 1814 da Gaetano Barbieri ..
Milano : dai torchj di Gio. Pirotta in Santa Radegonda [Pirotta, Giovanni]1814
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE027129]
Monterossi, Giuseppe
Cantata da eseguirsi nel Teatro filarmonico di Verona pel felicissimo arrivo delle LL. MM. II. RR. AA. Francesco 1. gloriosamente regnante e M.L. Beatrice augusta sua sposa
Verona : Tipografia Giuliari [Giuliari, Bartolomeo]1816
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E026228]
Marconi, Francesco <librettista <; sec. 19.>>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Bottari, Giovanni <cantante>, interprete; Campitelli, Luigi <interprete>; Lossetti, Maria <interprete>; Riva Ferrario, Giuseppa <interprete>; Bassi, Carolina <1781-1862>, interprete; Sanquirico, Alessandro <scenografo>
La felicità nel Lario cantata che la città di Como fa rappresentare nel Teatro Nuovo, all'Augusta presenza di S.S. Maestà l'Imperatore e Re Francesco 1.
Milano : dalla stamperia di Giacomo Pirola, [19. sec. inizio] [Pirola, Giacomo]1800-1810
A p. 3: Interlocutori, librettista, compositore e scenografo
Titolo uniforme: La felicità nel Lario
Altri titoli:'variante del titolo:' Ascolta i nostri gemiti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319587]
Morselli, Adriano <sec. 17.>
Ernesto Augusto <duca di Brunswick Luneburg <dedicatario>; Gabrielli, Domenico <1659-1690>, compositore; Torelli, Gasparo <f. 17. sec. 2. metà>, dedicante
Teodora Augusta. Drama per musica da rappresentarsi nel riformato teatro Vendramino di San Saluatore l'anno 1686. Consacrato all'altezza serenissima del signor duca Ernesto Augusto di Bransuich, ...
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1686
Autore della musica a p. 5 ; Libretto di Adriano Morselli (cfr. Grove) ; 3 atti ; Le p. 53-64 erroneamente segnate 49-60 ; A p. 3-4: dedica di Gasparo Torelli ; A p. 5: A chi legge ; A p. 6: Argomento ; A p. 7: Personaggi ; A p. 8: Scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001104]
Pirovano
L'Ospedale di S. Giacomo in Augusta, in Roma, durante l'anno 1874 - Dott. Pirovano (1876:apr., 30, fasc. 4, vol. 4)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1876:apr., 30, fasc. 4, vol. 4) {EVA 0AIA F18761}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A334242]
B.
Della Ricostruzione razionale delle nazionalità europee; di un Collaboratore della Gazzetta di Augusta (B.) (1841:ago., 1, fasc. 206, serie 1, vol. 69)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1841:ago., 1, fasc. 206, serie 1, vol. 69) {EVA 116 F2766}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A91413]
Appunti bibliografici - L'Ospedale di S. Giacomo in Augusta in Roma durante l'anno 1875. Roma, Stabilimento Tipografico Italiano, 1876 (1877:ott., 31, fasc. 10, vol. 5)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1877:ott., 31, fasc. 10, vol. 5) {EVA 0AIA F18780}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A334826]